4 minute read

«Va’ sentiero»… sull’ali dell’entusiasmo

Yuri Basilicò

Era il 2016 quando dalla fantasia e dalla passione di tre ragazzi nasceva il progetto «Va’ sentiero». sara Furlanetto e giacomo riccobono e il sottoscritto non erano infatti solo accomunati dall’amore per la montagna, aspra e rilassante, terribile e sublime, ma anche dal desiderio di tradurre questa passione in qualcosa di concreto.

Advertisement

Dalla passione per la montagna un progetto per valorizzare il cammino più importante d’Italia

la scintilla accese la miccia quando sentii per la prima volta parlare del sentiero italia; incuriosito, volli approfondire la ricerca, scoprendo che, in un vecchio articolo, l’americana cnn lo aveva dipinto come «il più grande tra i grandi cammini». Per chi è meno pratico di trekking, il sentiero italia è l’alta via che percorre le catene montuose del Paese, toccando tutte le 20 regioni italiane (dal Friuli-Venezia giulia alla sardegna) e oltre 350 borghi montani, per un totale di oltre 7.000 km. constatata l’incredibile bellezza del percorso, ma anche il suo essere sconosciuto ai più, iniziai a progettare una spedizione che lo ripercorresse, facendolo rivivere.

1

IL pRoGetto pRende vIta spinto dall’entusiasmo, parlai delle mie intenzioni agli amici sara e giacomo; nei mesi a seguire, i tre ‘avventurieri’ hanno ideato un progetto per promuovere il sentiero italia e tutte le terre alt(r)e che il sentiero abbraccia. nel febbraio 2017, danno vita a un’associazione e iniziano a progettare una spedizione partecipativa, ben lontana dall’impresa sportiva, bensì un’iniziativa sociale basata sull’idea di condivisione. Per 3 anni lavorano incessantemente a questo sogno. grazie al tenace lavoro, arrivano gli sponsor tecnici e si crea un importante network intorno al progetto, dai media alle istituzioni, affrontando importanti sacrifici. lo sforzo organizzativo è stato così notevole che ci siamo presto resi conto che avremmo dovuto licenziarci, dedicandoci al 100% al progetto, da volontari: un azzardo. non è stata certo una scelta facile, ma data la crescita del progetto e l’aspettativa che sentivamo attorno a noi, ci è sembrata la più giusta. È il 2019, l’anno decisivo, quando parte la prima campagna di crowdfunding, necessaria a raccogliere i fondi per la spedizione, nel modo più coerente per un progetto sociale, nato ‘dal basso’. la campagna riscuote un grande

2

1. il tracciato dal Friuli alle marche 2. ammirando la vista da Pizzo scalino, Valtellina, lombardia 3. evento celebrativo a castelnuovo di garfagnana con ideatori del sentiero italia, touring club italiano e radio Francigena

successo e, oltre a fornire le risorse, costituisce un importante segnale: i tempi sono maturi, il pubblico c’è! non solo: a confermare l’interesse per il progetto, arriva anche il supporto di importanti sponsor e Fondazioni; dopo tanti sforzi, la spedizione Va’ sentiero parte il 1° maggio 2019, da muggia, in provincia di trieste. Dopo 7 mesi di cammino lungo 3.548 km, il 30 novembre 2019 i ragazzi di Va’ sentiero giungono Visso, nel Parco dei monti sibillini. la spedizione è inclusiva: un po’ come nel film Forrest gump, chiunque può unirsi per qualche tappa ai ragazzi di Va’ sentiero, come in tanti hanno fatto negli ultimi mesi affrontando almeno un segmento del percorso.

La tappa a CasteLnuovo dI GaRFaGnana Domenica 3 novembre 2019 la ‘carovana’ ha fatto tappa a castelnuovo di garfagnana, città che ha un legame tutto speciale con questa manifestazione. trentasei anni prima infatti, proprio a castelnuovo, era nata l’idea di un sentiero italia, quando, al teatro alfieri, prese forma l’idea di un’autostrada verde da percorrere a piedi che oggi abbraccia tutta l’italia, secondo un progetto veramente visionario e futuristico per il 1983. e proprio al teatro alfieri, con una serata d’eccezione, sono stati accolti i giovani escursionisti, anche in presenza di varie istituzioni, tutte unanimi nel definire l’iniziativa un’occasione ef-

4

foto Sara Furlanetto

ficace per raccontare come sia vivere la montagna e dare visibilità a luoghi spesso sconosciuti. una bella opportunità anche nell’ottica di contrastare i fenomeni di spopolamento di questi territori, creando prospettive nuove.

2020: L’anno deLLa CondIvIsIone il 2020 si è aperto con il crowdfunding dedicato alla seconda parte del cammino, dalle marche alla sardegna. l’emergenza sanitaria ha costretto a posticipare la ripartenza della spedizione alla fine dell’estate 2020, mentre sono proseguiti i progetti di condivisione dell’esperienza di Va’ sentiero: dall’autoproduzione di un libro fotografico firmato da sara Furlanetto, alla messa online del nuovo sito www.vasentiero.org, una guida digitale sul sentiero italia che spazia dai dati tecnici di percorribilità agli approfondimenti culturali sul territorio, corredato da centinaia di foto e decine di video: un’inedita bussola delle aree interne a disposizione di chiunque voglia mettersi in cammino, realizzato grazie all’esperienza diretta del team e al suo lavoro di riorganizzazione dei materiali raccolti. storia recente (anzi, recentissima) è la pubblicazione anche sul canale Youtube del filmdocumentario in cui si racconta l’avventura della prima parte del percorso, un saliscendi di emozioni tra panorami mozzafiato e tanta natura. Va’ sentiero!

4. il team 2020 ad alberona (Puglia) 5. nei boschi delle Valli del natisone (Friuli Venezia giulia) 6. i ghiacciai si ritirano sul massiccio del monte Bianco (Valle d’aosta)

5

This article is from: