187
Titolo corrente
ISTITUTO PAVESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
Indirizzo: c/o Università degli studi di Pavia - Palazzo centrale, Strada Nuova 65, 27100 Pavia. Telefono: Pavia 0382984737; fax: 0382984744. e-mail: resiste@unipv.it Responsabile archivio: Pierangelo Lombardi. Orario archivio: accesso regolamentato da richiesta scritta al direttore; dal lunedì al venerdì ore 9,00-13,00. Consistenza: l’archivio cartaceo possiede 26 fondi documentari. L’archivio fotografico conserva oltre 15.000 fotografie del Novecento pavese in particolare del movimento clandestino e delle giornate insurrezionali. L’archivio delle fonti orali contiene 600 ore di testimonianze sulla Resistenza e sulla storia sociale e politica pavese.
ANPI DI STRADELLA fascc. 21
17 gen. 1945 - 1° set. 1952
Sono conservate 3.608 carte in copia, donate alla metà degli anni Ottanta dall’Anpi di Stradella, relative al periodo 1945-1952, in particolare: relazioni, verbali di congressi, documenti di segreteria, corrispondenza, atti riguardanti i reduci e la loro assistenza, carte e registri d’amministrazione. BIBL.: Guida Resistenza 1983, p. 437.
ANTIFASCISMO NELLA PROVINCIA DI PAVIA, IN COPIA DALL’ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO 1894 - 1957 fascc. 394 Documentazione in copia acquisita presso l’Archivio centrale dello Stato dal fondo Ministero dell’interno, Direzione affari generali e riservati, Divisione generale di pubblica sicurezza, nel corso di una raccolta di fonti inerente la provincia di Pavia tra 1919 e 1948. Il materiale consta di 8.975 carte e riguarda le operazioni di ordine pubblico svolte dal governo fascista. In particolare si segnalano: relazioni e rapporti provenienti dalla provincia di Pavia; informazioni sui partiti e sulle associazioni sovversive; relazioni provenienti dalla Questura di Pavia, dai Carabinieri, dal servizio di Pubblica sicurezza della Rsi; notizie relative ai rapporti tra Chiesa e autorità fasciste sulla dissi-
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2