FCRL Magazine n. 18-2021

Page 82

FCRL Quattro restauri

Qui VersiLia: La porta Beltrame di Pietrasanta Michele Morabito rocede ed è bene avviato il cantiere per il recupero della torre del salto della Cervia. se esiste un luogo che si possa definire la porta della città di Pietrasanta, quello è proprio la Porta Beltrame e la torre del salto della Cervia che per secoli hanno accolto viandanti, viaggiatori, commercianti di ogni genere, pellegrini, eserciti, artisti e tutti coloro che da nord si affacciavano al Capitanato di Pietrasanta e al granducato di toscana.

P LA STORIA

una specie di ingresso che faceva parte di un sistema di fortificazioni posto a difesa della costa in un’area situata tra le comunità di Pietrasanta e montignoso, che fin dall’Xi secolo, era dotata di un fortilizio che doveva controllare la via Francigena. sul territorio premevano i genovesi da una parte e i fiorentini e i lucchesi dall’altra, mentre dal mare provenivano gli attacchi pirateschi. alle fine del Quattrocento, Firenze occupò Pietrasanta e la Versilia Centrale e nell’ottica della difesa delle coste il granduca Cosimo dei medici iniziò la costruzione della torre del salto della Cervia nel 1568 destinata al controllo della zona limitrofa al lago di Porta Beltrame, allora conteso per la sua pescosità, in posizione eccezionale rispetto alle fortificazioni poste a difesa dell’entroterra dagli attacchi provenienti dal mare. La costruzione del fortilizio venne portata avanti dal figlio del granduca, Francesco i, e completata da Ferdinando i nel 1588, venti anni dopo il suo inizio. i locali destinati ai soldati del presidio si trovavano al primo piano dove si trovano gli ambienti più belli, incluso un pregevole caminetto, dove risiedeva il capo della guarnigione, mentre al piano terra vi era dei locali di servizio ed anche uno spazio per i carcerati. sulla sommità era collocato uno spazio destinato alla osservazione.

80

FCRLmagaziNe 18 | 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La danza di Pollock

2min
pages 104-108

A veglia, intorno a un fuoco

2min
pages 100-101

La guerra negli occhi di una bambina

1min
pages 102-103

Una Casa che vuol dire futuro

6min
pages 96-99

La normalità? Un’Italia ‘senzabarriere’ a partire da Lucca

4min
pages 93-95

QUI GArfAGNANA: Il palazzo Comunale di Castiglione di Garfagnana

4min
pages 89-92

QUI MeDIAVALLe: L’affresco di Porta a Piastri a Coreglia Antelminelli

4min
pages 85-88

QUI PIANA: La Pieve di Arliano

4min
pages 79-81

Nuova vita per il Centro sportivo «Vasco Zappelli»

6min
pages 75-78

QUI VersILIA: La porta Beltrame di Pietrasanta

5min
pages 82-84

A Gallicano la scuola che guarda al futuro

5min
pages 72-74

Piccolo è bello – Passeggiata a Vitoio nella chiesa dei tesori

11min
pages 59-68

«Va’ sentiero»… sull’ali dell’entusiasmo

4min
pages 54-58

«Un tranquillo, ordinato, universale parlare» Mario Tobino e Maggiano

14min
pages 48-53

Un teatro in Val di Lima

5min
pages 46-47

Cronache dal ‘Machiavelli’, tra storia restauri e goliardia

9min
pages 69-71

«La memoria del bello», dall’incredibile scoperta alla mostra

9min
pages 41-45

Un intenso anno di studi e pubblicazioni per la fondazione ragghianti

6min
pages 37-40

spiagge contaminate, come e perché ecco lo studio sulla Versilia

5min
pages 13-16

Tutti sulle ‘nuvole’ per la nostra sicurezza

3min
pages 24-26

Nuove assunzioni e tirocini il lavoro come strumento di rilancio

3min
pages 33-36

Torri in… movimento. Tutela e sicurezza nel progetto soul del CNr

4min
pages 21-23

Dalla carta alla pianta. Il percorso ‘inverso’ che fa bene all’ambiente

6min
pages 17-20

Aria più pulita? La chiave è negli alberi che ci proteggono

3min
pages 10-12

Grazie dei fiori: la seconda vita (ecologica dei mozziconi di sigaretta

5min
pages 7-9

Il diritto allo studio ai tempi del Covid-19

1min
pages 31-32
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.