2 minute read

La danza di Pollock

la fondazione ragghianti e maria Pacini fazzi editore hanno realizzato un coloratissimo volume su Jackson Pollock per la collana ALT! Arte Libera Tutti «una collana d’arte per bambine e bambini di tutte le età». È un libro realizzato al femminile: le autrici dei testi sono federica chezzi, Storica dell’arte, docente all’accademia di Belle arti di firenze e angela Partenza, architetta, esperta in formazione e didattica dell’arte, e le illustrazioni sono di daniela goffredo, illustratrice per l’editoria e l’infanzia. l’artista Pollock è narrato attraverso brevi note biografiche, spesso espresse con dei virgolettati in prima persona, sia con disegni che, inizialmente, lo ritraggono, ragazzo, nei paesaggi sconfinati del leggendario far West, tra la california e l’arizona, quando prima di mettersi in cammino per andare a scuola, doveva mungere una dozzina di mucche. alternate alle illustrazioni originali, troviamo le riproduzioni di alcune opere di Pollock, spiegate con semplicità ai giovani lettori che vengono anche sollecitati a intravedere nei segni dell’artista, solo apparentemente casuali, le figure e le storie che ha voluto esprimere. girando il volume in verticale, ad esempio, si potranno meglio distinguere, forme di animali e di esseri umani che potrebbero essere i personaggi di una scultura dei nativi americani, oppure, appoggiando un foglio trasparente sulla riproduzione di Mural del 1943, e ricalcando solo i segni neri, si evidenzieranno uomini in marcia, da destra a sinistra ovvero da est a ovest, nella direzione percorsa dai cowboy, con le mandrie al pascolo, alla conquista del West. Peggy guggenheim, che di Pollock fu sostenitrice artistica ed economica, è raffigurata coi suoi famosi eccentrici occhiali rossi a forma di pipistrello e con gli amati cagnolini tibetani in braccio, e raccontata anche attraverso alcuni aneddoti: commissionò all’artista un quadro dalle dimensioni talmente grandi, due metri per sei, che non poteva entrare nel piccolo appartamento di Pollock né, tanto meno, essere poggiato su un cavalletto. da quel momento, l’artista decise di dipingere le sue tele poggiandole a terra, in modo da avere spazio per potersi muovere agevolmente e danzare intorno al quadro, riuscendo così anche ad applicare al meglio la sua innovativa tecnica di sgocciolamento dei colori, dripping paint, utilizzando non solo il pennello ma anche un bastone e poi tutto il suo corpo. federica chezzi, angela Partenza, Jackson Pollock Dripping Dance, illustrazioni di daniela goffredo, maria Pacini fazzi editore, lucca 2020

Periodico della fondazione cassa di risparmio di lucca finito di stampare nel mese di luglio 2021 da tipografia tommasi referenze fotografiche: giorgio andreuccetti, archivio eredi mario tobino, andrea Buonopane, cnr-iSti, comune di lucca, massimo davini, raffaello ferrari, Sergio fortuna, freepik.com, Sara furlanetto, lucio ghilardi, lorenzo maffei, michele martinelli, roberto orlandi, Paolo Pacini, Progetto career, Progetto focuS - comune di capannori, Progetto Soul, Progetto «Wearecloud@lucca», andrea Salani, irene taddei, isabella tobino si ringrazia francesco Busso per le immagini tratte dal volume su Pollock

Advertisement

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, scusandosi anticipatamente per l’involontaria omissione di referenze fotografiche, è disponibile ad assolvere eventuali diritti.

This article is from: