Itinerari nel Parco delle Colline Bresciane

Page 1

ITINERARI NEL PARCO DELLE COLLINE BRESCIANE Raccolta a cura della

Associazione Onlus “Gnari dé Mompià” e della

“Bobo Archetti” Fondazione onlus ad uso dei soci e degli ospiti del

Rifugio “Valle di Mompiano”


Itinerari descritti da:          

Baiguera M. (bm) Battaini S. (sb) Bignami M. (mb) Camerini F. (fc) Floreancigh R. (rf) Gruppo Escursionistico Caino (gsc) Gruppo Sentieri Gussago (gsg) Guindani G. P. e Marcolungo N. (gm) Parco Colline Bresciane (pcb) Solina F. (fs)

E tratti dai siti internet      

www.Bresciaoggi.it www.GiornalediBrescia.it www.Gussago.com www.pamed.it - Parco delle Colline Bresciane www.QuiBrescia.it www.Valletrompia.it

e dalle pubblicazioni  “I sentieri della Maddalena” del Comune di Brescia  “Itinerari di casa nostra” di Bresciaoggi  “Bovezzo e i suoi sentieri” del Comune di Bovezzo

Le mappe sono tratte dal sito 

www.comune.brescia.it/servizi/ambienteeverde/VerdeRetIdricoMinore/ parcodellecolline/Pagine/cartine-dei-sentieri.aspx

Raccolta a cura di Marco Palamenghi

2


INDICE SENTIERI DEL MONTE MADDALENA DA BRESCIA E DINTORNI________________________________9

SENTIERO N. 1 – MONTE MADDALENA DA S. EUFEMIA (SB)_________________________________12 SENTIERO N. 2 – MONTE MADDALENA PER IL TRIINALE (SB)________________________________13 SENTIERO N. 3-12-2 – MONTE MADDALENA DALLA VALTAVAREDA (SB)________________________13 SENTIERO N. 4-2 – MONTE MADDALENA DA VIALE VENEZIA (SB)_____________________________14 SENTIERO N. 5 – MONTE MADDALENA PER VIA PATROCINIO E LA VALLE DELLE FONTANELLE (SB)____15 SENTIERO N. 6 – MONTE MADDALENA DA S. FIORANO PER IL “SENTER BANDIT” (SB)_____________16 SENTIERO N. 7 – CASCINA MARGHERITA PER LA “COLLETTERA” E SENTIERO “GASUSÌ” (SB)________17 SENTIERO N. 8-5 – S. GOTTARDO DA COSTALUNGA (SB))__________________________________17 SENTIERO N. 9-5 – MONTE MADDALENA PER IL “SENTER DEI ROCOI” (SB)______________________18 SENTIERO N. 10-5 – MONTE MADDALENA DA MOMPIANO (SB)_______________________________19 SENTIERO N. 11 – MONTE MADDALENA DA NAVE (SB)_____________________________________19 SENTIERO N. 12 – DA S. GOTTARDO AL TRIINALE (SB)____________________________________20 SENTIERO N. 13 – SENTIERO CIRCOLARE DELLA MADDALENA (SB)___________________________20 SENTIERO N. 14 – MONTE MADDALENA DA BOTTICINO SERA (SB)____________________________21 SENTIERO N. 15 – DA CAIONVICO ALLA SELLA DELLA POFFA (PCB)___________________________21 SENTIERO N. 16 – DA MOMPIANO ALLA CASINA DAL MONTE S. GIUSEPPE (PCB)_________________21 MADDALENA: SULLE TRACCE DEI RIBELLI (FC)___________________________________________22 TREKKING DEL MONTE MADDALENA (FC SB)____________________________________________23 SUL MONTE MADDALENA DUE CLASSICI SENTIERI________________________________________24 LA MADDALENA DA MOMPIANO E CASCINA MARGHERITA DA SAN GOTTARDO (FS)________________25 DUE VIE NELLA VALLE DI MOMPIANO: RIFUGIO LA CASINA E LA CÀ DE BRAM (FS)________________27 NEI BOSCHI SOTTO IL COLLE S.GIUSEPPE ED IL MONTE MADDALENA__________________________28 SÉNTER DEI BRUSACC E SÉNTER DEI RONCHER DAL RIFUGIO LA CASINA (FS)___________________29 IL SENTIERO DI JAGO: DAL RIFUGIO DEI GNÀRI A CASCINA MARGHERITA_________________________29 LA VALLE DI MOMPIANO SALENDO AL COLLE DI S. GIUSEPPE_______________________________30 DA MOMPIANO A SERLE (FS FC SB))_________________________________________________31 IN MADDALENA PARTENDO DA VIALE REBUFFONE (GM)____________________________________32 MADDALENA: VIA AMBA D’ORO – MARGHERITA – MADDALENA – TRIINAL (FC SB)________________34 DA VIA DEL CANALOTTO ALLA MADDALENA (GM)________________________________________35 IN MADDALENA PARTENDO DALLA BORNATA (GM)________________________________________37 ALLA MADDALENA DA S. EUFEMIA (FS)________________________________________________39 MADDALENA: DA S. EUFEMIA A MOMPIANO (RF)_________________________________________40 MADDALENA: DALLA PUSTERLA A S. EUFEMIA (RF)_______________________________________41 FRA I SENTIERI DELLA MADDALENA: IL TRIINAL E LA POZZA DEL FONTANÙ (FS)__________________42 IN CAMMINO TRA I CASTAGNI SUL «SENTIERO DELLE POZZE» IN MADDALENA (FS)_________________43 DALLA MADDALENA AL MONTE BONAGA (GM)___________________________________________44 IN MADDALENA D’INVERNO DA BOTTICNO (FC)___________________________________________45 IN MADDALENA DA NAVE AL PIAZZALE DELL’EX RIFUGIO (FS)________________________________46 MADDALENA: IL PLENILUNIO FA BRESCIA PIÙ SPECIALE____________________________________47 SENTIERI DI BOTTICINO, SERLE E REZZATO______________________________________________48

AL MONTE DRAGONCELLO (FS)______________________________________________________50 DA BOTTICINO A S. VITO, LUNGO LA VALVERDE (RF)______________________________________51 FRA BOSCHI E DOLINE: CARIADEGHE, I SILENZI DELL’ALTOPIANO (FC)_________________________53 UN MONUMENTO NATURALE: L'ALTOPIANO DI CARIADEGHE (MB)_____________________________55 ALL'ALTOPIANO DI CARIADEGHE (FS)_________________________________________________56 DA REZZATO AL MONTE REGOGNA (RF)_______________________________________________58 A SPASSO SULLE COLLINE DI REZZATO LUNGO IL «SENTIERO DELLA RASA»____________________60 3


SENTIERI DI BOVEZZO, NAVE, CAINO E CONCESIO_________________________________________61

DA BOVEZZO ALLA CHIESETTA DI SANT'ONOFRIO (FS)_____________________________________63 AL MONTE SPINA, IL MONTE DI SANT’ONOFRIO__________________________________________65 DA CONCESIO AL MONTE PALOSSO (FS)_______________________________________________67 DA CONCESIO RONCAGLIE ALLA CASTAGNOTTA (BM)_____________________________________68 DA CONCESIO RONCAGLIE ALLA VALLE PRIGNOLE (BM)___________________________________69 IL MONTE VERDURA DA CONCESIO (FC)_______________________________________________70 SENTIERO DEGLI ALBERI MONUMENTALI: DA RONCAGLIE A GRASS DE LE CÖLE (BM)______________71 DA CORTINE DI NAVE AL ROCCOLO SQUASSINA (BM)_____________________________________71 DA CORTINE DI NAVE A CONCESIO RONCAGLIE (BM)______________________________________72 DA PIEZZE DI NAVE AL MONTE PESSO (RF)_____________________________________________73 UN’ALTRA VIA PER SANT’ONOFRIO (FS)_______________________________________________75 DA NAVE AL MONTE CONCHE PER LA VAL LISTREA (RF)___________________________________76 DA CAINO ALL’EREMO DI S. GIORGIO PER LA VAL DI DOPPO (RF)____________________________77 DA CAINO AL MONTE DOPPO E ALL’EREMO DI S. GIORGIO (RF)______________________________78 DA CAINO A MONTE GABBIE E MONTE PARADISO (RF)____________________________________80 CAINO: IL SENTIERO DEL MARRONE E IL "SENTER DEL DIALET"______________________________81 SULLE CRESTE DELLA VAL BERTONE (FC SB)___________________________________________82 DAL COLLE S. EUSEBIO A S. VITO PER IL SENTIERO DONNA-GUARNERI (RF)____________________83 COLLINA DI S. ANNA (BRESCIA) E SENTIERI DI COLLEBEATO E CELLATICA____________________84

SENTIERO N. 17: DA URAGO MELLA AL MONTE PICASTELLO (PCB)___________________________88 SENTIERO N. 20: DAL SENTIERO 17 AL SENTIERO 18 (PCB)_________________________________88 SENTIERO N. 21: DA URAGO MELLA AL CRINALE DEL MONTE RATTO (SENT. 17) (PCB)____________88 SENTIERO N. 18: M. PICASTELLO, M. RATTO E M. PESO DALLA VALLE BRESCIANA (FS)___________89 SENTIERO N. 19: COLLINA S. ANNA: VILL. BADIA – DOSSO TORRICELLA – CAMPIANI (PC)__________90 DA VALLE BRESCIANA A CAILINA PER IL MONTE QUARONE (FC SB)___________________________91 DA CELLATICA A SAIANO (RF)______________________________________________________93 SENTIERI DI RODENDO SAIANO_________________________________________________________94

IN VETTA AL DELMA FACILE PASSEGGIATA SULLA «MONTAGNA» DELLA FRANCIACORTA____________96 SULLE COLLINE DI RODENGO SAIANO_________________________________________________97 DA CORNETO DI RODENGO ALLA CASCINA BERTA________________________________________98 SENTIERI DI GUSSAGO_________________________________________________________________99

1. PIEVE DI S. MARIA - VAL VOLPERA VALLE DI C.NA ROCCA (GSG)_________________________100 2. VIA S. VINCENZO - PIAN SAN MARTINO ROCCOLI – FAIDO (GSG)__________________________102 3. CARICATORE - PIAN SAN MARTINO VALLE GRANDINE (GSG)_____________________________104 4. DOSSO DI MEZZANE BARCHE – ANDREOLO (GSG)_____________________________________107 5. VIA ROCCA - LE DUE TESE - BATOCCOLO (GSG)______________________________________109 6. CHIESA S. ZENONE - TESA DI SOTTO - VALLE BIANCA (GSG)_____________________________111 7. PERIPLO DEL COLLE DELLA SANTISSIMA "COLLE BARBISONE" (GSG)_______________________113 8. VIA S. ROCCO STELLA – CÙDULA (GSG)____________________________________________115 FRA GUSSAGO E BRIONE (RF)_____________________________________________________117 DA NAVEZZE DI GUSSAGO A QUARONE (FC SB)_________________________________________118 DA NAVEZZE FINO A RAGGIUNGERE ATTRAVERSO I ROCCOLI LA VALLE DEL FAIDO_______________119 Nei dintorni di Gussago: la Val Voliera______________________________________________120

4



6


7


8


Sentieri del Monte Maddalena da Brescia e dintorni



11


Sentiero n. 1 – Monte Maddalena da S. Eufemia (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza S. Eufemia della Fonte Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 150 sud Metri 690 Ore 2,30 Ore 2,00

Note caratteristiche: il sentiero percorre la lunga e panoramica cresta che, digradando dalla cima della Maddalena fino a S. Eufemia, delimita a oriente la selvaggia Val Carobbio. Caratterizzato da numerose caverne e voragini, esso è chiamato “Senter dei büs”. In particolare merita attenzione, a circa metà percorso, il “Büs de la spolverina” cui è legato l’ecologico detergente impiegato nel passato dalle nostre nonne per “sgüra le pignate”. L’intero percorso richiede un po’ di fatica che, tuttavia, viene ampiamente ripagata dall’eccezionale panorama sul lago di Garda e sulla pianura. Itinerario: dal ponte sul Baldovera si segue l’ultimo tratto di via Noventa. Dalla targa segnaletica si prende la stradina acciottolata che entra nella Valle di Carobbio incontrando, poco dopo, la “tettoia” circondata da tavoli per il pic-nic. Al primo bivio si va a destra, si supera il “Forte Cagna” ed alcune grotte e alla fine si tocca la cresta nei pressi di una caratteristica Croce. Nelle vicinanze si possono visitare i resti di un fortilizio risalente alle guerre garibaldine. Da qui si continua lungo la cresta del Monte Mascheda e, alla fine, subito dopo aver lasciato sulla sinistra il “Büs de la spolverina”, si mette piede sull’elevazione de “Le Grappe” (m. 455). Per cresta accidentata, superata la successiva elevazione, si scende ad una selletta ove pervengono altri due sentieri (che portano l’uno verso est a Caionvico, l’altro verso ovest in Val Carobbio). Si continua per la cresta che sul dosso dei “Darnei” diventa d’un tratto pianeggiante e, quando cambia nuovamente pendenza, viene toccato a destra dal sentiero n. 14 ed a sinistra dal sentiero n. 2. Attraversato un fitto boschetto si sbuca in un prato dove il sentiero si biforca. Il sentiero di sinistra raggiunge la selletta dove si trova il ristorante “Grillo”; il nostro sentiero invece prosegue direttamente, incrocia un altro sentiero che a destra serve le falesie di arrampicata sul versante orientale del monte e, alla fine, si porta al piazzale dell’ex Rifugio (m. 844 – ore 2,30).


Sentiero n. 2 – Monte Maddalena per il Triinale (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza S. Eufemia della Fonte Chiesa Parrocchiale Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 134 sud Metri 710 Ore 2,15 Ore 2,00

Note caratteristiche: la dorsale del Triinale digrada regolare e spogli di alberi fino alle porte occidentali di S. Eufemia, delimitando a oves la Valle di Carobbio. Il sentiero è facile e ben tracciato, anche se un po’ faticoso. Nel ritorno può risultare interessante anziché ripercorrere lo stesso sentiero, scendere per il più vario “Senter dei büs” (sentiero n. 1). Itinerario: dal piazzale della Chiesa Parrocchiale si segue tutta via Parrocchia e la successiva via Triinale, che porta all’inizio della salita dove subito si incontra una fontanella (unico rifornimento di acqua su tutto il percorso). Lasciate alle spalle le ultime case ci si inerpica sulla larga dorsale incontrando sulla sinistra, a circa metà percorso, il sentiero n. 12 e, poco sotto la strada carrozzabile, il sentiero n. 4. All’incrocio con quest’ultimo si abbandona la dorsale e si piega a mattina raggiungendo, poco dopo, lo spiazzo della “Pozza Zezia”. Ora il sentiero, che qui prende il nome di “Senter dei caai”, continua pianeggiante per l’ombroso bosco di roverelle della Valdovera e alla fine raggiunge la cresta dei “Darnei”, eccezionale belvedere sul lago di Garda e su larga parte della pianura. Non si prosegue per il sentiero n. 1, che qui si incontra, ma si prende nuovamente a sinistra un altro sentiero che, dopo aver superato la “Pozza del Fontanù” sale, ripido, alla strada sulla sommità del monte. Da qui a destra in breve all’ex Rifugio (m. 844) oppure a sinistra alla Chisetta (m. 825 - ore 2,15).

Sentiero n. 3-12-2 – Monte Maddalena dalla Valtavareda (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Via Santelle incrocio Viale Bornata Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 136 sud Metri 708 Ore 2,30 Ore 2,00

Note caratteristiche: La prima parte dell’itinerario consente di scoprire una Valle, quella che si adagia ai piedi dei ronchi di S. Francesco di Paola, inaspettatamente amena nonostante l’urbanizzazione sottostante. Nel tratto centrale del percorso si incontrano le strutture di supporto della dimessa funivia di cui fa cattiva mostra un gigantesco traliccio, oggi abbattuto ma ancora da smantellare. Dalla quota di m. 500 circa il percorso continua in comune con il sentiero n. 12 e, dal Triinale, col sentiero n. 2 fino in vetta. Itinerario: percosa via Santelle e attraversata via Sanson si entra nella soleggiata Valtavareda incontrando all’imbocco l’omonima floricoltura. Si continua per la stradina che percorre il piano della valle e, ad un bivio, la si lascia per seguirne un’altra che, a destra, sale con ripidi tornanti fino ad una cascina abbandonata. Si sale a monte per un sentiero scavato e, dopo pochi minuti, si devia a destra fino a raggiungere la gabbia metallica dell’ex funivia. Si aggira la dorsale e dalla successiva valletta ci si alza su ripido terreno tra macchie di giovani boschetti fino ad incrociare a quota m. 500 circa, il sentiero n. 12 della “Val del Pericol”. Mantenendosi su quest’ultimo, pianeggiante ed agevole, si raggiunge ad est la dorsale del Triinale. La salita ora continua in comune col sentiero n. 2 per cui si salirà su terreno sostenuto fin quasi alla strada carrozzabile dove si abbandonerà il Triinale per imboccare a destra il pianeggiante “Senter dei caai” che tocca la “Pozza Zezia” e prosegue per l’ombroso bosco di roverelle della Valdovera fino a raggiungere la cresta dei “Darnei”. Non si prosegue per il sentiero n. 1, che qui si incontra, ma si prende nuovamente a sinistra un altro sentiero che, dopo aver superato la “Pozza del Fontanù” sale, ripido, alla strada sulla sommità del monte. Da qui a destra in breve all’ex Rifugio (m. 844) oppure a sinistra alla Chisetta (m. 825 - ore 2,30).

13


Sentiero n. 4-2 – Monte Maddalena da Viale Venezia (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Via Canalotto Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 138 sud Metri 706 Ore 2,15 Ore 2,00

Note caratteristiche: lungo la dorsale che delimita a ovest i Ronchi di S. Francesco di Paola si inerpica, lineare, un largo ed ombreggiato sentiero che i roncari di questa parte del monte resero agevole con una interminabile serie di comodi gradini: la “scaletera”. Il nostro sentiero, ricalcando fedelmente l’antica via, ci fa percepire, non senza emozione, la caratteristica e straordinaria vita che animò questi luoghi nel nostro passato, così contrastante con quella della “grande” città che si distendeva sotto e di cui oggi, mentre ripercorriamo il sentiero, ci accompagna l’insistente e monotono brusio. Itinerario: perocorsa Via Canalotto (all’inizio si trova una fontanella) ancora acciottolata e fiancheggiata da alti muri in “medol”, si imbov va Via Mediana per la quale si attacca la “scaletera”. Si sale in un tunnel di verde rasentando vecchi cascinali e alla fine si raggiunge il Dosso della Torre (m. 469), in prossimità del primo tornante della strada carrozzabile. Incrociato il pianeggiante sentiero n. 12 si continua con salita diagonale da sinistra a destra fino ad entrare nel suggestivo castagneto del “Büren” per il quale, dopo lungo giro in piano (questo tratto di sentiero prende il nome di “Fasindì”) si approda al Triinale, dalle parti dove gli appassionati di deltaplano e parapendio hanno ricavato il punto di lancio. Da qui si continua con il segnavia n. 2: si abbandona la dorsale e si piega a mattina raggiungendo, poco dopo, lo spiazzo della “Pozza Zezia”. Ora il sentiero, che qui prende il nome di “Senter dei caai”, continua pianeggiante per l’ombroso bosco di roverelle della Valdovera e alla fine raggiunge la cresta dei “Darnei”, eccezionale belvedere sul lago di Garda e su larga parte della pianura. Non si prosegue per il sentiero n. 1, che qui si incontra, ma si prende nuovamente a sinistra un altro sentiero che, dopo aver superato la “Pozza del Fontanù” sale, ripido, alla strada sulla sommità del monte. Da qui a destra in breve all’ex Rifugio (m. 844) oppure a sinistra alla Chisetta (m. 825 ore 2,15).

14


Sentiero n. 5 – Monte Maddalena per via Patrocinio e la Valle delle Fontanelle (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Via Amba d’Oro – Via Rebuffone – Via Boifava Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 145 sud Metri 699 Ore 3,00 Ore 2,30

Note caratteristiche: si tratta dell’itinerario più lungo e complesso tra quelli descritti, ma affascinante e ricco di contrasti perché consente di passare da una zona fortemente antropizzata, nella prima parte, ad un’altra improvvisamente selvaggia ed impervia, nella valle delle Fontanelle. La Valle delle Fontanelle, impreziosita da timide sorgenti, è conosciutala tempo immemorabile dai “roncher” perché solamente lì, fino a pochi decenni da, potevano approvvigionarsi d’acqua nei periodi di siccità. Nell’attraversamento di questa valle si richiede un po’ di attenzione e prudenza. Per il ritorno si preferisca, anziché ripercorrere lo stesso itinerario, completare l’escursione scendendo lungo il versante meridionale del monte, dapprima col sentiero n. 2 fino al Triinale, quindi con il sentiero n. 4 fino alla strada carrozzabile per la quale, dopo poche centinaia di metri, si riprende Via del Patrocinio. In tal caso, per l’intero giro, calcolare circa 5 ore. Si può anche scendere dalla vetta lungo il sentiero n. 6 (“Senter bandit”) fino a S. Gottardo dove si riprende il sentiero d’andata. Itinerario: il sentiero prende le mosse da Via Amba d’Oro che si abbandona dopo circa 300 metri per imboccare a sinistra Via Patrocinio (fontanella all’inizio). La stradina, che prende il nome dalla settecentesca chiesetta che si incontra a circa metà via, sbocca sulla strada carrozzabile appena oltre il S. Gottardo (ore 1). Scesi al piazzale sul goletto di S. Gottardo (tabelle segnaletiche) si passa sul versante opposto della montagna e lungo un agevole sentiero si perviene dapprima al bellissimo “roccolo Lucchi” ed, in seguito, ad una spalla da cui si stacca un sentiero che scende ripido nella valle di Costalunga. Prestando molta attenzione si tagliano a mezza costa ripidi pendii boscosi, sospesi sul torrente Garzetta, e alla fine si tocca l’accidentato solco della Valle delle Fontanelle. Il sentiero ora riprende a salire diagonalmente per l’altrettanto boscoso versante opposto fino a sbucare dalle parti del roccolo della cascina Margherita, salendo alla quale si possono vedere, sulla destra al limitare dei prati, due pietre di confine con scolpito lo stemma della città. Aggirata sul retro la cascina Margherita (m. 565) si continua per una pianeggiante stradina (segnavia n. 5-7-10), fiancheggiata sulla destra da una siepe che la divide dai prati sottostanti, che porta ad uno spiazzo. Da questo si dipartono due sentieri: si prende quello di destra (quello di sinistra continua in direzione di Nave) e con comoda salita in un arioso bosco, che di tanto in tanto consente aerei panorami sulla valle del Garza, si raggiunge il fresco angolo della “Pozza Bresciana”, circondata da alberi secolari (m. 720). Si è ad un incrocio: a sinistra il sentiero prosegue in direzione di Nave e va ad allacciarsi al sentiero n. 11; a destra si stacca il sentiero n. 13. Il nostro sentiero sale invece direttamente sino alla strada di Muratelo, in prossimità del ristorante Grillo (m. 798); da qui a sinistra si raggiunge l’ex Rifugio (m. 844) oppure a destra la Chiesetta (m. 825 (ore 3,00 – ore 2 da S. Gottardo).

15


Sentiero n. 6 – Monte Maddalena da S. Fiorano per il “Senter bandit” (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Via Oriani – Via Turati Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 142 ovest Metri 683 Ore 2,30 Ore 2,00

Note caratteristiche: è sicuramente uno degli itinerari più conosciuti per raggiungere la Maddalena. Purtroppo però la strada carrozzabile, tagliandolo in più punti, lo rende forse il più pericololo. Ad esso sono legate storia e tradizioni: la prima parte infatti ripercorre le stesse vie seguite nell’annuale pellegrinaggio del 4 maggio al Santuario di S. Gottardo. La seconda poi si snoda lungo il “Senter bandit” reso celebre dai contrabbandieri, suoi abituali frequentatori nei secoli passati. Itinerario: da porta Venezia si prende via Oriani, quindi via Panoramica e alla fine si imbocca via S. Fiorano che si seguirà fedelmente (attenzione agli attraversamenti di via Panoramica) fino alla Tomba del cane e ai Medaglioni. Dalla chiesetta dei Medaglioni si attraversa via S. Gottardo e sul fronte opposto si imbocca la ripida via Buttafuoco, il cui nome ricorda forse le bocche da fuoco delle bombarde del Piccinino puntate sulla città durante l’assedio del 1438. Via Buttafuoco sbocca in faccia al ristorante Vedetta (m. 405) sulla strada che, a destra, consente di salire al Santuario di S. Gottardo (m. 402 – ore 1). Si scende al piazzale sottostante, capolinea dell’autobus, ove si trovano le tabelle segnaletiche di altri sentieri. Si prende l’acciottolata mulattiera che sale in direzione nord-est e dopo breve tratto la si abbandona per salire, fiancheggiando l’ex osteria “Alpino” il tratto meno dilettevole dell’intero percorso. Raggiunta la “Pozza della culma” (m. 515) si cammina nuovamente in un ambiente gradevole, molestato solo in parte dai rumori della strada che, talvolta, si deve attraversare. Dal “Dosso dela Brochela” (m. 610) il sentiero continua senza deviazioni, salvo gli attraversamenti di strada, in direzione est nord-est fino alla cima più occidentale della Maddalena (m. 815), quella su cui sorge la stazione di arrivo dell’ex funivia, oggi prigioniera di una intricata selva di antenne e ripetitori. A destra una stradina ci porta al piazzale Cavrelle e da qui si sale facilmente alla Chiesetta (m. 825 – ore 2,30 – 1,30 da S. Gottardo).

16


Sentiero n. 7 – Cascina Margherita per la “Collettera” e sentiero “Gasusì” (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Via del Goletto Via S. Rocchino Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 161 ovest Metri 104 Ore 1,30 Ore 1,30

Note caratteristiche: percorso facile e affatto faticoso, adatto anche ai meno allenati. Per il ritorno si può prendere in considerazione la valle delle Fontanelle (sentiero n. 5), però assai più impegnativa, oppure il largo giro del “Senter dei rocoi” (sentiero n. 9), ma più faticoso. Itinerario: si attacca in via del Goletto, dapprima carrabile, poi semplice viottolo acciottolato, e si sale tra ville e case coloniche, tra le queli i caratteristici “licinsì” Marinaio e Genio, fino alla sella del Goletto cui perviene, dalla Via Panoramica, anche via Olini (m. 385 – ore 0,20). Sulla sella, in prossimità della lapide che ricorda il sacrificio del partigiano Pietro L’affranchi, si stacca a mattina un sentiero che subito si biforca: il sentiero di sinistra scende sino a Costalunga; quello di destra (segnavia n. 7) invece sale, col nome di “Colletera”, contornando il Monte di S. Croce sino alla strada asfaltata nelle vicinanze del Santuario di S. Gottardo (m. 420 – ore 0,45). Scesi al piazzale sottostante (capolinea autobus) si prende l’acciottolata stradina che oltre il “Casì del Termen” prende il nome di “Gasusì”, e consente di raggiungere agevolmente la Cascina Margherita (m. 565 – ore 1,30).

Sentiero n. 8-5 – S. Gottardo da Costalunga (sb)) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Costalunga – Via Monte della Valle Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 170 Nord e ovest Metri 170 Ore 0,30 Ore 0,30

Note caratteristiche: brevissimo percorso che consente di raccordare Costalunga con gli altri sentieri della Maddalena. Itinerario: Superato il ponticello sul torrente Garzetta, alla fine di Via Monte della Valle, in prossimità di Villa Lucchi, si prende a destra una stradina che, raggiunto il bosco, si restringe a sentiero. Per questo si sale obliquamente fino ad incrociare il sentiero n. 5, poco distante dal piazzale sottostante il Santuario di S. Gottardo, al quale si perviene subito dopo (m. 420 – ore 0,30). 17


Sentiero n. 9-5 – Monte Maddalena per il “Senter dei rocoi” (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Costalunga – Via Monte della Valle Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 170 Nord e ovest Metri 596 Ore 2,30 Ore 2,00

Note caratteristiche: la prima parte del percorso raggiunge la Cascina Margherita con un largo giro sulla panoramica dorsale dei Ronchi Fiorentino, caratterizzata dalle verdi macchie dei roccoli oggi abbandonati. Dalla Cascina Margherita l’itinerario è comune al sentiero n. 5 e si snoda per ombreggiati boschi. Itinerario: dal ponticello sul torrente Garzetta, alla fine di Via Monte della Valle, sale, adiacente alla cinta di Villa Lucchi, un sentierino che va a sboccare su una più agevole stradina. La si segue e al primo torrente (poco prima, sulla destra, un sentiero consente di salire direttamente alla Margherita) la si abbandona e per un sentiero quasi pianeggiante ci si porta, con direzione nord-ovest, alla quota m. 356 sulla cresta occidentale dei Ronchi Fiorentino, dove il fresco boschetto di un roccolo invita ad una piacevole sosta. Si continua a destra per il “Senter dei rocoi”, lungo il filo della dorsale. Subito a monte di un capanno si devia a destra e con un lungo traverso si perviene alla Cascina Margherita, dove si incrocia il sentiero che sale direttamente dalla Villa Lucchi, ed il sentiero n. 5 che proviene dalla valle delle Fontanelle. In comune con quest’ultimo si aggira, sul retro, la Cascina Margherita (m. 565) e si continua per una pianeggiante stradina fino ad uno spiazzo. Da questo si dipartano due sentieri: si prende quello di destra (il sentiero di sinistra continua in direzione di Nave) e con comoda salita in un arioso bosco, che di tanto in tanto consente aerei panorami sulla valle del Garza, si raggiunge il fresco angolo della “Pozza Bresciana”, circondata da alberi secolari (m. 720). Si è ad un incrocio: a sinistra il sentiero prosegue in direzione di Nave e va ad allacciarsi al sentiero n. 11; a destra si stacca il sentiero n. 13. Il nostro invece sale direttamente fino alla strada di Muratello, in prossimità del ristorante Grillo (m. 798), da cui a sinistra si raggiunge l’ex rifugio (m. 844) oppure a destra la Chiesetta (m. 825 – ore 2,30).

18


Sentiero n. 10-5 – Monte Maddalena da Mompiano (sb) I sentieri del Monte Maddalena Mompiano – Via Dabbeni Metri 171 Esposizione nord Dislivello Metri 733 Tempo Salita Ore 2,30 Tempo Discesa Ore 2,00 Note caratteristiche: la verde insenatura racchiusa tra il colle di S. Giuseppe ed i Ronchi Fiorentino colpisce per la sua amenità. Più sopra il sentiero si inoltra nella tetra Val Fredda, il cui nome la caratterizza climaticamente e la consiglia soprattutto nelle calde giornate estive. Itinerario: lungo la Via Dabbene si raggiunge il “Portass”, agglomerato di case rurali; si prosegue lungo la stradina che fiancheggia il torrente Garzetta fino alla Cascina Ronchi. Aggirata sul retro quest’ultima si continua verso mattina per un piacevole prato, quindi, attraversato il ponticello allo sbocco della Val Renada, si prende il sentiero che, nel bosco, porta alla “Cà Fiorita”, all’inizio della Val Fredda. Il sentiero ora piega a mezzogiorno e s’inerpica lungo il fianco destro di una incassata valletta sbucando alla fine sulla strada nei pressi della Cascina Margherita (m. 565 – ore 1,45). Ora seguendo il segnavia n. 5 si continua lungo la stradina che si abbandona ad uno spiazzo. Da questo si dipartono due sentieri: si prende quello di destra – segnavia n. 5 – (il sentiero di sinistra continua in direzione di Nave) e con comoda salita lungo un arioso bosco, che di tanto in tanto consente aerei panorami sulla Valle del Garza, si raggiunge il fresco angolo della “Pozza Bresciana”, circondata da alberi secolari (m. 720). Si è ad un incrocio: a sinistra il sentiero, non segnalato in questa raccolta, prosegue in direzione di Nave e va ad allacciarsi al sentiero n. 11; a destra si stacca il sentiero n. 13. Il nostro sentiero invece sale direttamente sino alla strada di Muratelo in prossimità del ristorante Grillo (m. 798), da cui a sinistra si raggiunge l’ex rifugio (m. 844) oppure a destra la Chiesetta (m. 825 – ore 2,30).

Sentiero n. 11 – Monte Maddalena da Nave (sb) I sentieri del Monte Maddalena Nave – Via Pindemonte Metri 240 Esposizione nord Dislivello Metri 604 Tempo Salita Ore 2,30 Tempo Discesa Ore 2,15 Note caratteristiche: una fitta rete di sentieri, putroppo in totale stato di abbandono,interessa questa parte di monte in territorio di Nave. Per il suggestivo ambiente montano che attraversa e per i panoramici che di tanto in tanto, quando il bosco si dirada, consente di godere, è forse uno dei più remunerativi. Il sentiero è dedicato ad Agostino Brignoli. Itinerario: dalla fine di Via Pindemonte si prende il sentiero che, passando tra due case, si inoltra subito nel bosco incontrando poco dopo, sulla destra un capanno di caccia. Continuando direttamente si incrociano, più sopra, i sentieri del “Torass” e del “Fontanì” che ridiscendono rispettivamente l’uno a mattina di Nave e l’altro a sera; ancora oltre si perviene, in un bosco più rado, su un dosso panoramico chiamato “belvedere” (m. 380). Da qui il sentiero sale diagonalmente verso destra, attraverso il bosco di Val di Denno, fino a raggiungere il pianeggiante “Senter del Negando” (importante via di comunicazione tra Serle e le città nei secoli passati). Superata la Cascina Cubani e la vicina radura (appostamento di caccia panoramico) si passa tra i prati delle cascine Pasotti e Rossi fino a toccare la strada del Muratelo. La si attraversa e si continua su sentiero, ora più ripido, fino alla “Pozza della Ruer”. A destra un sentiero continua verso la Cascina Margherita; il sentiero n. 11 invece direttamente, riattraversata la strada, riprende il bosco, incrocia, a monte della Cascina Zarra, una stradina, va oltre, piega a destra e alla fine riprende la strada del Muratelo. Sul lato opposto della strada si prende un pianeggiante sentiero che ha come punto di arrivo la “Pozza Bresciana”; il n. 11 tuttavia non raggiunge quest’ultima località ma, in prossimità del “Doss del Bruch”, piega a sinistra e sale quasi direttamente fino ad incrociare nuovamente la strada asfaltata. Sul lato opposto si imbocca la larga stradina acciottolata che consente di salire agevolmente fin nei pressi dell’ex rifugio (m. 844 – ore 2,30)

19


Sentiero n. 12 – Da S. Gottardo al Triinale (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Goletto di S. Gottardo Esposizione Dislivello Tempo Salita Tempo Discesa

Metri 412 sud Metri 89 Ore 1,15 Ore 1,15

Note caratteristiche: il sentiero percorre, mentendosi quasi sempre sulla medesima quota, il tratto di monte compreso tra il Dosso Torre ed il Triinale ed attraversa una scabrosa valle denominata “Val del Pericol”. Il nome non deve scoraggiare perché il sentiero è stato reso sicuro nei punti più impegnativi e rende la gita tranquilla e panoramica. Raggiunto il Triinale si puà continuare fino in vetta con il sentiero n. 2 oppure tornare a S. Gottardo con il sentiero n. 4. Itinerario: dal Goletto di S. Gottardo seguire la strada carrozzabile fino al primo tornante sul Dosso Torre (m. 469 – ore 0,15). Si abbandona la strada e si prosegue verso mattina, con percorso caratterizzato da brevi saliscendi. Attraverso il solco della “Val del Pericol” si passa sotto la gabbia metallica dell’ex funivia incontrando poco dopo il sentiero n. 3, in comune col quale si continua fino alla dorsale del Triinale (m. 495 ore 1,15).

Sentiero n. 13 – Sentiero circolare della Maddalena (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Chiesetta S. Maria Maddalena Esposizione Dislivello Tempo previsto

Metri 825 Da nord a sud Metri 100 Ore 1,00

Note caratteristiche: percorso ad anello, elementare e comodo, ideale approccio ai sentieri della Maddalena. Itinerario: dalla Chiesetta di S. Maria Maddalena, scendendo verso sud, si raggiunge la “Pozza del Fontanù”. Da qui, contornando in senso orario le due sommità minori della Maddalena – quella su cui sorge la Chiesetta e quell’altra irta di antenne – attraverso boschi di betulle, querce e castani (facendo attenzione all’attraversamento della strada carrozzabile) si approda, sul versante settentrionale della montagna, alla “Pozza Bresciana” (m. 720) da cui si risale al punto di partenza (m. 820 – ore 1,00). 20


Sentiero n. 14 – Monte Maddalena da Botticino Sera (sb) I sentieri del Monte Maddalena Partenza Caionvico Esposizione Dislivello Tempo previsto Salita Discesa

Metri 146 est Metri 710 Ore 2,15 Ore 2,00

Note caratteristiche: il versante occidentale della Maddalena è sicuramente il più impervio e spettacolare di tutto il monte, sia per le aspre rocce che lo caratterizzano sia per l’eccezionale veduta che da lì si gode sui rossi tetti di Botticino e Caionvico, sulle tormentate colline, sulla pianura e sul lago di Garda. Da sempre gli abitanti di Botticino frequentano questa parte di monte e percorrono questo sentiero, facile, panoramico e suggestivo, solo a tratti un po’ faticoso. Itinerario: dal confine tra Coinvico e Botticino Sera (fermata autobus), si percorre via Goldoni e la successiva via Cavour. Ad uno slargo si va a sinistra per Via Rossigni, quindi a destra per Via Frate Rocco Dora, poi nuovamente a sinistra per Via Taradini imboccando alla fine Via S. Michele. Per quest’ultima, asfaltata solo nel tratto iniziale, si raggiunge la cappelletta di S. Lucia dove si può attingere alla sorgente (m. 380 – ore 0,50). A sinistra della cappelletta si prende il sentiero che, seguendo la linea della valle, raggiunge la base delle pareti rocciose. Attraverso il fondo vallivo ci si inerpica, con percorso diagonale da destra a sinistra, lungo gli scoscesi pendii della “Bassa del fieno”, ricoperti qua e là da graziosi boschetti di carpinelle. Alla fine si esce sullo spoglio crinale dei “Darnei”, incontrando sul filo di cresta il sentiero n. 1. In comune con questo si sale per un buon tratto, quindi si devia a destra e, contornando i pendii sommitali delle ripide pareti rocciose del versante orientale del monte (palestra di arrampicata), si sale fino alla cinta dei “radar” della Nato da dove, piegando a sinistra, si raggiunge l’ex rifugio (m. 844 – ore 2,30).

Sentiero n. 15 – Da Caionvico alla Sella della Poffa (pcb) I sentieri del Monte Maddalena Caionvico Metri 170 Sella della Poffa Metri 465 Dislivello Metri 295 Tempo previsto Ore 1,10 Breve sentiero che collegandosi con il n. 1 consente di arrivare sul colle del Monte Maddalena partendo da Caionvico. Si cammina tra campi coltivati e vigneti, poi si entra nel bosco e si raggiunge la cascina delle Pianette. Oltre, il sentiero si fa più ripido.

