GUIDA AGLI ARCHIVI DI STATO DELLA RESISTENZA

Page 161

Titolo corrente

163

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA BRESCIANA

Indirizzo: via G. Rosa 39, 25122 Brescia. Telefono: 030295677. email arch.resistenza-bs@unicatt.it; sito internet: web www.bs.unicatt.it/resistenza Responsabile archivio: Mario Taccolini. Orario archivio: lunedì e mercoledì: 9-12 e 15-17, giovedì: 9-12; accesso su appuntamento. Consistenza: l’Archivio, costituito da 13.727 documenti, è senz’altro uno dei più importanti in Italia per la ricostruzione della storia delle formazioni Fiamme Verdi, già costituito nella seconda metà del 1945 a Cividate Camuno, contenente carte depositate da privati. I fondi più cospicui sono quelli donati da Enzo Petrini, Laura Bianchini, Luigi Fossati, Luigi Rinaldini e Gianfranco Bianchi. L’archivio è diviso nelle seguenti sezioni: Sezione A, riunisce documenti dell’Arma dei Carabinieri anteriori alla sua immissione nella Gnr. Sezione B, contiene documenti (4495) relativi ad organismi politici, amministrativi e militari della Rsi che hanno agito nella provincia di Brescia dal settembre 1943 all’aprile 1945. Numerosi sono gli ordini operativi, le relazioni sui rastrellamenti e sulle catture di partigiani, gli ordini del giorno, i verbali di interrogatorio. Sono di particolare rilievo la sezione B I (che contiene 525 « mattinali » della Questura di Brescia, inerenti i principali fatti di polizia politica e giudiziaria dall’ottobre del 1943 all’aprile del 1945); la sezione B IX (contiene 2.250 documenti della Guardia nazionale repubblicana) e la sezione B X (contiene 1.129 documenti della legione d’assalto « Tagliamento »). Sezione C, costituita da documenti, per lo più a stampa, riferiti all’attività sociopolitica del regime e della Rsi. Sezione D, contiene documenti del periodo 19431945, redatti dai comandi delle forze tedesche di occupazione nella provincia di Brescia. Sezione E, conserva gli atti amministrativi di alcuni comuni della provincia di Brescia del periodo settembre 1943 - aprile 1945. Sezione F, riunisce documenti emessi dalla Prefettura e dalla Questura di Brescia anteriormente all’8 settembre 1943 e posteriormente al 25 aprile 1945. Sezione G, raccoglie la documentazione proveniente da enti militari e civili della provincia di Brescia del periodo 1943-1945. Sezione H, contiene documenti riguardanti le organizzazioni del partito fascista prima e dopo l’8 settembre 1943. Sezione J, comprende xerocopie di documenti provenienti dall’Archivio della Corte d’assise di Brescia: segnalazioni, rapporti, avvisi di reato trasmessi alle preture, al Tribunale speciale e al Tribunale militare. Sezione P, contiene messaggi e disposizioni inviati dagli Alleati alle formazioni partigiane bresciane. Sezione Q, comprende 3486 documenti del Cvl e degli organismi ad esso collegati: sono presenti rapporti operativi delle unità partigiane, relazioni delle operazioni, comunicazioni e messaggi scambiati tra formazioni e comandi. Sezione R, riunisce 470 documenti riguardanti l’attività di propaganda antifascista e antitedesca svolta dal Cln e dai vari gruppi della provin-

Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

PERUGIA - Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea

46min
pages 486-510

PESARO - Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino

6min
pages 482-485

FIRENZE - Istituto storico della Resistenza in Toscana

1hr
pages 411-458

GROSSETO - Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

15min
pages 459-466

PISA - Biblioteca « Franco Serantini » - Archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea

1min
page 469

ANCONA - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

13min
pages 472-478

LUCCA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca

1min
page 468

MACERATA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macera- ta « Mario Morbiducci »

3min
pages 480-481

ASCOLI PICENO - Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

1min
page 479

RIMINI - Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini

8min
pages 407-410

REGGIO EMILIA - Istituto per la storia della Resistenza e della società contempora- nea in provincia di Reggio Emilia

10min
pages 402-406

PIACENZA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza

1min
page 401

MODENA - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena

51min
pages 363-389

IMOLA - Centro imolese documentazione Resistenza antifascista

25min
pages 350-362

PARMA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Parma

23min
pages 390-400

ALFONSINE - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia

30min
pages 332-347

FORLÌ - Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena

1min
page 349

BOLOGNA - Istituto storico « Parri » Emilia-Romagna

1hr
pages 297-331

TRIESTE - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia

22min
pages 261-272

LA SPEZIA - Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea « Pietro Mario Beghi »

6min
pages 293-296

IMPERIA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

6min
pages 289-292

GENOVA - Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

16min
pages 282-288

UDINE - Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione

16min
pages 273-281

VICENZA - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provin- cia di Vicenza « Ettore Gallo »

1min
page 260

VERONA - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

1min
page 259

VENEZIA - Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contem- poranea

10min
pages 253-258

TREVISO - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana

16min
pages 245-252

JESOLO - Centro studi e ricerca « Silvio Trentin »

1min
pages 243-244

PADOVA - Istituto veneto per la storia della Resistenza

12min
pages 233-238

BELLUNO - Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea

6min
pages 239-242

TRENTO - Museo storico in Trento

52min
pages 211-232

SONDRIO - Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contempora- nea

1min
page 210

SESTO SAN GIOVANNI - Fondazione Istituto per la storia dell’età contemporanea

30min
pages 195-209

BRESCIA - Istituto storico della Resistenza bresciana

3min
pages 161-162

COMO - Istituto di storia contemporanea « Pier Amato Perretta »

14min
pages 165-172

BRESCIA - Fondazione « Clementina Calzari Trebeschi »

1min
page 163

LODI - Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

1min
page 173

MILANO - Fondazione Memoria della deportazione biblioteca archivio « Pina e Aldo Ravelli »

7min
pages 181-184

PAVIA - Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

19min
pages 185-194

MANTOVA - Istituto mantovano di storia contemporanea

12min
pages 174-180
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.