262
Guida agli archivi della Resistenza
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI VICENZA « ETTORE GALLO »
Indirizzo: c/o Museo del Risorgimento e della Resistenza - Villa Guccioli, viale X giugno 115, 36100 Vicenza. Telefono: 0444322998; fax: 0444326023. e-mail: istrevi@libero.it; sito internet: www.istrevi.it Responsabile archivio: Giuseppe Pupillo. Orario archivio: accesso su appuntamento, da lunedì al venerdì ore 9,30-12,30. Consistenza: l’archivio conserva raccolte documentarie inerenti Resistenza e seconda guerra mondiale. Si segnalano in particolare: parte dell’archivio di Ettore Gallo (Napoli, 1914 - Roma, 2001), magistrato dal 1936, soldato in Africa settentrionale durante la seconda guerra mondiale e, dopo il 1943, tra gli organizzatori della Resistenza vicentina quale partigiano e membro del Pd’A. Nel dopoguerra Gallo opera nel Cln di Vicenza e, allo scioglimento del Pd’A, si iscrive al Psi; insegna all’Università di Padova; tra 1964 e 1971 è consigliere comunale a Vicenza per il Pci, tra 1976 e 1981 è membro del Consiglio superiore della magistratura, nel 1982 è eletto giudice della Corte costituzionale, di cui diviene presidente nel 1991 (bb 5; 1945-1946); le carte del partigiano Antonio Giuriolo, Capitan Toni (San Pietro a Castello di Arzignano, VI, 1912-Appennino tosco-emiliano, 1944), laureato in Lettere all’Università di Padova, dove entra in contatto con Norberto Bobbio; dal 1943 aderisce alla Resistenza operando sulle Alpi Orientali (tra Caporetto, San Qualz e Nimis). Organizza la Brigata Giustizia e libertà a Belluno, ad Asiago organizza una formazione composta da universitari chiamata « piccoli maestri », sugli Appennini guida una brigata Matteotti. Cade in combattimento (bb. 5). Sono conservati inoltre documenti in originale e in copia relativi alla formazione dei partiti dell’arco costituzionale a Vicenza (b. 1; 1942-1945); carte prodotte dalle divisioni partigiane Monte Ortigara, Garemi, Vicenza, operanti nel Vicentino (bb. 7); documenti relativi agli internati militari vicentini del Terzo Reich (bb. 2); materiale inerente all’eccidio di Schio (b. 1), compiuto tra il 6 e il 7 luglio 1945 da ex partigiani della divisione garibaldina Garemi e della Polizia ausiliaria quale rappresaglia contro presunti fascisti; materiale inerente i processi della Corte d’Assise straordinaria di Vicenza (bb. 3), e le attività delle organizzazioni politiche politiche, sindacali, imprenditoriali, economiche del periodo 19451955 (bb. 3).
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2