183
Titolo corrente
FONDAZIONE MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE BIBLIOTECA ARCHIVIO « PINA E ALDO RAVELLI »
Indirizzo: via Dogana 3, 20123 Milano. Telefono: 0287383240; fax: 0287383246. e-mail: fondazionememoria@fastwebnet.it; sito internet: www.deportati.it Responsabile archivio: Vanessa Matta. Orario archivio: dal lunedì al giovedì ore 9-12 e 15-17, su appuntamento. Consistenza: l’archivio conserva i fondi Aned, Giorgio Gimelli, Giandomenico Panizza, Felice Pirola, Italo Tibaldi, Dario Venegoni per un totale di circa 400 cartelle.
ANED fascc. 3.104
1945 - 2002 con docc. dal 1919
L’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti è stata eretta in ente morale nel 1968; la documentazione prodotta è suddivisa tra la Fondazione della memoria e della deportazione e la Fondazione Isec di Sesto San Giovanni; un’ultima parte dell’archivio Aned è conservato presso l’omonima Associazione. A Sesto sono conservati prevalentemente i documenti più antichi, in quanto il fondo è stato depositato nel 1983, quando ancora non esisteva la Fondazione della memoria, che è stata costituita nel 2003 e conserva i documenti più recenti, tra i quali materiale fotografico e audiovisivo sui campi di concentramento e su eventi e manifestazioni varie organizzati dall’Aned e alcuni film di fiction inerenti deportazione e shoah. Il fondo è articolato in venti serie, spesso a loro volta divise in sottoserie. La prima serie riguarda l’amministrazione, e comprende i rapporti con le banche, i bilanci, la contabilità, le tasse e le pratiche relative ai dipendenti. La seconda serie comprende la corrispondenza. Nella terza serie è raccolta la documentazione delle attività culturali, divise in concorsi, conferenze, convegni, manifestazioni, memorial, mostre e pellegrinaggi, organizzati o patrocinati dall’Aned e da altre istituzioni. La quarta serie si riferisce alla successiva Fondazione Memoria della deportazione, la quinta raccoglie la legislazione relativa ai contributi spettanti alle associazioni e a indennizzi e provvidenze a favore degli ex deportati. La sesta serie riguarda le riunioni ufficiali degli organi direttivi dell’Associazione, la settima le pratiche seguite dall’Associazione nella difesa dei diritti degli ex deportati nel loro complesso, mentre nell’ottava si trovano, in ordine alfabetico, le cartellette contenenti documenti personali. Le serie seguenti raccolgono testimonianze dei rapporti intrattenuti dall’Aned con varie associazioni nazionali e internazionali, con
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2