Sentiero n. 16 – Da Mompiano alla Casina dal Monte S. Giuseppe (pcb) I sentieri del Monte Maddalena Mompiano Metri 180 Casina della Val Fredda Metri 300 Dislivello Metri 120 Tempo previsto Ore 2,20 Percorso che partendo dalla Santella di via S. Cristoforo di Compiano, sale tra i boschi e le radure dei capanni da caccia del Colle S. Giuseppe e della Valle Persane per giungere al Rifugio della Casina della Val Fredda, gestito dall’Associazione onlus “Gnari dé Mompià”. 21


A zonzo in terra bresciana e dintorni: itinerari nel verde di casa nostra Sentiero n. 1, 10 e 5

Maddalena: Sulle tracce dei ribelli (fc) Il sentiero della Resistenza in Maddalena + Sentiero n. 11 Maddalena Dosso del Bruch Pozza del Sarisì Cascina Nicolini Dislivello Tempo previsto

metri 874 metri 790 metri 740 metri 704 170 metri Ore 1,30

Sulle nostre montagne, durante l’ultimo conflitto, combatteva più d’una banda di ribelli: brigate di tante colorazioni politiche davano battaglia a tedeschi e fascisti accomunate da un unico ideale di libertà. Lungo i pendii di Alpi e Prealpi si snodavano i percorsi, nascosti all’occhio del nemico, che i partigiani percorrevano per rifornirsi di viveri e di armi, per attaccare o per sfuggire ai rastrellamenti. Alcuni di questi percorsi sono stati sistemati, nel corso di anni di lavoro volontario, da un gruppo di ex-partigiani guidati dall’infaticabile Aldo Giacomini. Oggi una trentina di “Sentieri della Resistenza” ai intersecano tra loro, dalla Val Camonica alle porte della città, dal Garda al Sebino; gli itinerari percorrono crinali e boscaglie, s’infilano in vallecole nascoste, s’annodano attorno a speroni rocciosi, risalgono pendii. I primi 14 di questi sentieri sono poi stati raccolti e descritti nel bel volume “I monti ventosi”, Ed. Ramperto, 1991.Il Sentiero Brigata Fiamme Verdi “Dieci Giornate” si svolge tra i boschi della Maddalena e della Val Trompia ed è percorribile in poco più di due ore in qualsiasi stagione dell’anno. Raggiunta in auto la sommità della strada della Maddalena, si scende brevemente verso Muratello: giunti al cosiddetto Dosso del Bruch (790 metri) c’è un piccolo spiazzo per parcheggiare le auto e, sulla destra, il pannello che indica l’inizio del Sentiero della Resistenza. Una larga mulattiera s’inoltra nel bosco: è il numero 11, nella rete dei sentieri segnalati della Maddalena. Noi lo seguiamo per una ventina di metri per abbandonarlo deviando a sisnitra, per un sentiero più stretto e segnalato in bianco-rosso-verde, che s’infila nel fitto bosco e prosegue costeggiando il fianco occidentale di Monte Denno. Qua, durante la guerra, un aereo americano in avaria sganciò il suo carico di bombe che lasciarono, sparse qua e là, delle grosse depressiopni circolari oggi invase da una rigogliosa vegetazione. Siamo poco sotto il lungo crinale che corre dalla Maddalena sino al Colle di S. Vito: il nostro sentiero avanza pianeggiante in mezzo al bosco di faggi e betulle. Dopo aver superato alcuni capanni di caccia, a circa mezz’ora di cammino dal punto di partenza, si raggiunge, a circa 840 metri di quota, una selletta del crinale seguita da un bivio dove si trovano anche le segnalazioni biancoazzurre del sentiero 3V. Lasciamo a destra le segnalazioni biancazzurre e prendiamo un sentiero che corre per un tratto parallello al 3V passando vicino a bianchi massi calcarei che emergono sulla destra. Passiamo a poca distanza dai radal della base militare e ci reimmettiamo sul sentiero 3V seguendo il quale, in discesa, raggiungiamo, dopo un’ora di cammino, la placida Pozza del Sarisì, a 740 metri di quota, nei pressi della quale s’inoltra, nelle viscere della montagna, un progondo cunicolo chiamato Buco del Capriolo. Poco oltre ci si immette in una carrareccia che si segue verso sisnistra, sino ad un tornante dove, su un sasso e su di un albero, i segni “della Resistenza” ci indicano di prendere un sentiero a sinistra che conduce alla Cascina Nicolini (m. 704). Oltre, il sentiero prosegue, ancora pianeggiante e con molte curve, passando attraverso boschetti e ripiani verdeggianti, alcuni dei quali con piante che, fiorite, emanano un forte odore d’aglio. Dopo una breve discesa si incontra nuovamente il sentiero n. 11: lo si segue verso sinistra risalendo così alla strada asfaltata che sale da Muratello. Si tiene la destra e, dopo pochi miniuti di cammina, si è nuovamente al Dosso del Bruch.

22


Trekking del Monte Maddalena (fc sb) Sentiero n. 12 – 1 San Gottardo Trinale Val Carobbio Poffa S. Lucia Botticino S. Gallo

metri 430 metri 495 metri 270 metri 460 metri 390 metri 355

Pozza Sarisì Cascina Niccolini Cascina Margherita Dislivello in salita Dislivello in discesa Tempo previsto

metri 730 metri 700 metri 561 metri 648 i metri 753 i Ore 6,00

E’ un percorso piacevolissimo anche se un po’ lungo, si devono infatti superare m. 648 in salita e 753 m. in discesa per un totale di 15 km che richiedono circa 6 ore di cammino. Si parte dal Goletto di S. Gottardo (412 m.) alla fine di via Panoramica. Si prosegue lungo l’asfalto della strada della Maddalena fino al 1° tornante sul Dosso Torre (m. 469). Abbandonata la strada si prosegue verso mattina sul sentiero n. 12 con percorso caratterizzato da brevi saliscendi e che attraversa tutto il fianco meridionale della montagna. Superato agevolmente il solco della “Val del Pericol” si passa sotto la gabbia metallica dell’ex funivia per poi continuare quasi in piano fino alla forsale del Trinale (m. 495), dove s’incrocia il sentiero n. 2. Sulle tracce di quest’ultimo scendere in direzione di S. Eufemia fino ad intersecare a quota 330 m. un nuovo sentiero (non numerato) che, volgendo a sinistra, consente di portarsi nel solco della val Carobbio (m. 270 – ore 1,30). Sulla fiancata opposta della valle rimontare un ripido e faticoso sentiero che raggiunge la selletta della Poffa (m. 460) sulla lunga cresta che separa il versante meridionale da quello orientale della Maddalena incrociando il sentiero n. 1. Non si segue quest’ultimo, ma se ne prende un altro che scende in direzione N-E verso Botticino e che in prossimità della cascina Fenilazzo si allarga a stradina. Per questa, comoda e pianeggiante tra coltivi e cascinali dominanti Botticino, si raggiunge la fresca sorgente di S. Lucia che prende il nome della suggestiva cappelletta. Si continua ancora in piano per buon tratto finché si sbocca su via Panoramica, la strada asfaltata che congiunge Botticino con S. Gallo (m. 355 – ore 1,202,40). Percorso un breve tratto di questa in direzione di S. Gallo, la si abbandona al primo cascinale che s’incontra sulla sinistra (la Santella) per imboccare una mulattiera all’inizio della quale si può attingere acqua alla fonte che sgorga alla base della “Santella”. La mulattiera, dapprima ampia, s’inerpica al monte del cascinale e, quando si restringe (attenzione a non entrane nei coltivi a destra), entra in un boschetto e supera con un paio di tornanti una ripida costa per poi proseguire pianeggiante verso Nord in un suggestivo tunnel di verde. Raggiunta una stradina in parte cementata (sulla destra, poco sotto, cancello in ferro) la si segue, dapprima in salita, poi in piano, finché ci si congiunge con un’altra stradina proveniente dalla cascina “Cap”. Volgendo a sinistra si sale per brevissimo tratto lungo quest’ultima e al primo vicino bivio si prende a destra per continuare in piano per ordinata mulattiera in un ambiente gradevole e rilassante. Poco a monte della cascina “Moci” si continua per una nuova stradina che in lieve salita porta alla cascina Toltoti e poco più sopra ad una cascina abbandonata. Aggiratala sulla sinistra si prosegue per l’agevole sentiero che, poco più a monte, s’inoltra nel bosco. Ad un bivio, in vista del sottostante colle di S. Vito, si continua in salita per un sentiero che diventa sempre più impervio fino a toccare la cresta (m. 730 – ore 1,30-4,70) che separa il versante orientale da quello settentrionale del monte. La cresta è segnata dal sentiero 3V, che anche noi percorriamo per breve tratto in salita finché incrociamo nei pressi della “Pozza Sarisì” e del “Buco del Capriolo” una stradina di servizio ad un roccolo. Si abbandona il 3V e si scende per questa stradina fino al primo tornante, dopodiché si lascia anch’essa per un nuovo sentiero che ci consente di raggiungere la vicina cascina Piccolini (700 m.). Da qui continuare per una nuova stradina che, con direzione S-O, va pianeggiante a sbucare sulla strada del Muratelo (poco prima della strada si vede, in basso sulla destra, la bella cascina Casotti, 650 m.), (ore 0,30 – 4,40). Percorrere in salita un breve tratto d’asfalto, quindi al successivo tornante prendere a destra una carrareccia (sbarra all’inizio) che termina nei pressi di una casupola. Una ventina di metri a monte di questa, seguire verso S-O un sentiero che s’inoltra nel bosco, contorna la radura di un capanno e va, in leggera salita, in direzione della Valle Persane. Non appena il bosco si caratterizza per una più consistente presenza di betulle si perviene ad un bivio (m. 680). Da qui si prospettano due possibilità: a) continuare sullo stesso sentiero senza deviazioni fino a raggiungere la “Pozza bresciana” e da qui col sentiero n. 5 scendere alla Cascina Margherita; b) prendere il sentierino che scende diagonalmente facendo attenzione a non perdere le tracce specialmente nel supermercato di un avvallamento ricoperto da fitta boscaglia. Più oltre, sebbene il sentiero non sia sempre evidente, il percorso è logico e non difficile in quanto si deve continuare a scendere diagonalmente verso S-O finché si interseca un più marcato sentiero a quota 600 m. circa. Per questo, ormai senza più problemi di orientamento, con percorso lungo ma pianeggiante in un fresco bosco portarsi sulla stradina nei pressi della cascina Margherita. Da qui, a sinistra, seguire il sentiero n. 7, attrezzato per “percorso vita”, e raggiungere il punto di partenza al S. Gottardo (ore 1,20-6).

23


Itinerario escursionistico sopra Brescia (441)

Sul Monte Maddalena due classici sentieri Un vasto panorama che in giorni limpidi arriva sino al Garda Monte Maddalena, polmone verde della città. Per fortuna che ci sono i suoi fitti boschi a proteggere almeno un poco i nostri polmoni, altrimenti l'inquinamento di questi mesi sarebbe stato con tutta probabilità ancora più elevato e nocivo. Qualche lettore ci ha rimproverato di trascurare la montagna di casa ed allora questa settimana rimediamo proponendo un bell'itinerario su due tra i più frequentati sentieri della nostra Maddalena, sui cui versanti si snoda un vero e proprio labirinto di percorsi amorevolmente curati e segnalati dai volontari del Gruppo Amici della Montagna 1976. Sentieri percorribili in tutte le stagioni: piacevoli d'inverno; ricchi di fiori in primavera, freschi d'estate, coloratissimi in autunno. Si parte dai pressi del distributore all'inizio della via Panoramica tagliando il primo tornante lungo una scalinata a larghi gradini e si continua, tra ville ed alti muri, sulla via S. Fiorano. S'attraversa ancora per tre volte via Panoramica e poi si sale lungo la ripida via Buttafuoco che conduce al Ristorante Vedetta da dove, lungo una simpatica scalinata si raggiunge la chiesa di S. Gottardo, dal cui sagrato si gode un suggestivo panorama della città. Si scende al piazzale della fermata dei pulmini e si prende a sinistra un ombreggiato e largo viale. Subito si lascia a destra il sentiero numero 6 che sale direttamente in Maddalena (lo percorreremo al ritorno). Oltre una sbarra, circondato dai magnifici e lussureggianti boschi, inizia il «percorso vita». Si prosegue in falsopiano o con moderata pendenza immettendosi più avanti su una stradina che scende da destra. Si continua a sinistra e si raggiungono i pressi della Cascina Margherita, purtroppo da anni abbandonata ed assalita dalla vegetazione. Si segue a destra un sentiero dal fondo terroso (è il numero 5) che sale nel bosco. ignorando alcuni sentieri secondari non segnalati si raggiungono così la Pozza Bresciana ed il sentiero n.13 che trascuriamo. Ci manteniamo sul sentiero principale e raggiungiamo così la strada che sale da Muratello ed il piazzale del Ristorante Grillo. Di fronte al ristorante un brevissimo sentierno ci conduce alla Chiesetta della Maddalena da dove si domina una vasta fetta di pianura padana e, nelle giornate limpide, è possibile vedere il lago di Garda e gli Appennini. Si scende al sottostante piazzale del Ristorante Cavrelle e si percorre per un tratto la strada che scende verso Brescia. Dopo una curva, a sinistra, al di sotto delle lugubri antenne sopra la ex stazione della funivia, incontriamo le segnalazioni che ci indicano un sentiero che scende nuovamente nel frondoso bosco, passa accanto a una madonnina in un albero, incontra nuovamente il sentiero n.13 e riporta sulla strada asfaltata. La si attraversa, si scende ancora per il comodo ed evidente sentiero assaporando il dolce respirare dell'aria pura, si attraversa ancora la strada alcune volte, si passa accanto alla Pozza della Culma nelle cui acque a volte si vedono migliaia e migliaia di uova di rana o di velocissimi girini, e, con un'ultima piacevole discesa si raggiunge il piazzale di S.Gottardo. Lungo lo stesso di percorso di salita si ritorna al punto di partenza. Itinerario: Inizio Via Panoramica 145m; S.Gottardo 420m (ore 1); pressi della Cascina Margherita 565m (ore 1.45); Pozza Bresciana 720m; Chiesetta del Monte Maddalena 825m (ore 2.45); Dosso della Brochella 610m (ore 3.15); Pozza della Culma 515m; piazzale di S.Gottardo 400m circa (ore 3.45); inizio via Panoramica (ore 4.10). Il tratto meno interessante, tra l'inizio della Panoramica e S.Gottardo, può essere evitato utilizzando l'auto (scarsi i parcheggi) o i pulmini di linea. Carte Topografiche: IGM in scala 1:50.000 "Brescia"; IGM in scala 1:25.000 "Brescia". Utilissimo l'opuscolo del Gruppo Amici della Montagna 1976 che può essere chiesto nella sede di via Bissolati 56 (tel. 030/3532511). Difficoltà: escursionistiche. Dislivello 680 mt. Segnalazioni biancorosse.

24


La Maddalena da Mompiano e Cascina Margherita da San Gottardo (fs) Sentieri n. 5 e 10 I Itinerario San Gottardo Cascina Margherita Dislivello Tempo previsto (giro completo)

Metri 430 Metri 561 131 metri Ore 2

II Itinerario Mompiano (I "Sareser") Rifugio La Casina Monte Maddalena Dislivello Tempo previsto (giro completo) Carta I.G.M. (foglio: Brescia)

Metri 190 Metri 311 Metri 874 684 metri Ore 2 1:50.000

«La vista principalmente nei giorni sereni è incantevole; a settentrione signoreggia il Guglielmo, a sera le Prealpi bergamasche con la Presolana; spingendo lo sguardo più in là le nevose Alpi piemontesi con la massiccia mole del Monte Rosa. Poi a sud la vasta Pianura padana, disseminata di paesi e chiusa sul fondo dagli Appennini, a mattina il lago di Garda». Tutto questo (si legge in una nota della fine del secolo scorso) e un'infinità di altre cose ancora si possono vedere e apprezzare dalla Maddalena. La montagna di casa, cara ai bresciani e frequentata assiduamente in ogni stagione da appassionati di ogni età e sospinti dalle più diverse motivazioni. Sulla Maddalena vi salgono escursionisti, ciclisti, gruppi familiari, cercatori di funghi e di castagne, atleti in allenamento e con la mountain-bike e quanti altri ancora sono amanti dello sport, e del moto all’aria libera. A tutti la "montagna di casa" mette a disposizione le sue apprezzatissime peculiarità; boschi e frescura in estate, versanti soleggiati nella stagione invernale, quando le nebbie gelide e uggiose avvolgono la città e la pianura e una rete invidiabile di sentieri, tutti facilmente percorribili che si estendono in ogni direzione. Recentemente, gli "Amici della montagna - Gruppo millenovecentosettantasei" hanno provveduto, con il concorso del Comune di Brescia e la collaborazione delle associazioni alpinistiche, a ripristinare e a segnalare con frecce, segnavia enumeri, i percorsi più interessanti. Con i due itinerari che qui di seguito descriviamo, non intendiamo aggiungere nulla di nuovo a quanto già è stato scritto e detto, in chiave escursionistica della "montagna di casa". Il primo itinerario ha un andamento circolare e comporta un paio d'ore di cammino. Dal piazzale del capolinea del bus di S. Gottardo, si prende sulla sinistra il sentiero che entra nella valle delle Fontanelle, contrassegnato con il numero 5 (tabella segnaletica in loco); la bella traccia si apre attraverso la fitta vegetazione composta in prevalenza da castagni, carpini e robinie. Proseguendo si passa lateralmente al "roccolo Lucchi" quindi, si entra nell'impluvio del torrente Garzetta che divalla verso Costalunga; prestare qui attenzione poiché la traccia in alcuni punti è scoscesa. Proseguendo si intersecano le ripide pendici della valle delle Fontanelle, il cui fondo è scavato dalle acque torrenziali; la denominazione è tale per la presenza nella valle di esigue sorgenti, un tempo tanto preziose ai roncari che vi attingevano acqua nei periodi di siccità. Continuando si rimonta tra roverelle (ci sono anche etica arborea e scotani, tipici arbusti della macchia mediterranea), fino a raggiungere il roccolo della cascina Margherita e la stessa cascina situata un poco più avanti, al limite di un vasto prato terrazzato e contornato da vecchi castagni. Dalla Margherita, percorrendo l’ombrosa stradina del "percorso vita" scenderemo a chiudere l'anello al punto di partenza. E per chi abita nella zona nord della città, proponiamo una gita un poco più lunga e di autentico sapore nostrano. Saliremo alla Maddalena dalla "casina" di Mompiano, la "villa dei fiori" come pomposamente viene chiamata, ora trasformata in Rifugio dall’Associazione Onlus “Gnari dé Mompià”. Quasi un eremo immerso in tanto verde, ingentilito (in estate) da una gran quantità di fiori, ortensie e gerani in prevalenza, rigogliosi e dai colori intensi. Abbiamo fissato il punto di partenza dai "Sareser", un cascinale in ristrutturazione situato a mattina della borgata, ai piedi del monte nelle vicinanze della Polveriera. É raggiungibile dal "Portass", località a est del Villaggio Montini o mediante la strada della Polveriera, che abbandoneremo prima di giungervi per deviare a destra su una stradina sterrata, che taglia attraverso i campi della "breda Calina". Si prende qui il sentiero segnato, che attraversata la boscosa Val Renada, prosegue in lieve salita alla "casina". Si 25


riprende poi alla sua destra il sentiero che sale ripido attraverso una selvaggia valletta (n. 10); lo si percorre sino a immettersi sulla stradina della Margherita nei pressi della pozza della cascina (metri 565). Si continua verso sinistra per un breve tratto per poi deviare ancora a sinistra sul sentiero che sale tra le robinie. Seguendolo senza problemi poiché la traccia è molto comoda e fresca si raggiunge la nota e vecchia "posa bresana" (metri 720); ma ancora più vetusti sono i due giganteschi castagni gemelli che da alcuni secoli coprono, con un fitto ombrello di rami e foglie, l'ormai esiguo ristagno d'acqua. Appena oltre la pozza si presenta un bivio, si prende il ramo di destra che sale a innestarsi alla strada di Muratello; il sentiero di sinistra si inoltra verso Nave. In breve ora si raggiunge (a destra) il monumentale crocefisso del Gruppo Monte Maddalena. A questo punto salendo a sinistra tra il boschetto di abeti, si tocca, in pochi minuti, la cima del monte (metri 873); sulla tondeggiante e vicina groppa che si innalza a destra, sorge la chiesetta dedicata a S. Maria Maddalena.

26


Due vie nella Valle di Mompiano: Rifugio La Casina e la Cà de Bram (fs) Quando si avverte nell’aria un fresco profumo di bosco e quando le chiome delle robinie e dei castagni si intrecciano a tunnel sopra la testa, è segno che stiamo per giungere alla «Casina dei fiori»; prima tappa del nostro itinerario nella verde valle di Mompiano che nel suo snodarsi tocca successivamente la «Cà de Bram», situata alle pendici del monte San Giuseppe in splendida posizione panoramica sulla città. Due mete dunque per una gita facile facile e godibilissima alle porte della città. Quanto tempo richiede la gita? Dipende dalla fretta e dalla voglia di stare in giro. Camminando a passo svelto e a testa bassa, un paio d’ore bastano. Ma avendo tempo conviene fare le cose con calma e stare in ballo quasi tutto il giorno; e quando l’appetito si fa sentire, nessun problema, poiché sia nell’una che nell’altra località c’è la possibilità di ristorarsi a qualsiasi ora con piatti nostrani e buon vino. L’accesso: da piazza Santa Maria a Mompiano si prende a destra via Lama e la si segue fino alla Calina; risalire quindi a sinistra via Dabbeni per poi deviare a destra in via Valle di Mompiano che seguiremo fino alla sbarra dove nei pressi lasceremo l’auto. Pochi minuti di cammino, lungo la strada che costeggia, prima la cinta dell’ex polveriera e per un tratto anche il torrente Garzetta che scorre sulla destra, e siamo alla dismessa casermetta militare. La stradina prosegue ora sterrata e non ripida; al bivio si tiene la destra (a sinistra si va in val Persane) e si sale lasciando a destra una vecchia presa d’acqua (el serbatoi) e da questo in breve si giunge alla «Casina dei fiori» (al secolo «La Casina», ove trasformata in Rifugio dall’Associazione Onlus “Gnari dé Mompià”) che sorge a metri 311 di quota nella boscosa e remota val Fredda. «Scortata» dal suo vecchio e frondoso castagno, la Casina è da tempi memorabili spartano luogo di ritrovo dei mompianesi doc, all’epoca della guerra 1915/18 parte dell’edificio era adibito a casermetta del reparto mitraglieri in addestramento al tiro. Di quell’ormai lontano passato resistono ancora deboli tracce: la scritta «Mensa ufficiali» dipinta sul retro della casa, resti di acciottolato della vecchia mulattiera e nei dintorni alcune caverne scavate nella roccia (probabili depositi di munizioni) in una delle quali, da alcuni anni viene allestito un suggestivo presepio. Si continua ora per la «Cà de Bram». Il sentiero inizia poco sotto la casa; si attraversa sulla destra del ponticello sul Garzetta e si continua sul bel sentiero che si inoltra nel bosco e mantenendosi pressoché in quota si entra nella val Persane. Un selvaggio vallone con vegetazione molto fitta attraverso il quale il sentiero, dopo aver descritto un ampio giro e superato, il greto di un piccolo torrente (metri 327) e alcuni saliscendi, riprende con andamento quasi orizzontale dall’altro lato della valle tra robinie e castagni. Si giunge ad un bivio dove, lasciata a destra la deviazione per il monte San Giuseppe, si segue (sinistra) il sentiero pianeggiante che in breve porta alla Cà de Bram (metri 280). Mitica e storica cascina vecchia di secoli (una lapide, murata nella veranda reca l’anno della sua costruzione: 1134), circondata da vigne e alberi da frutto e una volta anche da ulivi (ne è rimasto solo uno, custodito come un cimeli, dal vecchissimo impianto). E dopo una sosta d’obbligo, si segue la stradina che lasciato il vigneto e un successivo tratto pianeggiante nel bosco, scende ad immettersi in via Valle di Mompiano, seguendo quest’ultima verso sinistra (est) in quattro passi si arriva alla sbarra.

27


Alla Casina in valle di Mompiano (432)

Nei boschi sotto il colle S.Giuseppe ed il Monte Maddalena Costeggiandoil letto del torrente Garzetta Lo scorso anno la Casina di Mompiano è stata bruciata da un incendio, con tutta probabilità doloso. Ma i Gnari de Mompià, che dal 2002 la gestiscono come rifugio, non si sono persi d'animo. L'hanno rifatta più bella di prima. Ci troviamo nella Valle di Mompiano, che sulle carte topografiche è indicata come Valle Fredda. Già il nome ci indica che da queste parti, ai piedi del versante occidentale del Monte Maddalena, l'aria resta fresca anche nelle canicolari giornate estive. Qui, per un bel po’ di anni, le passeggiate erano limitate, a causa dei divieti imposti dalla presenza della polveriera militare, ora abbandonata. Oggi la Valle di Mompiano è meta frequentatissima in tutte le stagioni e anche a tutte le ore in quanto anche a sera inoltrata sono in molti a percorrerne la stradina di corsa, per fare fiato. L'escursione proposta oggi è quanto di più facile e breve abbia mai pubblicato Zaino in Spalla; una piccola passeggiata, alla portata anche delle gambe più pigre. Si parte da Mompiano; in fondo a via Fontane, dove inizia via Enrico Fermi, si lascia l'auto e ci si incammina tra le villette verso la piccola chiesa. Si percorre via Maternini passando accanto ad un vecchio lavatoio e lasciando a destra un’ altra strada. Si cammina ora tra i campi coltivati; si supera un bivio di strade a quota 190m circa e si raggiunge una sbarra (sin qui è possibile arrivare in auto ma le possibilità di parcheggio sono scarse). Alla nostra sinistra il solco del torrente Garzetta; tutt'attorno il bosco; spoglio in inverno; lussureggiante in estate. Si passa accanto alla vecchia torretta di guardia della polveriera ed al vetusto ed abbandonato edificio prospiciente e si continua sulla stradina di fondovalle, ora finalmente non più asfaltata. Accompagnati dall'odore dei boschi e della legna, si continua a costeggiare il letto del torrente, letteralmente sommerso dall'invadente flora. Si raggiungono così due deviazioni: a sinistra una freccia indica una stradina per il Colle di S.Giuseppe; a destra una seconda freccia segnala un sentiero per Mompiano e Margherita. Pochissimi metri e ci troviamo al Rifugio Casina di Mompiano, nelle giornate festive sempre allegro ed animato. Di fronte una freschissima fontana a cui ci si può piacevolmente dissetare. Dalla Casina sono poi possibili numerose e suggestive passeggiate nei boschi e sui facili sentiri del Monte Maddalena. Le descriveremo una prossima volta. Oggi ci limiteremo a ritornare per un riposante sentiero. Torniamo brevemente sui nostri passi per infilarci nel sentiero indicato come «Mompiano, Margherita». Si percorre un tratto nel bosco sempianeggiante o in leggera discesa ed indicato da segni biancorossi; qua e là affioramenti rocciosi sono letteralmente ricoperti da muschio. Si arriva ad un bivio, dove si prende il sentiero di destra (non segnalato) e si raggiunge una stradina che conduce alla bella Cascina Ronchi. Si lascia a sinistra una stradina e si entra nella strada privata di Cascina Ronchi dove un cartello ammonisce «vietato l'accesso carraio» ma invita a camminare con un «E' gradito il passaggio pedonale». Ancora qualche passo e ci ritroviamo al bivio di quota 190, dove si riprende a sinistra la strada già percorsa all'andata. Itinerario: Mompiano (via Fermi) 170m circa; bivio 190m circa; La Casina 311m (ore 0.40); cascina Ronchi 190m (ore 1); bivio 190m circa; Mompiano (via Fermi (ore 1.30). Carte Topografiche: IGM in scala 1:25.000 «Brescia»; IGM in scala 1:50.000 «Brescia». Difficoltà elementari. Dislivello 141 metri. Notizie utili. La Casina è autogestita dai volontari del gruppo «I gnari de Mompià» (ma il nome dialettale non ha niente a che vedere con improbabili radici celtiche, tengono a mettere in chiaro i volontari). Il rifugio è aperto tutte le domeniche mattina, dalle 9 alle 12. I soci la mettono a disposizione su prenotazione (18 posti letto; 25 posti a tavola) per gruppi e famiglie (telefonare al 3475195668 o allo 030/2005816). Ulteriori informazioni sul sito www.gnarimompia.it

28


Tra la val Persane, la val Fredda e la Maddalena: Perle della natura sopra Mompiano

Sénter dei Brüsacc e Sénter dei Roncher dal Rifugio La Casina (fs) Un’ora e mezza di cammino, alla portata di tutti, a 300 metri di dislivello. Sentiero n. 10 «El Cone» della val Persane, «le Bocche», «le Rie», «le Strasere», «el Bòdrio», «i Brüsacc» per citarne alcuni degli arcaici toponimi che ancora oggi caratterizzano la geografia (non ufficiale) dei monti incuneati in fondo alla Valle di Mompiano; tra la val Persane, la val Fredda, la Margherita e su, fino a lambire la parte alta del boscosissimo versante occidentale della Maddalena. Mompiano e le sue acque fresche e cristalline, i suoi boschi di querce, castagni e robinie fresche e leggere e le sue tradizioni che si perdono nei recessi della memoria e della storia. Ogni toponimo equivale a un luogo ben preciso, un pezzo di monte che, a seconda delle esigenze, veniva tagliato per ricavarne ora palerie, ora legna da ardere e più indietro nel tempo anche per produrre la preziosa carbonella, della cui attività rimangono alcune tracce. In questi ultimi anni, dopo alterni periodi di attività e abbandono, alcuni sentieri che si snodano attraverso quei luoghi sono entrati come per magia nel lessico escursionistico; percorrerli portano a scoprire (o riscoprire) sorprendenti squarci di natura incontaminata, angoli di monte solitari e selvaggi, incredibilmente a pochi passi dalla città. Tra questi merita una particolare segnalazione «el Sénter dei Brüsacc» recentemente riattivato e messo in sicurezza dall’associazione «Gnari de Mompià», i cui volontari, in alcuni locali della storica Casina della Valle Fredda di Mompiano, hanno attivato un accogliente rifugio autogestito. In realtà il nuovo percorso, che si svolge ad anello con partenza e arrivo dal Rifugio stesso, è la risultante dell’unione di quattro sentieri; el sénter dei Brüsacc, el sénter dei Roncher, la Pista forestale Valfredda e il Sentiero N° 10. L’escursione completa, il cui dislivello è di circa 300 metri, comporta un’ora e mezza di cammino; può essere percorsa da chiunque (bambini compresi) e in quasi tutti i periodi dell’anno. I segnavia sono di colore arancio. L’accesso. Da Piazza Santa Maria a Mompiano proseguire a destra per l’ex polveriera (alla sbarra si parcheggia) e da questa si sale alla Casina. Dal piazzale del Rifugio (metri 311 con possibilità di rifornirsi di acqua), attraversato il torrente Garzetta su un ponticello in legno, si sale verso sinistra lungo il gradinato sentiero che si innalza con qualche curva tra le robinie. Si giunge ad un bivio dove si prende a sinistra; a destra la bella traccia continua per la vicina grotta, nella quale da anni ormai viene allestito il visitatissimo Presepio. Alcuni passi dopo il bivio si nota l’imboccatura del «bus del Tas» opportunamente segnalata; proseguendo, il sentiero si innalza zigzagante attraverso il boscoso dosso che separa la val Fredda dalla val Persane. Si giunge così passo passo ad un punto panoramico, con una panchina in legno, dal quale si coglie una bella panoramica su Mompiano e sulle colline dell’Oltre Mella, dai trinceroni al monte Peso sopra Collebeato. Un tratto in piano porta verso il fondo della valle, quindi di nuovo salita con qualche curva lasciando a sinistra la deviazione (segnalata) che porta al sovrastante imbocco del «bus dè le Strie». Si continua a salire nel vecchio bosco di castagni (tratto molto bello) fino ad innestarsi sul sénter dei Roncher, antica traccia di collegamento tra Muratello di Nave con la cascina Margherita e i Ronchi, attraverso San Gottardo e il Goletto; siamo, qui, in quel pezzo di monte denominato i Brusacc dal quale ha preso nome il sentiero. Si va a destra. Percorsi circa cinquanta metri si trova un paletto segnavia con la quota metri 595 (punto più alto della gita), situato in un ampio slargo circolare, probabilmente una vecchia piazzola dei carbonai (aial). Si continua in falsopiano lasciando ai lati del sentiero splendide querce e grossi ciliegi selvatici; alcuni tratti un poco esposti richiedono un minimo di attenzione. Continuando, si passa poi dall’alveo della Pozza di Val Fredda (metri 575) recintata e quasi sempre asciutta, oltre la quale inizia la Pista forestale Valfredda che porta comodamente alla cascina Margherita (metri 590). Poco prima di giungere alla pozza della cascina, si stacca verso destra il sentiero tabellato numero 10 che scende ripido a chiudere il giro al sottostante rifugio attraverso la Val del Budrio.

29


Il Sentiero di Jago: dal Rifugio dei Gnàri a Cascina Margherita Sentiero di Jago – Sentiero dei Brüsacc - Una alternativa al Sentiero n. 10 Rifugio Valle di Mompiano Cascina Margherita Dislivello Tempo previsto (giro completo) Carta I.G.M. (foglio: Brescia)

Metri 311 Metri 561 250 metri Ore 1 1:50.000

Nell’ambito delle attività di recupero del bosco eseguite dai Gnàri dè Mompià, sono state rinvenute le tracce di un antico sentiero, in parte carrozzabile, probabilmente utilizzato per i lavori nel bosco e per le attività militari (antiaerea) e che coincide in parte con l’antico tracciato del sentiero n. 10, che da molti anni è stato invece fatto coincidere con l’argine del Torrente Budrio. Del tracciato del sentiero non è stata trovata documentazione negli archivi storici, ma vi sono alcune evidenze cartografiche, in particolare sulle mappe storiche dell’IGM (Istituto Geografico Militare). Con un lungo e paziente lavoro di ricerca e di pulizia del sottobosco, il sentiero è stato recuperato fin dove possibile, per poi essere concluso, con lo sbocco sul Sentiero dei Brüsàcc. Il sentiero è stato denominato “Sentiero di Jago” perché dedicato al cane lupo di un socio che è stata la mascotte del Rifugio e ha accompagnato i volontari nel loro lavoro con la sua spensieratezza e dolcezza. I lavori di recupero del sentiero sono stati realizzati dai volontari dell’Associazione “Gnàri dè Mompià”, dell’Associazione “Sasso nello Stagno” (riabilitazione psichiatrica Fatebenefratelli) e della Cooperativa “K-PAX” (integrazione sociale e culturale dei cittadini stranieri). Il sentiero sale alla Margherita dalla "casina" di Mompiano, dal 2004 trasformata in Rifugio dall’Associazione Onlus “Gnari dé Mompià”. Quasi un eremo immerso in tanto verde, ad un solo chilometro dalla città e a 4 da Piazza Loggia. Si raggiunge il Rifugio utilizzando uno qualsiasi degli itinerari classici (sentiero 10 dal Portass, la strada carrozzabile dalla Polveriera). Si supera il bivio che indirizza alla Cascina Margherita lungo il classico sentiero n. 10 e si giunge nel piazzale antistante del Rifugio. Dal Rifugio si risale, in mezzo ai castagni secolari del Rifugio, seguendo alcuni gradini, al deposito attrezzi del Rifugio e da lì ha inizio la salita che, con qualche piccolo strappo iniziale, percorre i tornanti della vecchia strada, forse militare, che risale il bosco. Dopo circa 30’ finisce il tratto più semplice del percorso che, a questo punto, deve recuperare il dislivello mancante. Il sentiero si inerpica quindi con decisa pendenza e, percorsi in 20’ i quasi 100 gradini, sbuca sul Sentiero dei Brüsacc, da dove, prendendo a destra si raggiunge in 10’ Cascina Margherita (con la possibilità di tornare al Rifugio utilizzando il sentiero n. 10), oppure, prendendo a sinistra, si ritorna al Rifugio direttamente utilizzando il Sentiero dei Brüsacc (50’), due percorsi ad anello molto piacevoli.

30


La Valle di Mompiano salendo al Colle di S. Giuseppe La Valle di Mompiano e il Colle di S. Giuseppe. C’è chi questo percorso se lo beve d’un fiato, tutto di corsa, per fare un po’ di allenamento. Altri preferiscono camminare con la famiglia, prendersela molto comoda, e godersi una bella giornata all’aria aperta pur restando in città. È un facile e breve percorso accessibile a tutti. Si parte da Mompiano; in fondo a via Fontane, dove inizia via Enrico Fermi, si parcheggia l’auto, si lascia a sinistra la strada che sale verso il Colle di S.Giuseppe (la percorreremo al ritorno) e ci si incammina verso la chiesa. Si percorre via Maternini e si entra nella Valle di Mompiano seguendo il fondo della quale si arriva, circondati da ombrosi boschi, all’accogliente Casina di Mompiano con un percorso che già avevamo descritto. NEI DINTORNI della Casina, oltre ad una freschissima fontana, c’è un crocevia di sentieri: a sinistra alcune frecce indicano per il Colle di S. Giusppe e Conicchio. Si infila questo sentiero che valica il fondo del torrente e si fa piacevolmente strada con alcuni saliscendi tra la vegetazione. Meravigliosi i boschi che fasciano in questa zona la base del Monte Maddalena; sono boschi che d’estate si rivelano un bel serbatoio di frescura e che d’inverno mantengono immutato il loro fascino. Si attraversa il canale della Valle Persane e si continua per l’evidente sentiero, sino a che non ci si ritrova sul crinale che separa Mompiano dalla Valle del Garza, il Comune di Brescia da quello di Nave. Qui corre anche una stradina sterrata che abbandoniamo più avanti, deviando a sinistra per un sentiero che aggira a destra una recinzione. Ci si tiene sul versante della Valla del Garza e si arriva ad una cascina dove convergono numerose stradine. Si tiene quella più a sinistra (qui purtroppo non vi sono segnalazioni) e si arriva ad un cancello. SI CONTINUA su un sentiero che porta ad un bivio dove si tiene ancora la sinistra e ci si ritrova nuovamente sul crinale con la vista della città ai nostri piedi; particolare ed affascinante spettacolo è invece quando talvolta in inverno la nebbia arriva anche a Mompiano e nasconde alla nostra vista le case mentre noi, quassù, siamo beatamente al sole ad oservare la bianca coltre di bambagia che si stende sotto di noi. Lungo il crinale camminiamo su un sentiero e raggiungiamo la strada asfaltata nei pressi del Ristorante Castello Malvezzi. A destra la strada scende verso Nave; noi la imbocchiamo a sinistra e scendiamo con vari tornanti verso Mompiano. Ai lati della strada cespugli crescono di rovi che, spogli e brulli in inverno, in estate regalano saporiti frutti. Una veloce discesa ed eccoci nuovamente a Mompiano, al punto di partenza. Itinerario: Mompiano (via Fermi) 170m circa; La Casina 311m (ore 0.40); Colle di S.Giuseppe 350m circa (ore 2.20; ; Mompiano (ore 2.50). Carte topografiche: Igm in scala 1:25.000 «Brescia»; in scala 1:50.000 «Brescia». Difficoltà escursionistiche. Dislivello: 180 metri. Segnaletica: frecce. Notizie utili. La Casina è gestita dai volontari del gruppo «I gnari de Mompià» ed è aperta ogni domenica mattina, dalle 9 alle 12. I soci la mettono a disposizione su prenotazione (18 posti letto; 25 posti a tavola) per gruppi e famiglie (telefonare al 347 5195668 o allo 030 2005816)

31


Da Mompiano a Serle (fs fc sb)) Mompiano (I "Sareser") Rifugio La Casina Monte Maddalena Colle di S. Vito Tempo previsto

metri 190 metri 311 metri 874 Metri 566 Ore 4,15

Saliamo alla Maddalena dalla "casina" di Mompiano, la "villa dei fiori", ora trasformata in Rifugio dall’Associazione Onlus “Gnari dé Mompià”. Quasi un eremo immerso in tanto verde, ingentilito (in estate) da una gran quantità di fiori, ortensie e gerani in prevalenza, rigogliosi e dai colori intensi. Abbiamo fissato il punto di partenza dai "Sareser", un cascinale situato a mattina della borgata, ai piedi del monte nelle vicinanze della Polveriera. É raggiungibile dal "Portass", località a est del Villaggio Montini o mediante la strada della Polveriera, che abbandoneremo prima di giungervi per deviare a destra su una stradina sterrata, che taglia attraverso i campi della "breda Calina". Si prende qui il sentiero segnato, che attraversata la boscosa Val Renada, prosegue in lieve salita alla "Casina". Si riprende poi alla sua destra il sentiero che sale ripido attraverso una selvaggia valletta (n. 10); lo si percorre sino a immettersi sulla stradina della Margherita nei pressi della pozza della cascina (metri 565). Si continua verso sinistra per un breve tratto per poi deviare ancora a sinistra sul sentiero che sale tra le robinie. Seguendolo senza problemi poiché la traccia è molto comoda e fresca si raggiunge la nota e vecchia "posa bresana" (metri 720); ma ancora più vetusti sono i due giganteschi castagni gemelli che da alcuni secoli coprono, con un fitto ombrello di rami e foglie, l'ormai esiguo ristagno d'acqua. Appena oltre la pozza si presenta un bivio, si prende il ramo di destra che sale a innestarsi alla strada di Muratello; il sentiero di sinistra si inoltra verso Nave. In breve ora si raggiunge (a destra) il monumentale crocefisso del Gruppo Monte Maddalena. A questo punto salendo a sinistra tra il boschetto di abeti, si tocca, in pochi minuti, la cima del monte (metri 873); sulla tondeggiante e vicina groppa che si innalza a destra, scendiamo alla chiesetta dedicata a S. Maria Maddalena (m. 825). Discendiamo dall’altro lato, arrivando al ristorante Grillo, e per un terroso sentiero che permette di evitare i tornanti della strada asfaltata, saliamo al vecchio e diroccato Rifugio Monte Maddalena (m. 844 - ore 2). Una stradina, pianeggiante o quasi segue ora il crinale, spostandosi ora sull’uno ora sull’altro versante, e passando quasi sulle cime di Monte Denno e del Monte Selena, le due elevazioni più settentrionali della lunga dorsale della Maddalena, prosegue verso Nord. Sotto il Monte Selena la stradina si fa sentiero e, aiutati dai segni del 3V, scendiamo in un fitto bosco, aggiriamo un roccolo da caccia intorno al quale i segni bianco-azzurri compiono un’inutilità di giravolte e si scende al Colle di S. Vito (m. 566) (0,45-2,45). Si lascia a sinistra il segnavia bianco-azzurro 3V che scende fino a Nave e si segue una stradina terrosa con alcuni segni blu, che risale sulla Costa Grande, sul versante meridionale del Monte Dragoncello. Una serie di saliscendi, sempre circondati dal bosco e poi giù, con una traversata a mezza costa ad incontrare la strada che da S. Gallo porta a Serle. La si segue a sinistra fino a raggiungere la frazione Castello di Serle. Da qui si raggiunge poi in breve Serle per strada asfaltata (1,30-4,15).

