GUIDA AGLI ARCHIVI DI STATO DELLA RESISTENZA

Page 245

Titolo corrente

247

ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA DELLA MARCA TREVIGIANA

Indirizzo: via S. Ambrogio di Fiera 60, 31100 Treviso. Telefono fax: 0422410928. e-mail: istresco@tin.it; sito internet: www.istresco.org Responsabile archivio: Lisa Tempesta. Orario archivio: lunedì e venerdì ore 8,30-13,00; martedì e giovedì ore 15,0018,30; mercoledì ore 11,00-13,00 e 15,00-18,30. Consistenza: l’archivio conserva quindici fondi sulla guerra partigiana e sul secondo dopoguerra.

ANPI DI TREVISO bb. 10

mar. 1943 - 1946; 1948; 1960 - 1983

Il fondo raccoglie materiale relativo all’attività partigiana nella Marca trevigiana. Sono conservati documenti dei Cln di Treviso e di Vittorio Veneto, dei vari Comandi militari, in particolare del Comando Divisione Nannetti; sono presenti alcuni numeri dei notiziari e fogli periodici delle brigate garibaldine stampati fra il 1944 e il 1945, opuscoli, volantini, manifesti del Pci e della Divisione Nannetti. È conservata documentazione relativa al lavoro svolto dalla Commissione regionale triveneta per il riconoscimento della qualifica di partigiano e all’attività dei Cln locali per l’assistenza alle famiglie bisognose. Sono presenti centinaia di schede di iscrizione all’Anpi, opuscoli, libretti commemorativi, quaderni e materiale didattico prodotto negli anni Settanta dalle varie scuole del Trevigiano sulla memoria locale della Resistenza; il fondo conserva anche fotografie, in originale e in copia, raccolte per la realizzazione di una mostra fotografica a cura dell’Anpi di Treviso. I disegni a china di Vasso Katraki documentano la Resistenza greca. Sono conservati infine gli statuti di alcuni degli Istituti per la storia della Resistenza in Italia.

BRIGATA PIAVE fascc. 10

set. 1943 - 18 giu. 1950

Documenti prodotti dalla Brigata Piave operante nei dintorni di Conegliano. Sono presenti ordini del giorno, direttive, diari, corrispondenza con i battaglioni dipendenti, relazioni dei comandanti, fotografie. In particolare è presente documentazione relativa ai controversi rapporti tra la Brigata, le brigate Tollot e Mazzini e il Comando della Divisione Nannetti. Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

PERUGIA - Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea

46min
pages 486-510

PESARO - Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino

6min
pages 482-485

FIRENZE - Istituto storico della Resistenza in Toscana

1hr
pages 411-458

GROSSETO - Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

15min
pages 459-466

PISA - Biblioteca « Franco Serantini » - Archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea

1min
page 469

ANCONA - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

13min
pages 472-478

LUCCA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca

1min
page 468

MACERATA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macera- ta « Mario Morbiducci »

3min
pages 480-481

ASCOLI PICENO - Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

1min
page 479

RIMINI - Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini

8min
pages 407-410

REGGIO EMILIA - Istituto per la storia della Resistenza e della società contempora- nea in provincia di Reggio Emilia

10min
pages 402-406

PIACENZA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza

1min
page 401

MODENA - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena

51min
pages 363-389

IMOLA - Centro imolese documentazione Resistenza antifascista

25min
pages 350-362

PARMA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Parma

23min
pages 390-400

ALFONSINE - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia

30min
pages 332-347

FORLÌ - Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena

1min
page 349

BOLOGNA - Istituto storico « Parri » Emilia-Romagna

1hr
pages 297-331

TRIESTE - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia

22min
pages 261-272

LA SPEZIA - Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea « Pietro Mario Beghi »

6min
pages 293-296

IMPERIA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

6min
pages 289-292

GENOVA - Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

16min
pages 282-288

UDINE - Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione

16min
pages 273-281

VICENZA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provin- cia di Vicenza « Ettore Gallo »

1min
page 260

VERONA - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

1min
page 259

VENEZIA - Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contem- poranea

10min
pages 253-258

TREVISO - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana

16min
pages 245-252

JESOLO - Centro studi e ricerca « Silvio Trentin »

1min
pages 243-244

PADOVA - Istituto veneto per la storia della Resistenza

12min
pages 233-238

BELLUNO - Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea

6min
pages 239-242

TRENTO - Museo storico in Trento

52min
pages 211-232

SONDRIO - Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea

1min
page 210

SESTO SAN GIOVANNI - Fondazione Istituto per la storia dell’età contemporanea

30min
pages 195-209

BRESCIA - Istituto storico della Resistenza bresciana

3min
pages 161-162

COMO - Istituto di storia contemporanea « Pier Amato Perretta »

14min
pages 165-172

BRESCIA - Fondazione « Clementina Calzari Trebeschi »

1min
page 163

LODI - Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

1min
page 173

MILANO - Fondazione Memoria della deportazione biblioteca archivio « Pina e Aldo Ravelli »

7min
pages 181-184

PAVIA - Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

19min
pages 185-194

MANTOVA - Istituto mantovano di storia contemporanea

12min
pages 174-180
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GUIDA AGLI ARCHIVI DI STATO DELLA RESISTENZA by Biblioteca Militare - Issuu