GUIDA AGLI ARCHIVI DI STATO DELLA RESISTENZA

Page 195

197

Titolo corrente

FONDAZIONE ISTITUTO PER LA STORIA DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

Indirizzo: largo La Marmora 17, 20099 Sesto San Giovanni (MI). Telefono: 0222476745; fax: 022423266. e-mail: info@fondazioneisec.it; sito internet: www.fondazioneisec.it Responsabile archivio: Grazia Marcialis. Orario archivio: da lunedì a venerdì ore 9,30-12,30 e 14,00-17.30; per la consultazione della documentazione è necessaria una richiesta che dichiari le finalità della ricerca e, in caso di studenti, una dichiarazione del docente. Consistenza: l’archivio è organizzato in tre sezioni: fondi antichi; Resistenza e movimento operaio e democratico; imprese e fabbriche. Conserva 2.500 metri lineari di documenti, 100.000 disegni tecnici, 150.000 stampe fotografiche, 500 ore di interviste e storie di vita, 450 pellicole cinematografiche e videocassette.

ABATE CLELIA fascc. 20

1913 - 1957; s.d. [1930 - 1970]

Clelia Abate (Milano, 1911), insegnante comunista e segretaria del Fronte della cultura, associazione culturale milanese da cui nasce la Casa della cultura, ha consegnato le carte del Fronte nel 1981. Nel 1982 ha trasmesso saggi, dispense universitarie e appunti di Antonio Banfi, di cui è stata allieva.

ALBERGANTI GIUSEPPE fascc. 38

1944 - 1979; s.d. [1944 - 1980]

Giuseppe Alberganti, Cristallo (Stradella, PV, 1898 - Milano, 1980), ferroviere, è militante comunista fin dalla fondazione del partito. Esule politico in Francia, partecipa alla guerra di Spagna; rientra in Francia ove viene internato nel campo del Vernet e consegnato alla polizia fascista. In seguito è confinato a Ventotene. Comandante partigiano e responsabile del Triumvirato insurrezionale dell’Emilia Romagna, dal 1945 al 1947 è segretario generale della Camera del lavoro di Milano e, dal 1947 al 1958, della Federazione milanese del Pci. Membro dell’Assemblea costituente, è deputato dal 1948 al 1953 e senatore dal 1953 al 1963. Nel 1970 esce dal Pci per aderire al Movimento lavoratori per il socialismo, di cui è presidente fino alla morte. La documentazione conservata riguarda in particolare l’attività politica e sindacale di Alberganti nel dopoguerra; si segnalano un’autobiografia e un memoriale sulla Resistenza. Le carte sono state trasmesse dal Pdup milanese nel 1984.

Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

PERUGIA - Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea

46min
pages 486-510

PESARO - Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino

6min
pages 482-485

FIRENZE - Istituto storico della Resistenza in Toscana

1hr
pages 411-458

GROSSETO - Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

15min
pages 459-466

PISA - Biblioteca « Franco Serantini » - Archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea

1min
page 469

ANCONA - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

13min
pages 472-478

LUCCA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca

1min
page 468

MACERATA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macera- ta « Mario Morbiducci »

3min
pages 480-481

ASCOLI PICENO - Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

1min
page 479

RIMINI - Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini

8min
pages 407-410

REGGIO EMILIA - Istituto per la storia della Resistenza e della società contempora- nea in provincia di Reggio Emilia

10min
pages 402-406

PIACENZA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza

1min
page 401

MODENA - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena

51min
pages 363-389

IMOLA - Centro imolese documentazione Resistenza antifascista

25min
pages 350-362

PARMA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Parma

23min
pages 390-400

ALFONSINE - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia

30min
pages 332-347

FORLÌ - Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena

1min
page 349

BOLOGNA - Istituto storico « Parri » Emilia-Romagna

1hr
pages 297-331

TRIESTE - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia

22min
pages 261-272

LA SPEZIA - Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea « Pietro Mario Beghi »

6min
pages 293-296

IMPERIA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

6min
pages 289-292

GENOVA - Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

16min
pages 282-288

UDINE - Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione

16min
pages 273-281

VICENZA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provin- cia di Vicenza « Ettore Gallo »

1min
page 260

VERONA - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

1min
page 259

VENEZIA - Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contem- poranea

10min
pages 253-258

TREVISO - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana

16min
pages 245-252

JESOLO - Centro studi e ricerca « Silvio Trentin »

1min
pages 243-244

PADOVA - Istituto veneto per la storia della Resistenza

12min
pages 233-238

BELLUNO - Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea

6min
pages 239-242

TRENTO - Museo storico in Trento

52min
pages 211-232

SONDRIO - Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea

1min
page 210

SESTO SAN GIOVANNI - Fondazione Istituto per la storia dell’età contemporanea

30min
pages 195-209

BRESCIA - Istituto storico della Resistenza bresciana

3min
pages 161-162

COMO - Istituto di storia contemporanea « Pier Amato Perretta »

14min
pages 165-172

BRESCIA - Fondazione « Clementina Calzari Trebeschi »

1min
page 163

LODI - Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

1min
page 173

MILANO - Fondazione Memoria della deportazione biblioteca archivio « Pina e Aldo Ravelli »

7min
pages 181-184

PAVIA - Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

19min
pages 185-194

MANTOVA - Istituto mantovano di storia contemporanea

12min
pages 174-180
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GUIDA AGLI ARCHIVI DI STATO DELLA RESISTENZA by Biblioteca Militare - Issuu