32


In Maddalena partendo da viale Rebuffone (gm) Sentiero n. 5 Dove. Da Brescia, viale Rebuffone (metri 145 s.l.m.) al monte Maddalena (metri 844 s.l.m.), passando per il San Gottardo. Come arrivarci. Brescia: dai Giardini di viale Rebuffone si risale via Amba d’Oro fino all’incrocio con via Valsorda proveniente da sinistra. Quando. Tutto l'anno. Dislivello. 700 metri circa. Difficoltà. Facile (E) con sufficiente allenamento, in alcuni tratti è tuttavia necessario prestare attenzione per le condizioni del sentiero. Abbigliamento. Da bassa montagna conforme alla stagione. Note. Portarsi acqua. Tempo di percorrenza. 30/45 minuti da Brescia sino al San Gottardo; un'altra ora e 45 minuti fino al monte Maddalena per complessive 2,30 ore circa. Segnavia. Inizialmente nessuno; da San Gottardo sentiero n. 5 con segnavia bianco-arancio. Link utili. http://www.provincia.brescia.it Pubblicazioni utili. “Maddalena e dintorni” aa.vv. Ed. Brixia, 1995. L'itinerario Continuano gli itinerari alla scoperta del monte Maddalena. Dopo il sentiero n.1 ( clicca qui) che porta alla cima del colle partendo da Sant'Eufemia, è la volta di un percorso che propone, nella parte iniziale, la riscoperta di un vecchio e ormai desueto sentiero utilizzato in passato dai ronchèr per portarsi velocemente dalla città al San Gottardo. Una volta raggiunta questa località, si prosegue per la vetta del monte seguendo una delle vie più affascinanti e selvagge (a dispetto della relativa vicinanza al capoluogo), il sentiero n. 5, che si snoda nella valle delle Fontanelle (non sono altro che diversi rami, sovente in secca, del torrente Garzetta). Superato il corso d'acqua si raggiunge dapprima la cascina Margherita, poi la carrozzabile che sale da Nave e quindi la meta. Questo tragitto, forse più di altri, consente di cogliere la duplice natura dei Ronchi e del monte Maddalena, in cui antropizzazione e natura si rincorrono con quest’ultima che man mano si sale di quota prende inesorabilmente il sopravvento. L'itinerario prende le mosse dai giardini pubblici di viale Rebuffone a Brescia da cui, risalendo per un breve tratto via Amba d’Oro, ci si porta in via Valsorda che troveremo alla nostra sinistra. Giunti alla sommità di via Valsorda - dal caratteristico fondo acciottolato che solo in cima ritorna a essere asfaltato - in corrispondenza di un piccolo slargo da cui si stacca via Primavera (che più in alto si ricongiunge a sua volta con via Panoramica) ha inizio il sentiero che ci condurrà al San Gottardo. La via è sulla destra, appena più a monte di una grossa cancellata: non presenta in questo tratto alcuna indicazione o segnavia, tuttavia non si può sbagliare perché al suo imbocco c'è un cartello stradale di “strada chiusa”. Corre tra due verdi recinzioni metalliche. Nel tratto iniziale il percorso si presenta come una agevole mulattiera con fondo in cemento che risale abbastanza ripidamente il pendio; dopo aver percorso poche centinaia di metri, dove la rete metallica posta alla nostra destra si interrompe, si stacca il sentiero vero e proprio. Indicato da un'approssimativa freccia in legno colorata di rosa, presenta nel primo tratto una sorta di scalinata alla quale purtroppo da lunghi anni non viene prestata la necessaria manutenzione: è assai accidentata e coperta di fogliame secco (attenzione in caso di pioggia o in giornate comunque molto umide). Il sentiero prosegue ora sempre piuttosto irto e con fondo sterrato in mezzo a una fitta vegetazione che in alcuni tratti invade prepotentemente la traccia, rendendo poco agevole, seppure sempre possibile, il passaggio (attenzione ad alcuni robusti roveti). Dopo un breve tratto, lasciata sulla destra un’inattesa abitazione, la strada presenta nuovamente una sorta di scalinata in cemento che, pure accidentata, prelude allo sbocco sulla via Panoramica: proseguendo lungo quest’ultima verso destra si giunge in pochi minuti al piazzale dell’autobus del San Gottardo. 33


Dopo aver bevuto un sorso d’acqua alla fontanella del piazzale (dove è possibile riempire la borraccia), prende il via la seconda parte del nostro itinerario. Bisogna prendere il sentiero che si stacca sulla sinistra della ben visibile stradina acciottolata; anche in questo caso non si può sbagliare dato che all’imbocco del sentiero giunge in nostro aiuto un provvidenziale cartello recante l’indicazione del segnavia n. 5 (cascina Margherita-monte Maddalena). In generale tutto il tragitto si presenta segnalato in modo eccellente, tanto da rendere remota o comunque dovuta a personale disattenzione la possibilità di errore. Il tragitto si pone inizialmente come una comoda quanto ampia mulattiera che, semipianeggiante, si infila nel magnifico bosco sino a giungere in corrispondenza di un cancello in legno che delimita la proprietà di un’abitazione; qui si prosegue, sempre facendo attenzione ai segnavia, sulla destra, portandosi - con vista sul complesso della parrochia di San Gottardo nonché sulla sottostante Mompiano filtrata dalla vegetazione - verso la valle delle Fontanelle. Questo tratto, sino al roccolo Lucchi e quindi alla cascina Margherita, non presenta difficoltà di orientamento grazie ai numerosi e ben disposti segnavia (a terra, su albero e su paletti di segnalazione) tuttavia impone di prestare una certa attenzione inquanto in alcuni tratti la traccia del sentiero diviene piuttosto stretta ed esposta sui canyon formati dall’azione erosiva dei diversi rami del torrente Garzetta che dovremo guadare, pur essendo normalmente secchi. In corrispondenza dei corsi d'acqua, veramente spettacolari e sorprendenti nella loro caratteristica asprezza, il sentiero diviene assai scosceso e sdrucciolevole a causa della residua umidità sempre presente (la cosa diviene ancora più evidente nella stagione invernale in quanto, come è capitato a chi scrive, l’umidità favorisce la formazione di ghiaccio sul terreno che, complice le condizioni di non eccelsa luminosità, si fatica a rilevare per tempo con le conseguenze che si possono facilmente immaginare). Dopo aver attraversato interamente a mezza costa la valle si giunge dapprima nei pressi di un capanno di caccia (attenzione, specialmente nelle mattinate autunnali) e quindi, tenendo la destra e seguendo una comoda mulattiera, sino alla parte retrostante la cascina Margherita (ex convento delle Clarisse) con la caratteristica pozza di abbeveraggio per il bestiame. Si prosegue sulla mulattiera facendo attenzione come sempre ai segnavia sino a giungere al bivio dove è apposto un utile cartello indicante il nostro n. 5 (via Giordano Giuseppe Bailetti); proprio all’imbocco del sentiero, qui ampio e comodo, sorgono peraltro due barriere utili a impedire l’accesso alle vetture e alle motociclette. Nella parte iniziale di questa ultima porzione del tragitto è da notare la piantumazione recentemente effettuata, nell’ambito del “Progetto Pozze” patrocinato dall’Asm., dagli allievi della scuola media Virgilio di Mompiano. Grazie alle frequenti indicazioni il sentiero non pone alcuna difficoltà di orientamento, conducendoci dapprima sino alla nota pozza Bresciana (dove sono degni di nota i tre splendidi castagni secolari) e quindi sino alla carrozzabile che sale da Nave poche decine di metri più a valle del ristorante Al Grillo da cui si potrà raggiungere la sommità del Monte Maddalena sino all’ex Rifugio (ovvero la Chiesetta dedicata a Santa Maria Maddalena). Il ritorno potrà essere effettuato a ritroso, ovvero, come consigliamo, lungo il sentiero 3 V che si imbocca dal piazzale accanto al ristorante Cavrelle. Bisogna seguire i tipici segnavia bianco azzurri che conducono prima al dosso dove sorgono le antenne dei ripetitori e quindi, infilandosi accanto all’ex villaggio Maddalena, in circa h. 1,15 in via Turati a Brescia, nell’ultimo tratto seguendo via San Gaetanino.

34


A zonzo in terra bresciana e dintorni: itinerari nel verde di casa nostra

Maddalena: Via Amba d’oro – Margherita – Maddalena – Triinal (fc sb) Sentiero n. 5 – 1 – 2 – 4 Via Rebuffone S. Gottardo Cascina Margherita Maddalena Dosso Torre Dislivello Tempo previsto

metri 145 Metri 412 metri 565 metri 874 metri 469 760 metri Ore 41,30

L’itinerario è molto bello e vario e per nulla difficile. Supera un dislivello di 730 metri in salita e richiede, compresa la discesa, circa quattro ore e mezza di cammino. Il punto di partenza è in via Amba d’oro, all’incrocio con Viale Rebuffone (145 m.). Si segue via Amba d’oro per circa 300 metri, quindi si prende a sinistra via Patrocinio (fontanella all’inizio) che deriva il nome della settecentesca chiesetta che si incontra a circa metà via. La stradina si snoda con ripido percorso tra villette e coltivi e lasciato alle spalle il frastuono della città sbocca sulla strada della Maddalena appena oltre il S. Gottardo. Scesi al piazzale sul colle di S. Gottardo. Scesi al piazzale sul colle di S. Gottardo si passa sul versante opposto della montagna e lungo un agevole sentiero si perviene dapprima al suggestivo “Roccolo Lucchi” ed in seguito ad una spalla della montagna prospiciente la valle di Costalunga. Con attenzione si percorrono, a mezza costa, i ripidi pendii boscosi sospesi sul torrente Garzetta ed alla fine si tocca l’accidentato solco della Valle delle Fontanelle impreziosita da timide sorgenti che costituirono nel passato, per i roncher, l’unico approvvigionamento d’acqua nei periodi di siccità. Il sentiero ora riprende a salire per l’altrettanto boscoso versante opposto fino a sbucare dalle parti del roccolo della cascina Margherita, salendo alla quale si possono vedere, sulla destra al limitare dei prati, due pietre di confine con scolpito lo stemma della città. Per comoda stradina si aggira sul retro la cascina Margherita (m. 565, ore 0,45-1,45) e, poco dopo, si perviene ad uno spiazzo da cui si dipartono due sentieri: si prende quello di destra (sentiero n. 5) e con comoda salita, in un arioso bosco che di tanto in tanto consente aerei panorami sulla valle del Garza, si raggiunge il fresco angolo della “Pozza bresciana” circondata da alberi secolari (m. 720). Si continua col segnavia n. 5, nel bosco ripido, fino a sbucare sulla strada del Muratelo, in prossimità del ristorante Grillo (m. 798), si raggiunge la vetta della Maddalena (m. 874 – ore 1,15-3). Discesa: dall’ex Rifugio Maddalena (m. 844) si scende verso sud direttamente per ripido sentiero seguendo il segnavia n. 1 finché, sulla cresta del Darnei, lo si abbandona per attraversare a destra, in un bosco di roverelle, la Valdovera (segnavia n. 2) che porta alla pozza Zezia. Questo sentiero che prende il nome di “senter dei Caai” continua fino a toccare l’ampia dorsale del Triinal dove si incrocia il sentiero n. 4. Ora seguendo quest’ultimo (questo tratto prende nome di “fasindì”) si compie in piano un ampio giro tra secolari castagni e, lasciata in alto la cascina del “Buren”, si comincia a scendere sul terreno ripido e aperto in direzione della sottostante città. Raggiunto il Dosso Torre (m. 469) in prossimità di un tornante della strada asfaltata, si scende per quest’ultima qualche centinaio di metri finché si ritrova a sinistra via del Patrocinio (segnavia n. 5) per la quale si ritorna al punto di partenza (ore 1,30-4,30).

35


Da via del Canalotto alla Maddalena (gm) Sentieri n. 4 e n. 2 Dove. Brescia, da via del Canalotto, zona viale Venezia (metri 138 s.l.m.) al monte Maddalena (metri 844 s.l.m.). Quando. Tutto l'anno, soprattutto nella stagione invernale. Dislivello. 700 metri circa. Difficoltà. Facile (E), con sufficiente allenamento. Abbigliamento. Da bassa montagna conforme alla stagione. Note. Portarsi acqua. Tempo di percorrenza. 2,30 ore circa. Segnavia. Bianco-Arancio. Prima si segue il sentiero n. 4, poi n. 2. Link utili. http://www.provincia.brescia.it Pubblicazioni utili. “Maddalena e dintorni” aa.vv. Ed. Brixia, 1995. L'itinerario Continuano gli itinerari sul monte Maddalena. Dopo aver percorso il sentiero numero 1 ( clicca qui) che porta alla cima del colle partendo dall'abitato di Sant'Eufemia, il numero 5 ( clicca qui) con partenza da viale Rebuffone, e il numero 3 (clicca qui), che consente di raggiungere la sommità attraverso la Valtavareda e il Trinale (o Triinal), ci inoltriamo stavolta lungo il numero 4. Questo tragitto, come vedremo, ci porta dall’abitato di Brescia (via del Canalotto), sino alla vetta del monte passando per la cascina Buren, costruzione ben visibile dalla città che purtroppo viene spesso indicata nelle carte topografiche con il nome di Borno ottenuto storpiando il termine dialettale. L'itinerario è ben agibile nei mesi invernali per la sua esposizione ben soleggiata, si consiglia però di evitare le giornate particolarmente umide (pioggia o peggio neve): il tratto iniziale con la cosiddetta scaletera può diventare assai scivoloso e sdrucciolevole. L’escursione consente di fare la conoscenza con i Ronchi della Parrocchia San Francesco di Paola, non mancheranno di soprendere il trekker per la rapidità con cui da uno scenario urbano si viene calati in un ambiente in cui è la natura a farla da padrone (la mano dell’uomo che ha cercato, per quanto possibile, di plasmare la natura in funzione delle proprie esigenze resta comunque ben visibile). Raggiunta via Benacense, una parallela di viale Venezia, imbocchiamo via del Canalotto, facilmente riconoscibile per la piccola fontanella posta proprio all’incrocio con la strada principale; qui potremo fare rifornimento di acqua utilissima per proseguire il cammino. Percorsa la ripida salita di via del Canalotto, dal caratteristico fondo in pietra, sbuchiamo su una strada asfaltata dove teniamo la destra imboccando via Mediana che, passati di fronte ad un noto ristorante, ci conduce dopo un breve tratto all’attacco della scaletera, ben visibile sulla destra ed evidenziata da un cartello segnavia con impresso il numero 4 e i colori bianco-arancio. La scaletera consiste in un'interminabile teoria di gradini frutto dell’opera dei roncher che evidentemente realizzarono l’opera al fine di rendere più agevole e di conseguenza più rapido il tragitto; ciò porta facilmente a comprendere quanto dovesse essere frequentato il sentiero da tutti coloro che avessero la necessità di portarsi dai Ronchi alla città e viceversa, magari più volte al giorno, per sbrigare le più diverse incombenze. Consigliamo un piglio piuttosto tranquillo in questo primo tratto inquanto la lunghissima scalinata concede poche tregue, consentendo di prendere quota assai rapidamente e per questo mettendo a dura prova i trekker meno allenati e smaliziati. Come detto, il sentiero corre con una pendenza sempre piuttosto accentuata inizialmente tra muretti e recinzioni di splendide abitazioni puntualmente munite di cani pronti ad abbaiare al nostro passaggio. Di seguito l’ambiente si fa via via meno antropizzato, passando nei pressi dei ruderi di alcune pregevoli cascine purtroppo abbandonate, sino a raggiungere la sommità del dosso Torre (metri 469) appena al di sotto di un tornante della strada Panoramica. Sino a questo punto il tragitto non presenta problemi di orientamento grazie ai sempre numerosi e ben disposti segnavia; solo nella parte conclusiva di questo primo tratto il fondo ritorna a essere un più 36


convenzionale sterrato comunque agevole e dalla traccia ben evidente. Giunti sulla sommità del Dosso Torre incontriamo un bivio con alcune frecce segnaletiche: ignorando il sentierino che si stacca sulla sinistra e ci riconduce sul percorso del Tre Valli Bresciane (segnavia bianco-azzurro) e il n. 12 che viceversa si stacca sulla nostra destra, proseguiremo diritti lungo il sentiero n. 4. La via, con fondo sterrato, si inoltra per un primo tratto abbastanza dolcemente quindi con una più marcata pendenza consentendoci di percorrere la testata della cosiddetta Valle del Pericolo. Ignorando le deboli tracce che di tanto in tanto si staccano dalla quella principale, giungiamo alla cascina Buren: in questo tratto il percorso si caratterizza per il bosco costituito in buona parte da splendidi castagni alcuni dei quali secolari. Dopo aver superato un piccolo torrente normalmente in secca, si arriva a una radura utilizzata dai parapendisti per il decollo; il panorama da qui è davvero apprezzabile, consente di scorgere la città e buona parte del centro storico, spaziando sino alla pianura e, a sinistra, sulla tipica conformazione dei dossi delle Grappe e del Dernei. Risalita la radura, giungiamo ad un dosso panoramico, con lo sguardo questa volta proteso sul Basso Garda, dove di fatto il sentiero n. 4 termina (mt. 680 circa), incontrando dalla propria destra il sentiero n. 2 che, percorso nella direzione ovviamente in salita, ci consentirà di raggiungere la nostra meta dopo aver attraversato la parte alta della val Carobbio ed essere passati accanto alla pozza Zezia (mt. 675). A questo punto consigliamo una breve variante rispetto al tracciato principale. Giunti come detto alla pozza Zezia, invece di proseguire per il sentiero n.2 si nota, subito accanto alla pozza, una debole traccia che risale in modo diretto il dosso, contrassegnata con segnavia solo rossi. Percorriamo questo sentiero, prestando attenzione ai segnavia, che nell’ultimissimo tratto coincidono con il percorso del “3V” come potremo arguire dai segnali bianco-azzurri, sino a guadagnare la strada panoramica proprio sotto le antenne e a circa un centinaio di metri dallo sterrato piazzale attiguo al Ristorante Cavrelle, da dove potremo agevolmente raggiungere la vetta del monte, meta del nostro itinerario. Come sempre il ritorno potrà avvenire a ritroso, oppure per il sentiero n.2 o ancora per il n. 6.

37


In Maddalena partendo dalla Bornata (gm) Sentieri n. 2 e 12 Dove. Brescia, da via Santelle (trav. di viale Bornata; metri 136 s.l.m.) al monte Maddalena (metri 844 s.l.m.). Come arrivarci. Brescia: si parte da viale Bornata, di fronte al distributore Agip. Quando. Tutto l'anno. Dislivello. 708 metri circa. Difficoltà. Facile (E), ma l’accentuata pendenza del sentiero richiede in alcuni tratti un sufficiente allenamento. Abbigliamento. Da bassa montagna conforme alla stagione. Note. Portarsi acqua. Tempo di percorrenza. 2,30 ore circa. Segnavia. Prima il n.3, quindi il n.12 e infine n.2. Link utili. http://www.provincia.brescia.it Pubblicazioni utili. “Maddalena e dintorni” aa.vv. Ed. Brixia, 1995. "I Sentieri del Monte Maddalena", pubblicazione Comune di Brescia. L'itinerario Continuano gli itinerari sul monte Maddalena. Dopo aver percorso il sentiero numero 1 ( clicca qui) che porta alla cima del colle partendo dall'abitato di Sant'Eufemia, e il numero 5 (clicca qui) con partenza da viale Rebuffone, è la volta del sentiero numero 3, che consente di raggiungere la sommità della Maddalena con un tragitto abbastanza diretto, passando inizialmente per la bellissima e soleggiata Valtavareda e in seguito - raggiunta la porzione di tragitto in comune con il sentiero n. 2 - per il Trinale (o Triinal). Anche questo tragitto, per la sua esposizione a sud, è consigliato proprio nei mesi invernali: nelle belle giornate le rigide temperature vengono mitigate dal sole. Lo splendido panorama su Brescia, la pianura e Botticino completa il quadro di un percorso di sicuro interesse che, oltretutto, è sempre adeguatamente segnalato (è necessaria come vedremo una certa attenzione solo in corrispondenza di alcuni bivi) e abbastanza agevole, presentandosi piuttosto faticoso unicamente in alcuni tratti centrali. Come detto, si parte da via Santelle, una laterale di viale Bornata sulla quale si affaccia proprio di fronte al distributore Agip e accanto all’edicola. E' quasi impossibile sbagliare per la presenza di un cartello con la chiara indicazione dei sentieri n. 2-3 posto sopra una piccola santella. Risaliamo il primo tratto di via Santelle sino a incrociare la via Sanson, che va oltrepassata imboccando la scalinata che ci si trova di fronte, contrassegnata dal segnavia. Si continua per via Santelle, passando accanto ad alcune belle case e a quel che rimane della ex “Floricoltura Valtavareda”. A questo punto il fondo abbandona il cemento per divenire sterrato, ponendosi come una comoda mulattiera che, abbastanza dolcemente, tra orti e vigneti ci conduce accanto a un’ultima pregevole cascina. Si rimane sorpresi realizzando come, in pochi minuti, la città ceda il passo a spazi ampi e tutto sommato ameni, la presenza del mondo contemporaneo viene sottolineata solo da sottofondo del rumore del traffico. Si riprende il cammino infilandosi nella mulattiera (segnavia) che si stacca sulla sinistra della cascina fino a raggiungere in pochi minuti una cancellata dipinta di bianco, subito dopo averla oltrepassata dovremo prestare attenzione prendendo subito a destra (segnavia ed evidente cartello di divieto d’accesso), ignorando pertanto la traccia principale che prosegue diritta dinnanzi a noi. Poche centinaia di metri dopo il primo bivio, in corrispondenza di una cascina abbandonata e semi-diroccata, se ne presenta un secondo dove terremo questa volta, seguendo il segnavia, la sinistra per poi (150/200 metri circa) piegare a destra in corrispondenza di un terzo bivio: la serie di biforcazioni appena descritte risulta in verità più ardua da raccontare che non da percorrere grazie ai ben distribuiti e sempre numerosi segnavia. Il sentiero, con fondo sterrato, ci conduce ora nel tratto boschivo dell’itinerario, passando accanto 38


a un traliccio della vecchia funivia (dopo aver superato alcune caratteristiche vallette) sino a incontrare il segnavia n. 12 (metri 460 s.l.m.) della c.d. “Val del Pericol” (il nome non deve tuttavia trarre in inganno). Il sentiero n.12 ci porta in breve tempo al Trinale: qui, nei pressi di una “piramide” di piccoli massi, si incontra il sentiero n.2 che, tenendo la destra, va seguito fino alla vetta. Quest’ ultima parte del percorso non pone particolari difficoltà, si presenta sostanzialmente pianeggiante fino alla pozza Zezia e quindi, riprendendo quota, fino alla sommità del dosso Dernei (meraviglioso panorama nelle giornata limpide sul basso lago di Garda) da dove, rimanendo sul n.2 (si tiene la sinistra ignorando pertanto il n.1) giungeremo alla strada sulla sommità del monte. Il ritorno potrà avvenire ripercorrendo i nostri passi: per il sentiero n. 1, scendendo lungo il dosso Dernei, Le Grappe e il monte Mascheda fino all’abitato di Sant'Eufemia e di seguito per Viale Bornata.

39


Alla Maddalena da S. Eufemia (fs) Sentieri n. 1 e 14 S. Eufemia (imbocco val Carobbio) Monte Mascheda Monte Maddalena tempo previsto( solo andata)

metri 150 metri 420; metri 874; ore 2, 30

Quando, non si ha molto tempo a disposizione e neppure si vuole rinunciare ai salutari quattro passi, non c'è nulla di più naturale che ricorrere alla vicina e comoda Maddalena che questa volta raggiungeremo da S. Eufemia seguendo il sentiero numero "1". Si tratta di un percorso ben soleggiato che si snoda lungo la discontinua dorsale che si protende a oriente della selvaggia val Carobbio. Il percorso è localmente conosciuto come "sentér dei bus" poichè attraversa una zona caratterizzata da cavità rocciose che si aprono tra gli strati calcarei del monte; da una di queste ( "el bus de la splverina"), veniva un tempo estratta ( dai locali) l'allora ben nota "spolverina", la finissima polvere di roccia abrasiva usata dalle nostre nonne per pulire paioli e stoviglie. Il punto di ritrovo è in via Cesare Noventa ( è una traversa di via Ontini nella parte alta di S. Eufemia) e più esattamente appena oltre il ponticello sul torrente Baldovera; sulla sinistra tabelle segnaletiche. Inizialmente si cammina su una stradina asfaltata che in breve porta, costeggiando un ronco con viti e alberi da frutto, alla "tettoia" del "Gruppo volontari antincendio della val Carobbio". Poco oltre a un bivio si svolta a destra e si continua seguendo la bella mulattiera lasciando sulla sinistra la caratteristica struttura del " Forte Cagna". Superati alcuni tornanti, l'itinerario si porta sul filo della panoramica dorsale dove si erge la grande croce che ben si vede da S. Euifemia; nei pressi ci sono i resti di un vecchio forte. Seguendo sempre i frequenti segnavia bianchi e rossi, si giunge cosi sul monte Mascheda ( metri 420) e da questo si procede per le Grappe che raggiungeremo dopo essere passati nei pressi del " bus de la spolverina". Una breve salita porta ora ai circa 500 metri del monte Poffa quindi, in discesa, si raggiunge l'ampia e omonima sella dove, sul nostro itinerario si innestano, da destra il sentiero che sale da Caionvico e da sinistra la traccia che rimonta dal fondo della val Carobbio. In seguito, l'itinerario continua sul ripido pendio del dosso Darnei, alla cui sommità si presenta un tratto pianeggiante che porta all'inizio di un nuovo cambio di pendenza. Qui nel raggio di alcune decine di metri convergono, da sinistra, il numero "2" ( detto anche "senter dei caai") che si snoda pianeggiante nel bel querceto della Vadovera e da destra il 14 che proviene da Botticino; poco avanti, nei pressi della lapide posta dagli escursionisti del Giornale di Brescia in ricordo di Demetrio Quecchia, si biforca verso sinistra il 2. Continuando sempre sul nostro "1" che per un tratto si snoda congiunto con il "14", si sale a toccare , all'inizio del bosco, il cippo dedicato a Cristian Lorandi ; lasciato qui il "14" che si inoltra a destra verso le falesie di una palestra di roccia, si continua direttamente fino a raggiungere, la non lontana sommità del monte che sempre attira per la sua particolare panoramicità; dal lago di Garda a oriente fino al monte Rosa a occidente con gli Appennini a fare (verso su) da fondale oltre la pianura. Se ovviamente la giornata è tersa.

40


Maddalena: da S. Eufemia a Mompiano (rf) Sentiero n. 1, 10 e 5 S. Eufemia Ex Rifugio Maddalena Cascina Margherita Ronco Fiorentino Mompiano Tempo previsto

metri 134 metri 844 metri 561 metri 168 ore 3,30

Tranquilla traversata del Monte Maddalena fattibile in tutto l’arco dell’anno. Con il bus di linea ci si porta in fondo a via Indipendenza a S. Eufemia della Fonte, scendendo all’inizio di via S. Orsola che conduce a Caionvico; seguiremo anche questa per un centinaio di metri e all’altezza del supermercato (a destra), seguiremo a sinistra un sentiero indicato da una freccia gialla (sent. n. \). Questo si alza abbastanza ripidamente nel suo primo tratto e, dopo aver piegato a sinistra ad un bivio, si porta sul lungo crestone sud-orientale della Maddalena, che racchiude a destra la valle del Carobbio. Passati accanto ad un traliccio, si perviene poco dopo ad un’altra croce in ferro, eretta nel 1958 “in segno di fede e di speranza”; dalla sua base, bella vista sulla sottostante S. Eufemia e sulla vasta pianura che si allunga a sud verso Po. L’erboso sentiero scorre fra la rada vegetazione e raggiunge le brevi elevazioni de “le Groppe” che si superano agevolmente con brevi saliscendi costeggiando bianche roccette calcaree e qualche posta di caccia. Ora la vista si allarga anche verso est e già si distinguono le tante cave di marmo di Botticino. Il sentiero si abbassa brevemente alla larga sella della Poffa, dove si riunisce al sentiero che sale da S. Eufemia percorrendo la Valle del Carobbio. Dopo un altro tratto di cresta, il sentiero l’abbandona portandosi a sinistra verso la testata della valle, poi con una curva a destra si riporta nuovamente in cresta e con una breve rampa arriva ad una profonda buca (a sinistra). Si prosegue ora sulla non troppo larga cresta, da cui si gode un piacevole panorama su entrambi i versanti; sorpassata un’altra posta ed un successivo roccolo circolare, si piega a sinistra in un boschetto; alla sua fine, nel prato che segue, ci si alza sul sentiero di destra che scorre quasi a filo del bordo che assai rapidamente cala su Botticino e si sale al vecchio Rifugio della Maddalena (m. 844 – ore 2), da qualche tempo chiuso. Larga vista anche verso il Garda, del quale si intravedono suggestivi scorci, ed i monti della Val Trompia. Si scende fra due file di pini neri al sottostante “Crocifisso” qui posto dal Gruppo Monte Maddalena ed al vicino ristorante Grillo. Poco più in alto, la chiesa di S. Maria Maddalena (m. 804) del 1966. Va ora seguita per un breve tratto la strada per Nave sino ad un paletto con frecce direzionali, da dove ci si abbassa a sinistra nel castagneto e assecondata la recinzione di una casa, si continua la discesa sino ad incontrare una larga mulattiera che va seguita a sinistra, stando alti sulla valle Bodrio (sent. n. 5). Sorpassata la “Pozza bresciana”, circondata da maestosi castagni, si prosegue lungamente a mezzacosta sino a sbucare nel piazzaletto che precede la circolare pozza e la limitrofa cascina Margherita (m. 561, ore 0,45-2,45). Dalla Margherita (sent. n. 10) si continua a sinistra; ad un bivio si prosegue a destra nel bosco lungo una segnalazione a frecce rosse, dirigendoci verso un alto traliccio ed un baitello che segue poco dopo. Più avanti si raggiunge un rudere quadrato e passando per un boschetto di roveri, si arriva ad una specie di canale dove ci si abbassa avendo accanto un filo metallico per trasporto legna. Con un’ultima calata nel bosco si raggiunge alla fine una casa la cui stradina di accesso porta sulla via della Garzetta. Passando in successione accanto Centro sportivo Club Azzurri, al Poligono di tiro e alla Scuola Edile, si raggiunge via Ambaraga (ore 1-3,45) dove si può prendere l’autobus per tornare a casa. 41


Maddalena: dalla Pusterla a S. Eufemia (rf) Via Pusterla S. Gottardo Prima Pozza Seconda Pozza Cavrelle S. Eufemia Tempo previsto

metri 130 metri 420 metri 515 metri 515 metri 805 metri 134 ore 3,30

Itinerario che porta in Maddalena lungo la vecchia mulattiera, con successiva discesa a S. Eufemia per il crestone di destra della Valle di Carobbio. Iniziamo la nostra camminata proprio sotto la targa bianco-azzurra che alla Posterla segna l’inizio del sentiero 3V e seguendo la via S. Gaetanino saliamo lasciando subito a destra un tornante della via Panoramica. La stradina selciata, scorrendo fra case e ville, con vista retrospettiva che sempre più si amplia sulla città dominata dal Castello ed illuminata dai primi raggi del sole, si porta al gruppetto di case dei Medaglioni (m. 330) con minuscola chiesetta. Sbucati sulla strada asfaltata, la si segue per buon tratto, passando sotto l’antica chiesa e il convento di S. Gottardo (m. 420), la cui prima pietra venne posta il 4 maggio 1469. Raggiunto il piazzale d’arrivo del pulmino (ore 0,45) si lascia la strada per continuare a sinistra su un viottolo che, passando accanto alla ex osteria dell’Alpino va lasciato ad una vicina curva. Si risale una scaletta e poi, rasentando una lunga recinzione, si va a tagliare per la prima volta (e la cosa succederà spesso) un tornante della strada, con la mulattiera che prosegue quasi sempre diritta nel bosco con tante piante ammantate d’edera, ma in qualche tratto infastidita in parte da rovi, sino a raggiungere la prima Pozza (m. 515). Si attraversa ancora una volta la strada e poi anche altre brevi stradine terrose e si sbuca nuovamente sulla strada. Si attraversa il suo largo tornante e si va ad incontrare il sentiero 3V che alza lungo il Dosso Torre (ore 0,30-1,15). Ora la segnalazione del 3V ci guida in tutta sicurezza lungo il cosiddetto “canalone”, fra verdi muri di vegetazione, portandoci ad attraversare ancora due volte la strada, nei vani appositamente aperti nel guardrail. Passati poco distanti dalla seconda Pozza (m. 724), c’è un altro attraversamento della strada e procedendo poi su un sentiero largo e quasi piano si attraversa una valletta per immettersi, dopo una zampetta, nuovamente sulla strada, proprio sotto la stazione d’arrivo dell’ex funivia, dominata da una selva di antenne televisive. Seguendo la strada si è poco dopo all’albergo Cavrelle (m. 805) e con una stradina a destra si raggiunge il ristorante Grillo (m. 709 – ore 0,30-1,45). Un sentiero nel prato di fronte traversa verso sinistra portandosi al limite del crinale da dove è possibile seguire le acrobazie dei free-climber. Il sentiero scende poi nel prato ed attraversato un boschetto, con una breve discesa fra boccette si porta ad una selletta all’inizio del crinale che separa la valle del Carobbio da quella di Botticino. A destra si stacca un sentiero (attenzione in quanto il bivio non è molto visibile) che, dopo una ripida ma breve discesa, compie un giro largo e piano verso destra alla testata, della valle del Carobbio, segnalato con qualche striscia bianca. Attraversato il fosso Baldovera e superato un bel boschetto di roveri con qualche castagno, ci si porta infine sul largo crinale che delimita sulla destra orografica la valle e lo si discende su buon sentiero, sempre esposto ai caldi raggi del sole, con la vista della parte orientale della città, di S. Eufemia e della pianura. Dopo una prima casa ed una torricella quadrata inizia una larga scalinata, la via Trinale, che superate altre case sbocca sulla via 28 marzo 1849 (la data ricorda un cruento scontro avvenuto in zona fra gli insorti bresciani e gli austriaci durante la sesta della famose “Dieci Giornate”), che a sua volta porta su via Indipendenza (ore 1,45-3,30). 42


Fra i sentieri della Maddalena: il Triinal e la Pozza del Fontanù (fs) Sentieri n. 12 e 2 Inesauribili le risorse escursionistiche della nostra Maddalena, definita simpaticamente la «Montagna di casa» insostituibile meta per le sgambate domenicali dei bresciani, i cui profili caratterizzano la geografia del paesaggio, appena fuori porta a nord-est della città. Montagna tranquilla, non incombente e prodiga di apprezzate risorse naturalistiche e ambientali, a tratti assimilabili a quelle della montagna vera. Peculiarità e aspetti non trascurabili, se si tiene conto della loro vicinanza alla città, per cui fruibili senza difficoltà anche nei ritagli di tempo. Questa volta abbiamo scelto di salire in Maddalena seguendo gli itinerari contrassegnati con il numero 12 e 2; si tratta di un percorso interessante, la cui prima parte (il 12) in particolare, che porta alla scoperta della parte bassa del versante meridionale del monte, quella compresa tra il Dosso della Torre e la scabra dorsale del Tiinal sopra Sant’ Eufemia, risulta non molto frequentata. La gita richiede, due, tre ore di cammino (compreso il raggiungimento della cima), facendo tutto con calma e guardandosi attorno. I tracciati sono ben segnalati con tabelle ai crocevia e segnavia bianchi e rossi; in estate portarsi, come al solito, acqua e sfruttare le ore del mattino. Dalla città (in auto o con il bus dell’Asm della linea «R» ), si sale a San Gottardo e si continua (a piedi per chi si serve del bus) ancora per un breve tratto fino al primo tornante sul Dosso della Torre ( metri 469 piccolo parcheggio). Si lascia qui la rotabile della Maddalena per scendere alcuni passi ad intersecare il tracciato del sentiero numero 4 che sale da via Benacense dal quale, quasi nel medesimo punto, si stacca verso est il nostro 12 (tabelle segnaletiche). Si continua seguendo il bel tracciato che si inoltra nel bosco punteggiato da alti cipressi con frequenti saliscendi tagliando alcuni canaloni; attraversa poi la così chiamata «Valle del Pericolo» (in realtà di pericoli non ne presenta), la gita continua con bei squarci sulla pianura e i sobborghi della città verso S. Eufemia. Continuando si passa nei pressi di alcuni tralicci della linea elettrica e della vecchia struttura metallica dell’ex funivia, tagliando a mezza costa nel bosco: superato in seguito l’innesto del sentiero numero 3 che perviene da via Santelle si raggiunge con modesta pendenza l’ampia e assolata dorsale del Triinal in corrispondenza di un caratteristico ometto in pietre a secco (metri 495) alto oltre due metri, dal quale transita il sentiero numero 2, proveniente da Sant’Eufemia. Procediamo ora lungo quest’ultimo, che si innalza lungo la scabra dorsale con poche curve a ovest della val Carobbio; splendida è la vista sui placidi laghetti di San Polo che occhieggiano nella verdeggiante pianura a est della città. Molto in alto, poco sotto la strada della Maddalena, confluisce da sinistra il «4» mentre il «2» piega a destra e si inoltra quasi pianeggiante attraverso la testata della Valdovera, toccando nel suo snodarsi la «pozza Sesia» e la «pozza Darnei», situata sull’omonimo dosso che offre una bella vista sul lago di Garda. Ci si immette qui sull’«1», che si lascia dopo poche decine di metri per riprendere il «2» che in breve porta alla sovrastante «pozza del Fontanù». Da quest’ultima, seguendo l’ombroso sentiero tra i castagni, si sale a incrociare la strada che seguendola verso destra porta al Grillo e all’ex rifugio (metri 844) posto in prossimità della cima della monte; mentre continuando verso sinistra, in breve si raggiunge la chiesetta dedicata a Santa Maria Maddalena (metri 825). Il ritorno al punto di partenza si può fare percorrendo a ritroso, prima il «2», quindi imboccando il «4» che scende a chiudere l’anello al Dosso della Torre.

43


In cammino tra i castagni sul «sentiero delle pozze» in Maddalena (fs) Il «Sentiero delle pozze in Maddalena», un singolare e suggestivo percorso che si snoda con dislivelli minimi nel boscoso monte di casa. Un’opportunità per apprezzare le peculiarità naturalistiche e colturali di una montagna che - forse proprio perché immediatamente fuori porta - è spesso guardata con superficialità. Dimenticando che per secoli e fino a un non lontano passato, la Maddalena costituiva una fonte economica per il taglio del bosco, la produzione della carbonella e un pur limitato alpeggio testimoniato proprio dalle pozze. Recentemente quasi tutte le vecchie pozze in Maddalena sono state ripulite, all’insegna del volontariato, dalla Federcaccia (Sezioni di Brescia e di Botticino) e col sostegno di Comune e Asm. Quattro di queste - la pozza Bresciana, la pozza della Sesia, la pozza dei Darnelli e la pozza del Fontanù - sono state collegate da un percorso circolare di circa due chilometri, segnalato con frecce e bolli gialli. Il giro richiede un’ora e mezzo a passo tranquillo. Punto di partenza nei pressi del ristorante Grillo, che raggiungeremo in auto dalla città attraverso San Gottardo. Dalla strada per Muratello, circa 50 metri oltre il Grillo verso nord, si imbocca sulla sinistra il sentiero Giuseppe Bailetti che scende tra castagni e betulle alla sottostante e non lontana pozza Bresciana (la più nota), nelle cui acque terrose affonda le radici una coppia di imponenti castagni secolari. Da lì in pochi passi si giunge ad un bivio dove, lasciato a destra l’itinerario per la cascina Margherita, si continua a sinistra (segnaletica) col sentiero che si inoltra quasi pianeggiante attraverso un fitto castagneto. Continuando si giunge in località Castagnotte, lasciando in basso a destra un appostamento da caccia. Poco oltre, alla successiva deviazione, si scende verso destra per il sentiero che si inoltra tra robinie e castani quasi parallelo alla strada che sale dalla città. Un breve strappo verso sinistra ci porta sulla strada nei pressi di una recinzione; la si attraversa sulle strisce pedonali (segnavia) per immettersi sul tracciato del «Sentiero 3V» (segnavia bianco-azzurro) che seguiremo verso monte (est). Al vicino bivio lo si lascia per continuare sul sentiero che scende verso destra; seguendolo si giunge allegramente alla sottostante pozza della Sesia. Si continua ora verso sinistra attraverso la testata della val Carobbio, fino a giungere dopo un largo e panoramico giro, alla pozza dei Dardelli, situata quasi sul filo dell’omonima dorsale, lungo la quale rimonta da S. Eufemia il «Numero 1». In questo tratto, noto anche come «El sentér dei caài», si cammina in un bel querceto con radi cespugli di erica arborea e scotani. Si segue «l’1» verso sinistra fino al bivio, per prendere poi sempre a sinistra il «Numero 2» che con un ripido strappo, prima allo scoperto poi nel bosco, tocca la pozza del Fontanù. Ultimo approdo del nostro percorso. Percorrendo da qui il sentiero che si stacca al suo lato destro si sale, sempre ben protetti dalle fresche chiome dei castagni, ad incrociare la stradina nei pressi della chiesetta della Maddalena. Seguendo quest’ultima verso destra si scende in breve a chiudere il giro al Grillo.

