197
Titolo corrente
FONDAZIONE ISTITUTO PER LA STORIA DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
Indirizzo: largo La Marmora 17, 20099 Sesto San Giovanni (MI). Telefono: 0222476745; fax: 022423266. e-mail: info@fondazioneisec.it; sito internet: www.fondazioneisec.it Responsabile archivio: Grazia Marcialis. Orario archivio: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30 e 14,00-17.30; per la consultazione della documentazione è necessaria una richiesta che dichiari le finalità della ricerca e, in caso di studenti, una dichiarazione del docente. Consistenza: l’archivio è organizzato in tre sezioni: fondi antichi; Resistenza e movimento operaio e democratico; imprese e fabbriche. Conserva 2.500 metri lineari di documenti, 100.000 disegni tecnici, 150.000 stampe fotografiche, 500 ore di interviste e storie di vita, 450 pellicole cinematografiche e videocassette.
ABATE CLELIA fascc. 20
1913 - 1957; s.d. [1930 - 1970]
Clelia Abate (Milano, 1911), insegnante comunista e segretaria del Fronte della cultura, associazione culturale milanese da cui nasce la Casa della cultura, ha consegnato le carte del Fronte nel 1981. Nel 1982 ha trasmesso saggi, dispense universitarie e appunti di Antonio Banfi, di cui è stata allieva.
ALBERGANTI GIUSEPPE fascc. 38
1944 - 1979; s.d. [1944 - 1980]
Giuseppe Alberganti, Cristallo (Stradella, PV, 1898 - Milano, 1980), ferroviere, è militante comunista fin dalla fondazione del partito. Esule politico in Francia, partecipa alla guerra di Spagna; rientra in Francia ove viene internato nel campo del Vernet e consegnato alla polizia fascista. In seguito è confinato a Ventotene. Comandante partigiano e responsabile del Triumvirato insurrezionale dell’Emilia Romagna, dal 1945 al 1947 è segretario generale della Camera del lavoro di Milano e, dal 1947 al 1958, della Federazione milanese del Pci. Membro dell’Assemblea costituente, è deputato dal 1948 al 1953 e senatore dal 1953 al 1963. Nel 1970 esce dal Pci per aderire al Movimento lavoratori per il socialismo, di cui è presidente fino alla morte. La documentazione conservata riguarda in particolare l’attività politica e sindacale di Alberganti nel dopoguerra; si segnalano un’autobiografia e un memoriale sulla Resistenza. Le carte sono state trasmesse dal Pdup milanese nel 1984.
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2