Titolo corrente
247
ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA DELLA MARCA TREVIGIANA
Indirizzo: via S. Ambrogio di Fiera 60, 31100 Treviso. Telefono fax: 0422410928. e-mail: istresco@tin.it; sito internet: www.istresco.org Responsabile archivio: Lisa Tempesta. Orario archivio: lunedì e venerdì ore 8,30-13,00; martedì e giovedì ore 15,0018,30; mercoledì ore 11,00-13,00 e 15,00-18,30. Consistenza: l’archivio conserva quindici fondi sulla guerra partigiana e sul secondo dopoguerra.
ANPI DI TREVISO bb. 10
mar. 1943 - 1946; 1948; 1960 - 1983
Il fondo raccoglie materiale relativo all’attività partigiana nella Marca trevigiana. Sono conservati documenti dei Cln di Treviso e di Vittorio Veneto, dei vari Comandi militari, in particolare del Comando Divisione Nannetti; sono presenti alcuni numeri dei notiziari e fogli periodici delle brigate garibaldine stampati fra il 1944 e il 1945, opuscoli, volantini, manifesti del Pci e della Divisione Nannetti. È conservata documentazione relativa al lavoro svolto dalla Commissione regionale triveneta per il riconoscimento della qualifica di partigiano e all’attività dei Cln locali per l’assistenza alle famiglie bisognose. Sono presenti centinaia di schede di iscrizione all’Anpi, opuscoli, libretti commemorativi, quaderni e materiale didattico prodotto negli anni Settanta dalle varie scuole del Trevigiano sulla memoria locale della Resistenza; il fondo conserva anche fotografie, in originale e in copia, raccolte per la realizzazione di una mostra fotografica a cura dell’Anpi di Treviso. I disegni a china di Vasso Katraki documentano la Resistenza greca. Sono conservati infine gli statuti di alcuni degli Istituti per la storia della Resistenza in Italia.
BRIGATA PIAVE fascc. 10
set. 1943 - 18 giu. 1950
Documenti prodotti dalla Brigata Piave operante nei dintorni di Conegliano. Sono presenti ordini del giorno, direttive, diari, corrispondenza con i battaglioni dipendenti, relazioni dei comandanti, fotografie. In particolare è presente documentazione relativa ai controversi rapporti tra la Brigata, le brigate Tollot e Mazzini e il Comando della Divisione Nannetti. Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2