44


Dalla Maddalena al monte Bonaga (gm) Sentiero 3V Dove. Brescia, partenza dal piazzale attiguo al Ristorante Cavrelle m. 804 (lo si raggiunge percorrendo la strada Panoramica, che si imbocca da via Turati); arrivo: sommità monte Bonaga (m. 976). Quando. Tutto l'anno. Dislivello. m. 240 circa in discesa; m. 410 circa in salita. Difficoltà. Facile (E), con sufficiente allenamento. Abbigliamento. Da bassa montagna conforme alla stagione. Note. Portarsi acqua. Tempo di percorrenza. 2,45 ore circa. Segnavia. Inizialmente segnavia bianco/azzurro del sentiero 3 V fino al colle di San Vito, poi n. 391 con segnavia bianco/rosso, quindi dal cartello “Campana” sino alla vetta del Monte Bonaga sentiero privo di numerazione ufficiale tuttavia ben indicato con segnavia gialli. Pubblicazioni utili. “Maddalena e dintorni” aa.vv. Ed. Brixia, 1995. L'itinerario Continuano gli itinerari sul monte Maddalena. Dopo aver percorso il sentiero numero 1 che porta alla cima del colle partendo dall'abitato di Sant'Eufemia, il numero 5 con partenza da viale Rebuffone, il numero 3, che consente di raggiungere la sommità attraverso la Valtavareda e il Trinale (o Triinal), e il numero 4 che parte da via del Canalotto, segnaliamo un ultimo itinerario certamente poco battuto e tuttavia in grado di sorprendere per l’ambiente selvaggio ed integro ancora una volta “a pochi passi” dalla città. Il godibile panorama dalla cima del Bonaga ben ripagherà la fatica peraltro relativa della salita consentendo allo sguardo di spaziare nelle belle giornate dalla valle di Nave a Botticino, dalla pianura (in fondo alla quale si possono intravedere gli Appennini) sino ai dolci rilievi franciacortini. Data l’esposizione verso nord di buona parte del percorso, consigliamo di valutare attentamente le condizioni meteo durante il periodo invernale dal momento che non sono infrequenti nevicate persistenti sino a bassa quota anche ad inizio primavera (come puntualmente accaduto a noi…). Su questo versante la temperatura è sensibilmente più bassa rispetto al lato meridionale; si tenga presente inoltre che la salita è piuttosto ripida con fondo sovente pietroso e pertanto scivoloso in caso di intemperie. Dopo aver parcheggiato l’automobile nell’ampio piazzale attiguo al ristorante Cavrelle ci portiamo in direzione dell’evidente dosso sulla cui sommità sorge la chiesetta dedicata a Santa Maria Maddalena: seguiremo i segnavia bianco azzurri del sentiero “Tre Valli Bresciane” (3V). Scavalcato il dosso si prosegue sulla stradina asfaltata che sale prima nei pressi dei ruderi dell’ex rifugio e quindi dei ripetitori radio posti sulla porzione sommitale del monte Denno. Proseguendo oltre sulla panoramica stradina (nelle giornate limpide la vista sul basso Garda è incantevole), con fondo ora in cemento, ad un certo punto il segnavia bianco/azzurro indica di inoltrarsi in un boschetto sulla destra; per variare si può viceversa proseguire lungo la stradina (sulla quale comunque la deviazione si ributta poco più avanti) rinunciando in tal modo ad alcuni tratti con una vista assai suggestiva, ma anche a un passaggio lievemente esposto. Ritornati sul sentiero principale (ora con fondo sterrato) proseguiamo il tracciato sino a raggiungerne il termine in prossimità di un'abitazione posta ai margini di un fitto bosco; qui dovremo prendere sulla sinistra la via (comunque ben evidente e segnalata) che discende il versante settentrionale della montagna attraversando il bosco suddetto ed il cui tracciato in buona parte coincide con il "Sentiero della Resistenza" dai caratteristici segnavia tricolore. Oltrepassati sempre in discesa la “pozza del sarisì”, nei pressi di una cascina, e il “bus del cavriol”, si raggiunge prima un trivio, dove si prosegue dritti in discesa, e quindi un bivio dirimpetto a una piccola costruzione: terremo la destra (ignorando pertanto il sentiero che scendendo sulla sinistra e porta a Nave) giungendo in breve al colle di San Vito (m. 566-h. 1/1.15), caratteristica sella che funge da spartiacque tra la valle di Nave e Botticino. Qui, dopo una sosta all’antica chiesetta, riprendiamo il cammino lungo l’ampia strada sterrata che corre proprio lungo il crinale lambendo alcune amene abitazioni con una pendenza dapprima dolce e di seguito ben più marcata, sino a raggiungere un grosso e ben tenuto roccolo dove, abbandonando il tracciato principale, ci infiliamo lungo il sentiero che risale la montagna di fronte a noi (segnavia bianco/rosso n. 391). Dopo un primo tratto sterrato, il sentiero ha un fondo costituito per lo più da rocce calcaree che, complice la pendenza abbastanza marcata, divengono sdrucciolevoli in caso di pioggia o, peggio, di neve o

45


chiaramente di ghiaccio. Proseguiamo lungo il ben marcato tracciato del 391 sino a un bivio con segnaletica in legno (evidente paletto) e indicazione “Campana” che seguiremo tenendo la sinistra; a partire da questo punto abbandoniamo i segnavia bianco/rossi a favore di altri unicamente gialli (attenzione in caso di neve in quanto potrebbero non essere facilmente visibili). In circa 20/30 minuti dal bivio appena descritto si raggiunge abbastanza agevolmente la sommità del monte Bonaga, caratterizzata da una grossa campana (posta in memoria dei caduti nelle cave) e un annesso piccolo altare. C'è anche un balconcino panoramico che, come detto, consente di rimirare la cima della Maddalena proprio dirimpetto a noi, la valle di Nave sulla destra, Botticino con San Gallo sulla sinistra e oltre la pianura. Il ritorno potrà avverrà percorrendo a ritroso il tragitto dell’andata. Segnaliamo infine che l'itinerario può essere sostanzialmente dimezzato raggiungendo in auto da Botticino il colle di San Vito nei cui pressi potremo lasciare la vettura.

Salendo da Botticino

In Maddalena d’inverno da Botticno (fc) Sentieri n. 14 S. Lucia di Botticino Monte Maddalena Dislivello Tempo previsto

Metri 450 Metri 874 425 metri Ore 1,30

La chiesetta della Maddalena: una breve camminata fuori porta, facile e indicata soprattutto in quelle giornate nelle quali la città è avvolta dalla nebbia e basta salire di pochi centinaia di metri per ritrovarsi baciati e riscaldati dal tiepido sole. In più, se sulla cima troviamo anche una leggera spolverata di neve, come in questi giorni (ma si tratta di un evento divenuto abbastanza raro in questi ultimi anni), il paesaggio diventa ancora più suggestivo. Partiamo da uno dei tanti sentieri che, tra S. Eufemia e Botticino, rimontano i fianchi boscosi del versante orientale, il sentiero contrassegnato col numero 14. Punto di partenza è la località Santa Lucia anche se ufficialmente questo sentiero partirebbe in realtà da via Cavour, a Botticino Sera: chi non ama camminare in mezzo alle case e ai tubi di scappamento delle auto troverà però più conveniente evitare il primo tratto e salire in auto sin dove possibile. Percorrendo la strada che da Botticino Sera sale verso San Gallo, dopo l'ultimo d'una serie di tornanti, si stacca a sinistra una stradina sterrata: è via Santa Lucia. Si parcheggia e ci si incammina lungo la semipianeggiante stradina che corre verso mezzogiorno, dominata dall'alto dalle ondulazioni in parte rocciose e in parte boscose della cresta sommitale del Monte Maddalena. Si giunge così alla cappelletta votiva dedicata a Santa Lucia a sinistra della quale si stacca un marcato sentiero che sale tortuoso nel fitto bosco. A un tratto la vegetazione si dirada e ci appaiono delle bianche pareti di calcare, modellato dall'erosione, dove i rocciatori bresciani da tempo si divertono con arrampicate e acrobazie. Alla base di una paretina di rocce chiare il sentiero volge a sinistra, prosegue attraversando una valletta e, con una serie di tornanti, riprende a salire in direzione d'un crinale dalla scarsa vegetazione. Qui ci si immette su un altro sentiero, contrassegnato con il numero 1, che sale da Sant'Eufemia. Lo si segue in salita fino a un cippo nei pressi del quale s'incontra un bivio: si continua a destra e si passa accanto a una delle palestre di arrampicata più frequentate e famose delle montagne bresciane, quella del «Monte Maddalena». Oltre un prato si raggiunge una strada asfaltata, vicino al ristorante «Grillo». A sinistra un breve sentieruzzolo sale il corto pendio che ospita, in posizione straordinariamente panoramica, la simpatica chiesetta del Monte Maddalena: davanti ai nostri occhi appare la città della quale si riconoscono vie e monumenti, la pianura con le troppe strade che la percorrono e, in fondo ad oriente, le ondulazioni delle colline moreniche e l'azzurro del lago di Garda. Nelle giornate limpide poi lo sguardo può anche arrivare sino alla lontana catena degli Appennini ed in particolar modo ciò è possibile durante quei giorni in cui la città è avvolta da un grigio, triste e fitto nebbione. Il ritorno lo si effettua sul medesimo percorso di salita. 46


Un itinerario tranquillo tra le robinie e un fitta distesa di castagni

In Maddalena da Nave al piazzale dell’ex rifugio (fs) Tra i boschi di casa L’undicesimo, dei quattordici itinerari inseriti dagli «Amici della Montagna - Gruppo millenovecento76» nella guida «I sentieri del Monte Maddalena» - pubblicata dal Comune di Brescia con la collaborazione dei Comuni di Botticino e di Nave -, è geograficamente il più decentrato rispetto a quelli che gravitano lungo i pendii prospicienti la città. Il suo percorso trae infatti origine a Nave (a sud del paese) e rimonta alla sommità del colle attraverso il versante rivolto a nord-ovest, verso la verdeggiante valle del Garza. Il tracciato nel suo lungo snodarsi tra scoscese vallecole intrise di vegetazione, alcuni capanni da caccia e cascine immerse nel verde, porta alla scoperta (o alla riscoperta) di una Maddalena insolita e tranquilla e di boschi fitti e freschi, gradevolissimi quando la calura estiva si fa un po’ ovunque insopportabile. Tempo di percorrenza circa due ore e mezza solo andata, dislivello poco più di 600 metri, segnavia bianchi e rossi, e tabelle in legno di recente fattura. Il sentiero, che è contrassegnato con il numero «11», è dedicato alla memoria del navense Agostino Brignoli, ricordato «per la sua passione per la montagna e per il suo impegno nel volontariato». L’accesso. A Nave, all’altezza della chiesa parrocchiale, deviare sulla destra (per chi proviene dalla città) in via San Cesario; superata l’omonima e antica chiesetta girare a destra. Quindi, dopo circa 100 metri, prendere sulla sinistra via Piedimonte e seguirla fin dove termina (possibilità di lasciare l’auto) e freccia segnaletica in alluminio montata su un palo. Ora si procede a piedi: prima per un breve tratto ancora asfaltato verso sinistra, poi direttamente lungo una stradina cementata per circa ottanta fino ad un bivio dal quale si procede ancora a sinistra per imboccare, dopo alcuni passi, il sentiero che si infila nel bosco verso destra; tabella segnaletica in legno e paletto, con segni bianchi e rossi. Si continua tra castagni imponenti e robinie che, più in alto, troviamo raggruppate in un bosco puro con tronchi che si innalzano diritti come fusi. Il sentiero sale con alterne pendenze frammiste a rilassanti tratti quasi pianeggianti; uno di questi tratti ricalca, lo «storico» tracciato del «senter del Negondo», che nei secoli passati fu importante via di collegamento tra l’altipiano di Serle e la città. Continuando si giunge a un capanno da caccia situato in una radura con felci e ciuffi di calluna e dalla quale si spazia sulla piana di Nave; alcune decine di metri più in basso è visibile la cascina Zubani (metri 520). Si ritorna nel bosco e si continua a salire verso destra. Più in alto si passa vicinissimi ad un’altra cascina, i cui dintorni si caratterizzano per la presenza di rigogliose fioriture di ortensie (naturalmente nella stagione estiva); «buca del nael» o «del lael» è il nome con cui viene denominata la cascina e la località dove essa sorge (come ci viene riferito dalle persone che lì abbiamo incontrato). Continuando, ci si innesta sulla stradina di accesso alla suddetta cascina che porta (verso destra) ad incrociare la strada che sale da Muratello. La si attraversa per imboccare dall’altro lato (tabella segnavia) il ripido sentiero che in breve tocca un capanno e la «pozza della Ruer», quasi sempre in secca. Verso destra si diramano tracce del vecchio sentiero che portava alla cascina Margherita; il nostro percorso sale direttamente, riattraversa la strada e continua per la sovrastante cascina Zola. Ancora uno strappo a monte della cascina e siamo all’incrocio con il sentiero della Resistenza (n. 14) che perviene da sinistra; si procede verso destra e dopo aver percorso un lungo tratto, in falso piano comune ai due sentieri (l’11 e il 14), si ritrova la strada asfaltata che riattraversiamo per continuare lungo il comodo tracciato che si stacca in direzione della «pozza Bresciana» (tabella). Pozza che però noi non raggiungiamo perché ad un certo punto il nostro itinerario devia bruscamente a sinistra e sale (segnavia) a intersecare nuovamente la strada nei pressi del «doss del Bruch» (metri 790). Lasciata qui la rotabile che verso destra conduce al Grillo e il capolinea del reincontrato sentiero della Resistenza, ci si inoltra sulla stradina sterrata che prosegue in lieve salita nel bosco. Ripresa per l’ennesima volta la strada asfaltata, in breve, si giunge al piazzaletto antistante l’ex rifugio Maddalena (metri 844).

47


Maddalena: il plenilunio fa Brescia più speciale Gite con la luna piena Sembrerà di essere nella canzone «Anna e Marco» di Lucio Dalla; se ne sentirà la musica e le parole nella mente: «Luna di città...Luna che cammina...». Sì, questa rubrica oggi è per chi resta in città; per chi per un motivo o per l'altro non ha accolto il richiamo delle valli innevate e non è andato a camminare sulla neve e sotto le stelle con le ciaspole. È per loro questo invito al viaggio, questo percorso fra paesaggi noti, visti con lo sguardo rimesso a nuovo dal fascino della notte: è una proposta di passeggiata romantica, magari in dolce compagnia, al chiarore notturno con la segreta speranza di incontrare la bellezza o anche solo un gatto perplesso che ti guarda mentre cerchi di fotografare il satellite. E non si avrà bisogno di grande attrezzatura: basteranno buone scarpe, qualche indumento per proteggersi dal freddo, un frontalino e la voglia di raggiungere i giardinetti di viale Venezia e poi camminare in salita verso la chiesa del Patrocinio. La Luna sorge alle 19 e 4 minuti e impiegherà presumibilmente un'oretta per essere visibile appena sopra il curvo profilo del monte Maddalena. Nel frattempo chi sarà partito dai giardinetti verso le 19 avrà percorso la via Amba d'Oro, piegato a destra, raggiunto la scuola elementare Collodi, imboccato l'adiacente via del Patrocinio segnalata come percorso numero 5 per il San Gottardo, la Margherita e la Maddalena; oltrepassate alcune bellissime case sarà in vista della chiesa del Patrocinio e la luce naturale sarà sopra la sua testa per accompagnarlo, sempre più alta in cielo, alla fine della passeggiata. Il movimento prima di essere fisico è mentale: nasce da un desiderio, uno sguardo, una voglia, un azzardo. Dal Patrocinio guardi alla tua destra e vedi il San Gottardo con la chiesa e subito inizi a camminare per raggiungerlo. Si percorre la via del Patrocinio e la sua continuazione asfaltata, fino a sbucare sulla via Panoramica che sale in Maddalena. Si svolta a sinistra e si scende fino al San Gottardo, al capolinea del pulmino. La chiesa è appena lì sopra: il sagrato con gli ippocastani è una terrazza panoramica volta verso Mompiano e la Valtrompia. Ora si è pronti per il ritorno e non è detto che la discesa lungo le vie San Gottardo, San Fiorano e Panoramica fino all'incrocio con via Primavera non riservi altre sorprese, altre vedute sulle luci della città in basso sotto di noi. PERCORSO: dai giardinetti di viale Venezia alla chiesa del Patrocinio per via Amba d'Oro e via del Patrocinio (n. 5 biancorosso), quindi salita all'incrocio con la Panoramica, discesa al San Gottardo e ritorno per via San Gottardo, San Fiorano, Primavera e Valsorda. INFORMAZIONI: durata della camminata; 2 h. circa; km. 5 circa; Dislivello 240 metri circa. LUNA PIENA. CARTOGRAFIA: dépliant del Parco delle Colline.

48


Sentieri di Botticino, Serle e Rezzato

49



Al Monte Dragoncello (fs) San Gallo di Botticino San Vito cascina Dragoncello monte Dragoncello Tempo previsto

metri 471; metri 566; metri 960; metri 1094; ore 2 circa.

Il monte Dragoncello si eleva a nord - est del monte Maddalena, oltre la sella di San Vito, tra la piana di Nave a ovest e le formazioni collinari, che a oriente, si spingono verso l'altopiano di Cariadeghe. Raggiungerlo significa scoprire, a pochi passi dalla città, un interessante e singolare ambiente naturale fatto di rocce calcaree che presentano fenomeni legati al carsismo (doline) e di boschi, nei quali tra i predominanti, carpini, ornielli e roverelle, spiccano tra gli arbusti, il somaco, l'erica arborea e la rosa canina. L'escursione può essere effettuata anche in una mezza giornata ed in una qualsiasi stagione dell'anno. Come ci si arriva. A Botticino Sera, nei pressi della chiesa parrocchiale situata nella parte alta del paese, si prende "via Panoramica" per San Gallo; superata la chiesa (sulla destra c'è il cimitero) si continua fino al termine della discesa, oltre la quale la strada esegue un'ampia curva quasi pianeggiante verso destra. Lasciata qui l'auto inizieremo a camminare imboccando sulla sinistra "via San Vito" (è pure asfaltata) che sale ripida all'ampia sella dove sorge l'antica chiesetta dedicata all'omonimo santo. A questo punto l'itinerario (numero 391) volge verso est e prosegue lungo la stradina che inizialmente si inoltra quasi pianeggiante costeggiando alcuni appostamenti da caccia; si continua poi con pendenza più accentuata, fino a raggiungere una cascina e da questa si sale a una pozza e a un appostamento da caccia situato su una verde dorsale, lasciando in basso a sinistra un vecchio castagneto. Pochi passi e siamo all'inizio del sentiero (tabelle segnaletiche) che infilatosi nel rado bosco, prende a rimontare serpeggiante il ripido pendio di rocce calcaree con bella vista su San Gallo e Botticino. Al biancheggiare della roccia si contrappongono in primavera ciuffi di primule e di peonie, viole, poi splendidi gigli rossi mentre riparati nel bosco, in autunno, sbocciano profumatissimi ciclamini. Più in alto, dopo un tratto quasi in falsopiano, attraversato un fitto noccioleto, si tocca sulla sinistra la vecchia cascina Dragoncello (metri 960) con annessi altri tre piccoli prefabbricati; sorge attorniata da un ampio prato delimitato da muretti a secco e con un bel frassino e rigogliosi agrifogli posti, proprio nelle sue immediate vicinanze. Seguendo ora la traccia che rimonta direttamente il prato a nord della cascina, in direzione di un baitello da caccia, si giunge in breve sul culmine della dorsale del monte in vista della valla di Nave; seguendo quest'ultima verso est (il percorso è segnato), si arriva alla croce della cima (metri1094). Bella la vista sulle colline che si estendono a oriente verso il lago di Garda e a sud verso la pianura.


Da Botticino a S. Vito, lungo la Valverde (rf) Botticino Mattina Monte Trenale cascina Fratta San Vito San Gallo di Botticino Tempo previsto

metri 170; metri 550; metri 661; metri 566; metri 471 ore 4,30.

Proponiamo una tranquilla e panoramica passeggiata sui rilievi della Valverde, appena fuori l’uscio di casa dato che Botticino Mattina è raggiungibile da Brescia dopo aver percorso soli 10km di strada che si snodano accanto ai tanti filari di viti che danno appunto l’ottimo “Botticino”. Fanno da sfondo le numerose cave dalle quali viene estratto il pregiato “marmo Botticino”, noto in tutto il mondo ed impiegato nella costruzione di numerosissimi edifici e monumenti, primi tra tutti il pur tanto discusso Altare della Patria di Roma. Parcheggiata la macchina nella piazza Aldo Moro, dinnanzi a Municipio, seguendo le vie Roma, Cave e Calango si sale sulle pendici meridionali del Monte Trenale. Dopo un buon tratto si lascia la stradina asfaltata che porta alle poche case di Calango e ad un cancello in ferro s’incominciano a trovare le prime segnalazioni a strisce blu di questo “sentiero panoramico”, voluto dai soci del Gruppo escursionistico S. Gallo (Ges), il primo tronco del quale (da Botticino Mattina a S. Vito) è stato inaugurato il 10 marzo 1985. Si segue a sinistra prima una larga mulattiera e poi un sentiero, in parte con fondo di grossi sassi, che – tagliando un paio di volte i tornanti di una stradina terrosa – si alza abbastanza rapidamente, concedendo una larga vista verso la sottostante Botticino e la pianura. Più in alto di percorre un breve tratto della stradina: poi nuovamente si sale a sinistra,col sentiero sempre ben tracciato e segnalato, con tutta una serie di ripide e strette curve, che portano infine sulla sommità del Monte Trenale (m. 550, ore 1), dove nel 1967, a cura del gruppo Ana di Botticino Mattina è stata eretta una grande croce di ferro, con alto basamento in pietra, “a perenne ricordo dei Caduti e Dispersi di tutte le guerre”. Il panorama è da qui ben esteso verso le sottostanti case di Botticino, e le numerose cave di marmo; la val Menga percorsa dal torrente Rino; la lunga Costa di monte Denno (m 847) e dal monte Salena (m. 862), che termina a sinistra col familiare monte Maddalena (m. 847) ed a destra con la sella di S. Vito (m. 566), che la separa dal Monte Dragoncello (m. 1094). Si segue ora una mulattiera in lieve salita nel rado bosco di castagni e roveri, e lasciando a sinistra la cascina “La Paina” (m. 565), si compie in lungo percorso sulle pendici occidentali del Monte Fratta (m. 698). Più avanti (attenzione alla segnalazione blu) vanno seguite delle tracce che salgono a destra in direzione di un rudere e – raggiunto in breve il largo crestone sommatale – si piega a destra verso il vasto prato della cascina Fratta (m. 661, ore 0,30-1,30), sul quale è stato posto, a cura dell’Anpi di Botticino, un cippo alla memoria di quattro partigiani della 122° Brigata Garibaldi. Si ritorna brevemente sui propri passi per abbassarsi lungo il crestone nord sino ad un bivio, e continuare a sinistra nel castagneto, su una mulattiera dal morbido fondo di “patöss” (fogliame). Si passa per la sorgente dell’”Acqua Roera” (le Aive) e accanto alla cascina dei “Rocoi de la Roera” (m. 608), per seguire una stradina che s’immette poi sulla strada asfaltata che volge verso Castello di Serle (m. 656), ma che va seguita solamente sino al tornante posto sotto le case Piè (m. 648, ore 0,30-2), da dove si scende a sinistra per un sentiero verso un diruto baitello, fra alti castagni. Si sale ad un bivio e proseguendo a destra, dopo una postazione di caccia, si va ad incontrare il “sènter dei Caài” (il sentiero dei Cavalli) proveniente dalla Val Piana, che passa alla base meridionale del Dragoncello, attraversando con brevi saliscendi nel bosco la Costa Sabbioni. Il sentiero s’immette poi su una più larga mulattiera provenienti dalla sinistra e raggiunge la Costa 52


Grande, per abbassarsi poi alla sella di S. Vito (m. 566), passando accanto alla sua antichissima chiesetta, recentemente restaurata. Qui cessa, per ora, la segnalazione blu. Una breve salita porta al “licinsì” di Santo Busi (ore 0,45-2,45), aperto generalmente la domenica. Una breve sosta e si prosegue lungo la stradina asfaltata sino al suo primo tornante, da dove si continua su quella terrosa di destra sino ad un piccolo gruppo di case e, con la mulattiera più in basso, si scende a raggiungere la frazione di S. Gallo (m. 462). È gioco-forza ora seguire la strada asfaltata per poco più di 1 km, sino alle case della località Calchere (poco prima della chiesa della Trinità), da dove si continua sulla stradini di sinistra, in parte cementata, che con alcuni tornanti (scorciatoie) si abbassa nella valle passando accanto alle cascine Faglia di Sopra e di Sotto e, con bella vista verso le antistanti cave di marmo, raggiunge la tipica trattoria del “Giasaröl”. Dopo esserci meritatamente satollati riprendiamo il cammino lungo una piana stradina all’incirca per 1 km, fino alle case Lassa, per abbassarci poi a sinistra con una mulattiera verso il fondovalle, fra il rumore delle seghe che tagliano il marmo nelle vicine cave e dei numerosi scoppi delle volate di mine. Attraversato il torrente Rino si è vicinissimi a varie cave di marmo ed è possibile vedere da vicino il duro lavoro degli addetti alle varie operazioni. Proseguendo su una comoda stradina si raggiungono le prima case di Botticino Mattina ed in breve si è di ritorno alla macchina (ore 1-4,30).

53


A zonzo in terra bresciana e dintorni: itinerari nel verde di casa nostra

Fra boschi e doline: Cariadeghe, i silenzi dell’altopiano (fc) Il monte Ucia e il canale del “luf” Cappella degli Alpini Rued del Colom Monte Ucia Dislivello Tempo previsto

Metri 780 Metri 890 Metri 1168 390 metri Ore 1,30

Serle, Riserva Naturale di Cariadeghe: anno di nascita 1985. Segni particolari: un fitto reticolo di grotte, caverne, inghiottitoi, canali d’acqua che scorrono nascosti e che rendono il sottosuolo simile a un labirintico gruviera abitato da una fauna sotterrabea incredibile. Un territorio di tipo carsico, geologicamente e botanicamente interessantissimo. L’Omber, mitico nome d’una grotta ritenuta una delle maggiori d’Italia, non è che una delle cavità esplorate negli intestini di questo altipiano che dal 1985 è diventato, con legge regionale, Riserva naturale. Il Monte Ucia e il canale del “luf”. La “porta” d’ingresso all’altipiano di Cariadeghe la si raggiunge in auto dalla frazione più alta di Serle, Villa: vicino alla Cappella degli Alpini (m. 780) un piccolo parcheggio ospita le macchine. Qui inizia il territorio della riserva dove, per ora, è possibile entrare in auto, ma non dovrebbe tardare un necessario provvedimento che limiti il traffico ai soli veicoli agricoli. Davanti alla Cappella degli Alpini un pannello riporta la carta dei sentieri della Riserva, tutti segnalati con vernice blu. Alcune frecce ci aiutano a comprendere meglio il labirinto delle stradine: ci infiliamo lungo la carrareccia di destra (sentiero n. 1) che, dopo aver superato alcune case e un bivio dove terremo la sinistra, arriva agli 890 metri del Ruer del Colomb, oltre il quale troviamo una diramazione di larghi sentieri: a sinistra il n. 2 scende alla Cascina del Comune; a destra il n. continua nel bosco di faggi e betulle; ai lati ci accompagna qualche circolare avvallamento: sono le doline. Salendo con pendenza non eccessiva si guadagna il crinale che separa lo spartiacque di Serle da quello delle Coste di S. Eusebio. Tra le fronte degli alberi si intravedono all’orizzonte le sagome delle montagne: la dolomia della Corna Blacca, le scure rocce del Cornone di Blumone, la lunga ininterrotta dorsale del Monte Baldo, le Dolomiti di Brenta. Si segue il crinale, si supera un bivio tenendo la sinistra (attenzione ai segni): più oltre il sentiero si restringe con qualche sasso calcareo affiorante dal letto di foglie morte. Un altro bivio; a destra si guadagna nuovamente il crinale fattosi più panoramico: verso sudest appare lo specchio del lago di Garda, a nord fa capolino tra le montagne già citate, l’inconfondibile sagoma del Carè Alto. Si supera un diroccato roccolo mentre l’occhjio è spesso tentato di girarsi verso le azzurre acque del Benaco tra le quali emerge l’Isola dei Conigli. Davanti a noi le immagini del Pizzo Arera, del più vicino Monte Guglielmo, accompagnano la marcia ched prosegue tra affioramenti calcarei modellati in mille sculture diverse dallo scalpellio impercettibilr ma costante del vento e della pioggia. Dopo una serie di dossi boscosi denominati Scalette Albera (m. 1120) incontriamo, oltre alla segnaletica blu, anche dei segni bianco-rossi e il numero 391: è il sentiero “Donna Guarneri”, tracciato anni fa dal Gruppo Escursionisti di Caino. Davanti a noi il Monte Ucia con, alla sua destra, un caratteristico torrione, la Corna del Caì: si prosegue ancora con qualche saliscendi nel bosco facendo attenzione alle segnalazioni, si lascia a sinistra il sentiero n. 3 della Riserva che scende direttamente alla cascina del Comune e si raggiunge la sommità boscosa del Monte Ucia (m. 1168; 1,30 ore dalla Cappella degli Alpini). Due possibilità di ritorno: prendere il sentiero n. 3 oppure, con un giro più lungo ma anche più divertente, continuare lungo il crinale scendendo più oltre, dal bel Canale del “Luf”. Descriveremo la seconda solusione, non prima di aver consigliato, a chi non soffre di vertigini, di salire in pochi minuti alla cima della Corna de Caì (detto Monte Cornalunga) sormontata da una delicata scultura 54


in legno raffigurante una Madonna. Il sentiero che scende dal Monte Ucia passa accanto ad alcune panchine e continua sul versante di Caino fino ad una sella, al centro della quale sorge una dolina con un mezzo una betulla. Lasciamo a destra i segni bianco-rossi e seguiamo una freccia che ci indica la sinistra; il sentiero passa sotto il Dosso del Lupo infilandosi nel bosco: inizia qui un divertente tratto che supera, una dopo l’altra, le tante doline che si rincorrono lungo l’avvallamento, dapprima quasi in piano e poi più in discesa. Dopo il bivio con il sentiero n. 5 (che lasciamo a destra) ci si porta dall’altro lato del vallone (attenzione ai segni non troppo evidenti): un tratto a mezzacosta ci conduce nei pressi di un roccolo, dove il cammino torna a correre in moderata discesa fino ad un tratturo: si lascia a sinistra un altro tratturo che va a morire poco oltre, di fronta ad una piccola parete rocciosa che ospita una vecchia cava e si continua, sul terreno quasi pianeggiante, circondati a destra e a sinistra da doline al cui centro sono ospitati alberi grandissimi, raggiungenndo la carrettabile di fondovalle. Seguendola verso sinistra e fermandoci ogni tanto ad ammirare le enormi doline che ci fanno ala, raggiungiamo prima la località Belfiore che ospita la trattoria Ruchì, e poi il parcheggio vicino alla Cappella degli Alpini (ore 2,20 l’intero giro).

55


Un monumento naturale: l'altopiano di Cariadeghe (mb) Il posto Che cos'è. Una grande conca dai bordi rialzati posta sulla sommità di un massiccio calcareo (600/900 metri sul livello del mare), al limite meridionale delle Prealpi bresciane, che custodisce nel sottosuolo un intrico di grotte che rappresentano un patrimonio di grande valore scientifico e, in superficie, incanta i visitatori con la bellezza del suo manto boschivo di faggi, betulle, carpini, noccioli e castagni. I fenomeni di carsismo, oltre a modellare il paesaggio, hanno creato, con il naturale drenaggio di acque sotterranee, grotte e gallerie che costituiscono un mondo nascosto di grande fascino. Come arrivarci. Provenendo dalla statale 45 bis, che da Brescia porta al lago di Garda, o dalla tangenziale sud, si raggiunge il paese di Nuvolento e si va in direzione Serle. Seguendo i cartelli turistici con l'indicazione "Monumento naturale altopiano di Cariadeghe", superata l'ultima frazione Villa, si entra nel territorio e, lasciatasi sulla destra la zona militare, si prosegue fino alla cappella-rifugio degli alpini, dove si può posteggiare. La passeggiata A chi è adatta. Grazie alla limitata ampiezza del territorio, i percorsi principali, indicati sul posto con appositi segnali, possono essere percorsi nell'arco di una giornata. A seconda dei propri desideri e del proprio grado di allenamento ci si può disegnare un percorso più o meno lungo e impegnativo; quello che noi proponiamo non presenta particolari difficoltà e dura circa due ore. Il tragitto. Partendo dalla cappella-rifugio degli alpini, si segue l'indicazione "Monastero di S. Bartolomeo" e si sale per la via asfaltata, che, dopo un centinaio di metri, va abbandonata per svoltare a sinistra, in un sentiero boschivo. Da qui inizia il tratto più impegnativo della passeggiata, costituito da un'aspra salita che dura circa mezz'ora e, nonostante stronchi le gambe e il fiato, ripaga con la bellezza di un sottobosco colorato del verde di muschi e felci e, qua e là, del lilla dei ciclamini. Terminata la salita, si è accolti dalla bella immagine del monastero di S. Bartolomeo (dell'VIII secolo) con la sua massiccia struttura in pietra, posta su un bel prato verde dove è possibile fermarsi per un pic-nic. Da qui si domina il paesaggio e si gode di un'ampia vista che, nelle giornate limpide, spazia per mezza provincia. Il percorso, dopo una sosta per ammirare lo splendido scenario, riprende sotto la collina del monastero, lungo una comoda strada sterrata che, tra monumentali faggi e castagni, conduce fino alla località Valpiana, dove si incontra l'omonima trattoria. Senza abbandonare la strada, si attraversa il cortile della trattoria e si tiene la destra al primo bivio, proseguendo per un tratto tra dolci colline erbose, che regalano ai visitatori un incredibile senso di pace e tranquillità. Imboccando la strada più bassa, al bivio successivo, ci si inoltra in uno splendido boschetto di betulle, che rompe l'uniformità del paesaggio. Col diradarsi del bosco e dopo aver proseguito per la strada più alta di un ennesimo bivio, si giunge in uno spazioso avvallamento erboso, sito proprio al centro della conca dell'altopiano, di cui si notano i profili rialzati. Da qui si prosegue tra prati e tratti boschivi, tenendo sempre la destra ad ogni bivio, fino ad arrivare a una sbarra in ferro, da dove si segue l'indicazione "Piazzale Ruchì". L'ultima mezz'ora di tragitto, incantevole con i suoi castagni secolari dopo l'ampia distesa erbosa del Ruchì, dove sorge l'osteria con lo stesso nome, riconduce al punto di partenza, stanchi, ma appagati. Che cosa vedere Una delle poche grotte della zona facilmente accessibili senza l'utilizzo di particolari attrezzature è il Bus del Budrio, una vera e propria finestra su quell'affascinante mondo sotterraneo di cui abbiamo già accennato. Varcato il cancelletto si scende nel sottosuolo con una rozza gradinata in pietra, a ridosso delle pareti del pozzo, e si è accolti da una temperatura fredda e da un'aria molto umida, che vale la pena di tollerare per godere di uno spettacolo certamente singolare. La grotta si trova vicino alla località Casinetto ed è facilmente individuabile consultando la cartina dettagliata, disponibile per tutti al rifugio degli alpini nel quale inizia e finisce la nostra passeggiata. Qual è il periodo migliore. Questo luogo di rara suggestione non perde il suo fascino in ogni stagione dell'anno, tuttavia riteniamo che, per la grande varietà di specie arboree presenti, siano l'autunno, con i colori caldi che il fogliame assume, e la primavera, con il risveglio della natura, i periodi in cui l'altopiano offre la sua immagine migliore. 56


All'altopiano di Cariadeghe (fs) Al Monastero di S. Bartolomeo Piazzale degli alpini Monastero di S. Bartolomeo Dislivello Tempo previsto (solo anadata) Carta I.G.M. (foglio:

Metri 700 Metri 950 250 metri Ore 0:30

Al Monte Ucia Piazzale degli alpini Monte Ucia Dislivello (giro completo) Desenzano del Garda)

Metri 700 Metri 1169 469 metri Ore 2:30 1:50.000

L'altopiano di Cariadeghe è unico nel suo genere nel contesto del paesaggio naturale bresciano. Si estende alle spalle di Serle ad una quota media di 700/800 metri, tra le pendici del Monte Dragoncello a sud-ovest e del Monte Ucia a nord oltre il quale si articola la stretta valle di Caino; verso sud, l'altopiano si apre sul luminoso paesaggio padano. Interessanti sono le sue caratteristiche morfologiche determinate in particolare dal susseguirsi di imbutiformi avvallamenti chiamati "doline" e dalla presenza di numerose cavità (sono oltre sessanta) che si intrecciano a varie profondità formando un tentacolare reticolo di cunicoli, pozzi e strette fessure. É questo il misterioso mondo delle grotte che tanto affascina gli appassionati di quello che viene anche definito "alpinismo all'ingiù": la speleologia. A titolo di curiosità diciamo che la cavità serlese, nota col nome "Omber eri banda al büs del zel", che si sviluppa per circa dieci chilometri ad una profondità di 450 metri, è una delle maggiori grotte italiane esplorate. Tutto questo ovviamente appartiene al sottosuolo e può essere apprezzato solo dagli speleologi che a Brescia sono raggruppati in due associazioni, il "Gruppo grotte Brescia" e l'"Associazione speleologica bresciana". Ma ritorniamo in superficie per dar conto dei nostri itinerari. Innanzi tutto diciamo che la zona si presta ad essere percorsa in lungo e in largo senza particolari difficoltà grazie ad una buona rete di strade sterrate e di sentieri (tabellati) che si snodano con dislivello minimi, essendo relative le variazioni di quota tra il punto di partenza e la sommità delle mete che andremo a toccare. A Cariadeghe si può salire da Nuvolento (sulla statale per Salò) piegando a sinistra e seguendo le indicazioni per Serle e da Botticino Sera, procedendo per la rotabile asfaltata che tocca San Gallo e Castello di Serle; in località Villa (è la più elevata frazione di Serle) i due percorsi si incrociano e montano congiunti sull'altopiano. Abbiamo fissato la partenza delle due escursioni per l'occasione programmate dal piazzale del rifugio degli Alpini serlesi (metri 700). AL MONASTERO DI SAN BARTOLOMEO Si tratta di una breve e distensiva gita che si svolge completamente su strada sterrata che comporta circa mezz'ora di comodo cammino. Dal piazzale degli Alpini si prende via "Capitano Vignola" che si inoltra verso sinistra in salita fino ad un piazzale. Lasciata qui la rotabile per la trattoria Valpiana che si dirige in lieve discesa verso destra, si prende, aggirata la sbarra che la chiude, la strada che sale a sinistra il boscoso versante del monte. Seguendola, in una decina di minuti (o poco più) si raggiunge il ripiano, alberato da faggi e carpini secolari, sul quale sorge l'antico monastero di San Bartolomeo (metri 950). AL MONTE UCIA (METRI 1.169) Dal piazzale degli Alpini ci si incammina lungo la stradina centrale del trivio e in pochi minuti si giunge al piazzale del Ruchì dove ci sono una pozza e un paio di case spostate più all’interno verso destra, mentre al lato sinistro della strada c'è una bacheca con la mappa dei sentieri segnati dell'altopiano. Al bivio che incontreremo successivamente si prende a destra una diramazione che sale alla vicina cascina del Comune (segnavia); è attorniata da un prato a gradoni e nei pressi ci sono alcuni bei faggi e una pozza. A lato di quest'ultima inizia il sentiero (porta il numero 3) che si innalza verso sinistra nel fitto noccioleto. Proseguendo si sale ad innestarsi sulla traccia che corre sul filo della dorsale spartiacque. Leggermente staccata verso nord si profila, a picco sulla Valle di Caino, la così denominata "corna de Caì", un aereo belvedere raggiungibile mediante un breve e roccioso sentiero (il passaggio è reso sicuro da funi metalliche). Dalla sommità del corno, dove c'è 57


una scultorea santella in legno con Madonna, si gode un ampio panorama, dal Guglielmo al Maniva, alla Coma Blacca, alle valli dell'entroterra gardesano oltre le quali si intravede uno spicchio del lago di Garda e il Monte Baldo. Ripreso il sentiero si procede verso sinistra (sud) sino a una biforcazione situata poco oltre una centralina recintata; si prosegue a sinistra (a destra si divalla a Caino) per giungere in breve ad un altro bivio; salendo a destra in pochi minuti si tocca la croce in ferro del Monte Ucia. Lasciata la cima alle spalle e ritornati al bivio, si prende il sentiero che scende verso destra (seguire i segni) che a un certo punto si biforca; seguendo indifferentemente l'uno o l'altro ramo, si scende a innestarsi sulla pianeggiante stradina che ci riporterà (procedendo a sinistra) al piazzale degli Alpini a concludere la gita. Da alcuni anni l'altopiano di Cariadeghe è riserva naturale.

