Titolo corrente
167
ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA « PIER AMATO PERRETTA »
Indirizzo: via Brambilla 39, 22100 Como. Telefono: 0313319373; fax: 031306970. e-mail: isc-como@isc-como.org; sito internet: www.isc-como.org Responsabile archivio: Valter Merazzi. Orario archivio: da lunedì a venerdì, ore 9,30-12,30; lunedì, mercoledì e venerdì ore 16,00-19,00. Consistenza: l’archivio comprende circa 80.000 documenti. La fototeca raccoglie oltre 2.000 pezzi tra fotografie e diapositive, parzialmente ordinati. La videoteca conserva un centinaio di videocassette comprendenti produzioni realizzate dall’Isr e da enti cinematografici, trasmissioni televisive, documentari, film.
ANPI DI COMO fascc. 24
1944 - 1993
Il fondo, donato da Giusto Perretta nel 1976 e successivamente incrementato, conserva carte del Cln e del Clnai relative al periodo preinsurrezionale e documenti inerenti la costituzione dell’Anpi di Como e delle sezioni nella provincia (1945-1946), in particolare relativi all’attività dell’associazione, pubblicazioni, verbali di riunioni. È presente un fascicolo contenente carte del Pfr, della Gnr, e della Brigata nera Rodini. Le carte sono prevalentemente in originale, il fondo conserva anche giornali.
CHICCHIARELLI EZIO fascc. 36
1944 - 1945
Ezio Chicchiarelli (1911-1981), docente di filosofia, studia a Como e a Pavia, dove si laurea in scienze politiche. Organizzatore nel 1941 di un gruppo di tendenza liberalsocialista, è arrestato a Bari e sospeso dall’insegnamento nel 1942. Ottenuta la libertà torna a Como, ove collabora, come dirigente del Pd’A, con tutti i movimenti d’opposizione, svolgendo anche attività nella Young Men’s Christian Association. Dopo lo scioglimento del Pd’A entra nel Pci, ove è nominato membro del Comitato federale di controllo. La documentazione, consegnata da Giusto Perretta nel 1990, è costituita, oltre che da corrispondenza, da scritti su Tocqueville e saggi d’approfondimento teorico politico. Sono inoltre presenti numeri di « Uomo e cittadino », articoli e recensioni di Chicchiarelli inerenti l’Ymca, il Pd’A e il Pci, documenti sul rimpatrio degli internati italiani dalla Svizzera e articoli di giornali locali.
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2