FCRL Magazine n. 18-2021

Page 75

nuova vita per il centro sportivo «vasco zappelli» l centro sportivo «vasco zappelli» torna ad essere luogo di aggregazione per i giovani di viareggio: interamente ristrutturati, sono stati rimessi in funzione sia il campo da basket che quello di calcetto. sistemato anche il giardino e il viale di ingesso. un risultato importante frutto della collaborazione tra amministrazione comunale di viareggio e Fondazione cassa di risparmio di lucca. il centro sorge in via paladini, lungo il canale Burlamacca, al varignano, quartiere tradizionalmente popolare e popoloso di viareggio. costruito nel 1988, per un valore di 860milioni di lire, l’impianto si sviluppa su una superfice di circa 30mila metri quadrati: consiste di un campo da calcio a 11 comprensivo di spogliatoi, un campo da calcio a 5, un campo da tennis, una pista di pattinaggio e una di roller skate, due campi da basket a 3, un campo polifunzionale, un 1 ricovero per kayak con annessi spogliatoi, un campo da basket coperto con una tensostruttura metallica e telo in pvc e blocco spogliatoi. a questo va aggiunto un bar, altri locali con varia destinazione, il parcheggio e la casa del custode. affidato nel corso degli anni ad associazioni sportive che vi esercitano a vario titolo le proprie attività, un sopralluogo tecnico richiesto dal comune ed effettuato il 5 novembre 2015, evidenzia lo stato critico in cui versa la struttura: siamo nei primi mesi dell’amministrazione Del ghingaro. tutta l’area risulta in concessione gratuita alla viareggio patrimonio, una delle società partecipate del comune, fallita nel settembre dello stesso anno perché coinvolta nelle vicende del dissesto in cui l’ente era precipitato qualche mese prima (settembre 2014). È in questa situazione che l’amministrazione comunale di viareggio decide di farsene carico: siamo nel marzo 2016. l’iter verso la fine del dissesto è appena iniziato.

I

FCRLmagazine 18 | 2021

Brunella Menchini

Termina uno dei primi interventi realizzati grazie al Bando «Impianti sportivi» della Fondazione CRL

IL PROTOCOLLO D’INTESA

Facciamo un salto in avanti ed arriviamo al 2020: molte cose sono cambiate a viareggio. la città da un anno è uscita dal dissesto: vengono aperti cantieri, progettati lavori e opere pubbliche. in particolare il varignano ha visto la sistemazione di ampi tratti del quartiere: dalla viabilità, agli investimenti sull’edilizia residenziale pubblica al nuovo centro commerciale. non ultima, la costruzione di una nuova chiesa dedicata alla resurrezione di nostro signore, che ha cambiato per sempre i punti di riferimento, non solo fisici o urbanistici, della città: la chiesa e le sue pertinenze, sono al confine con il vasco zappelli. nel frattempo il centro sportivo è praticamente chiuso al pubblico, fatta eccezione per la tensostruttura. in generale i campi da gioco destano in condizioni critiche di manutenzione e con parti di recinzione mancanti. intorno è quasi tutto abbandonato: spogliatoi, bar, servizi, tutto è ormai inagibile e, purtroppo, danneggiato dai gesti vandalici di cui l’impianto è vittima frequente. nasce l’idea di un «vasco zappelli» costola della parrocchia ma anche centro di aggregazione nel quale i ragazzi possano ritrovarsi in totale sicurezza. il 18 giugno 2020, viene firmato un protocollo di intesa fra il comune di viareggio e la Fondazione cassa di risparmio di lucca, per i lavori di ristrutturazione del centro sportivo: nell’atto il comune individua l’intervento come opera necessaria mentre il consiglio di amministrazione della Fondazione delibera lo stanziamento di un contributo pari a 150mila euro, e si fa carico della redazione dei progetti, che dovranno essere approvati dalla giunta comunale, e dell’esecuzione delle opere. la cifra consente la bonifica generale dell’area, la messa in scurezza delle aree abbandonate, ed il ripristino di due campi da gioco da concedere poi alla parrocchia della resurrezione di nostro signore.

73


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La danza di Pollock

2min
pages 104-108

A veglia, intorno a un fuoco

2min
pages 100-101

La guerra negli occhi di una bambina

1min
pages 102-103

Una Casa che vuol dire futuro

6min
pages 96-99

La normalità? Un’Italia ‘senzabarriere’ a partire da Lucca

4min
pages 93-95

QUI GArfAGNANA: Il palazzo Comunale di Castiglione di Garfagnana

4min
pages 89-92

QUI MeDIAVALLe: L’affresco di Porta a Piastri a Coreglia Antelminelli

4min
pages 85-88

QUI PIANA: La Pieve di Arliano

4min
pages 79-81

Nuova vita per il Centro sportivo «Vasco Zappelli»

6min
pages 75-78

QUI VersILIA: La porta Beltrame di Pietrasanta

5min
pages 82-84

A Gallicano la scuola che guarda al futuro

5min
pages 72-74

Piccolo è bello – Passeggiata a Vitoio nella chiesa dei tesori

11min
pages 59-68

«Va’ sentiero»… sull’ali dell’entusiasmo

4min
pages 54-58

«Un tranquillo, ordinato, universale parlare» Mario Tobino e Maggiano

14min
pages 48-53

Un teatro in Val di Lima

5min
pages 46-47

Cronache dal ‘Machiavelli’, tra storia restauri e goliardia

9min
pages 69-71

«La memoria del bello», dall’incredibile scoperta alla mostra

9min
pages 41-45

Un intenso anno di studi e pubblicazioni per la fondazione ragghianti

6min
pages 37-40

spiagge contaminate, come e perché ecco lo studio sulla Versilia

5min
pages 13-16

Tutti sulle ‘nuvole’ per la nostra sicurezza

3min
pages 24-26

Nuove assunzioni e tirocini il lavoro come strumento di rilancio

3min
pages 33-36

Torri in… movimento. Tutela e sicurezza nel progetto soul del CNr

4min
pages 21-23

Dalla carta alla pianta. Il percorso ‘inverso’ che fa bene all’ambiente

6min
pages 17-20

Aria più pulita? La chiave è negli alberi che ci proteggono

3min
pages 10-12

Grazie dei fiori: la seconda vita (ecologica dei mozziconi di sigaretta

5min
pages 7-9

Il diritto allo studio ai tempi del Covid-19

1min
pages 31-32
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FCRL Magazine n. 18-2021 by Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - Issuu