58


Da Rezzato al Monte Regogna (rf) Botticino Mattina metri 146 Monte Regogna metri 411 Monte Fieno Metri 436 Tempo previsto ore 3 Questa volta faremo i nostri quattro passi salendo sul monte Regogna, che domina a nord gli abitati di Rezzato e di Virle Treponti, uniti in unico comune. Percorrendo la statale 11, nella periferia occidentale di Rezzato, si nota subito la grande villa Fenaroli-Avogrado, eretta intorno al 1735 da Gian Battista Marchetti e dal figlio Antonio, posta in scenografica posizione, alla fine di un vialetto ed ai piedi della collinetta di Bacco. Al semaforo si piega a sinistra e – entrati in paese – si va a parcheggiare la macchina sulla strada che separa la Villa Fenaroli-Avogrado dal suo ex parco, ora pubblico. Si continua a piedi per il vicolo Ghiacciaia (c’era un impianto per il ghiaccio), posto proprio di fronte all’incompleta facciata settentrionale della villa. S’arriva così al cancello d’entrata del parco, si sale per la rampa scalinata che a metà si sdoppia nei pressi di una grande nicchia, per poi riunirsi e raggiungere il tempietto circolare del dio Bacco, nel quale è posta una significativa botte, contenitore del nettare tanto caro al dio dell’ebbrezza. Il tempietto è attorniato da otto colonnine che sostengono una cupoletta. Si esce dal parco per una stretta apertura e ci si trova di fronte all’entrata del Convento, con una vecchia croce in legno murata sulla facciata. Sorto nel 1587 sui ruderi dell’anticha chiesetta di S, Pietro e successivamente ampliato, l’edificio si avvale di un chiostro e di una ricca biblioteca: dalla sua terrazza esterna si gode una bella vista sulla Valverde, sulla lunga cresta della Maddalena e la pianura. Lasciato il Convento, si segue una stradina in direzione nord, che raggiunge la cascina “La Casella”. Subito si continua per un marcato sentierino, che si stacca a destra e si alza nel bosco, fino al rifugio ed alla chiesetta degli Alpini di Rezzato, sulle falde occidentali del Monte Regogna (ore 0,45). I lavori della costruzione della chiesetta, iniziati nel 1959, con duro e continuo lavoro volontario di “veci” e “bocia”, permisero la sua inaugurazione il 21 aprile 1961. Essa è dedicata al ricordo dei caduti e dispersi per la Patria. Neanche il tempo di tirare il fiato, e i bravi alpini si sono rimessi al lavoro; dalla baracca-deposito attrezzi hanno ricavato un accogliente rifugio, che – inaugurato nel 1963 ed intestato alla memoria di Aldo Vitali, reduce di Nikolajewka – dopo varie modifiche ed abbellimenti, venne completato solo nel 1981. Poco dopo il rifugio (seguendo le frecce direzionali) si imbocca un largo e comodo sentiero, segnalato col n. 1, che sale a destra nel bosco e porta alll’alta croce in ferro eretta sulla cima del Monte Regogna (m. 411, ore 0,20-1,20), dominante Rezzato e la pianura. Da qui, ci si abbassa, contornando una larga buca, e ci si porta proprio sull’orlo della valle di Virle, avendo di fronte una grande cava di materiale da costruzione. Si piega a sinistra e poco dopo, lasciato a destra il sentiero che scende in valle, si continua la camminata, seguendo sempre il sentiero n. q (freccia direzionale “colonia”), che in piano raggiunge appunto la grande colonia del comune di Rezzato (ore 0,20-1,40). Essa, nel periodo estivo, accoglie a turno studenti e scolari. La stradina si fa ora asfaltata e si abbassa ad un bivio, da dove è possibile una breve escursione al Monte Fieno (m. 436, ore 0,20-2), che regala un nel panorama verso Botticino Mattina, con le numerose sparse cavee la valle che sale verso Serle. Ritornati al bivio, si continua sulla stradina asfaltata, passando accanto al campo-scout “Nuove Germoglio” dell’Agesci di Rezzato, finché si giunge in prossimità del Rifugio degli Alpini da dove si prosegue a destra, ancora sul sentiero segnalato col n. 1, che scende nel bosco, ricco di alberi ricoperti dall’edera, sino a sbucare su una piana stradina (frecce direzionali) che va seguita a sinistra e porta nelle immediate vicinanze della cascina “La Casella” (ore 0,20-2,20). Si abbandona ora la stradetta e, con una certa attenzione, si rintraccia un sentiero che si stacca di fronte ad una 59


grossa bianca pietra calcarea, scendendo abbastanza ripidamente al “Laghetto”, luogo reso famoso dall’apparizione della Madonna nella primavera del 1399. Seguendo un vialetto alberato, si è subito al Santuario di Valverde, costruito a seguito dell’apparizione del Redentore, qui avvenuta anch’essa nel 1399. Il tempio è stato eretto nel 1602, accanto alla “Rotonda”, chiesetta romanica vagamente somigliante al Duomo vecchio di Brescia, sorta attorno al 1100 sui resti di un tempio pagano. Nella Rotonda troviamo affreschi di Pietro da Marone (sec., XVII), la tela “Madonna col Bambino” del Gaudino (sec. XVI) e bella soasa dorata con statue in legno della Madonna di S. Giovanni Battista e di S. Scolastica. Seguendo la via Santuario, si passa accanto al cimitero e si raggiunge un trivio, con bella santella al centro: da qui, piegando a sinistra, si ritorna in breve alla macchina (0,40-3).

60


A spasso sulle colline di Rezzato lungo il «Sentiero della Rasa» Verso la fine del 2006 alcuni appassionati e l’amministrazione comunale realizzavano «Rezzato Naturalmente», un agile ed interessante volumetto dove venivano descritti quattro itinerari sulle colline rezzatesi. Escursioni facili, divertenti, adatte anche alle passeggiate familiari che si possono percorrere gustando e centellinando ogni passo oppure come fanno alcuni, di corsa a scopo di allenamento magari percorrendoli tutti e quattro in una sola giornata. Oggi andremo a visitare uno di questi percorsi, il numero 1, detto «Sentiero della Rasa» cominciando a camminare non alla partenza ufficiale, ma dalla Palestra di arrampicata della Corna Rossa (altro fiore all’occhiello del Comune di Rezzato) dove, chi ne ha le capacità e la voglia (e l’attrezzatura) potrà anche cimentarsi lungo le impegnative vie di salita della palestra. Per chi proviene da Virle, alla grossa rotonda, si svolta a sinistra ed al bivio in prossimità della cava si piega a destra raggiungendo in breve la Palestra della Corna Rossa dove si parcheggia. Dopo aver dato uno sguardo alle verticali pareti sulle quali spesso se ne stanno appesi capaci climber, ci si incammina per poche decine di metri lungo la strada asfaltata. Un segno biancoblu indica a sinistra una stradina che diventa subito sentiero che sale poi a destra e percorre dall’alto la Valle di Virle. Si incrocia il sentiero numero 3 e si prosegue con alcuni saliscendi passando accanto ad alcune piccole cave abbandonate ed invase dalla vegetazione. Attraversato il versante orientale del Monte Fieno, si arriva nei pressi di una radura e del Capanno Pozza Caldera da dove si scende ad una sottostante strada sterrata che si segue a sinistra; la strada ridiventa poi sentiero e prosegue a mezzacosta, nel frondoso bosco, al cospetto del versante orientale del Monte Maddalena. Ci si immette su un sentiero più largo che si segue a sinistra. Ad un quadrivio si prosegue diritti, si passa nei pressi dell’Apicoltura La Casetta e ci si immette su una stradina sterrata che passa prima tra piacevoli e dolci vigneti e poi tra due alti muri nei pressi del Convento Francescano. Ci si immette successivamente su di una strada asfaltata che si segue a sinistra: ci si trova in via S.Francesco d’Assisi. Ci si addentra tra le vie di Rezzato guidati dalle segnalazioni biancoblu sui muri; si lascia a sinistra la strada che sale alla Chiesetta degli Alpini, si passa nei pressi di Cascina Valle e si entra nella valletta tra il Monte Regogna a nord e Monte Peladolo ed il Poggio San Martino a sud; si raggiunge quindi la ex-cava di calcare dove ci si immette sulla strada per la Palestra della Corna Rossa che si segue a sinistra tornando all’auto. Itinerario: Parcheggio della Palestra Corna Rossa 180m circa; Capanno Pozza Caldera 326m (ore 1); Rezzato 167m (ore 2.05); Parcheggio della Palestra Corna Rossa (ore 2.30). Carte topografiche: Igm in scala 1:25.000 Brescia e Bedizzole; Igm in scala 1:50.000 Brescia e Desenzano; Notizie utili Il volume «Rezzato Naturalmente» può essere chiesto al prezzo di 5 euro al Comune di Rezzato nell’Ufficio ecologia (telefono 030249711; e-mail comune@comune.rezzato.bs.it.

61


Sentieri di Bovezzo, Nave, Caino e Concesio

62



Da Bovezzo alla chiesetta di Sant'Onofrio (fs) Sentiero CAI N. 420 Bovezzo Le Pantere Sant'Onofrio Dislivello Tempo previsto (solo anadata) Carta I.G.M. (foglio: Brescia)

Metri 210 Metri 535 Metri 962 752 metri Ore 2 1:50.000

Alla chiesetta di S. Onofrio sul monte Spina (metri 962), «monte a nord-ovest di Nave, tra i monti Pesso e Predosa: il monte è comunemente noto sotto il nome San Onofrio» (dal vocabolario toponomastico del Gnaga); il toponimo Spina vive solo nella cartografia ufficiale. Come il Monte Maddalena è la montagna di casa dei bresciani, il S. Onofrio è caro alla gente della vallata di Nave e più in particolare alla popolazione di Bovezzo da sempre legata al domestico monte e all'antica chiesetta da sentimenti affettivi. L'escursione non presenta difficoltà, i sentieri sono buoni e a tratti anche segnalati; la primavera e l'autunno sono le stagioni ideali per effettuarla. Ma anche in inverno la gita può risultare simpatica e gradevole per l'esposizione solatìa del suo versante di salita. Partiremo da Bovezzo, una decina di minuti di auto a nord della città; portarsi in capo al paese (oltre la chiesa parrocchiale) per proseguire lungo via Castello quindi salire al cubico acquedotto comunale per mezzo di un paio di rampe di gradini in cemento. L'itinerario prosegue oltre il manufatto verso sinistra, lungo un sentiero in lieve salita, costeggiando inizialmente alcuni vigneti. Dopo una decina di minuti di cammino si giunge in località Stalle, posta sulla dorsale con bella vista su Concesio e la verde conca delle Roneaglie che si allarga alla base della boscosa Valle delle Bedole. Si sale lungo la dorsale seguendo il sentiero affiorante di rocce sino a una santella oltre la quale, sulla destra si stacca un sentiero che sale attraverso il bosco di roverelle per poi sbucare sul prato della località le Pantere (o Pentera) attorniata da un bel castagneto (maruner). Toccata la cascina si sale verso sinistra attraverso il prato per innestarsi, nei pressi di una pozza non sempre con acqua, sulla mulattiera che seguiremo verso destra per raggiungere altre due cascine (a lato della cascina di destra c'è una maestosa romiglia) situate anch'esse al limite di un ampio prato inclinato verso Concesio. Si prosegue ora lungo un tratto pianeggiante che aggira destra (est) il dosso delle Pantere; in pochi minuti si perviene all'omonima cappelletta con un piccolo portico, dove è raffigurata la Madonna col Bambino con ai lati S. Fenno e S. Onofrio. La santella, sorta nel 1901, venne restaurata nel 1982 dagli "Amici della montagna" con il concorso dell'Opera bresciana delle chiesette alpine. Il sentiero procede oltre con brevi zig-zag, scavati negli strati rocciosi della panoramica e massiccia "nervatura"; ci sono pure delle tracce alternative che salgono parallele nel bosco di sinistra ben riparate dal sole. Superato il Dosso Comicchia, si transita poi nei pressi della croce della Salve Regina, oltre la quale riprenderemo fiato su un breve tratto pianeggiante che prelude una ennesima impennata. A destra si apre la selvaggia Valle del Cannone, sormontata dal Dosso dei Cavalli, mentre a sinistra "guizza" verso la cima il canalone del Paradiso. A questo punto la meta non è più un miraggio. Per raggiungerla, basterà superare il breve dislivello finale non prima di avere toccato una casetta con un piccolo orto e una cascina a monte della quale si estende un grande prato che riveste, caratterizzandola, la sommità del monte. La chiesetta di S. Onofrio al suo interno conserva un ciclo di affreschi del Romanino illustranti la storia di un frate eremita, appunto S. Onofrio e una Madonna attribuita al Foppa. Chissà mai se i due illustri personaggi non siano saliti pure loro alla chiesetta con il fardello dei colori e dei pennelli, dal nostro stesso sentiero? Da lassù si spazia a perdita d'occhio verso la pianura, oltre la quale nelle giornate limpide, appaiono gli Appennini, mentre a occidente si distinguono, le colline della Franciacorta, il Monte Orfano e i rilievi morenici a sud del Lago d'Iseo. Bello il panorama della città


e delle sue tentacolari diramazioni che si spingono a lambire, senza soluzione di continuità, i confini dei Comuni limitrofi. S.Onofrio è crocevia di escursioni brevi e lunghe. Camminando verso destra (est) si raggiunge con fatica minima il vicino Monte Pesso (metri 911) che domina la vallata di Nave. Se invece ci inoltriamo lungo la stradina sterrata che asseconda le ondulazioni della dorsale verso ovest, sarà possibile portarci, sempre con molta facilità, sul Dosso Filarmonica (metri 1019) e sulla tonda sommità del Monte Predosa (metri 1.077); volendo e con tempo a disposizione si può raggiungere anche il Monte Palosso, massima altura della zona che offre interessanti scorci sulla valle di Lumezzane e sull'imbocco della Valle Trompia. Ma l'ideale continuazione della gita è al Monte Conche che come il Monte Palosso prevede più tempo e voglia di camminare. Brevemente il percorso. Dalla chiesetta seguire le indicazioni che scendono diagonalmente attraverso il prato verso nord, in direzione del punto dove il bosco disegna un angolo. Si prende qui il sentiero che porta con alcuni su e giù alla morbida e verde insellatura della Cocca, dove c'è una cascina e una pozza e alla quale giunge una strada asfaltata che sale da Lumezzane diretta alle Poffe. Il sentiero, da detta pozza, sale nel bosco per toccare in sequenza la santella di San Carlo, "el santèl dè la cassa", dove ci si può dissetare e il Santuario mariano di Conche situato in una conca prativa a pochi passi dall'omonima cima.

65


Itinerario in bassa Valle Trompia

Al Monte Spina, il monte di Sant’Onofrio Si vede Brescia, ma anche il Garda e il Monte Rosa Sulle carte Igm è indicato come “Monte Spina” il panoramicissimo dosso che ospita la chiesetta di S. Onofrio. La gita è facile, relativamente breve e vicina alla città. Da lassù il panorama, nonostante la modestia della montagna, è vastissimo. Descriviamo il sentiero che parte da Bovezzo, da piazza Umberto I, a sinistra della Chiesa Parrocchiale. Si seguono via Asilo e via Castello e s’imbocca poi una scalinata che arriva sotto l’acquedotto comunale. Si tiene la sinistra, si supera un rudere ed una presa d’acqua ed al successivo bivio si tiene la destra. Nei pressi di una cascina dal vasto panorama, ci si immette su una larga mulattiera sassosa che si segue a destra. Si continua la salita mentre l’orizzonte si allarga sempre di più. Si supera una prima piccola Santella e, quando il cammino si fa semipianeggiante, si arriva accanto ad una simpaticissima pozza d’acqua con grandi alberi ed alcune panchine che invitano alla sosta e alla meditazione. Poco dopo si giunge alle Cascine Pantere circondate da giganteschi alberi di castagne. Si lacsia a destra il “Sentiero del Marrone”, si passa tra due cascine, si lasciano a sinistra le frecce segnaletiche per Cascina Grassi e, con un piacevole sentiero nel bosco, si raggiunge il cosiddetto Dosso del Cavallo (o dei Cavalli) dove sorge una Santella. Dopo aver lasciato a destra un sentiero che porta in Val Cannone, si prosegue a destra della santella per un sentiero a tratti ripido; ci troviamo sul largo crestone che scende a sudovest di S. Onofrio; questo tratto di bosco è detto Dosso Cornacchia; si supera un paio di tralicci e si arriva in località Salve Regina, indicata da una croce. Racconta una leggenda che un contadino, feritosi con la roncola, mentre moriva dissanguato, per raccomandare la sua anima al Paradiso, recitasse più volte il Salve Regina. Da qui il nome del luogo. Si continua a salire; si incrocia più avanti il sentiero che sale da Roncaglie di Concesio, lo si segue a destra, si costeggia a destra una recinzione ed una cascina e poi, finalmente, dopo un’ultima salita, si sbuca sul panoramico dosso di Sant’Onofrio. Si torna lungo il medesimo percorso di salita, ma ci sono possibili varianti: scendere a Roncaglie, o a Nave, oppure ancora a Dosso di Bovezzo; tutti itinerari che descriveremo un’altra volta. ITINERARIO: Bovezzo (piazza Umberto I) 200m circa; Cascine Pantere 540m circa (ore 0,50); località Salve Regina 752m (ore 1.15); chiesetta di S. Onofrio 972m (ore 1,40). CARTE TOPOGRAFICHE: Carta IGM in scala 1:25.000 “Lumezzane”; Carta IGM in scala 1:50.000 “Iseo”; Carta Kompass in scala 1:35.000 "Valtrompia". Difficoltà escursionistiche. Dislivello: 772 metri. Segnalazioni biancorosse e frecce. NOTIZIE UTILI: L’interno di S.Onofrio è affrescato da opere del Romanino che raccontano la storia del santo. La chiesetta di S. Onofrio è raggiungibile anche in auto salendo da Lumezzane (località Faidana), passando per la suggestiva Sella della Cocca (partenza del sentiero per il Santuario di Monte Conche) e deviando poi a destra per una stradina in leggera salita. Ovviamente è molto più divertente e salutare salire a piedi. Albe e tramonti sono spettacolari.

66


S. Onofrio: un santuario sul Monte Spina S. Onofrio, isolato e piccolo santuario a poca distanza dal Monte Spina: uno splendido belvedere sulle montagne della bassa Valle Trompia. Saliamo da Roncaglie, una piccola località nel Comune di Concesio, per una piacevole e tranquilla passeggiata in mezzo ai boschi. Da Pieve di Concesio s’imboccano in auto via Roncaglie, via S. Onofrio e via dei Biusconi dove si parcheggia. Ci si incammina sulla strada asfaltata e, dietro la trattoria Arrighini (frecce), si prende un sentiero che sale nel rado bosco. Si passa accanto ad un traliccio, s’ignorano alcuni sentieri secondari (seguire sempre le segnalazioni biancorosse e biancogialle sui sassi) mentre tra gli alberi si godono bei panorami di Concesio e Brescia. S’arriva ad un roccolo e ci si immette su una stradina che poco più avanti porta ad un’altra stradina che sale da località Bontempi. La si segue a destra (possibili alcune scorciatoie) mentre, adagiata in mezzo ad alcuni prati, si scorge, dall’altra parte della valle delle Bedole, la Cascina Grassi delle Cole. La stradina termina nei pressi di alcune baracche vicino al Dosso Cornasello. Si prosegue su un simpatico sentiero che ci porta ad attraversare un roccolo alla destra del quale il sentiero prosegue iniziando un lungo mezzacosta che attraversa la testata della Valle delle Bedole ed i suoi canali. Raggiunto un bivio si tiene la destra (a sinistra si andrebbe verso il Monte Palosso) e si passa poco al di sopra dei prati della Cascina Grassi, un idilliaco luogo che invita al riposo ed alla meditazione all’ombra dei grandi alberi che fanno ala al sentiero. Ampio il panorama sulle colline bresciane, sulla città, sulla pianura e, nelle belle giornate, anche sulla lunga ed azzurrina fila degli Appennini. Un castagno centenario nel cui tronco è incastonata una gentile madonnina sembra messo lì apposta per salutare i viandanti. Ci si infila di nuovo nel bosco incontrando, uno dopo l’altro due bivi indicati da frecce: al primo si tiene la destra, al secondo si gira a sinistra raggiungendo una stradina che si segue a destra. Poco più avanti l’ennesimo bivio: da destra sale il sentiero da Bovezzo e da Cascina Pantere; a sinistra, in pochi minuti, passiamo accanto ad una cascina e ci ritroviamo sulla semipianeggiante dorsale del Monte Spina, alla cui estremità è ospitata la Chiesetta di S. Onofrio. A volte si stenta a credere che a pochi passi dalla città ci siano panorami così: dalla chiesetta lo sguardo spazia dal Monte Guglielmo agli Appennini, dalla dolomitica Corna Blacca all’azzurro del lago di Garda, dalle colline della Franciacorta al Dosso Alto, dal Monte Bronzone ai lontani ghiacciai del Monte Rosa. ITINERARIO: Roncaglie 260m circa; Dosso Cornasello 600m circa (ore 0.50); Cascina Grassi delle Cole 750m (ore 1.20); Chiesetta di S.Onofrio 972m (ore 2). CARTE TOPOGRAFICHE: Carta IGM in scala 1:25.000 “Lumezzane”; Carta IGM in scala 1:50.000 “Iseo”; Carta Kompass in scala 1:35.000 "Valtrompia". Difficoltà escursionistiche. Dislivello: 712 metri. Segnalazioni biancorosse e frecce. NOTIZIE UTILI: L’interno di S.Onofrio è affrescato da opere del Romanino che raccontano la storia del santo.

67


Da Concesio al Monte Palosso (fs) Concesio (Località Castello) Cascina la Colma Conche Basse Monte Palosso Dislivello Tempo previsto (solo andata) Carta I.G.M. (foglio: Iseo)

Metri 270 Metri 535 Metri 921 Metri 1158 888 metri Ore 3:30 1:50.000

Da Concesio al belvedere del Palosso; monte situato all'imbocco della Val Trompia, ultima cima di un sistema di rilievi collinari, aventi su per giù la medesima altezza che separano la valle di Nave dalla lumezzanese Val Gobbia. Morfologicamente il Palosso (metri 1. 158) si presenta di struttura massiccia con profonde e boscose vallate e lunghe dorsali convergenti alla cima che ha la prerogativa di costituire un ricercato punto panoramico. Per questa ragione e non casualmente (si pensa), nell'ultimo conflitto, sul Palosso furono installati pezzi di artiglieria contraerea le cui basi circolari in calcestruzzo affiorano tuttora tra le zolle erbose. Numerosi sono i percorsi individuati e segnalati dalle locali Associazioni alpinistiche ed escursionistiche che portano alla cima. Noi abbiamo scelto di seguire l'itinerario che rimonta da Concesio. É un percorso molto vario che si snoda dapprima lungo il filo di una arcuata dorsale molto panoramica e soleggiata quindi tra boschi ombrosi di castagni e noccioli.a chiesa parrocchiale di Concesio Pieve si procede verso est in località Castello (metri 270), un gruppetto di case situate nella parte pedemontana del paese dove la strada si arresta. Si imbocca qui sulla sinistra (a monte) una stretta strada sterrata (via Castello) che sale in breve ad uno spiazzo che si allarga tra le robinie. In questo posto lasceremo l'automobile. Si prende a camminare seguendo il filo d'Arianna dei segnavia verdi e gialli che salgono verso il rifugio degli alpini di Concesio e la grande croce in ferro situata sul Monte Verdura, suggestivi e ben noti punti di riferimento distinguibili da grande distanza. Il tracciato, molto agevole, si snoda prima verso destra quindi, eseguita un'ampia curva sinistrorsa, sale a mezzacosta attraverso lo scabro versante del monte, affiorante di rocce calcaree, con bella vista su Concesio. Dopo circa mezz'ora di cammino, sul marcato sentiero si giunge, proseguendo sempre direttamente (non tenere conto delle diramazioni che si staccano verso destra), alla vecchia cascina "la Colma" (metri 535). Sorge su un poggio prativo con tanti alberi, noci, ciliegi, c'è anche un caco selvatico che produce frutti in abbondanza ma immangiabili; ci sono inoltre olmi, carpini e un bel castagneto, un piccolo parco naturale che avvolge la cascina di un bel manto verde e di gradevole frescura. Si continua quindi, in lieve salita a monte del rustico manufatto, attraverso il prato, oltre il quale il sentiero porta in breve all'ospitale rifugio degli alpini di Concesio, posto in pieno sole e con ampia vista verso la città e la pianura. Avanti ancora alcuni passi ed ecco la grande croce in ferro che si staglia sul Monte Verdura. La croce, si legge sulla bronzea targa murata su un lato dell'altare, fu «benedetta da Giovanni Paolo Il nel corso della sua visita alla Terra natale di Paolo VI» avvenuta il 29 settembre 1982. L'itinerario prende quota mantenendosi sempre sul filo della dorsale che si inarca verso l'alto, tra la valle di Condigolo, a sinistra, e la valle Cadizzone, sulla destra; si toccano alcuni appostamenti da caccia, tutti ben dislocati e un antico cippo interrato nel sentiero con scolpita una leonessa. Più in alto si prende una stradina sterrata che taglia orizzontalmente le pendici orientali della Cima Valli Gemelle; la si segue verso nord-est (destra) fino all'ampia insellatura delle Conche Basse (metri 92 I) oltre la quale la strada scende nella valle lumezzanese. Nei pressi non può sfuggire alla vista il roccolo Tobia, fitto di alberi geometricamente modellati. A questo punto l'escursione prende a scendere lungo la stradina sino ad un bivio situato in coincidenza con il primo tornante. Si piega a sinistra per immettersi su un'altra strada (questa è cementata) che porta a una selletta oltre la quale si riprende a camminare su sentiero che prosegue, sempre in salita verso destra, costeggiando una recinzione in rete metallica; sopra c'è una bella casa con un prato alberato. 68


Superato un cancelletto in ferro sui cui pilastrini ci sono segnavia bianchi e rossi, si perviene ad uno spiazzo erboso con appostamento (stupiscono una quercia e un carpino davvero imponenti). Attraversato il piccolo prato si sale ad un altro e vicino posto di caccia che nella sua parte alta dirama due sentieri; bisogna qui fare attenzione di imboccare quello di sinistra. Questo entra in un esteso noccioleto, lo supera per toccare poi in sequenza un casinetto in lamiera, alcune superstiti piazzole dei carbonai e una pozza con faggi. Ci si immette qui sul sentiero segnato con vernice bianca e gialla che rimonta da Villa Carcina. Seguendolo in direzione nord (destra), in breve si perviene alla sommità del Palosso e alle circolari postazioni, non prima di avere notato a pochi passi dalla cima, tra i noccioli, un piccolo rustico in muratura e uno in lamiera. Da lassù si abbracciano panorami a perdita d'occhio, le ondulazioni appenniniche verso sud, e via via, se si volge lo sguardo verso ovest, non sarà difficile (se la giornata è tersa) distinguere il Monte Rosa e altre numerose cime delle Prealpi lombarde.

Da Concesio Roncaglie alla Castagnotta (bm) Sentiero n. 33 Concesio Roncaglie Loc. Medol Dosso dei Cavalli Castagnotta Dislivello Tempo previsto

metri 400 metri 525 metri 585 metri 185 ore 1,35

E’ un sentiero sostanzialmente parallelo a quello del sentiero n. 32, ma che si sviluppa ad una quota più alta. Si parte da Roncaglie, località “Medol”, per poi distaccarene piegando a sinistra. Poco dopo il “castello del filo palorcio”, si continua a salire lungo il Dosso Sella sino a raggiungere la dorsale nei pressi di un traliccio della linea elettrica. Da qui si prosegue e si sale lungo la dorsale, per poi piegare in direzione sud ed attraversare uno dopo l’altro i canaloni della Valle del Dosso Sella, della Valle del Dosso Mosco e della Valle dell’Insiniga. Si prosegue in piano sino ad incrociare la strada forestale che dalla Santella della Pentera sale alla Cascina Grassi, sbucando proprio a pochi metri di distanza dalla Santella della Pentera. Raggiunto lo slargo antistante la Santella si può visitare la pozza delle Pentere, recentemente ripristinata, con adiacente area di sosta attrezzata. Si sale per pochi metri lungo il tracciato CAI n. 420, per poi abbandonarlo per imboccare una deviazione a destra che conduce sulla dorsale del Dosso dei Cavalli, da dove si scorge una vista panoramica sulla Valle del Garza e su Brescia. Proseguendo a mezza costa verso est (Nave) si intravede un capottino denominato “Bunker del Lino”. Si sale per qualche metro a sinistra per riprendere la chiara traccia del sentiero egregiamente segnalato e si attraversa un’ampia valle dove si scorge un’ottima visuale. Si prosegue il cammino entrando nell’anfiteatro della Valle del Cannone, dal quale, dopo circa 10 minuti di camminata si raggiunge il punto centrale della Valle: un posto umido e buio, molto suggestivo, dove l’alto fusto degli alberi, l’edera e gli anfratti la fanno da padrone. In prossimità di questo luogo celato alla vista degli escursionisti sopravvive una famigliola di Faggio, vera rarità su questo versante. Da qui si sale attraverso una serie di scalini e si giunge in prossimità di una passerella in legno, costruita dai volontari. Dopo 10 minuti di camminata si raggiunge un boschetto abbastanza spianato denominato la “Castagnetta”, un luogo che andrebbe valorizzato adeguatamente. Successivamente si prosegue e si raggiunge il sentiero n. 34 che sale dalla vicina Cascina Canarino sino alla dorsale che unisce Sant’Onofrio al Monte Pesso.

69


Da Concesio Roncaglie alla Valle Prignole (bm) Sentiero n. 32 Concesio Roncaglie Loc. Medol metri 400 Dosso dei Cavalli metri 500 Fontanino metri 275 Dislivello metri 150 Tempo previsto ore 1,15 E’ un sentiero molto interessante che salendo da Roncaglie “Località Medol” attraversa a mezza costa tutto il versante del dosso dell’Ostrinale, compreso tra la Valle del Dosso Mosco e quella dell’Insinica, per poi raggiungere la Mantellina posta sulla strada che sale alle Pentere. In località “Casì de la Santela” si sale lungo la strada; si converge a destra lungo il sentiero che, transitando sotto il marroneto delle Pentere basse, raggiunge il versante sud della collina che si affaccia su Bovezzo e raggiunge il Dosso dei Cavalli. Il sentiero parte in prossimità dell’ultima casa il località Medol, sul confine tra Bovezzo e Concesio, dove la strada asfaltata compie una netta curva a destra per dirigersi verso le abitazioni e la vecchia cava di pietra calcarea dimessa. Si imbocca invece una traccia a sinistra che ci fa scendere nel letto asciutto del torrente Trondo, che percorre la Valle di Cornasello. Si procede per alcune decine di metri e poi ci si sposta a destra e seguendo alcuni tornanti si sale lungo il versante. Dopo pochi minuti si incrocia, in un piccolo slargo, il “castello di arrivo di un palorcio” per il trasferimento della legna a valle e, pochi metri dopo questo, le due deviazioni a sinistra da cui si dipartono rispettivamente i sentieri n. 36 e 33. Noi continuiamo invece diritti ed in pochi minuti raggiungiamo gli stretti intagli della Valle del Dosso Sella e di quella del Dosso Mosco. Si attraversano con qualche difficoltà i canaloni; questo tratto è soggetto spesso a piccole frane che di continuo ostruiscono il sentiero e si sbuca nei pressi di un traliccio ENEL. Si sale in mezzo al bosco, spostandosi verso sud in lieve salita lungo il dosso dell’Ostrinale, sino a giungere circa a 430 metri, dove si incontra una traccia segnata in vernice rossa che si dirige verso l’intaglio della Valle dell’Insiniga. La si attraversa e si prosegue sino a giungere nei pressi di una casa in pietra e lamiera. Da qui si procede in piano sino ad incontrare il sentiero che sale alle Pentere del Prato della Cà, lo attraversa e si procede sempre in piano sino a sbucare sulla strada che da Bovezzo porta alle Pentere, nei pressi della Mantellina. Si risale per qualche metro la strada e si trova una deviazione a destra che costeggia una recinzione e poi inizia, in lieve salita, a dirigersi verso est. Si sbuca in breve in fondo al prato della Pentera di Sotto, in mezzo a grandi alberi di marroni, si prosegue diritti ed in piano, per alcuni minuti, e si raggiunge un capanno da caccia. Questa zona è molto interessante perché offre degli scorci panoramici sulla Valle del Garza e su Bovezzo. Di seguito ci si collega ad una netta traccia che attraversa il versante a quota più alta. Procedendo a sinistra per un centinaio di metri circa si raggiunge la Pentera di sopra. Si tiene invece la destra e si procede, perdendo lievemente quota, verso la Valle delle Prignole. Si attraversa in quota la valle e si inizia a scendere più marcatamente sino ad incontrare una casetta in legno posta sul versante di sinistra della Valle delle Prignole. Proseguendo dopo la casetta per circa 150 metri, sulla destra, un po’ nascosta, c’è una lapide in ricordo di un cittadino bovezzese che nel 1950, nell’intento di spegnere un incendio, morì soffocato dal fumo. Si continua a scendere lungo il versante per sbucare nei pressi della larga dorsale della parte inferiore del Dosso dei Cavalli, da dove si inizia a perdere quota molto rapidamente dirigendosi verso le casette poste sullo spartiacque che divide la Val Prignole della Val Cannone. Si giunge così in località “Montanino” nei pressi dell’acquedotto. Da qui lasciando sulla nostra destra la piazzola di sosta con due tavoli, si raggiunge in breve in fondo della Valle Prignole. 70


Dal rifugio «Colma» degli Alpini (389)

Il Monte Verdura da Concesio (fc) Una escursione breve e suggestiva adatta alle famiglie Una breve e facile escursione a breve distanza dalla città, adatta anche alle famiglie con bambini, conduce a visitare il rifugio «Colma» degli Alpini di Concesio, e la grande croce che troneggia sulla sommità del Monte Verdura. Sia la croce sia il rifugio riposano su quella larga, lunga e panoramica dorsale che, dalla vetta della Cima Valli Gemelle scende, descrivendo una specie di semicerchio, fino a esaurirsi sul fondo della Valtrompia, a breve distanza dal corso del Mella. L’intera dorsale offre un suggestivo panorama sulla bassa valle, sulle pacifiche e boscose montagne che dividono la terra valtrumplina dalla Franciacorta, e sulle propaggini della città di Brescia. Si parte da Costorio di Concesio. Chi arriva da Brescia, qualche decina di metri prima del semaforo per la superstrada che porta a Ospitaletto trova sulla destra un piccolo parcheggio nel quale conviene lasciare l’auto. Si imbocca la corta via Zola, si segue poi a sinistra via Costorio dove, poche decine di metri più avanti, ci si infila a destra nello stretto vicolo Verdura (freccia in legno per rifugio Colma). Si cammina uscendo quasi subito dalle case, e si continua su un ripido tratturo sterrato che, superato un manufatto in cemento, diventa un comodo sentiero erboso. Si sale circondati dalla vegetazione, mentre in basso si allontanano sempre di più le case di Concesio. Si raggiunge un baracchino a destra del quale una freccia indica un sentiero erboso che continua a salire. Più su la vegetazione si fa più rada, e appaiono Bovezzo, Brescia e la Maddalena, i Campiani e il Monte Peso e il santuario della Stella. A circa 450 metri di quota ci si immette su un più largo e marcato sentiero: è quello che sale, sempre da Concesio, dalla località Castello. Lo si segue a sinistra (indicazioni verdegialle) e si prosegue a mezzacosta. Al successivo bivio si tiene ancora la sinistra (freccia). Dietro l’insellatura del santuario della Stella appare anche la Franciacorta con le sue colline, mentre nel frattempo si raggiunge un altro bivio, a circa 490 metri di quota, sul quale si tiene la destra (freccia). Ancora pochi minuti di cammino a si arriva sotto all’elegante costruzione in pietra del rifugio Colma. La si raggiunge e ci si tiene alla destra del rifugio; si arriva sulla vicinissima dorsale dove, in mezzo agli alberi, corre un semipianeggiante sentiero che si segue a destra. Verso settentrione lo sguardo spazia sulla sottostante Valle Condigolo e su Villa Carcina, mentre alcuni affioramenti rocciosi tradiscono l’origine marina di queste montagne. In breve si raggiunge la grande croce del Monte Verdura, benedetta nel 1982 da Giovanni Paolo II. All’interno del recinto in legno ci si può comodamente riposare e godere della pace del luogo. Chi volesse allungare la gita può poi continuare a camminare lungo il comodo sentiero segnalato che segue la dorsale e raggiunge la Cascina Grassi Carpini, poco sotto la cima Valli Gemelle. Ricordiamo che i vari sentieri escursionistici del territorio di Concesio sono raccontati in un agile opuscolo edito dal Comune, che può essere chiesto in Municipio oppure ai volontari che gestiscono il rifugio; quando lo si trova aperto. Itinerario: Concesio (vicolo Verdura) 185 m; rifugio Colma degli Alpini 570 m circa (ore 1); Monte Verdura 666 m. Carte Topografiche: IGM in scala 1:25.000 foglio «Lumezzane»; IGM in scala 1:50.000 foglio «Iseo». Kompass in scala 1:35.000 «Valle Trompia». Il rifugio Colma non è indicato sulle carte dell’Istituto geografico militare, mentre sulla carta Kompass la sua ubicazione è approssimata. Il Monte Verdura è indicato solo sulla carta Igm al 25.000, che però lo colloca erroneamente a 666 metri. Notizie utili: il rifugio Colma è gestito dall’Associazione nazionale alpini di Concesio, e nei giorni festivi lo si trova generalmente aperto. Nella parte superiore si trova un locale sempre aperto utilizzabile in caso di emergenza. Dislivello: 481 metri. Segnalazioni: biancorosse e verdegialle

71


Sentiero degli alberi monumentali: da Roncaglie a Grass de le Cöle (bm) Sentiero n. 36 Concesio Roncaglie Loc. Medol Monte Spondone Cascina Grassi Dislivello Tempo previsto

metri 400 metri 700 metri 800 metri 400 ore 1,10

Sentiero ben tracciato, riverse una certa importanza poiché rappresenta la più breve via di salita alla Cascina Grassi. Il sentiero coincide con il sentiero n. 32 distaccandosi da quest’ultimo nei pressi del “castello del palorcio” per l’avvallamento della legna. In prossimità di questo si piega a sinistra, prima della deviazione del sentiero n. 33, e ci si sposta per un buon tratto, in moderata salita, lungo il versante sinistra della Valle del Cornasello. Vale la pena di notare come cambia la vegetazione dal versante nord al versante opposto. Attraversata la Valle dello Sfondone (nota anche come Canale Paradiso) si continua a salire, ora più ripidamente, e si raggiunge con alcuni ampi tornanti una postazione di caccia posta sul largo crinale del Monte Sfondone. Dal capottino si prosegue in salita sino a sbucare nei pressi di un altro capottino soprastante il precedente, con roccolo annesso. Si continua a salire nel bosco sino ad incontrare alla nostra destra il sentiero n. 37. Tenendo la sinistra ci si sposta ora in piano per un buon tratto sino ad un incrocio. Si imbocca la destra e in salita ci si porta verso un capanno di caccia posto nelle immediate vicinanze del prato della Cascina Grassi. Lungo il perimetro di questo percorso si possono ammirare dei bellissimi esemplari con tronchi suggestivi di castagni. Attraversata la postazione di caccia si buca in breve sulla strada forestale, che collega i Grassi alla Santella della Pentera, nei pressi di un esemplare monumentale di carpino bianco. Proseguendo a sinistra lungo la strada si incontra subito la Pozza dei Grassi, nei pressi della quale sorge l’esemplare di castagno più grande di tutta la Valle Trompia, circa 8 metri di circonferenza. Sebbene ammalato, questo esemplare risulta comunque impressionante. Alla sinistra della Pozza si apre il grande prato dei Grassi con la meravigliosa cascina del ‘500 con annesso pozzo coperto a pianta ottagonale.

