263
Titolo corrente
ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NEL FRIULI E VENEZIA GIULIA
Indirizzo: Villa Primc Salita di Gretta 38, 34136 Trieste. Telefono e fax: 04044004. e-mail: irsml@irsml.it; sito internet: http://www.irsml.it/ Responsabile archivio: Sergio Zucca. Orario archivio: lunedì - venerdì, ore 9,00-12,30 e 15,00-18,30. Consistenza: 300 buste contenenti documentazione sulla seconda guerra mondiale, la Resistenza, il dopoguerra nella regione e diversi fondi personali di antifascisti; 20 buste di fotografie; 60 nastri da 90’ di fonti orali; 45 bobine di microfilm.
BAOLINI ALDO fascc. 32
22 giu. 1940 - 18 nov. 1945
Il fondo conserva in originale materiali riguardanti l’Intendenza della Divisione Garibaldi Natisone e le Commissioni economico militari (organismi paritetici italo-sloveni costituitisi nel dicembre 1944). Conserva inoltre mappe topografiche, elenchi di combattenti, relazioni della Brigata Garibaldi Natisone, ricevute e modulistica dei suoi gruppi di intendenza. Le carte, raccolte dal partigiano Aldo Baolini, Ariosto, (Cividale, UD, 1914) sono state donate all’Isr dalla famiglia negli anni Settanta. Il fondo è ordinato e consultabile.
BARBINA FAUSTINO fascc. 2
4 set. 1944 - 12 mag. 1945
Faustino Barbina (Mortegliano, UD, 1900 - Udine 1982), attivo nelle fila dell’antifascismo cattolico, dalla fine del 1942 fu tra gli organizzatori dei gruppi di opposizione e primo segretario udinese della Dc clandestina fino al 1945. Partecipò al movimento di Liberazione all’interno delle formazioni partigiane cattoliche e liberali, ricoprendo l’incarico di delegato politico nella 2a Divisione Osoppo Friuli con il nome di Ponte. Arrestato nel novembre 1944 e detenuto a Udine, nel gennaio 1945 è deportato a Dachau. Dopo la Liberazione continuò l’attività politica e venne eletto alla carica di deputato tra il 1948 e il 1953. Fu inoltre presidente dell’Ente provinciale per il turismo della provincia di Udine dal 1960 al 1970, ricoprì numerosi incarichi all’interno di istituzioni di matrice cattolica, della Società filologica friulana, e dell’Aned ed è tra i fondatori dell’Isr di Udine. Il fondo conserva rapporti, relazioni e altra documentazione relativa all’attività e all’organizzazione militare delle formazioni partigiane della Divi-
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2