Da Cortine di Nave al Roccolo Squassina (bm) Sentiero n. 34 Cortine di Nave Roccolo Squassina Dislivello Tempo previsto

metri 250 metri 880 metri 630 ore 1,30

E’ un sentiero molto evidente, ben segnalato e facilmente percorribile, in quanto serve alcune casette poste sul versante sinistro (verso Nave) della Val Cannone. Il sentiero parte dalla località “ex Alberfo dei Poveri”, già in Comune di Cortine di Nave, da uno slargo nel bosco, ove sbuca anche il sentiero n. 31. Si inizia a salire verso sinistra sino ad una cascinetta in mezzo ad un castagneto. Si lascia a sinistra la deviazione del sentiero n. 31 e si continua a salire a destra verso la Cascina Canarino. Raggiunta questa si piega a destra, dove, dopo alcune decide di metri si può vedere un bellissimo esemplare di erica arborea, pianta tipicamente mediterranea, detta anche “albero delle pipe”, in quanto il suo legno era ed è tuttora usato per la costruzione delle medesime. Si procede salendo per poi piegare nettamente a sinistra in direzione nord, proprio nei pressi dell’incrocio con il sentiero che sale dalla cascina Mezzana in territorio di Nave. Sulla nostra sinistra possiamo vedere un buon esempio di appostamento da caccia. Continuiamo a salire sino a raggiungere una casetta nel bosco da dove si procede diritti lungo l’evidente traccia. Attraversata una valletta laterale a quella del Cannone, si inizia a salire più ripidamente sino a raggiungere alcuni tornanti che ci conducono ad un’altra valletta laterale. A quota 700 metri incontriamo a sinistra la deviazione del sentiero n. 35, ma noi proseguiamo a destra sino ad un bivio. Teniamo la sinistra e saliamo ancora per poi piegare a destra e sbucare in breve nei pressi della cascina Squassino, con annesso roccolo e piccolo rifugio di emergenza, proprio sullo spartiacque tra Sant’Onofrio e Monte Pesso, ove transita il sentiero n. 434.

72


Da Cortine di Nave a Concesio Roncaglie (bm) Sentiero n. 31 Cortine di Nave Prato della Cà Dislivello Tempo previsto

metri 250 metri 300 metri 50 ore 1,10

Il percorso del sentiero attraversa, alla quota più bassa, tutto il versante collinare soprastante l’abitato di Bovezzo, collegando la Valle del Cannone, quella delle Prignole, la Valle Rotta e la località Stalletti per poi scendere verso Concesio sul fondo della Valle del Cornasello. Descriviamo il tracciato partendo da est, già nel territorio di Cortine di Nave, nei pressi delle Località “ex Albergo dei Poveri”; in questo primo tratto il sentiero coincide con il sentiero n. 34. Il sentiero parte da uno slargo nel bosco ove giunge una stradina sterrata, da qui si piega a sinistra salendo verso il dosso che segna il confine tra Nave e Bovezzo. Si passa nei pressi di una piccola cascina sulla destra, immersa in un castagneto; qui i sentieri n. 34 e n. 31 si dividono. Il sentiero n. 34 prosegue a salire lungo il versante, mentre il sentiero n . 31 devia leggermente a sinistra passando accanto ad una vecchia pozza attualmente asciutta. Dopo due o tre minuti attraverso un castagneto si raggiunge il vecchio serbatoio dell’acqua nella Valle del Cannone, di proprietà Rampinelli, dove si può vedere un bellissimo ponticello in pietra e mattoni. Si incomincia a scendere seguendo l’altro versante della montagna e si raggiunge l’ovile della proprietà Rampinelli, immerso in un antico marroneto. Costeggiando l’ovile con i suoi bellissimi prati e castagni secolari dopo poche decine di metri si curva a destra dove sale la stradina del Montanino, che, risalendo dalla Valle Prignole raggiunge il serbatoio dell’acquedotto comunale dove un tempo sgorgava stagionalmente l’acqua. Si scende per poche decine di metri lungo la stradina e si curva a destra proseguendo a mezza costa fino a raggiungere alcune casette con recinzione; il sentiero passa per un cancellino sempre aperto e, costeggiando la recinzione, raggiunge il Canalone della Valle Prignole attraversandola per portarsi sul versante destro. Si continua in piano lungo il dosso e si incontrano dei trinceroni immersi nella vegetazione, scavati dall’uomo per evitare che l’acqua piovana che scendeva dalla montagna potesse danneggiare i sottostanti terrazzamenti coltivati, deviandone il percorso verso il Canalone delle Prignole. Il tracciato si fa sempre più stretto, fino quasi a divenire una traccia appena percettibile in mezzo al bosco. Nelle vicinanze di un palo di una linea telefonica si incrocia un sentiero che scende a sinistra e lo si imbocca per collegarsi in breve al tracciato CAI n. 420 nei pressi dell’altro acquedotto comunale. Si segue a destra il tracciato CAI n. 420 sino ad incrociare la strada che sale alle Pentere, in prossimità di alcune casette e qui si imbocca la strada in discesa per abbassarsi di una ventinaa di metri di quota. Nel punto in cui la strada curva nettamente a sinistra per scendere verso il paese, si imbocca il sentiero di destra che segue il tracciato della vecchia strada storica della Crocetta e conduce alla cascina a quota 300 metri presso la località Prato della Cà, vicino al confine con Concesio.

73


Da Piezze di Nave al Monte Pesso (rf) Piezze di Nave metri 272 Fratta dell’Erba metri 560 Pozza della Cocca metri 830 Sant'Onofrio metri 962 Monte Pesso metri 911 Cascina Le Navezze metri 489 Tempo previsto ore 3,45 Una passeggiata appena fuori l’uscio di casa, praticamente percorribile in tutto l’arco dell’anno, su buoni sentieri recentemente ed ottimamente segnalati dai bravi soci del Cai di Nave. Con la macchina ci portiamo appunto a Nave, all’altezza della sua parrocchiale, svoltiamo a sinistra, attraversiamo la frazione di Monteclana e ci fermiamo in uno slargo dopo ponte, alle ultime case di Piezze (m. 272). Ci incamminiamo da qui per la larga mulattiera che poco dopo si biforca: a destra va a percorrere la valle di S. Antonio per salire poi al Santuario di Conche; a sinistra, invece si alza verso l’imbocco della valle Listrea: sarà questo il percorso che seguiremo. Dopo gli ultimi prati con qualche filare di vite, la mulattiera raggiunge un nuovo bivio: a sinistra una deviazione si abbassa brevemente a raggiungere il greto del torrente della valle Listrea, che qui, d’estate, precipita da un alto roccione con una cascata rumorosa mentre, in inverno, l’acqua si gela e forma una suggestiva scultura di ghiaccio. Ritornati sul percorso normale, si è subito alla “corna”, grosso roccione, con quadretto votivo alla Madonna posto sulla ampia parete meridionale; ancora qualche passo e si raggiunge lo stretto imbocco della valle, nei pressi di un ponticello di legno, sul quale passeremo al ritorno della nostra escursione. Il sentiero, segnalato col n. 436, si alza a destra nel bosco: una brevissima deviazione, anch’essa a destra, porta subito ad un gruppo di boccette calcaree, sulle quali la prolungata erosione dell’acqua, in tanti secoli, ha creato tutta una serie di interessanti “vaschette” naturali, con sottili bordi rigati. Si ritorna anche questa volta sul percorso naturale che, addentrandosi nel bosco, si alza sulle falde meridionali del monte Rinato, per lasciare poco più in alto la cascina Ballottino (m. 508) e raggiungere la casa della Fratta dell’Erba (m. 560). Proprio accanto alla casa, abbandonando la più larga mulattiera (che più avanti si perde nella vegetazione), si prosegue a destra lungo un ripido sentierino, che si mantiene sul bordo sinistro di una valletta e, con numerose e strette curve, ci porta ad incrociare un altro piano sentiero, che va ora seguito a sinistra, aggirando un dosso. Di fronte a noi, ed oltre la valle, ecco il monte Spina (m. 958), meglio conosciuto come S. Onofrio. Il sentiero prosegue sempre comodissimamente sulle pendici occidentali della Colma Dosso Lungo (m. 1037) e del monte Porno (m. 965) e, superata la casa casotti (m. 762), si porta verso la laterale Valle delle Monache. Ai lati del sentiero, tantissime rose di Natale ingentiliscono il percorso. Con un tornante si scavalca il fondo della valle, per poi continuare su una più larga stradina che, attraversato un castagneto con qualche postazione di caccia, perviene ad un cancello in ferro con passaggio pedonale. Una breve discesa e siamo alla pozza della Cocca (m. 830, ore 1,45), situata sull’ampio valico prativo fra la valle di Lumezzane e quella di Nave e Caino, con un posto di ristoro sempre aperto d’estate e nei fine settimana di primavera e autunno. Si lascia a destra il sentiero n. 374, che in mezz’ora porta al Santuario di Conche e una volta raggiunta la strada asfaltata che sale da Lumezzane verso Poffe, la si segue per brevissimo tratto, sin poco dopo una sua curva. A sinistra, accanto ad un mozzo castagno, si stacca il sentiero n. 434, che subito si abbassa leggermente verso la valletta del Salvasolo, attraversa il greto dell’omonimo torrente per poi scorrere, quasi un piano e con un lungo traverso sul fianco orientale 74


del Dosso Falamorbia (m. 1019), nel folto castagneto. Quando ne esce, attraversa in lieve salita ed in diagonale un prato per portarsi su una stradina terrosa all’ormai vicino Santuario di Sant’Onofrio, posto sulla sommità del monte Spina (m. 958, ore 0,45-2,30), con annesso licinsì stagionale. Nell’interno del Santuario, visitabile a richiesta, vi sono interessanti affreschi del Romanino, rappresentanti la vita di S. Onofrio. Ripreso il cammino, continuiamo sempre sul sentiero n. 434 che segue il largo e panoramico crinale: la vista è ora ben larga verso la città e la pianura, il monte Guglielmo con tutti i suoi satelliti triumplini, i monti del Maniva e qualche raro scorcio del lago di Garda. Si passa dal roccolo del Pes (m. 888), dove un locale è sempre aperto, in caso di necessità o di maltempo. Una breve salita e si è sul Pesso (m. 911), per poi abbassarci ad un vicino bivio. Lasciato a destra il sentiero n. 412, che cala su Cortine e Bovezzo, si piega a sinistra per riportarsi sul crestone e scendere verso la “crocetta” (m. 792, ore 0,45-3,15), eretta nell’anno santo 1975, ed una successiva lunga fila di pini. Con bella vista verso la sottostante Nave e, lì di fronte, i monti Dragone e Dragoncello, poco dopo l’ultimo pino e nei pressi di bianche boccette, si abbandona a destra il sentiero n. 434 per scendere a sinistra lungo un sentiero ora non segnalato (ma che sarà tra poco segnalato con il n. 437), che si porta verso la cascina Le Navazze (m. 489), ne attraversa il vasto prato con secolari castagni, per poi scendere nel bosco al già accennato ponticello sul torrente all’imbocco della valle Listrea. Rifacendo a ritroso il breve tratto iniziale di questo percorso, si ritorna alla macchina lasciata a Piezze (m. 272, 0,30-3,45).

75


Un’altra via per Sant’Onofrio (fs) Gita «fuori porta» partendo da Piezze di Nave invece che da Bovezzo La maniera più classica, per raggiungere il monte S.Onofrio (cartografato come monte Spina - metri 962), è quello di seguire l’itinerario che rimonta da Bovezzo lungo lo sperone Sud; è il più diretto ed anche il più panoramico. Ci sono però altri modi per raggiungere la cima; uno di questi è propiziato dall’itinerario che trae origine da Piezze di Nave, e che sale più articolato verso la vetta del monte. Il percorso, ben segnalato con tabelle in legno ad ogni crocicchio e segnavia bianchi e rossi, dipinti sui sassi e sugli alberi, porta alla scoperta di ambienti molto simpatici, alcuni anche sorprendenti. Si parte dunque da Piezze di Nave (Monteclana), situato a monte del paese all’imbocco della valle di S. Antonio. Con l’auto però, dalle ultime case del minuscolo agglomerato si può proseguire ancora e parcheggiare nello slargo situato appena oltre il ponticello in cemento su torrente Zogna. Qui troviamo una bacheca con la "Carta dei sentieri della valle del Garza" del quale il nostro itinerario fa parte, e un bivio con segnaletica molto chiara. Si prende la stradina inizialmente cementata che si dirama verso sinistra, seguendo le indicazioni per la "Val Listrea - Sentiero 437"; a destra si procede direttamente verso Conche. Si sale tra vigneti terrazzati e alcune casette e in capo a circa 15 minuti di facile cammino, si giunge in località "Corna", lasciando sulla sinistra una cascatella che scroscia in una stretta forra e costeggiando una palestra di roccia (spittata) del Cai Nave. Poco oltre quest’ultima si entra in una conca molto singolare impreziosita da tre piccoli laghetti alimentati dal torrente Listrea che scorre nella valle omonima e un paio di casette circondate da stupendi pioppi, robinie, noccioli, frassini e anche qualche abete. Molto suggestivo. All’inizio della conca c’è pure un bivio con tabelle; il nostro itinerario (437) piega a sinistra, supera il ponticello in legno, quindi prosegue nel bosco per le non lontane cascine Navazze (metri 489). Sono un gruppetto di cinque cascine, sparse nel raggio di alcune decine di metri, attorniate da un ampio prato, punteggiato da imponenti castagni; l’ambiente è fresco e molto bello. Qui giunge anche una stradina sterrata denominata "Strada dei caratì", che rimonta dalla Sacca Alta di Nave. Si continua percorrendo a ritroso il tratto finale di detta stradina, per circa 100/150 metri fino ad un bivio con segnaletica, e quindi lasciarla per immettersi sul "Sentiero 434" (direzione Crocetta-S. Onofrio) che sale verso destra al margine del prato. Si continua per raggiungere poco sopra il filo della dorsale (altro bivio con segnaletica); seguiamo sempre il 434 che si inerpica verso destra lungo il panoramico costone sparso da radi pini neri. A quota 792 metri si tocca la Crocetta di Nave; si tratta di una grande croce in ferro inaugurata nel 1975 (Anno Santo) con annesso un piccolo altare pure in ferro; poco sotto crocevia di sentieri con le relative tabelle direzionali. Noi seguiamo sempre il 434 che continua a salire con bella vista sulla piana di Nave. Giunti quasi al culmine della dorsale il sentiero entra nel bosco e continua quasi pianeggiante, tagliando a Sud le pendici sommitali del monte Pesso (metri 911). Comodamente si raggiunge il Roccolo Squassina circondato da faggi, sorbi, agrifogli e vecchi sambuchi, dal quale si procede poi senza fatica verso la chiesetta di S. Onofrio (privata) che sorge sulla sommità del monte, eccezionale punto panoramico sulla città e la pianura. Il ritorno lo effettueremo attraverso il medesimo percorso; portarsi acqua. Tempo di 2 ore e mezzo solo andata.

76


Da Nave al Monte Conche per la val Listrea (rf) Piezze di Nave Casa Fratta Casa Pasotti Forcella Prater Madonna di Conche Monte Conche Cà della Rovere Cascina Seradello Tempo previsto

metri 272 metri 560 metri 762 metri 947 metri 1153 metri 1157 metri 588 Metri 400 ore 3,50

Pochi chilometri di percorso in macchina ci separano dall’odierno punto di partenza: infatti, raggiunta Nave, all’altezza della sua grandiosa Parrocchiale, pieghiamo a sinistra e passando per Monteclana, raggiungiamo le case di Piezze (m. 272), proprio nel punto dove la strada termina. Ci incamminiamo lungo una larga mulattiera e quasi subito raggiungiamo un bivio, dove una freccia direzionale ci indica “Conche per val Listrea”. Ci alziamo fra gli ultimi filari di viti seguendo il segn. 436 verso lo stretto imbocco della val Listrea; una breve deviazione a sinistra (ed in discesa), ci permette di osservare un’alta cascata, molto bella in inverno quando è ghiacciata. Subito dopo si raggiunge il dosso roccione detto “La corna”, che ha nella sua facciata meridionale un quadretto votivo alla Madonna. Ancora pochi passi e si raggiunge l’imbocco della val Listrea dove, ad un ponticello, si lascia a sinistra il sentiero segnalato con n. 437 che sale verso il monte Pesso e S. Onofrio ed a destra quello n. 436 che invece porta alla Cocca. Si prosegue ora sul fondo della valler e subito s’incontra una casa, con qualche vasca originariamente per trote; a sinistra il torrente, che più avanti ripetutamente scavalcheremo, scivola via tranquillo, allietandoci con le sue numerose cascatelle. Il percorso è con scarsi dislivelli e il cammino è riposante svolgendosi su un letto di foglie cadute dai tanti alberi vicini. Stupendo è questo percorso fatto in primavera o in estate, nel fresco dell’abbondante vegetazione, al riparo dal sole, che in questa stagione è però da invocare con i suoi primi tiepidi raggi mattinieri, che con fatica riescono a forare la boscaglia circostante. Il ben marcato sentiero raggiunge un bivio (ore 0,45), dove un’altra freccia direzionale ci indica di continuare sul sentiero di destra (quello del fondovalle sarebbe ancora praticabile, ma è ormai troppo inselvatichito); si passa quindi accanto a dei bianchi roccioni ed ad una sorgente alzandoci gradatamente sul fianco della valle sino a raggiungere in un prato la più bassa delle case della Fratta (m. 560), con rustico porticato. Si continua su tracce nel prato per portarci alla casa più alta, dove si trova il sentiero n. 436. Questo si alza ancora ripidamente nel prato e poi, fattosi più marcato, sale lungo il bordo di una valletta, sino a portarsi ad un bivio, da dove si prosegue a sinistra, lasciando a destra il sentiero n. 438 che si dirige verso la valle di S. Antonio. Ora il sentiero n. 436 è il più comodo e scivola via a mezzacosta in un bel faggeto, portandosi più avanti alla casa Casotti (m. 762), immersa invece fra giganteschi castagni. Si raggiunge podo dopo un tornante (ore 0,45-1,30) e lasciato a sinistra il sentiero n. 436 che volge verso la Cocca, si continua a destra seguendo l’indicazione di un’altra freccia direzionale e su sentiero segnalato col n. 439, lungo la valle delle Monache, che alla fine sbocca alla forcella prativa del Pater (m. 947, ore 0,30-2), con grosso roccolo. Qui s’incontra il sentiero 3V che va poi seguito sino all’ormai poco lontano Santuario della Madonna delle Conche (m. 1153, ore 0,20-2,20). Nel cortile interno, sul fianco destro, c’è l’entrata all’ottimo ristoro ben gestito dall’amico Beppe Dossi, sempre aperto nei mesi estivi ed il sabato, domenica e giorni festivi negli altri periodi dell’anno, tempo permettendo. Interessante la visita al Santuario innalzato all’inizio del XII sec. E la visita al Monte Conche (m. 1157), che si raggiunge in pochi minuti, seguendo un’artistica Via Crucis. La discesa per il ritorno a casa ci riporta al Pater e continuando lungo il sentiero 3V ci si abbassa 77


con una serie di curve all’artistico Crocifisso eretto in località Segnanti alla testata della valle di S. Antonio: si prosegue passando per la Cà della Rovere (m. 588), circondata da vetusti carpini e con fresca fonte, e per la chiesetta di S. Antonio (m. 522). Alla fine del prato che segue (attenzione) ad un bivio si lascia a sinistra il sentiero 3V, per continuare su una mulattiera segnalata col n. 440 che si abbassa attraverso un bel rovereto in una valletta, prima a destra e poi a sinistra nella stessa. Passata accanto alla cascina Seradello (Pianél – m. 400), scende con un paio di curve riportandosi sul versante opposto della valletta e sempre comodamente raggiunge la Cà del Pi (la casa del pino, da un alto pino che sorge sul suo ampio cortile). Ancora una breve calata a valle di circa 10 minuti sulla larga mulattiera cementata e risiamo a Piezze (m. 272, ore 1,30-3,50).

Da Caino all’Eremo di S. Giorgio per la val di Doppo (rf) Caino Villa Mattina metri 491 Madonna delle metri 535 Fontane Eremo S. Giorgio metri 1125 Tempo previsto ore 2,50 Saliamo da Caino all’antichissimo Eremo di S. Giorgio percorrendo i due sentieri che più direttamente di tutti gli altri, si alzano nella valle di S. Giorgio e poi, uno a destra e uno a sinistra, risalgono le vallette a lato dell’imponente scoglio roccioso sul quale è annidato l’eremo. Raggiunta in macchina Caino (m. 363) proseguiamo fino a Villa Mattina (m. 491) parcheggiando alla fine del paese vicino al grande serbatoio dell’acqua. Qui inizia la fitta segnalazione dei sentieri curata dal Gec – Gruppo Escursionistico Caino sui vari sentieri della valle del Garza. Si continua per un brevissimo tratto di stradina e poi con una corta rampa sassosa si è al Santuario della Madonna delle Fontane (m. 535), così chiamato dalle due fontane poste ai lati del cancello d’ingresso. Lasciata subito a sinistra il segn. 382, che porta in Conche ed assecondando il muro esterno del Santuario accanto al rio che scende nella valle, si arriva ad un bivio in un prato macchiato d’erica e punteggiato da tante primule, dove si prosegue a destra con segn. 384, che comodamente s’interna nella val Doppo, scorrendo in un boschetto con tanti noccioli. Il sentiero sempre ben evidente, si porta verso la testata della valle, poi, accentuando la sua pendenza e zigzagando alternativamente con i roccioni di destra e di sinistra, si alza puntando infine a sinistra verso una verde selletta, dalla quale si ha improvvisa la bella visione del vicino eremo di S. Giorgio, ben piazzato sul poderoso faraglione roccioso che lo sostiene. Dalla selletta si traversa a mezzacosta nella valletta che segue e poi lungo uno speronino divisorio fra vallette che porta all’ampia sella posta fra la punta di S. Giorgio (m. 1125) ed il monte Doppo (m. 1186), dove si incontra l’amica segnalazione bianco-azzurra del sentiero 3V qui appaiata a quella bianco-rossa del segn. 381. Ad un tiro di schioppo c’è l’eremo ormai ben in vista che si raggiunge con un ulteriore breve salita, passando fra la secolare e maestosa chioma di faggi che l’attornia (ore 1,30). L’eremo è di antichissima origine, dato che è già citato in una concessione d’indulgenza concessa dal papa Nicola IV nel 1291. Dall’eremo si scende sul versante occidentale, sempre seguendo il segn. 381 e del 3V, con una serie di larghe curve all’ampia sella che lo separa dal Monte Calone (m. 119), con una bella vista sulla sottostane Lumezzane. Alla sella, si stacca a sinistra il segn. 383, largo e comodo sentiero erboso che richieder però una certa attenzione quand’è bagnato, cosa che lo rende ben scivoloso. Dopo i primi larghi tornanti, il sentiero cala direttamente verso il fondovalle, fra giovani giovani faggi e roverelle: segue un buon tratto di percorso prima sul fondo e poi sul fianco sinistro della valletta, ed abbastanza ripidamente si giunge ad uno spiazzo prativo in pendenza ed al bivio col segn. 384, in tutta vicinanza al Santuario delle Fontane. Ripercorrendo a ritroso il breve tratto di mulattiera già fatto in mattinata, si 78


ritorna alla macchina (ore 1,20-2,50).

79


Da Caino al Monte Doppo e all’Eremo di S. Giorgio (rf) Caino Villa Mattina Madonna delle Fontane Monte Almarone Monte Doppo Eremo S. Giorgio Monte Faet Tempo previsto

metri 491 metri 535 metri 780 metri 1216 metri 1125 metri 962 ore 3,30

Con la macchina ci portiamo a Caino, nella fresca valletta percorsa dal torrente Garza, e dalla sua piazza, abbandonata la statle 237 del Caffaro, pieghiamo a sinistra rasentando il monumento ai Caduti per imboccare, ancora a sinistra, la via Villa Mattina che si alza fra le vecchie case e nuove villette, passa accanto a due mantelle e si addentra nella valle S. Giorgio. Nei pressi di una grande vasca dell’acquedotto (m. 491), cessa l’asfalto e nello slargo accanto si parcheggia la macchina. Seguendo l’ottima segnalazione bianco-rossa fatta dai soci del Gec (Gruppo escursionisti Caino), si prosegue nella valletta lungo una buona mulattiera, raggiungendo in breve il bel Santuario della Madonna delle Fontane (m. 535) posto sopra un’altra scalinata. Inizialmente, attorno al 1600, a seguito di un’apparizione della Madonna sotto forma di una “veciasìna” ad un povero contadino muto che riacquistò miracolosamente l’uso della parola, era stata qui costruita una cappella ornata di affreschi dell’epoca che, nel 1750, anno del Giubileo, fu incorporata nel più grande e nuovo Santuario, dalle linee architettoniche slanciate e sormontato da una cupoletta. Si costeggia il muro esterno del Santuario e poco dopo si è ad un bivio: lasciato a sinistra il sentiero 384 che risale la valle San Giorgio, deviamo invece a destra ed attraversato il ruscello proseguiamo sul ben evidente sentiero 385 che si alza con una serie di ripide curve e con qualche lungo traverso per raggiungere la cresta divisoria con la valle Salaza, al monte Almarone (m. 780, ore 0,45). Da questo punto si gode già un interessante panorama sulla sottostante Caino, i monti Dragone (m. 938) e Dragoncello (m. 1094) e la lunga cresta del monte Ucia (n. 1168) fino al colle di S. Eusebio. Si sale ora seguendo il largo crestone, stando prima poco più in basso sul suo versante orientale e poi poco sotto quello occidentale, per riportarsi in cresta nei pressi di un primo roccolo. Si segue costantemente la cresta passando per altri due roccoli, avendo il fronte il roccioso ed isolato spuntone su cui sorge l’eremo di San Giorgio (m. 1125). Si arriva poco dopo ad un bivio, dove si lascia a sinistra il sentiero 385 che si dirige alla sella fra la punta di San Giorgio de il monte Doppo (utilizzabile per abbreviare eventualmente il percorso evitando la salita al monte Doppo) e si prosegue sulla cresta, che si fa piuttosto ripida e, sul terreno erboso con scarse tracce, ci si porta sulla punta a quota 1091 metri. Il sentiero si fa ora più marcato e con un’altra breve salita monta sulla punta a quota 1181, da dove si abbassa poi alla sottostante larga forcella divisoria con il monte Doppo. Si punta ora verso un basso risalto roccioso (che si supera facilmente per sentierino) sul quale sorge la croce di vetta del Monte Doppo (m. 1216, ore 1-1,45), issata nel marzo 1982 dal Gec. Il panorama comprende ora anche l’industriosa valle di Lumezzane (la Val Gobbia), oltre la quale appare il Sonclino (m. 1352) ed il monte Prealba (m. 1270); in basso il passo del Cavallo (m. 742), con la recente strada collegante la val Trompia con la Val Sabbia e più lontano le cime che già anticipano il lago di Garda. Ci si abbassa di qualche metro sul percorso di salita e, con rapida discesa nel bosco sul versante occidentale, ci si porta verso un largo crestone erboso che ripidamente conduce alla forcella divisoria, con postazione di caccia, fra il monte Doppo e la punta di San Giorgio, raggiungendo poi quest’ultima con una breve e ripida salita. Sulla punta rocciosa, circondato da faggi secolari, sorge l’eremo di San Giorgio, di origine antichissima, dato che se ne parla già in una concessione di 80


indulgenza di papa Nicola IV del 1291. Conserva nell’abside una serie di affreschi datati 1512, con l’Annunciazione, il Padre Eterno, i simboli degli Apostoli ed un gruppo di Santi. Durante l’ultimo restauro dell’eremo è venuto alla luce un altro affresco rappresentante S. Giorgio a cavallo che uccide il drago. Le pareti dell’eremo sono totalmente nude, non esistendo nell’interno che un recente Crocifisso, un altare e un leggio opera di Rivadossi (1979). Sul lato meridionale è disponibile un locale sempre aperto per le soste di emergenza e una pompa per l’acqua piovana. Dall’eremo, invece di scende direttamente a valle col sentiero 384 che cala per la boscosa valle Doppo, dove la vista è un po’ chiusa, ci dirigiamo verso il Santuario di Conche, seguendo il sentiero 381 in questo tratto comune a quello del 3V, che si mantiene sulla panoramica cresta. Si scende subito alla forcella divisoria con il monte Calone (m. 1119), traversando poi quasi in piano poco sotto la cresta. Si passa sono il monte Calone e, raggiunta la sella che precede il monte Fraine (m. 1053, ore 0,30-2,30), si abbandona la cresta per seguire il sentiero 382 che si stacca sulla sinistra e scende a valle, percorrendo le basse pendici orientali dei monte Faet (m. 962) e del monte Forche (m. 878) e, passando fra i resti di qualche carbonaia, dove con oscuro e duro lavoro, tempo addietro, si produceva il carbone di legna. Il sentiero si abbassa al Santuario della Madonna delle Fontane (m. 535) e, con il breve tratto già percorso in salita, si ritorna allo slargo dove avevamo lasciato la macchina (ore 1-3,30).

81


Da Caino a Monte Gabbie e Monte Paradiso (rf) Caino metri 363 Sella Amarone Basso metri 582 Boatica metri 897 Monte Gabbie metri 945 Passata di Gabbie metri 894 Monte Paradiso metri 958 Cascina La Dase metri 460 Tempo previsto ore 3,40 Una tranquilla passeggiata di ampio respiro sui rilievi che guardano dall’alto Caino. Parcheggiata la macchina a Caino (m. 363), si incomincia la camminata imboccando l’asfaltata Villa Mattina, che in salita conduce nella parte più alta del paese. La strada asfaltata prosegue accanto al vasto Piano delle Castagne e si porta ad un grande serbatoio d’acqua dove termina. Dopo un breve tratto di strada terrosa che prosegue e che finisce in piazzaletto e si lascia la mulattiera che continua e che poco dopo raggiunge il Santuario della Madonna delle Fontane, per seguire a destra un sentiero che porta ben evidente la segnalazione n. 386 a strisce bianco-rosse che si stacca nei pressi di un altro piccolo serbatoio d’acqua (ore 0,20). Il sentiero si alza comodo, prima con vista sul sottostante Pian delle Castagne e poi su Caino, sino a raggiungere la piccola sella dell’Amarone Basso (m. 582), sulla cresta divisoria fra la valle S, Giorgio e la valle Salaza. Poco più in basso, su un panoramico dosso, è posto l’antico santuario di S. Rocco (m. 492), eretto verso la fine del ‘500. Il sentiero da qui si alza a sinistra, stando poco sotto il filo del crestone e punta verso l’Almarone Alto (m. 780); poi piega a destra, attraversa il crestone e si porta nella valle Salaza. Con un lungo mezzacosta, il sentiero ora ben largo e quasi piano, nel rado e misto bosco, va verso la testata di questa valle, l’attraversa e con una salitella, si porta ad una stretta forcelletta, per entrare nella valle d’Aosta. Stando poco sotto il crinale che la delimita a sinistra, si va anche questa volta verso la sua testata; poi traversando a destra e salendo fra basse boccette calcaree, con un ultimo breve strappetto, si arriva al bivio di Boatica (m. 897, ore 1,20-1,40) dove viene lasciato a sinistra un tratto del sentiero 381 che va verso il monte Doppo (m. 1216) ed un secondo tratto dello stesso che invece si abbassa verso il passo del Cavallo (m. 792). Dal bivio continuiamo a destra su larga mulattiera, ora contrassegnata dal segnavia 387 (e sempre con strisce bianco-rosse), che per breve tratto percorre il crestone separante la Valle d’Aosta dalla val Bertone, poi standone, poco sotto a destra (versante Valle d’Aosta), superato il poco più in alto monte Gabbie (m. 945), si va verso il grande edificio posto alla larga Passata di Gabbie (m. 894). Poco prima di raggiungerlom, ci si abbassa a destra su un più stretto sentiero, con vista verso la rocciosa cima del monte Doppo. Dopo una prima posta di caccia, il sentiero tende decisamente a sinistra in un bosco di castagni; una santella porta ad una forcelletta divisoria con la successiva valletta, alla quale fa seguito una ripida discesa, sempre nel fresco del bosco, scorrente sotto le pendici meridionali del Monte Paradiso (m. 958). Si attraversa la cresta divisoria con una seconda valletta e raggiunto un bivio, si continua a sinistra portandoci sul crestone principale. Superata un’altra posta ed uno spalto panoramico, si scende verso dei tralicci dell’alta tensione, posti sempre sul largo crestone. Dalla vicina larga sella, ci si abbassa a sinistra con una buona serie di curve nel basso bosco; il sentiero, ora dominato dal monte Valcada (m. 847), superata una nuova posta, aggira il fondovalle portandosi a sinistra su un dosso erboso divisorio fra due vallette, cha va disceso in direzione di un altro traliccio. Lasciata poco più in basso ed a destra la cascina Cloasso (m. 484), il sentiero 387 termina il suo percorso raggiungendo la cascina La Dase (m. 460, ore 1,30-3,10) in val Bertone. Non ci resta che percorrere il breve tratto della stradina della Val Bertone e raggiunta la statale del Caffaro, seguirla a destra e dopo poco più di un km e mezzo, ci si ritrova a Caino (m. 363 – ore 0,30-3,40). 82


Caino: Il sentiero del Marrone e Il "Senter del Dialet" Il sentiero del Marrone, è nato dalla volontà di collaborazione fra i tre paesi della Valle del Garza e si snoda attraverso le varie silve castanili, partendo dal territorio di Bovezzo e terminando su quello di Caino con posizionamento di bacheche e tabelle di materiale formativo e didattico. Il percorso sul territorio comunale di Caino, arrivando dalla chiesetta montana di Sant’Antonio, al confine con Nave, percorre una panoramica strada vicinale fino a raggiungere il centro abitato. Dalla Piazza Trieste riparte attraversando il torrente Garza in località “Passo”. Avviandosi sulla strada vicinale diretta in località Folone e Prati Magri con le loro “fratte”, si devia sulla sinistra inerpicandosi in direzione del Monte Ucia – la nostra “Cornalunga” – prendendo poi un largo e invitante sentiero che costeggia cascine, a sinistra e a destra silve castanili coltivate e boschi di castagno e latifoglie fino a raggiungere nuovamente la Strada Statale in località “Giardinetti”, altra area attrezzata e di sosta posta all’ingresso nord di Caino. Qui, sulla destra, si possono ammirare i secolari alberi che producono i marroni della Cà Brüsada, di Casarole. Chi percorre il Sentiero del Marrone deve sapere che le “fratte” di marroni sono tenute e coltivate con grande passione e fatica dai proprietari dei fondi attraversati; il rispetto assoluto per queste persone deve quindi indurci ad essere fruitori attenti, che si immergono nella natura senza appropriarsi dei suoi frutti. Chi lo desiderasse, dopo aver percorso un breve tratto di strada del Caffaro, può completare la passeggiata con un piacevole anello che, salendo alle località Dasone e Derzina può ricogiungersi al Sentiero del Dialetto in località Pusigle Il progetto del Senter del Dialet, nato recentemente e tuttora in fase di sviluppo, affonda le sue radici nel lavoro di ricerca svolto dalla locale Biblioteca Comunale nel corso di oltre venticinque anni, oggi ampliato da un Gruppo di Lavoro appositamente creato. Esso valorizza un sentiero esistente indicato dal Gruppo Amici della Montagna. Il sentiero è contrassegnato con i nomi dialettali delle località percorse ed è attrezzato con bacheche che, oltre ad indicare le regole di base per la lettura del dialetto, mostrano su base fotografica i nomi dialettali delle molte località visibili dal percorso stesso. La proposta del “Senter del Dialet”, coniuga più obiettivi: attua il recupero della memoria storica dei nostri anziani e degli antichi documenti, con uno scopo didattico a favore delle giovani generazioni miscelato all’aspetto dichiaratamente paesaggistico. Oltre agli orizzonti che offre, esso collega il Santuario della Madonna delle Fontane (con area di sosta e pic-nic) con la Chiesetta di S.Rocco, anch’esso con area di sosta attrezzata, dal cui terrazzo panoramico si può localizzare la gran parte del territorio comunale. Il sentiero prosegue poi fino ad incontrare la Val Aosta e raggiungere l’area dove si trovano le sorgenti dell’acquedotto di Pusigle.

83


Sulle creste della Val Bertone (fc sb) Caino Val Bertone metri 415 Passo del Viglio metri 745 Monte Cornisello metri 774 Dosso della metri 729 Croce Tempo previsto ore 3,15 L’escursione proposta è facile, non faticosa, alla portata di tutti, e, per di più, attuabile per i più svelti in una mezza giornata. Solo il tratto di ritorno dalla sella a 700 metri dopo il Dosso della Croce con la discesa nella Valle Bertone richiede un minimo impegno, non essendo tra l’altro segnalata. E’ comunque evitabile ritornando per lo stesso percorso di salita. Da Caino si sale lungo la strada SS. Del Caffaro verso il Colle di S. Eusebio: poco più di un chilometro dopo l’abitato, sulla sinistra, si stacca una larga stradina sterrata. L’inizio della Val Bertone è indicato da frecce segnaletiche. L’automobile può essere lasciata all’inizio della Val Bertone è indicato dalle frecce segnaletiche. L’automobile può essere lasciata all’inizio della Val Bertone oppure, più in su, in prossimità del sentiero n. 388. Dall’inizio della Val Bertone (m. 415) si segue la stradina sterrata che si infila nella valle, seguendo all’incirca il percorso del torrente. Si lascia a destra un ristorante con una bella pineta e, dopo poco, in prossimità di un’ansa del torrente, con acque limpide e pulitissime ed una sorgente di acqua fresca, sulla destra alcune frecce segnaletiche indicano l’inizio del sentiero n. 388. Si abbandona con esso la carrareccia di fondo valle e si inizia a risalire su una mulattiera dove si incrociano numerosi paletti segnaletici di un ossigenodotto interrato. La mulattiera attraversa, con pendenza moderata, le Cose Lunghe e risale fino al Passo del Viglio (m. 745) un frondoso valico con una bella costruzione ristrutturata e circondata dal verde (ore 1,45). A sinistra parte il sentiero della Resistenza “Tranquillo Bianchi” che con segnavia bianco-rosso-verde, arriva fino al Passo del Cavallo. Il sentiero della Resistenza prosegue anche a destra: i segni bianco-rossi-verdi ci indicano il cammino: dopo un primo tratto sul versante della Val Bertone si guadagna il boscoso crinale occupato da numerosi capanni da caccia e da numerose villette che a volte obbligano, con le loro recinzioni, a lunghi giri, sempre comunque ottimamente segnalati. Si superano il Monte Cornisello (m. 774) ed il Dosso della Croce (m. 729), scendendo poi ad una poco marcata sella a quota 700, nei pressi di una costruzione. Le segnalazioni del segnavia proseguono qui sul crinale, mentre noi scendiamo invece a destra per un poco evidente e scarsamente frequentato sentierino, sul versante della Val Bertone. Questo sentierino, che un tempo veniva utilizzato da chi doveva recarsi a piedi della Val Bertone a Binzago in Valle Sabbia, o viceversa, è oggi un po’ abbandonato, ma il paesaggio nel quale si svolge è interessante, soprattutto se rapportato alla bassa quota dei luoghi. La discesa è a tratti ripida, fra cespugli di mughi e calanchi bianchi, fino a quando, giunti sul fondo della Val Bertone, non ci si trova improvvisamente come scaraventati in un paesaggio tipicamente di più alta montagna: un bosco di pini e di abeti, alti ed ombreggianti, trapiantati a bassa quota, danno al paesaggio un tono irreale, insolito, quasi la sensazione di respirare l’aria balsamica dei boschi trentini, immagini e sensazioni a cui non siamo abituati sulle nostre Prealpi e soprattutto così vicino alla città. In mezzo alla pineta c’è un ristorante: lo superiamo e raggiungiamo la carrareccia di fondo valle. A destra si risale all’imbocco del sentiero n. 388; a sinistra si scende all’inizio della Val Bertone (1,303,15).

84


Dal Colle S. Eusebio a S. Vito per il sentiero Donna-Guarneri (rf) Colle S. Eusebio Dosso del Lupo Sella delle “Casine ècie” Monte Dragoncello Cascina Dragoncello S. Vito Tempo previsto

metri 570 metri 1155 metri 914 metri 1094 metri 960 metri 566 ore 4,45

Il sentiero, segnalato a strisce bianche-rosse e col n. 391, inizia al Colle di S. Eusebio (m. 570), vicino ad un paletto con frecce direzionali. In un suo primo breve tratto, è comune al segnavia 390 del “Sentér Bandit”, antico sentiero collegante Gavardo al colle di S. Vito e che poi proseguiva verso Brescia, con la “via bressana” allora percorsa da viandanti e pellegrini. Ci si alza dapprima sul fianco destro e poi su quello sinistro di un costone, alto ora sulla valle del Loc, ora su quella di Vallio, sino a raggiungere alcune bianche boccette (ore 0,20), dove il “Sentér Bandit” devia sulla destra: lo ritroveremo solo poco prima di S. Vito. Il sentiero “Donna-Guarneri” passa accanto a qualche roccolo in ripida salita, con un panorama prima ristretto alle sole valli sottostanti e che poi, man mano che ci si alza, si allarga sempre più. Superata una grossa postazione di caccia, il sentiero compie qualche curva per poi traversare a destra nel bosco, con modica pendenza. Si attraversa una valletta e sull’opposto versante si raggiunge una casetta con altra postazione di caccia. Ora il sentiero si fa migliore e, continuando nel bosco, si porta ad una sella di cresta (m. 947, ore 0,40-1), divisoria fra la valle di Caino e quella di Serle. Si piega subito a destra attraversando il roccolo di Serle, cui ne fa subito seguito un secondo, che si aggira a sinistra. Il sentiero si fa ora molto buono e traversa il bosco, mantenendosi quasi sempre sul livello del crestone, che a destra piomba ripido verso la valle di Caino. Si passa vicino ad altri capanni di caccia, con un panorama che ora si schiude anche verso il basso Garda, con la stretta penisola di Sirmione. Si continua con una serie di brevi saliscendi sulle cosiddette Scalette Albere e, assecondando basse boccette, si raggiunge il monte Ucia (m. 1168), il punto più alto di questa lunga cresta. Poco dopo, ecco a destra la bianca punta rocciosa della Cornalunga. Ancora una breve discesa, per poi risalire alla punta più settentrionale del Dosso del Lupo (m. 1155, ore 1,30-2,30), dove è situata l’antenna di un ponte radio. Oltre la valle di Caino, si apre, a nord, la valle dei Bretoni, percorsa dal torrente Garza. Vicino al ponte radio, si stacca a destra un primo tronco del sentiero 392, che scende a Caino seguendo i pali di una linea elettrica. Dopo circa 100 metri vi è un altro bivio, con un secondo tronco del sentiero 392, che scende sempre a Caino, seguendo però la cresta del Monte Dragone (m. 938). Continuando invece sul segnavia 391, si va verso un prato, per scendere poi lungo il largo crestone sud nel bosco, con una traccia in qualche tratto inconsistente, ma sempre aiutati dalla fitta segnaletica, che guida senza possibili incertezze. Più in basso il sentiero migliora e, raggiunto un casotto di caccia, diventa ottima stradina, con la quale si raggiunge la vicina selle delle “Casine ècie” (m. 914, ore 0,30-3), fra il monte Dragone (m. 938) ed il Dragoncello (m. 1094). Si risale per la zona denominata “Pettorina”, passando per un roccolo, accanto ad un rudere e poi ad un altro roccolo, lungo il crestone del Dragoncello e infine, tra bosco e verdi radure, si raggiunge la cima del monte Dragoncello (m. 1094, ore 0,30-3,30), localmente chiamato “Rigù” ed identificabile da un paletto infisso in un cumulo di pietre. Il panorama si fa ora più ampio. Si continua poi sulla larga cresta del Dragoncello, fra erba e boccette, per raggiungere un vasto prato con roccolo e la cascina Dragoncello (m. 960) dove si imbocca un ben evidente sentiero che più avanti, con una lunga serie di curve e serpeggiando fra bianche boccette calcaree, si abbassa, con vista sulla valle di Botticino, verso un verde ripiano con pozza e roccolo, incrociando nuovamente a destra, ad un bivio, il “Sentér Bandit” (n. 390), che avevamo abbandonato poco dopo il Colle di S. Eusebio. Si contorna la pozza a destra e per buona mulattiera si scende ad una cascina, circondata da grossi castagni. Ora la discesa, su comoda stradina, porta a raggiungere la chiesetta di S. Vito (m. 566), molto antica, di cui si fa cenno già nell’anno 841 e in periodo longobardo. Poco più in alto della chiesetta, il licinsì dove si può sostare e dove termina il Sentiero “Donna Guarneri” (ore 1,15-4,45).

85


Collina di S. Anna (Brescia) e Sentieri di Collebeato e Cellatica

86



88



90


Sentiero n. 17: Da Urago Mella al Monte Picastello (pcb) Via Collebeato (o Collebeato) Monte Picastello Dislivello Tempo previsto

metri 170 metri 370 200 metri Ore 1,00

Il sentiero percorre il crinale che dal Monte Ratto porta al Monte Picastello attraversando una prateria cespugliata caratterizzata da un’abbondante presenza di appostamenti di caccia. Nella parte finale del percorso è possibile visitare i “Trinceroni”, postazioni belliche di osservazione e difesa. Il sentiero può essere percorso partendo da Via Collebeato, all’altezza di Via Drammis, o partendo dal paese di Collebeato. I sentieri 3V, 20 e 21 lo intercettano in vari punti consentendo di variare il percorso.

Sentiero n. 20: Dal sentiero 17 al sentiero 18 (pcb) Casina del Pensionato (n. 17) Valle Bresciana (n, 18) Dislivello Tempo previsto

metri 310 metri 285 25 metri Ore 0,40

Sentiero n. 21: Da Urago Mella al crinale del Monte Ratto (sent. 17) (pcb) Sentieri n. 21 Via della Piazza Crinale Monti Ratto e Picastello Dislivello Tempo previsto

metri 180 metri 350 170 metri Ore 0,40

Percorso diretto e rapido per il crinale dei Monti Ratto e Picastello


Sentiero n. 18: M. Picastello, M. Ratto e M. Peso dalla Valle Bresciana (fs) Valle Bresciana (Brescia) Monte Picastello Monte Ratto Monte Peso Dislivello Tempo previsto (solo andata) Carta I.G.M. (foglio: Iseo)

metri 180 metri 373 metri 360 metri 485 300 metri Ore 1:30 1:50.000

Appena fuori le porte della città, a nord ovest, la dorsale triumplina si manifesta con un susseguirsi di dolci ondulazioni che sfumano nella collina: sono le colline dell’Oltremella, chehanno nel Monte Ratto (m. 360) e nel Monte Picastello (m. 373) le cime più rappresentative; più verso nord il Monte Peso (m. 485) dominata da una grande croce in cemento. L’itinerario si propone di toccare in sequenza queste tre cime e quindi di fare ritorno al pinto di partenza per la medesima via. La gita può essere effettuata nell’arco di una mattinata o di un pomeriggio. Si cammina per la massima parte lungo stradine e belle mulattiere, attraverso le quali si intrecciano numerosi itinerari non faticosi e mai difficili: tutti ben segnati e tabellati i cui accessi sono raggiungibili dalla città fruendo degli autobus urbani (H1 Torricella – E Pendolina). Si parte da Via Valle Bresciana, appena oltre la chiesa dedicata a S. Giovanna Antida, Dai pressi della trattoria “Melograno” si continua costeggiando gli ultimi coltivi che si spingono fino sul fondo del verde anfiteatro collinare. Continuando si passa da una santella con affrescata la Madonna con Bambino, quindi si prosegue tra fresche robinie e si giunge al “Ristorante Put Castel” dove la stradina si ferma. Oltre si prosegue lungo una larga mulattiera a tratti acciottolata, che dopo un centinaio di metri curva a destra costeggiando una recinzione, si perviene ad un panoramico tornante dove si immettono gli itinerari 34b e 35 che rimontano da Urago Mella e dintorni. Noi proseguiamo lungo il “Sentiero del crinale” che in breve porta ad un quadrivio: a sinistra si stacca, in leggera discesa, il sentiero che prosegue direttamente per i Campiani, mentre prendendo a destra (segnavia 30) in quattro passi raggiungiamo la cima del Monte Picastello, all’estremità del crinale il Monte Ratto che raggiungiamo in breve. Sul Picastello giunge per altra via il Sentiero 3V. Ci immettiamo su quest’ultimo per seguirlo verso nord, in direzione dei Campiani che raggiungiamo al termine di una tranquilla discesa. Giunti al valico di collegamento tra Cellatica e Collebeato (sulla destra c’è una fontanella) si segue la strada che scende verso quest’ultimo fino al primo tornante (circa duecento metri) per prendere, proprio in corrispondenza della curva a gomito, il sentiero che si stacca in salita verso sinistra. Continuando si giunge sulla tondeggiante sommità del panoramico Monte Peso. Suggestiva la vista sulla città e sulla conca di Nave e di Mompiano.

92


Sentiero n. 19: Collina S. Anna: Vill. Badia – Dosso Torricella – Campiani (pc) Cascina Santellone – Vill. Badia Dosso Torricella Località Campiani Dislivello Tempo previsto

metri 130 metri 320 190 metri Ore 1,30

Intinerario panoramico, parzialemente percorribile in bicicletta (dal villaggio Badia fino al dosso della Torricella), con possbilità di includere il percorso didattico della Collina di S. Anna fruibile anche da parte di persone non vedenti. Descrizione Il sentiero percorre la pista ciclo-pedonale che collega il Villaggio Badia con via Torricella di Sopra, attraversando boschi di querce, vigneti e campi coltivati. Il paesaggio agricolo, caratterizzato da lievi ondulazioni, è vario e interessante e riporta la memoria a tempi passati. Da via Torricella di Sopra il sentiero s’inerpica tra vigneti ed un prezioso oliveto fino a raggiungere la località Campiani. Giunti in località Campiani è possibile rientrare al Villaggio Badia percorrendo a ritroso il sentiero n. 19, oppure seguendo in parte il sentiero “3V” in direzione Sud, per imboccare poi il sentiero n. 18 fino a raggiungere località Torricella. Da qui si torna alla Cascina Santellone (punto di partenza) costeggiando ad est la collina di S. Anna (in parte itinerario su pista ciclabile Percorso didattico della Collina di S. Anna Tra il 2003 ed il 2004 è stato realizzato sulle pendici occidentali della collina di S. Anna (comune di Brescia) un percorso didattico che illustra nel suo complesso l'ecosistema del bosco. Il percorso è attrezzato per garantire la fruibilità anche da parte di utenti non vedenti. Il percorso è composto da: - Una parte introduttiva: alcuni pannelli inquadrano la collocazione territoriale del Parco delle Colline di Brescia e ne descrivono sinteticamente gli aspetti geologici, vegetazionali, agricoli ed ambientali in genere. - Sei bacheche illustrative: disposte lungo un tracciato ad anello in corrispondenza degli elementi maggiormente significativi, le bacheche approfondiscono diversi argomenti legati all'ecosistema del bosco della Badia, nel quale si snoda il percorso. Una sintesi del testo è stata riportata su targhe in alluminio con carattere contrastato ed in rilievo per facilitare la lettura da parte degli ipovedenti e tradotta in linguaggio Braille per l'utente cieco. - Cinque leggii che inquadrano sinteticamente alcuni aspetti particolari del bosco. Lungo tutto il tracciato è disposto un corrimano con segnalazioni tattili in corrispondenza dei punti-chiave del percorso ed una mappa tattile in corrispondenza del punto di partenza. Tali elementi concorrono a garantire una fruizione il più possibile sicura, autonoma e remunerativa da parte degli utenti non vedenti. L'attenzione rivolta alle diverse abilità sensoriali sviluppate da ogni persona mantenuta al centro del processo di progettazione e di realizzazione dell'itinerario ha consentito di compiere un primo passo verso l'integrazione di utenti diversi nell'uso di un medesimo percorso, permettendo una miglior fruizione da parte degli utenti più deboli ed offrendo a tutti la possibilità di rivolgere maggior attenzione all'ambietne attraverso tutti i sensi, alcune dei quali molto spesso trascurati. 93


Da Valle Bresciana a Cailina per il Monte Quarone (fc sb) Valle Bresciana Monte Picastello Monte Peso Passo della Forcella Monte Quarone Sella dell’Oca Cailina Tempo previsto

metri 180 metri 373 metri 485 metri 306 metri 782 metri 694 metri 300 ore 5,15

Si parte da via Valle Bresciana che si stacca da via Torricella di Sopra subito dopo la chiesa di S. Giovanni Antida. La via, all’inizio dominata dal santuario di S. Emiliano (privato), si porta fino alle ultime ex cascine ai piedi del M. Picastello dove l’asfalto cede allo sconnesso selciato. Continuando su di esso, a tratti panoramico su Urago Mella e larga parte di città, si raggiunge la località Campiani posta sulla pianeggiante cresta tra il Monte Picastello col M. Peso. Raggiunto il bivio per Cellatica o Collebeato si segue brevemente la strada per Collebeato e al primo tornante si imbocca il ripido sentiero che, rasentando nel tratto iniziale la rete di cinta di una villa, porta ai 485 metri del M. Peso dove è posta una imponente Croce in pietra dominante Collebeato e la bassa Val Trompia. Da qui si presentano due opportunità: 1) scendere lungo la cresta N-O (direzione Santuario Madonna della Stella) seguendo il segnavia bianco-azzurro del sentiero 3V oppure 2) abbassarsi lungo il versante nord-orientale della montagna seguendo un buon sentiero che serpeggia fino alla sede dove sorge il monumentale ex monastero di S. Stefano. (Questo ricorda un’antichissima diaconia, esistente sulla strada romana che da Urago e Collebeato valicava la sella, per scendere a S. Vigilio. L’attuale architettura è quella ultima che, verso la fine del secondo XVII, gli dettero i padri Gesuiti). Dato uno sguardo al monastero, oggi trasformato a cascina, si piega a ovest e seguendo un viottolo (tra siepi di rovi) si raggiunge una staccionata dove ci si ricongiunge col sentiero 3V. A sinistra si continua sulla stradina che fiancheggia la staccionata e alla fine si va verso destra su un’altra stradina che conduce al Santuario della Stella (2,30 ore). Questo, posto sul confine dei comuni di Cellatica, Gussago e S. Vigilio di Concesio, venne eretto nel 1536 sul luogo indicato dalla Madonna. Si prosegue verso il Monte Quadrone scendendo alla sella, chiamata “Forcella”, 310 m. dove la strada si biforca a sinistra per Gussago e a destra per S. Vigilio. Sempre seguendo i segnavia del 3V si attraversa la strada e sul versante di Gussago (ovest) si prende un viottolo che in breve si alza alla cascina Variani. Rasentata la cascina, dove si può attingere acqua all’attigua fontana, ci si inoltra nel bosco e. seguendo il ripido sentiero, si perviene ad un più ampio viottolo. Si può salire per questo fino al Convento Camaldoli oppure si prosegue invece lungo il sentiero 3V, più panoramico lasciando il largo viottolo e proseguendo a sinistra in un fitto bosco fino a giungere sul fondo di un valloncello con bei castagni secolari. Attraversando a sinistra poco dopo si raggiunge l’asfalto della via privata dei Camaldoli che si segue fino alla prima curva. La strada continua poi fino all’ingresso dei Camaldoli che però essendo privato non si può visitare. Lasciato perciò l’asfalto si continua oltre un cancello su una stradina sterrata (3V) che costeggia per un certo tratto la cinta del complesso dell’ex monastero dei Camaldoli e sale poi a monte di questo. Subito dopo un tornante sinistrorso si abbandona la stradina e s’imbocca a destra il sentiero (segnavia 3V e rossi del sent. m. 245) che sale ripido in un bosco di roverelle. A tratti il sentiero dove è più scavato, lascia scoprire le calcaree bianche rocce che, là dove appaiono levigate, testimoniano i lavori dei ghiacci del Quaternario. Sempre seguendo le indicazioni del 3V si attraversa una nuova stradina e per il successivo bosco reso più pittoresco per la presenza di betulle e castagni si perviene alla fine sulla larga sella che si apre tra le due elevazioni di M. Quadrone (750 m.). Dalla Stella si sarà impiegato circa 1,45 ore. Sulla sella si stende un grazioso stagno non molto distante dal quale (sud) si può raggiungere l’accogliente radura della Cascina Quadrone Bassa . Dalla sella si continua per la stradina 94


contrassegnata dai segnavia 3V oppure per il viottolo che si stacca subito a destra di questa e che, dopo aver aggirato in piano il versante settentrionale della quota più elevata del Monte Quadrone, scende lungo la displuviale (rari bolli rossi sugli alberi) in un suggestivo castagneto. Al limitare di questo si lascia sulla destra uno stagno, quindi attraversata una stradina si scende per prati incolti in direzione della larga Sella dell’Oca. Raggiunto un trivio poco a monte della cascina Quadrone di Sopra, si riprende il 3V col quale a sinistra si scende a detto cascinale. Superatolo si lascia a sinistra la strada che va a Civine per prendere quella che porta alla vicina Sella dell’Oca. Qui si abbandona la strada ed il 3V per prendere a destra il sent. n. 406 (evidenziato con una freccia segnaletica) che ci porta all’estremità opposta del caratteristico prato della sella. Ormai sul versante della Val Trompia s’imbocca il sentiero che s’inoltra a mezza costa nel bosco di castagni. Si va verso N-E w in poco tempo si è all’ingresso di un pozzo naturale (“buco della lumaca”). Lì appresso si trova un bivio da cui si può scendere a sinistra i segnavia bianco-rossi del sentiero n. 406 sia quelli bianco-gialli del sent. A1. I due sentieri hanno caratteristiche simili perché entrambi percorrono il fitto bosco di castagni della valle di Carlina. Si tenga tuttavia presente che il punto d’arrivo dei sentieri è diverso perché il 406 termina in via IV Novembre mentre l’altro più a sud in via Campania. Entrambi le vie sbucano poi sulla via principale del paese, via C. Scaleggia, dove sulla destra, a pochi metri dai rispettivi incroci, si trova una fermata del pullman di linea (dal Monte Quadrone, ore 1,30).

95


Da Cellatica a Saiano (rf) Cellatica Santuario della Stella Casaglio di Gussago S. Zenone di Ronco Dosso dei Cugni S. Rocco di Saiano Tempo previsto

metri 170 metri 394 metri 169 metri 180 metri 375 metri 188 ore 4

Una passeggiata su basse colline appena fuori della città, passando fra santuari, ville eleganti ed i vigneti di Cellatica e Gussago. Con l’auto ci si porta a Cellatica (m. 170). Parcheggiamo nel piazzaletto di fronte al Municipio. I primi passi li facciamo attraversando il paese che si allunga verso nord con numerose vecchie case, fra le quali si inseriscono ville. Si percorrono le vie Marconi e Montebello passando accanto alla parrocchiale, del 1670. In corrispondenza delle ultime case inizia la via degli Alpini, cementata, che alzandosi abbastanza rapidamente, porta ad un bivio con Crocifisso; si prosegue a sinistra con vista verso la sottostante larga pianura e si raggiunge la bella chiesetta degli Alpini. Un largo sentiero si alza a destra, con numerose curve e sul fianco della collinetta e va a raggiungere il vasto piazzale del Santuario della Stella (m. 394 – ore 0,30), eretto ad iniziare dal 1537, a seguito dell’apparizione della Madonna del 31 maggio 1536 sulla collina della Selva. Dal Santuario, seguendo in discesa la larga via della Stella, passando per le cascine Stella, Loda e Roccolo ed accanto all’ormai spoglia ed abbandonata chiesetta di S. Rocco, si scende alla frazione Casaglio di Gussago (m. 169, ore 0,30-1). Superato il torrente Canale, ci si porta alla parrocchiale di Gussago, con imponente facciata e nell’interno, preziose tele di Sante Cattaneo ed Angelo Inganni. Seguendo poi la via Roma, si supera la chiesa di S. Lorenzo, che ha sul davanti una fontana neoclassica: svoltando a sinistra si segue per breve tratto la strada per Rodendo Saiana e poi, piegando a destra, si va a rasentare l’altro muro che cela la villa Averoldi, che ha un bellissimo giardino all’italiana. A sinistra prosegue la via Meano, stradina sterrata fra nuove costruzioni, che passa sopra la superstrada (qui in breve galleria) e procedendo fra tante viti (ad un bivio si continua a destra), si raggiunge la quattrocentesca chiesa di Ronco, dedicata a S. Zenone (m. 180). Dirigendoci verso il centro di questa frazione, si arriva all’antichissima chiesetta di S. Sebastiano, con affreschi esterni (ore 1-2). Continuando la nostra passeggiata lungo la via Piamarta che porta ad inoltrarsi nella valletta percorsa dal rio di valle Bianca, dopo la cascina Sorgente, andiamo ad iniziare la seconda e breve salita della giornata. Seguendo la stradina terrosa di destra che si alza ripida nella valletta, dopo varie ed ampie curve, si giunge ad una santella con Madonnina e subito dopo ad una casa isolata (m. 375 – ore 0,40-2,40), da dove si prosegue con sentiero che si alza a destra, inizialmente scalinato, che porta su una più larga mulattiera. Piegando a destra lungo il muro della grande villa Fenaroli (ben visibile del suo cancello di ingresso) e poi a sinistra accanto ai suoi vari fabbricati sussidiari, si prosegue si una stradina terrosa, con al muro a sinistra e continui filari di viti a destra, con vista dall’alto del grande complesso di edifici e chiese del Calvario, si arriva in località S. Rocco di Saiano (m. 188, ore 0,403,20). Subito si incontra la lunga scalinata che con ben 215 scalini, accanto alle 14 cappellette della Via Crucis, raggiunge il piazzale della chiesa di S. Maria degli Angeli eretta nel 1534. Ridiscesa la lunga scalinata, da S. Rocco, passando accanto alla parrocchiale di Cristo Re ci si porta verso il centro di Saiano (ore 0,40-4) a prendere l’autobus per tornare a Cellatica.

96


Sentieri di Rodendo Saiano

97



Salendo da Rodengo Saiano (190)

In vetta al Delma facile passeggiata sulla «montagna» della Franciacorta Rodengo Soiano Monte Delma Dislivello Tempo previsto

Metri 164 Metri 280 120 metri Ore 1,00

Una tranquilla, facile, breve e piacevole passeggiata fuoriporta ci conduce nei pressi della pianeggiante sommità del Monte Delma, un'allungato baluardo boscoso a mezzogiorno della piana di Ome e delle frazioni di Monticelli Brusati. Ad oriente il solco del torrente Gandovere separa il Monte Delma dai primi contrafforti delle Prealpi Bresciane (la Rocca, il Dosso dei Cugni) facendone una elevazione completamente isolata, un'oasi di montagna in mezzo alla Franciacorta, una terra ricca di angoli suggestivi nonostante l'eccessiva antropizzazione. La nostra camminata, un giro ad anello adatto anche agli escursionisti meno allenati, parte da Rodengo Saiano, all'inizio della salita al visibile convento dei frati francescani che domina il sottostante centro abitato. Il convento sorge su un'altura chiamata Calvario da quanto, nel 1690, fu costruita una cappella modellata sulle forme della Basilica del Calvario di Gerusalemme. Dall'inizio della salita si percorre la larga strada e, prima d'arrivare al convento, nei pressi d'un tornante destrorso dove troneggia una grossa pietra, si prende a sinistra: subito a destra un primo sentiero sale anch'esso verso il convento; pochi metri dopo il primo sentiero, sempre a destra, sale un secondo sentiero, non segnalato ma abbastanza evidente. Ci s'infila in quest'ultimo e si sale circondati dal fitto bosco raggiungendo un crinale, a circa 275 metri di quota, che sale verso Nord: qui s'incontra un bel roccolo attraversato da una stradina sterrata. La si segue verso sinistra e si zigzaga, nuovamente circondati dal bosco, sino a raggiungere quasi il crinale sommitale di Monte Delma, poco distanti da cascina Berta, dove troviamo un bivio. Prendiamo la meno marcata stradina di sinistra raggiungendo poco più avanti un secondo bivio dove una breve deviazione a destra ci porta tra i vigneti della piatta sommità di Monte Delma. Ritornati al precedente bivio si prosegue a destra, verso Ovest dove una stradina prosegue sull'ondulato crinale mentre verso Nord, a destra tra gli alberi, appare a tratti la piana di Monticelli. La stradina scende a una selletta, risale l'opposto crinale per nulla ripido rasentando altri roccoli e raggiunge un palo dell'Enel. Subito dopo la stradina diventa sentiero: si prosegue sul crinale lasciando a sinistra un paio di sentierini che scendono verso Sud. Dopo una breve salita si scende per un ripido tratto, si lascia a destra un altro sentiero e, mantenendosi all'incirca sul crinale, si sbuca su una stradina che sale da destra, dalla località San Faustino in comune di Monticelli. Ci si sposta sulla sinistra individuando un sentiero che va ad infilarsi nel bosco e, velocemente, scende, nei pressi d'una casa e di una strada asfaltata: è via San Faustino in comune di Rodengo Saiano. Si prosegue a sinistra dove comincia via Valenzano: prima che questa si immetta sulla tangenziale la si abbandona per infilare a sinistra una strada sterrata, pianeggiante, che s'avanza tra i campi nei pressi d'un gasdotto, costeggiando la base del versante meridionale della piccola catena montuosa di Monte Delma. Ci si avvicina così all'abitato di Rodengo Saiano, si sbuca in via Ponte Nuovo, si prende a sinistra in via Delma e, camminando tra le case, si raggiunge il punto di partenza.


Sulle colline di Rodengo Saiano Rodengo (Ponte Cingoli) Le Culme Tesa di Sopra Chiesatta S. Filippo Dislivello Tempo previsto (giro completo) Carta I.G.M. (foglio: Iseo/Brescia)

Metri 176 Metri 307 Metri 458 Metri 388 282 metri Ore 1:40 1:50.000

Sono in molti a pensare che le cose piacevoli e che magari insegui da tempo a volte possono celarsi dietro il “fatidico angolo”. Come nel caso, per rimanere in tema di escursioni, dei sentieri che si articolano, appena fuori porta, sulle colline di Rodengo Saiano. Sono gli ultimi e ondulati sobbalzi della montagna bresciana a ovest della città, in “terra di Franciacorta, celebre per i suoi vini generosi, la sua cultura antica e raffinata, ma anche per i suoi paesaggi dolci e invitanti”. Tra queste alture, modeste se vogliamo, ma per questo accessibili a tutti, in qualsiasi stagione dell’anno, alcuni anni fa è partito il simpatico segnale di rilanciare la zona in chiave escursionistica. E qui il merito è da ascrivere agli intraprendenti e appassionati escursionisti del Gers (Gruppo Escursionisti Rodengo Saiano) che, con l’appoggio della sensibilissima Amministrazione locale, hanno tracciato, collegando tra di loro vecchi sentieri, un interessante periplo escursionistico. Il percorso è compreso tra i 176 e 458 metri sul livello del mare, rilevanti nella località Tesa di Sopra. Tra questi due valori altitudinali si articola l’altalenante profilo dell’escursione. La traccia è sempre ben chiara e mai faticosa. Lasciata l’automobile al ponte Cingoli, sul torrente Gandovere, situato nelle vicinanze del Municipio a Rodengo, si prende a sinistra via S. Stefano che costeggia il torrente in piano per circa cento metri. Si sale verso destra a bivio dove si procede verso sinistra; il viottolo che dirama a destra porta alla vicina località S. Stefano che sorge alta sul paese. Si continua sempre sulla stradina dal fondo in cemento, costeggiando a tratti vecchi muri a secco di contenimento di vigneti terrazzati. Si giunge così ad una sella (m. 282) dove si diramano due stradine private; quella di sinistra sale alla Rocca, nome con il quale viene pure identificata la zona. Dal centro della biforcazione si stacca un sentiero che procede in falso piano attraverso la boscosa pendice del monte rivolta a sera. Seguendolo si arriva ad un’altra sella (Capelet, m. 336) oltre la quale, dopo averla aggirata verso destra, si continua nel bel bosco di castagni fino a sbucare su un’ampia e panoramica dorsale (le Culme) la cui quota si aggira intorno ai 300 metri. Ampio e suggestivo il panorama sul pedemonte di Gussago e di Cellatica da un lato, mentre verso ovest si apre la conca di Ome. Lasciato a destra un appostamento da caccia si scende tra una estesa macchina di erica arborea, arbusto della macchia mediterranea che predilige gli ambienti soleggiati; si continua con lievi su e giù, toccando altri due capanni da caccia sino a incrociare la stradina che sale da Padergnone (frazione a oriente di Rodengo Saiano). Continuando in salita (a sinistra) lungo quest’ultima, si raggiunge, dopo avere descritto un ampio giro verso destra, la Tesa di Sopra (m. 458). E’ una località posta in bella posizione e molto verde; ci sono un paio di case diroccate, al margine di un grande prato terrazzato e nelle vicinanze fa bella mostra di sé un gelso imponente che non può attirare l’attenzione. Dalla Tesa il sentiero si allontana verso monte rasente alla casa quindi, percforso un breve tratto, piega a sinistra e si inoltra in lieve salita attraverso il boscoso versante, nel quale ci sono ginepri e ancora erica arborea abbondantemente diffusa. Percorsi un centinaio di metri si giunge a un bivio; si devia a sinistra per procedere lungo un altro sentiero, inizialmente pianeggiante che si snoda sul tracciato di una strada abbandonata e invasa dalla vegetazione. Continuando e perdendo progressivamente quota si giunge a una casa con cipresso, bella è la parte rustica; da qui si scende (seguire i segnavia) alla sottostante chiesetta di S. Filippo (Filep – m. 388), al cui lato destro ci sono quattro cipressi e una bacheca della “Comunità Montata Sebino Bresciano” con alcuni posters delle specie floristiche protette; alla chiesetta perviene una strada sterrata che sale dal fondovalle. Il sentiero continua a scendere tra roverelle, cornioli e scotani e un paio di appostamenti da caccia sino a incrociare in località Valzina, la strada che dirama dalla provinciale per Ome. Si procede verso sinistra e alla prima curva la si lascfia per deviare a destra e raggiungere una cappelletta, situata tra fresche robinie e castagni. Si riprende in salita percorrendo la bella traccia che porta a riallacciarsi, sul culmine della dorsale, con il tratto iniziale del percorso: seguendo questo verso destra, si fa ritorno al ponte Cingoli.


Da Corneto di Rodengo alla Cascina Berta Un facile, breve e rilassante giro nella parte ovest del Parco delle colline bresciane tra i boschi del Monte Delma, sopra Rodengo Saiano. Una passeggiata adatta a tutti, bambini compresi, che può riservare, nelle nebbiose giornate invernali, la piacevole sorpresa di bucare la grigia coltre e spuntare a Cascina Berta baciati dal sole. Un circuito che i più allenati amano fare tutto di corsa per potenziare fiato e garretti. Da Rodengo Saiano si prende la strada per Ome e, giunti al quadrivio dove a destra si stacca via Valzina, si va a sinistra e si parcheggia. In fondo alla stradina si nota un cartello per il Cippo dei Partigiani. Si va a destra e, scavalcando piccoli corsi d'acqua su ponticelli in pietra, si arriva a una stradina. A sinistra c'è Villa Fenaroli sulla cui facciata si trova una lapide dedicata ai partigiani. Si va per pochi metri a destra per abbandonare subito la stradina e infilare un sentiero che sale ripido al Cippo dei Partigiani, dedicato a dieci vittime dei nazisti fucilati, inutile crudeltà, il 27 aprile 1945. Si prosegue nel bosco, si raggiunge un roccolo e, con percorso meno ripido si raggiunge la quota 341, una specie di anticima del Monte Delma. Da qui una stradina porta a una larga sella a quota 326. A destra un ampio percorso scende al Maglio di Ome. Noi prendiamo a sinistra un sentiero che, a mezzacosta e con suggestivi panorami sulla pianura e sugli Appennini, conduce a una stradina. Subito a destra si stacca un sentiero (frecce) che sale alla Cascina Berta, a poca distanza dalla sommità del Monte Delma circondata da vigneti. A destra della cascina un campo coltivato e una freccia che indica per la Strada della Valle e per Villa Fenaroli. Qui il sentiero non c'è più. Si attraversa il campo sino al lato opposto dove si ritrova il sentiero segnalato e, in pochi minuti, eccoci di nuovo alla sella di quota 326. Andiamo a sinistra per il sentiero che scende al Maglio di Ome. LA DISCESA nel bosco è a tratti ripida e cementata, circondata da una fitta vegetazione. Funghi e castagne si trovano un po' dappertutto. Giunti a quota 260 (qui non ci sono indicazioni), sulla destra, ben evidente, si stacca un sentiero segnalato che a mezzacosta corre sul fianco nordorientale del Monte Delma, sempre nel ricco bosco. Si arriva in fianco al torrente e si piega a destra lungo una stradina che riporta a pochi passi da Villa Fenaroli e da Corneto. Itinerario: località Corneto 192 metri; Cippo dei Partigiani 230 metri circa (ore 0.15); Quota 341metri; Sella 326 metri; Cascina Berta 379 metri (ore 0.40); sella 325 metri; bivio 260 metri; località Corneto (ore 1.20). Carte Topografiche: Igm (che sta per «Istituto geografico militare») in scala 1:25.000 Gussago; Igm 1:50.000 Iseo; Carta del Parco delle Colline Bresciane 1:25.000. Dislivello: 187 metri. Difficoltà: turistiche. Segnavia: biancorosso tranne il tratto dal bivio 260 metri a Corneto.


Fuori perimetro del Parco delle Colline

Sentieri di Gussago (gsg)

Leggenda:

Pieve di S. Maria - Val Volpera Valle di C.na Rocca Via S. Vincenzo - Pian San Martino Roccoli - Faido Caricatore - Pian San Martino Valle Gandine Dosso di Mezzane Barche - Andreolo Via Rocca Le due Tese - Batoccolo Chiesa S. Zenone Tesa di Sotto - Valle Bianca Periplo del colle della Santissima "colle Barbisone" Via S. Rocco Stella - Cùdula


1. Pieve di S. Maria - Val Volpera Valle di C.na Rocca (gsg)

Tempo previsto ore 2 Lunghezza percorso 3.200 mt Partenza mt 192 s.l.m. Altezza max mt 425 s.l.m. NOTE GENERALI:  discreta possibilità di parcheggio ai lati di Via Piedeldosso;  il percorso si sviluppa sul versante del monte Roccoli, incrocia in due punti sentieri che permettono di effettuare un giro più ampio o, in caso di necessità, di raggiungere strade carrabili;  visto le quote relativamente basse e l'esposizione a sud di buona parte del tracciato, il percorso non si presta particolarmente ad essere effettuato nel caldi mesi estivi;  tra quelli proposti è sicuramente l'itinerario più interessante e ricco dal punto di vista storico, sia per i luoghi che percorre sia per i toponimi che li identificano;  il sentiero offre begli scorci panoramici e pur avendo dei brevi tratti ripidi è da considerarsi di facile percorrenza. ITINERARIO Si parte dal prato della Pieve di S. Maria imboccando la stradina sterrata posta a nord della chiesa, si prosegue costeggiando la stessa e dopo pochi metri troviamo la pavimentazione in porfido. Siamo in via Sovernighe, al primo bivio teniamo la sinistra (a destra possiamo vedere il vecchio lavatoio), continuiamo in mezzo alle case percorrendo via Sovernighe che dopo poco svolta a destra, la lasciamo per imboccare lo sterrato che costeggia Villa Chinelli, sullo spigolo del caseggiato è posta una targa che indica Via Valle Volpera. Proseguiamo fino a superare il sottopasso della S.P. N. 19, qui giriamo a destra e seguiamo lo sterrato che sale costeggiando un muro di cinta sulla nostra destra, al termine del muro si continua per giungere ad un cancello di legno, lo si supera seguendo la stradina sino ad arrivare ad una casa nei pressi della quale crescono degli alberi di bagolaro (romilia). Oltrepassata la casa, dopo circa 50 metri, sulla sinistra vediamo partire un sentiero (siamo al punto B). Si prende ora il sentiero che in leggera salita si addentra in un bosco formato da alberi di orniello (frassino), carpino, rovere, roverella, nespolo, sanguinello, ed arbusti di ginestrella, prugnolo, vitalba e pungitopo. Più avanti il tracciato continua alternando tratti su salti rocciosi ad altri pianeggianti, alla loro fine si riprende a salire passando a circa 10-20 mt da resti di muri a secco fino a raggiungere il rio (siamo al punto C).


Si varca il rio e si continua in salita (a destra parte un sentierino poco evidente, percorrendolo si giunge nelle vicinanze di una vecchia tana di volpi), costeggiando il rio per circa 50-60 mt, se ne attraversa un altro e subito dopo lo si riattraversa in senso contrario, è questo il tratto più ripido dell'itinerario lungo il quale si cominciano a vedere arbusti di scotano (ròs) ed alcuni esemplari di leboro (velocemente si giunge al punto D). Da qui si gode un bello scorcio panoramico che spazia dalla valletta sottostante a tutta la pianura, ci troviamo ad un trivio: a destra si può facilmente giungere alla strada del Camaldoli, diritti si può percorrere un itinerario parallelo al nostro, noi prendiamo il sentiero di sinistra che attraversa il rio e prosegue in falso piano in mezzo ad arbusti di prugnolo, ginestrella, scotano e corniolo. Sulla destra incontriamo un esemplare di ginepro, in breve si perviene ad un rio che solca degli affioramenti rocciosi (siamo al punto E). E' questo un angolo molto suggestivo, si continua attraversando il rio e piegando a sinistra in un boschetto di rovere, roverella e loppio (acero). Sulla nostra sinistra, il alto, sul monte Navezzone semicoperto dalla pineta che lo circonda, si intravede l'antico eremo dei frati Camaldolesi costruito nel 1939. Da qui fino al punto F il sentiero si mantiene sempre sulla stessa quota, ha un andamento pianeggiante intervallato da brevi saliscendi, alternando tratti aperti a tratti nella boscaglia. Lungo questo tratto crescono arbusti di biancospino ed esemplari di cardo e di eringium. Questo segmento di itinerario è caratterizzato da una numerosa serie di muri a secco, costruiti ed utilizzati in passato per il terrazzamento dei pendii collinari a fini agricoli, su di essi corre il tracciato che stiamo percorrendo. Altra caratteristica tipica di questa zona è la presenza di resti di muri a secco longitudinali che tagliano il dorso della collina da monte a valle, chiamati in dialetto bresciano Muràche. A questo punto il sentiero scende deciso. dopo alcuni metri, sulla sinistra nei pressi dei resti di un muro a secco. anche se poco visibile. troviamo un cippo in pietra selce di Samico con incisa una croce utilizzato probabilmente per I'individuazione di confine di proprietà. Scendendo ancora per circa 50 m t si giunge a dei resti ancora ben conservati di uno dei muri a secco longitudinali (Miiràche) che ci permettono di osservare la tecnica con cui venivano costruiti. Si continua lungo brevi e secchi saliscendi sino ad incontrare alla nostra sinistra una bella ceppaia di rovere che oltrepassiamo portandoci al limitare di un ripido prato; qui abbondante cresce la pulsatilla montana o barbone. fiore che possiamo ammirare nei mesi di aprile e maggio, da questo punto possiamo spaziare con lo sguardo su un vasto panorama (pianura Padana Appennini - Alpi occidentali). Proseguiamo attraversando il prato facendo attenzione a non abbassarci di quota, dopo circa 50 m t il sentiero comincia a scendere e inoltrandosi in un bosco di castani e piccoli carpini conduce verso la C.na Rocca. Arrivati al rio, alcuni metri prima sulla sinistra del sentiero, incontriamo un bell'esemplare di loppio, il nostro itinerario segue il tracciato che scende a sinistra, suggeriamo comunque di proseguire diritti in direzione della costruzione che si intravede oltre la vegetazione e che si raggiunge in breve, si tratta della C.na Rocca costruita probabilmente intorno al 1729 come inciso sul portale in pietra dell'ingresso. Dopo questa breve variante ritorniamo sui nostri passi ed imbocchiamo il sentiero che scende per il primo tratto lungo il rio a causa del crollo di un grosso castagno che ne ha deviato il tracciato, poi lungo la destra orografica dello stesso, ci manteniamo sempre ad un'altezza media di circa 10- 15 m t dal fondo valle. La valletta che stiamo percorrendo è denominata Valle di C.na Rocca; la vegetazione circostante, che in tutte le stagioni ha un aspetto molto suggestivo nonostante i numerosi alberi crollati che si incontrano, è composta prevalentemente da castagni, carpini, querce, noccioli, robinie, felce maschio e numerosi cespugli di pungitopo. Sulla nostra sinistra vediamo partire un sentiero poco evidente che scende ripido verso il fondo del rio dove, da una formazione rocciosa ricoperta di muschio, sgorga una piccola sorgente, ai suoi piedi tra il fango si intravedono i resti del bordo di una vasca di raccolta probabilmente utilizzata per I'abbeveramento del bestiame. Date le attuali pessime condizioni del breve tratto che conduce alla sorgente, nei periodi di pioggia è consigliabile evitare questa variante anche se interessante. Proseguendo lungo il percorso principale si continua per un breve tratto pianeggiante per poi riprendere a scendere affrontando alcuni salti di roccia; una volta superati, il percorso si fa nuovamente pianeggiante. A questo punto, diritto avanti a noi, cominciamo a vedere un palo della linea elettrica, una ventina di metri prima del quale sulla sinistra si stacca un sentiero (siamo al punto l). Lo si imbocca percorrendolo agevolmente per i primissimi metri, dopo di che si comincia a scendere ripidamente verso il fondo del rio in mezzo ad un boschetto di robinie. Arrivati a valle si svolta a destra e si continua lungo il sentiero che in leggera discesa ci conduce nuovamente al sottopasso della S.P. N. 19. Ripercorriamo ora al contrario il tratto di Via Volpera e la Via Sovemighe ritornando così al punto di partenza. Nella stagione calda chi volesse, giunto nei pressi del lavatoio, può rinfrescarsi con l'acqua proveniente dalla sor- gente del Tru che alimenta lo stesso, per poi proseguire sino all'incrocio con Via Pie del dosso e girare infine a destra in direzione della Pieve di S. Maria.


2. Via S. Vincenzo - Pian San Martino Roccoli – Faido (gsg)

Tempo previsto ore 3.20 Lunghezza percorso 4.700 mt Partenza mt 228 s.l.m. Altezza max mt 625 s.l.m. NOTE GENERALI:  discreta possibilità di parcheggio nel piccolo spiazzio sterrato posto in fondo a Vicolo S. Vincenzo;  il tracciato, partendo dal fondo della Valle Faidola, ne risale la destra orografica, compie un ampio giro in quota raggiungendo il versante orografico sinistro, per poi scendere alla sorgente del Faido, risalire sul crinale e chiudersi lungo il dosso del monte Baita;  il percorso è compreso tra gli itinerari della Val Volpera e della Val Gandine che in due punti quasi lo sfiorano e può permettere ai più allenati interessanti concatenamenti;  sentiero che in gran parte si snoda tra alberi ad alto fusto, tuttavia non mancano scorci panoramici che, data la quota, valgono la pena di essere visti;  percorso che si presta ad essere effettuato in tutte le stagioni;  i circa 4.700 mt di sviluppo ed il dislivello che copre (quasi 400 mt) lo rendono il percorso più lungo ed impegnativo. ITINERARIO Si parte da Via S. Vincenzo in loc. Navezze. Alla fine del vicolo asfaltato ci si trova ad un incrocio così composto: a destra ripida salita cementata, al centro un largo sentiero con freccia in legno indicante Faido, a sinistra una stradina sterrata che imbocchiamo;dopo circa 50 m t questa si biforca, teniamo la sinistra e proseguiamo in leggera salita. Superato un bell'esemplare di carpino bianco (alla ns. sinistra), il fondo della carrareccia si fa erboso. Continuiamo fino ad un recinzione con cancello davanti al quale termina la stradina, pieghiamo a destra e seguiamo il sentiero che la costeggia sino ad incrociare quello che sale dal vigneto a monte di Via Brodolini (punto A) Si imbocca il sentiero e si sale in mezzo ad alberi di rovere e roverella frammischiati ai quali crescono alcuni olmi, in breve si giunge ad un appuntamento di caccia. Qui si piega a sinistra e si procede in leggera salita lungo salti di roccia in mezzo ad un bosco di rovere, roverella, carpinella, orniello, tra cui crescono cespugli di sanguinella e pungitopo, sino a quando vediamo staccarsi sulla destra un ripido sentiero (punto B) Questo sale mantenendosi sotto la sovrastante linea Enel che, per il tratto iniziale, ne indica la direzione. Proseguiamo zigzagando e dopo poco cominciamo a spostarci verso sinistra rispetto ai cavi dell'alta tensione passando a circa 20 mt da un traliccio. Sempre procedendo a zig-zag, ci inerpichiamo per un lungo


tratto superando buona parte del dislivello di questo itinerario. Si cominciano a vedere arbusti di scotano e ginepro; l'occhio più attento può individuare piantine di orchidee presenti in questa zona. Si giunge al limitare di un vecchio appostamento (punto C). si svolta a 45 gradi verso sinistra; arbusti di corniolo, erica arborea, cespugli di felce e rosa di natale costeggiano questo tratto pianeggiante dove possiamo recuperare dalla faticosa salita appena affrontata. Superato un cavo per "palorcio", in breve si arriva ad un bivio (siamo al punto D). Si lascia il sentiero pianeggiante per quello a destra che sale ripido più o meno sotto la linea Enel, lungo a questo tratto crescono alcuni esemplari di agrifoglio. Arrivati ad un altro traliccio, vi si passa sotto e si continua tenendo la destra ignorando un paio di deviazioni sul lato opposto. Il tracciato si fa meno ripido (a tratti pianeggiante), alla nostra sinistra leggermente in alto oltre la vegetazione si intravede la C. na Pian Martino (siamo al punto E). Da questo punto il sentiero prosegue alternando lievi saliscendi a tratti pianeggianti e mantenendo la stessa direzione. Sulla sinistra abbiamo la collina, a destra in basso la Valle Faidola; castagni, biancospino e sorbo montano crescono abbondanti in questo ambiente. Si continua fino ad incrociare una valletta: si tratta della Valle Castellato (un tempo Castellada), che influisce nella sottostante Valle del Faido (punto F). Attraversato il rio si sale per una cinquantina di metri e si continua poi in leggera salita in mezzo a castagni, rovere e roverelle, sino alla valletta successiva (punto G). La varchiamo e superiamo alcuni alberi di acero campestre alla nostra destra, sempre dallo stesso lato vediamo un traliccio che oltrepassiamo ad una distanza di circa 25 mt. A questo punto pieghiamo a sinistra e cominciamo a salire lungo un sentiero che ci immette in un fitto bosco di robinie, tra i cui tronchi ricoperti da edera si inerpica il tracciato da seguire (punto H). Il sentiero si fa meno ripido e piega decisamente a destra, alternando tratti pianeggianti ad altri in leggera salita. Lungo il tratto H-I si susseguono boschi di specie diverse: robinia, castagno, rovere, roverella costeggiano questa parte del percorso. Dopo aver superato un rio, osservando verso valle alla nostra destra, scorgiamo un ciliegio selvatico di discrete dimensioni, unico in questa zona. Giunti ad un appostamento di caccia delimitato da begli esemplari di rovere e cerro si incrocia un sentiero che scende da loc. Ouarone, si gira a destra e lo si segue scendendo lungo il crinale dello spartiacque del Monte Roccoli sino a giungere sotto un traliccio (punto L). Qui si abbandona il sentiero del "Tròs" per imboccare quello a destra che prosegue quasi in senso contrario al nostro. Visibili segni gialli ci indicano la traccia di questa parte del percorso altrimenti non sempre evidente. Dopo il primo tratto pianeggiante si sale per alcuni metri per poi cominciare a scendere per ripidi zig-zag lungo un pendio molto friabile (Gere): è questo il tratto che richiede maggior attenzione, sia per le condizioni de1 terreno, sia per non perdere la traccia. La vegetazione circostante è composta da alberi di castagno, carpinella, roverella sotto i quali cresce abbondante l'erica comune; non mancano alcuni esemplari di agrifoglio e maggiociondolo. Si arriva ad un rio (punto M). Ci troviamo nella Valle Faidola meglio conosciuta coma Valle del Faido il cui toponimo deriva da Fai=Faggio. Il percorso continua in un bosco di castagni dove nei mesi autunnali possiamo ammirare le chiome giallo-oro di loppi e aceri di monte sparsi nel castagneto. Varchiamo il rio e, oltrepassata una piccola pozza abitualmente frequentata da cinghiali che lasciano le loro evidenti tracce, ne attraversiamo un altro arrivando in breve alla sorgente del Faido. Con passione e impegno i membri della sezione A.N.A. locale hanno attrezzato quest'area con una serie di panche e tavoli di legno, provvedono alla pulizia e manutenzione della sorgente attigua e rendendo questo luogo uno dei più suggestivi e fruibili del territorio gussaghese. Nei pressi della sorgente vediamo partire due sentieri: il primo scende lungo la valle e conduce in Via S. Vincenzo, il secondo, meno evidente, sale ripido zigzagando sulla sinistra orografica della valle; percorrendolo seguendo i segni rossi su alberi e rocce si incrocia dopo poco un sentiero pianeggiante. Dirigendosi a destra sbocchiamo successivamente su di un comodo sterrato che conduce in piano sino al punto O. Lo sterrato raggiunge un appostamento di caccia dove maestoso si erge un cerro; da sinistra confluisce il sentiero che abbiamo lasciato al punto L. Attraversiamo la "posta" e dopo pochi metri abbandoniamo lo sterrato che piega a sinistra avviandoci lungo il sentiero che prosegue a destra e subito si biforca. Seguiamo la deviazione che scende a destra, prima in leggera discesa poi più ripida: lungo questo tratto crescono numerosi gli anemoni. Giungiamo ai bordi di una seconda "posta" da cui parte un sentiero che in pochi minuti conduce ad una sorgente. Oltrepassiamo l'appostamento di caccia e continuiamo fino al bivio successivo (punto Q). Proseguiamo tenendo la sinistra e scendiamo fino a raggiungere alcuni gradini che ci immettono su una comoda carrareccia nei pressi di un serbatoio dell'acquedotto (punto R) Imbocchiamo la strada cementata che in pochi minuti ci permette di tornare al punto di partenza.


3. Caricatore - Pian San Martino Valle Grandine (gsg)

Tempo previsto ore 3.20 Lunghezza percorso 4.200 mt Partenza mt 287 s.l.m. Altezza max mt 627 s.l.m. NOTE GENERALI:  buona possibilità di parcheggio nel piazzale antistante la trattoria Caricatore;  il complesso idrogeografico della Valle Gandine, caratterizzato da impervi versanti solcati dalle profonde vallette che vi confluiscono, è la vasta area dove si sviluppa questo itinerario che a nostro parere è il più suggestivo e variegato tra quelli proposti;  i tratti in salita, anche se ripidi, non presentano mai difficoltà nè pericoli particolari;alcuni tratti di discesa richiedono invece una certa attenzione, sia per le pendenze che presentano, sia per il fondo del terreno particolarmente friabile o scivoloso; nel complesso non è da considerarsi di facile percorrenza;  nella relazione sono indicati i punti da dove si possono godere bei panorami, che, vista la conformazione del territorio e la vegetazione, non sono tantissimi ma sicuramente inediti;  tutti i periodi dell'anno possono essere scelti per effettuare questo ring, anche se le fresche acque della Valle Gandine sono sicuramente più invitanti nei caldi mesi estivi;  altro pregio di questo percorso è dato dalla possibilità, in caso di bisogno, di accorciare le distanze tramite un sentiero alternativo o di raggiungere in due punti strade carrabili.  tra gli itinerari proposti, questo ha uno sviluppo ed un dislivello notevoli da coprire, secondi solo al


percorso della Valle del Faido, anche se richiede lo stesso tempo di percorrenza. ITINERARIO Si parte dal piazzale del Caricatore, prendendo la strada comunale che porta in loc. Civine, dopo circa 100 mt (prima del tornante), si imbocca lo sterrato a destra (punto A). Questa carrereccia dopo i primi metri pianeggianti sale ripida; attraversato il ruscello che scende dalla Valle Gandine e confluisce nel torrente La Canale, proseguiamo seguendo la stradina, costeggiata da noccioli e carpinelle, che curva a destra. Oltre il tornante, semina- scosta da tre grandi pioppi, vediamo la costruzione della "sorgente del Corno". Si continua lungo i tornanti della carrareccia il cui fondo alterna tratti cementati ad altri sterrati; la vegetazione che ci circonda è molto varia: alberi di castagno, loppio, rovere, roverella, pioppo, arbusti di nespolo, ginepro e ciuffi di salvia gialla fanno da contorno al percorso. Una trentina di metri dopo un tornanti no che gira verso destra, vediamo partire a sinistra un sentiero (punto B) "in caso di svista, chi oltrepassa questo bivio, giunge in breve a dei Larici che costeggiano la stradina, ritorna quindi sui propri passi e dopo circa 30 m t si ritrova nel punto esatto". Si imbocca il sentiero che dopo i primi 50 - 60 m t pianeggianti si fa più ripido; proseguiamo costeggiando una recinzione e ammirando gli arbusti di bosso e agrifoglio che risaltano tra gli alberi. Sempre costeggiando la recinzione pieghiamo a destra. Il percorso gradualmente diviene meno ripido, quasi piano e, tra roverelle e carpinelle sotto cui abbondanti crescono pungitopo, primula e rosa canina, ci conduce ad un appostamento di caccia (siamo al punto C) Lo attarversiamo, dopodichè il percorso si allarga e riprende a salire, prima ripido poi più pianeggiante, in mezzo ad un bosco di castagni e querce. Si incontrano poi delle robinie con i tronchi avvolti dall'edera, si oltrepassano e si giunge ad un bel castagneto. Qui vediamo i prati e la C.na di Pian S. Martino: siamo a 484 m t s.l.m. (punto D). Continuiamo lungo il sentiero che sale a sinistra costeggiando per i primi metri il prato sino ad un bivio (siamo al punto E) Il sentiero di destra si congiunge, dopo circa 100 mt, all'itinerario del Faido; quello di sinistra, che seguiamo, prosegue in leggera salita (a tratti pianeggiante) in mezzo a castagni, rovere, carpinelle, pungitopo e rose di natale sino ad un incrocio: a destra si sale sino ad imboccare uno sterrato che porta in loc. Quarone, a sinistra, dopo il primo tratto pianeggiante, si scende in Valle Gandine (dimezzando l'itinerario proposto), noi procediamo al centro (punto F). Si alternano tratti di salita più o meno ripida a brevi tratti pianeggianti. Superiamo una prima deviazione che parte a destra; dopo un breve tratto pianeggiante, ricco di arbusti di agrifoglio ed erica arborea, il percorso sale piegando a destra; lo seguiamo ignorando la deviazione che scende a sinistra, tra castagni, arbusti di agrifoglio e ginepro si perviene ad un appostamento. Costeggiandolo si giunge ad una casetta (punto G). Ci troviamo in un punto panoramico con bella vista sulla pianura e su Barche di Brione; nei pressi della casetta vediamo una pozza, teniamo la sinistra ed imbocchiamo il sentiero che si inoltra in un castagneto dove si cominciano a vedere i segni rossi che ci indicano il tracciato da seguire sino al punto I. Si giunge ad un rio nei pressi del quale si trova una piccola pozza, la si supera e dopo pochi metri, tra numerose piantine di mirtilli, si comincia a scendere lungo una traccia poco evidente ma che seguiamo agevolmente grazie alle indicazioni rosse sui tronchi degli alberi. Il percorso si fa poi meno ripido e lungo questo tratto frammischiati ai castagni crescono alcuni begli esemplari di loppio. Giunti ad un rio lo si varca procedendo poi in piano per circa 50 - 60 m t sino ad arrivare ad un bivio (punto H) Il sentiero di destra sale alla C.na Quarone dei Scecci; continuiamo lungo quello che scende a sinistra e dopo alcuni metri ci troviamo in un bel punto panorami- co che dà su Barche, Civine e Brione. Sempre seguendo i segni rossi, si piega decisa- mente prima a sinistra e poi subito a destra; seguono una serie di secchi tomantini, ai bordi dei quali incontriamo alcuni esemplari di faggio (quasi una rarità sulle nostre colline); superati i tornanti, si piega a destra e si continua a scendere tra castagni, agrifogli e felci. Cominciamo a udire lo scroscio dell'acqua, il fondo del sentiero diviene friabile ed in breve eccoci alla sorgente Corno posta al congiungimento di due rii che danno origine alla Valle Gandine, il cui toponimo deriva probabilmente da Ganda = cumulo di sassi o di rocce frantumate (siamo al punto l). Il luogo è molto suggestivo, attraversata la valletta si risale dal Iato opposto lungo il sentiero che dopo i primi ripidi metri si spiana proseguendo in mezzo ad alberi di castagno, loppio, carpinella e ginestrella. Dopo una breve discesa ci troviamo ad un bivio, ci manteniamo sul percorso di destra che dopo una breve salita diviene piano e perviene in una zona rocciosa ricca di fenomeni carsici. >Raggiunta una deviazione a sinistra, la imbocchiamo (punto L). Si scende il tratto di circa 60 mt (poco evidente) che immette in un appostamento di caccia, lo si attraversa e si riprende a scendere lungo i salti di roccia che caratterizzano questo ripido tratto; in alto leggermente a destra scorgiamo la C.na Altarone di Sotto. Il terreno ghiaioso ed il rumoreggiare dell'acqua ci indicano che stiamo giungendo nei pressi del rio (punto M).


Siamo nuovamente nell'alveo della valle Gandine, e dall'altro lato (sinistra orografica), vediamo scendere il sentiero che abbiamo lasciato al punto F, al termine del quale è posta una lapide a ricordo di due vittime di una piena del torrente. Ci manteniamo sulla destra orografica della valle, prendiamo il sentiero che prosegue pianeggiante e dopo pochi metri incontriamo il punto dove confluisce la Valle Calcarola. Oltrepassata una pista con cavo per il trasporto a valle del legname, si piega a destra e si supera una piccola costruzione in pietra: proseguendo diritti si giunge in breve in loc. Succotti fraz. Civine; a sinistra vediamo invece partire un sentiero che corre in senso contrario al nostro (punto N). Lo imbocchiamo; dopo aver percorso agevolmente i primi metri, si procede piegando a destra e zigzagando per una ripida discesa; si giunge nuovamente nell'alveo della Valle. Il tratto di discesa che da questo punto ci conduce sino al fondo valle corre lungo la destra orografica della Val Gandine mantenendosi quasi sempre a ridosso del pendio. Scendendo si superano (a volte risalendo per alcuni metri il pendio) una serie di muri in pietra che, ancorati ai due versanti della valle, la attraversano imbrigliando e frenando le acque che durante le piogge aumentano notevolmente. Si perviene ad alcuni ripidi prati da cui si vedono i tre pioppi che indicano la fonte comunale del Corno. Attraversiamo la valletta e ci immettiamo sulla stradina che ci riporta in breve sulla strada per Civine.


4. Dosso di Mezzane Barche – Andreolo (gsg)

Tempo previsto ore 2.15 Lunghezza percorso 3.100 mt Partenza mt 287 s.l.m. Altezza max mt 593 s.l.m. NOTE GENERALI:  buona possibilità di parcheggio nel piazzale antistante la trattoria Caricatore;  percorso che si sviluppa risalendo il dosso di Mezzane, aggira in senso orario la piccola colma posta sul confine con Brione per scendere poi parallelamente alla salita. Con l'aiuto della cartina e osservando alcuni punti di riferimento riusciamo a renderci conto che le due metà del percorso, in alcuni punti, distano meno di 250 mt;  in difficoltà difficili da valutare; se da una parte tempo di percorrenza, sviluppo e dislivello da coprire non sono dei più elevati, dall'altra pesano i lunghi e ripidi tratti di salita e discesa che coprono buona parte del percorso;  il percorso non incrocia altri sentieri; è però compreso tra due vie di comunicazione carrabili: a est (in basso) la strada comunale Gussago-Brione, ad ovest (in alto) lo sterrato che porta in fraz. Barche di Brione;  itinerario che, visto il tracciato "aereo" che segue, offre piacevoli sorprese dal punto di vista panoramico ITINERARIO Anche per questo itinerario la partenza ha luogo nel piazzale della trattoria Caricatore, il cui toponimo, molto diffuso nel bresciano, indica le località dove si accatastava la legna dei boschi cedui da caricare sui veicoli. Si percorre la strada in direzione Navezze di Gussago, superando nell'ordine la santella con Madonna e colomba, la trattoria Canalino, il complesso del Medolo, sino al ponte nei pressi di una cascina facilmente riconoscibile per i due grossi cedri che crescono nel cortile (siamo al punto A). A questo punto abbiamo due possibilità: la prima chiedere il permesso al proprietario e proseguire lungo il comodo sterrato che partendo a lato della cascina costeggia il rio, fa- cendo attenzione a non superare la deviazione che scende nella valletta nei pressi del punto B; la seconda consiste nel portarsi sul lato destro del ponte, scendere subito sul fondo della valletta e senza scoraggiarsi risalire il poco invitante alveo del rio. Dopo i primi 100 m t l'ambiente assume via via un aspetto più gradevole, ed anche il fondo del sentiero si fa più agevole. Dopo aver effettuato una "essentra due pareti ne di roccia e superato il sentiero che scende


dallo sterrato soprastante, si arriva ad un albero di castagno con segno giallo sul tronco (siamo al punto B) Data un'ultima occhiata al fondo della yalle Gavezzana (di cui abbiamo percorso il tratto finale che si immette nel torrente "La Canale"), ci spostiamo con lo sguardo sul Iato destro ed individuato il sentiero che si inerpica lungo il pendio, lo imbocchiamo seguendo i segni gialli posti su tronchi e rocce. Il breve segmento B - C che stiamo percorrendo si snoda zigzagando in un bosco di roverella, carpinella, omiello, ginestrella, ginepro, pungitopo viola e coronilla, che crescono su vecchi terrazzamenti un tempo coltivati a vite ed i cui muri a secco ancora si intravedono tra la vegetazione. Superata dopo pochi metri una prima deviazione verso destra, si giunge ad un secondo bivio (punto C ). Prendiamo a destra e, sempre seguendo i segni gialli, continuiamo quasi in piano per un centinaio di metri. Il percorso gira poi a sinistra e comincia a salire ripido lungo il dosso di Mezzane. Il tratto C - D è il più lungo di tutto l'itinerario, si sviluppa lungo il crinale del dosso di Mezzane e per questo non presenta difficoltà di orientamento. I segni gialli inoltre aiuta- no a non perdere il sentiero. Tuttavia è questo anche il tratto più faticoso, dove si supera gran parte del dislivello da coprire. Il tipo di vegetazione che incontriamo rimane pressochè immutata: bosco ceduo di rovere, roverella, carpinella, omiello; arbusti di ginestrella, scotano e ginepro; nel sottobosco troviamo discretamente diffusa la coronilla. La posizione particolarmente aerea ci permette di avere un buon panorama che diviene sempre più ampio man mano si aumenta di quota. Superiamo una "posta", alla cui sinistra distante circa 80 m t vediamo un traliccio Enel (buona vista su Civine e la Valle Gandine), ne raggiungiamo un'altra, attualmente in disuso, che oltrepassiamo e procediamo meno ripidamente piegando a sinistra abbandonando così il crinale del dosso. Si incontrano cespugli di erica arborea e ciuffi di aglio carenato. Un breve tratto pianeggiante ci immette in un bosco di castagni, frammischiata ai quali cresce la rovere: qui il tracciato prosegue alternando tratti di leggera salita a tratti pianeggianti. Ciuffi di erba grassa, cespugli di erica arborea e pungitopo verdeggiano tra i tronchi degli alberi. Usciti dal bosco scorgiamo i prati di Barche (punto D). Si piega a destra e ci si dirige verso la casa che intravediamo sopra i prati. Si risalgono alcuni terrazzi erbosi fino ad imboccare la capezzagna che con un'ampia curva verso sinistra raggiunge la casa costeggiandola; prosegue per altri 100 mt e si immette sulla strada sterrata che corre lungo lo spartiacque. Qui giunti svoltiamo a destra (a sinistra si arriva in pochi minuti alle case di Barche), superiamo un appostamento di caccia e dopo circa 50 mt si imbocca la capezzagna che scende a sinistra; in breve ci troviamo ai bordi di un prato: a sinistra vediamo un pino silvestre, a destra un palo Enel che indica il punto E. Un evidente sentiero scende a destra, lo seguiamo addentrandoci in un bosco nel quale il tracciato si stringe e mantenendo sempre la stessa direzione continua a scendere. Lungo questo breve tratto il tipo di vegetazione muta in continuazione: castagni, carpinelle e rovelle prima, robinie e grossi arbusti di agrifoglio poi, fanno da contorno al nostro cammino. In mezzo alle robinie, vista l'abbondante crescita di rovi, la traccia si fa meno evidente e la pendenza aumenta ( siamo al punto F). Si continua scendendo e, dopo circa 50 mt, la vegetazione muta per l'ennesima volta: un bosco ceduo di roverella, carpinella e orniello ricopre questo versante del monte (chiamato Andreolo) che percorrendo sino a valle. Dopo breve tratto il sentiero compie una decisa curva verso destra (punto G). Alla fine della curva il tracciato piega a sinistra, giunti ad alcuni grossi castagni si svolta nuovamente a sinistra e poi subito a destra scendendo (punto H) Si effettua una serie di ripidi e secchi tornanti lungo i quali vediamo arbusti di biancospino nonchè alcuni begli esemplari di olmo e carpino bianco; dopo averli superati, il percorso scende meno rapidamente. Si oltrepassa un palo Enel e si continua piegando a destra: dirimpetto abbiamo il dosso di Mezzane (da dove siamo saliti); lungo questo tratto, abbondante cresce il ginepro. Dopo una secca curva verso destra giungiamo al punto I. Il tracciato scende ripidamente zigzando per un buon tratto e correndo a volte vicino al rio, mantenendosi però sempre sulla sinistra orografica dello stesso. Proseguiamo fino a scorgere un sentiero che attraversa il rio per poi salire sul lato opposto (punto L). Ci manteniamo al di qua della valletta e piegando a sinistra procediamo scendendo prima ripidamente e poi in leggera discesa. Si continua in direzione nord/nord-est (verso il Caricatore), sino ad immettersi su una ripida capezzagna erbosa (punto M) Giriamo a destra e scendiamo sino a sbucare sulla sottostante strada comunale ad una sessantina di metri dal piazzale del Caricatore.


5. Via Rocca - Le due Tese - Batoccolo (gsg)

Tempo previsto ore 2.20 Lunghezza percorso 3.400 mt Partenza mt 200 s.l.m. Altezza max mt 456 s.l.m. NOTE GENERALI:  possibilità di parcheggio discreta ai margini di Via Rocca o usufruendo del piccolo parcheggio posto all'inizio di Via Fossa;  il percorso si sviluppa per la prima parte lungo il versante nord/nord-est del Monte Breda, per la seconda lungo il dosso posto sulla destra orografica della Valle Morta;  il tracciato incrocia in più punti sentieri che collegano il nostro territorio con u comuni di Brione, Ome e Rodengo Saino nonchè percorsi che possono offrire interessanti concatenamenti;  itinerario molto buono anche dal punto di vista panoramico, in merito si segnala la loc. Tesa di Sopra.  dal rapporto sviluppo-dislivello, questo tracciato risulta essere un percorso da considerarsi facile e poco impegnativo; la verifica sul terreno conferma nel complesso questi dati, anche se in alcuni tratti le pendenze sono ragguardevoli e rese poco agevoli dal dilavamento delle acque meteoriche. ITINERARIO Via Rocca è il punto di partenza; ci dirigiamo a est in direzione del torrente "La Canale" e giunti nell'alveo (attenzione dopo pioggie e temporali) giriamo a destra e proseguiamo per circa 20 mt; si svolta poi a sinistra costeggiando un muro di cinta, alla fine del quale si piega a destra proseguendo lungo una comoda stradina sterrata che, prima in piano poi in leggera salita, conduce velocemente in loc. Castignido. Si procede, tra castagni e robinie, costeggiando una recinzione (alla nostra sinistra), la stradina si restringe e diviene un ripido sentiero che si inerpica sempre a fianco della rete da un lato e dei vigneti dall'altro. Questo tratto sovrasta una valletta dove nasce e scorre il ruscello del Batoccolo, il cui nome Batocol la scierebbe supporre una relazione col battaglio della campana. Il tracciato, che in questo tratto è poco agevole per il terreno sconnesso, si fa però meno ripido e, costeggiato da roverelle carpinelle e castagni, prosegue fino al punto B. Qui vediamo giungere da destra un sentiero che sale dalla sottostante valletta del Batoccolo, lo ignoriamo e


proseguiamo per la ripida salita sempre costeggiando la recinzione. Superiamo un altro bivio, tenendoci a sinistra sempre a ridosso della rete sino a quando il per- corso, staccandosi dalla stessa dopo circa 20 mt, giunge ad un incrocio (siamo al punto C). Il trivio che ci si presenta è così composto: a destra si scende nella Valle del Batoccolò, il sentiero centrale (non segnato sulla cartina) prosegue in leggera salita sino al dosso da dove poi scenderemo, quello a sinistra che imbocchiamo sale in direzione della recinzione per poi riprendere a costeggiarla. Giunti all'angolo della stessa, la abbandoniamo per continuare diritti lungo un avvallamento. Tra castagni, carpinelle e arbusti di erica arborea si giunge ad un incrocio: a sinistra, distante circa 10 mt, abbiamo una "posta", a destra un sentiero poco evidente che corre più o meno parallelo allo sterrato (posto in centro) su cui ci immettiamo (punto D). Il tratto che stiamo percorrendo è in comune con l'itinerario numero "sei". Giunti nei pressi della C.na Tesa di Sotto, la oltrepassiamo costeggiandola (alla nostra destra) ed andiamo ad immetterci sul largo sentiero che prosegue a nord. Dopo il primo tratto percorso tra castagni e roverelle ci si addentra in un suggestivo bosco di querce alcune delle quali awolte dall'edera. Superand(} una prima deviazione (un ripido sterrato scende a sinistra) in breve si perviene ad un bivio (punto E). La deviazione a sinistra conduce in fraz. Padergnone di Rodengo Saiano, quella a destra ci porta in leggera salita (circa 50 mt) alla Tesa di Sopra. E' questa una delle località più belle e panoramiche della zona. Interessanti sono pure i due edifici che la caratterizzano e di cui riportiamo delle brevissime note nei cenni storici. L' itinerario proposto prosegue passando davanti alla veranda della palazzina padronale posta sul Iato sud del complesso;si attraversano i terrazzamenti erbosi, un tempo coltivati a vite, dirigendosi verso il cipresso che cresce in fondo al prato al limitare del bosco (punto F). Prima di continuare lungo il percorso (qui giunto nel punto più in quota ed anche alla metà dei suoi 3.400 m t di sviluppo), apriamo una parentesi per proporre una interessante tappa. Mentre si attraversa il prato, volgendo lo sguardo alla nostra sinistra sopra i terrazzamenti, vediamo un fitto boschetto che racchiude una piccola costruzione diroccata: si tratta del Casello della Tesa e del suo impianto arboreo (a cui è dedicato lo spazio dei cenni storici ). Per giungervi è possibile arrivare fino al cipresso per poi svoltare a sinistra e risalire il prato lungo il bordo, oppure risalire direttamente dietro il rustico della C.na Tesa di Sopra e costeggiare il prato sul lato nord. In entrambi i casi si perviene alla "Tesa". Con un po' di immaginazione e l'aiuto delle descrizioni sopra citate possiamo farci un'idea dell'antico aspetto di questo luogo. Giunti al cipresso si piega a destra e sempre costeggiando il prato si scende per circa 25 m t per poi girare a sinistra e seguire il sentiero che si inoltra tra alberi di castagno e rovere, costeggiato da fitti arbusti di felce, scotano ed erica arborea. Comincia la lunga discesa che ci conduce in loc. Batoccolo. Prima dolcemente, poi più ripidamente il tracciato scende lungo il crinale del dosso. Giunti ad un appostamento di caccia lo si costeggia lasciandolo alla nostra sinistra, si superano i resti diroccati di un casolare ed in breve si arriva ad una "posta" abbandonata che attraversiamo: anche questo è un bel punto panoramico che merita di essere citato. Si continua sino ad un traliccio (punto G). A sinistra parte un sentiero che continuando lungo il crinale del dosso porta in loc. Ronconi; ci dirigiamo dalla parte opposta lungo il tracciato che oltrepassa il traliccio e dopo i primi metri pianeggianti scende ripido zigzagando lungo salti di roccia. Bosco ceduo composto da roverella, carpinella e omiello tra cui crescono abbondanti cespugli di ginepro, ginestrella e scotano, è l'ambiente dove si snoda questo tratto del percorso. Il segmento G-H che stiamo percorrendo segue un tracciato evidente e segnato in giallo, richiede però una certa attenzione, soprattutto in caso di terreno umido, nel superare i numerosi gradini di roccia che lo caratterizzano. Si prosegue sino a sbucare su di una capezzagna erbosa (punto H). Svoltiamo a sinistra e dopo pochi metri , in basso a destra, vediamo I'inconfondibile vasca di raccolta della sorgente Batoccolo. Proseguiamo in piano lungo il comodo sterrato per circa 150 mt. Passiamo tra due case, attraversiamo il torrente "La Canale", percorriamo Vicolo Batoccolo e, giunti di fronte alla Chiesa di S. Vincenzo (fraz. Navezze), giriamo a destra percorrendo la strada comunale che ci permette di tornare comodamente in Via Rocca.


6. Chiesa S. Zenone - Tesa di Sotto - Valle Bianca (gsg)

Tempo previsto ore 2 Lunghezza percorso 2.500 mt Partenza mt 178 s.l.m. Altezza max mt 402 s.l.m. NOTE GENERALI:  possibilità di parcheggio molto buona nel piazzale posto a fianco della Chiesa parrocchiale di Ronco.  questo itineario, compreso tra il Monte Breda a est e la valle Bianca a ovest, è pressochè totalmente esposto a sud; considerato inoltre che i rilievi su cui si sviluppa sono a ridosso della pianura ne consegue che dal punto di vista panoramico è uno dei migliori tra quelli proposti.  è il percorso con lo sviluppo più breve, tuttavia copre un dislivello di circa 220 mt, questo giustifica il fatto che il tempo di percorrenza previsto è pari a quello di percorsi più lunghi;  sentiero molto logico che si può sintetizzare in tre parti: tratto A - D in salita e dove si copre tutto il dislivello, tratto D - F brevi saliscendi dove si rimane alla stessa quota, tratto F - A salvo brevi tratti totalmente in discesa;  itinerario che si presta ad essere effettuato in tutti i mesi dell'anno, la presenza di due sorgenti nella parte finale permette di rinfrescarsi durante i caldi mesi estivi;  sicuramente di facile percorrenza anche se in alcuni brevi tratti la traccia non è sempre evidente.


ITINERARIO Partendo dal parcheggio posto a fianco della Parrocchiale di Ronco dedicata a S. Zenone, si percorre la stradina sterrata che sale a nord dello stesso. Dopo pochi metri incontriamo una santella (alla nostra sinistra) che superiamo piegando a sinistra e procedendo in salita. La stradina è poi pavimentata con pietre, oltrepassata la seconda casa si interrompe. Imbocchiamo il sentiero che si inerpica lungo le pendici del Monte Breda che su questo versante è ricoperto di roverella, omiello, scotano e pungitopo. Dopo un buon tratto a destra parte una deviazione, la ignoriamo e tenendo la sinistra proseguiamo fino al bivio successivo (punto B) A sinistra vediamo scendere un sentiero, continuiamo salendo ripidamente a destra, ci troviamo in loc. Fontanelle. Ci si addentra nel bosco e dopo circa 10-15 mt si scorge un alto tracciato che sale a destra, lo ignoriamo e proseguiamo tenendo la sinistra. Il percorso si fa meno ripido e per un breve tratto è quasi pianeggiante. Si cominciano a vedere alberi di castagno, arbusti di ginepro, scotano, erica arborea e cespugli di felce, erica carnea e anemone epatica. Si riprende poi a salire sempre in mezzo al bosco e dopo un ripido tratto si giunge ad una recinzione, pieghiamo a destra e la costeggiamo (tenendola alla nostra destra) per circa 30 mt, proseguiamo salendo sino a giungere ad un bell'appostamento di caccia attraversato il quale si arriva ad un bivio (punto C). A destra si scende a Navezze (lungo l'itinerario della scheda 5), percorriamo lo sterrato che prosegue diritto in leggera salita ed in breve giungiamo alla C.na Tesa di Sotto (mt 402 s.l.m.(, siamo al punto più in quota del percorso (punto D). Tenendo la cascina alla nostra destra, proseguiamo piegando a sinistra (diritti si sale alla tesa di Sopra), ed imbocchiamo il sentiero che prosegue prima pianeggiante, poi in leggera salita in mezzo a rovere, castagni e grossi arbusti di erica arborea. Lungo questo tratto crescono alcuni esemplari di cistus, vera rarità nella Franciacorta. Continuiamo sempre per leggeri saliscendi in direzione ovest sino ad una deviazione che sale ripidamente a destra e che porta alla Tesa di Sopra (siamo al punto E). Ignoriamo la deviazione e proseguiamo diritti sempre in direzione ovest, ammirando alla nostra destra il bel panorama che ci si presenta oltre gli arbusti di ginepro e felce che costeggiano il percorso. Giungiamo comodamente ad un bivio (punto F). Seguiamo la deviazione che scende a sinistra (diritti si prosegue in direzione di Rodengo Saiano). Arrivati ad una casetta la oltrepassiamo (mantenendola alla nostra destra) ed andiamo ad imboccare il sentiero che scende ripido tra terrazzamenti erbosi un tempo coltivati a vite. Questo tratto si trova in una posizione panoramica notevole. Dopo circa 80-100 mt si piega a destra e dopo pochi metri a sinistra riprendendo a scendere lungo di muri a secco dei vecchi terrazzamenti. Dopo alcuni secchi tomantini si giunge ad una piccola costruzione (punto G). La superiamo (lasciandola alla ns. sinistra), e piegando decisamente a destra proseguiamo per un buon tratto sino a quando il sentiero gira a sinistra e continua a scendere più ripido lungo la sinistra orografica della Valle Bianca. Usciti dal bosco il sentiero si immette su di una capezzagna che percorriamo agevolmente sino in fondo alla valle (punto H). Ci troviamo ad un incrocio nei pressi di un bel carpino, qui si congiungono la Valle Bianca e la Valle della Volpe. A destra vediamo il ruscelletto che sgorga dalla sorgente del Còp (il nome deriva dal coppo che ne accompagna l'uscita dal terreno) le cui acque alimentano due lavatoi della sottostante fraz. di Ronco: uno posto in Via Castello a Ronco, l'altro in una casa privata. Davanti abbiamo lo sterrato che porta in Via Piamarta, a sinistra quello che sale in Valle della Volpe che percorriamo fino alla seconda curva (verso sinistra) da dove si stacca un sentiero (punto l). Lo seguiamo inoltrandoci nel bosco e procedendo in leggera salita per alcuni metri giungiamo in breve al punto L. Qui si incrocia un percorso che scende dalla Tesa si Sopra (l'abbiamo già incrociato al punto E), lo imbocchiamo girando a destra e scesi i primi metri lo abbandoniamo subito svoltando a sinistra lungo il sentiero che attraversa il vigneto. In breve si giunge a dei gradini in pietra che ci immettono sulla capezzagna sottostante, svoltiamo a sinistra e dopo pochi metri la abbandoniamo per il sentiero che si stacca a destra (proseguendo diritti per altri 10 m t si giunge alla sorgente dei Muntì). Il percorso continua alternando tratti pianeggianti a tratti di leggera discesa, costeggia per il primo tratto un fosso (a destra) per poi staccarsi dallo stesso e piegare verso sinistra sino a sbucare sullo sterrato posto dietro il parcheggio.


7. Periplo del colle della Santissima "colle Barbisone" (gsg)

Tempo previsto ore 1.30 Lunghezza percorso3.200 mt Partenza mt 178 s.l.m. Altezza max mt 185 s.l.m. NOTE GENERALI:  possibilità di parcheggio molto buona in P.zza V. Veneto;  anche questo percorso, che compie il giro completo della collina della Santissima, corre lungo comode stradine asfaltate e cerrarecce sterrate;  il colle Barbisone o dei Barbisoni meglio conosciuto come collina della Santissima, ha una particolarità che lo rende unico nel nostro Comune (e forse non solo); lungo le sue pendici sono concentrate un po tutte le fasce ambientali del nostro territorio, ciò è testimoniato dalle numerose e variegate specie di alberi, piante e fiori che vi vegetano spontaneamente e che percorrendo questo itinerario abbiamo la possibilità di osservare;  è sicuramente il tracciato più facile, comodo e sicuro da effettuare. ITINERARIO La partenza ha luogo all'incrocio tra Via Roma e V.lo Fratte. Si percorre il vicolo per una sessantina di metri, poi si imbocca a destra la comoda stradina asfaltata che percorriamo sino al punto B. Lungo tutto il percorso ci manteniamo più o meno a ridosso della collina che abbiamo alla nostra sinistra. Durante questo tratto possiamo vedere il versante nord del colle Barbisone, ricoperto nella parte alta da una fitta boscaglia di castagni e roverelle, al limitare della quale cominciano poi i ronchi. Giunti in prossimità di Via Marconi (la strada per Ronco) giriamo a sinistra costeggiandola per alcuni metri, per abbandonarla quasi subito ed imboccare lo sterrato che parte a sinistra (punto B) Si continua lungo la carrareccia che corre in mezzo ai vigneti sino al punto C. Durante questo tratto possiamo ammirare i terrazzamenti coltivati a vite che degradano sino alla stradina che stiamo percorrendo e che un tempo coprivano quasi tutta la superficie della collina. Incontriamo una piazzola delimitata da un muro a secco al cui centro partono alcuni gradini che immettono nel vigneto soprastante; oltre i gradini, ricoperto dalla vegetazione, si intrevede un muro di pietre che sale perpendicolare alla collina e su cui un


tempo correva uno dei percorsi utilizzati dai contadini per il trasporto dei prodotti agricoli. Proseguendo lungo lo sterrato si giunge in breve ad un traliccio Enel (siamo al punto C). Svoltiamo a sinistra e camminando in leggera salita ci alziamo leggermente di quota, questo ci permette, guardando verso la pianura, di avere una bella vista sulla Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano nonchè un discreto panorama sulla Franciacorta. Il tracciato a mezza costa che stiamo percorrendo (dal punto C fino alla C.na Pomaro, punto E) era un tempo chiamato strada del Malandrino. Effettuata una doppia curva, il percorso diviene pianeggiante e costeggia un vigneto (alla nostra destra) delimitato da un bagolaro ed un'acacia spinosa di grosse dimensioni. Velocemente si arriva ad un bivio (punto D). Un tempo da qui partiva la strada della Strettoia che si andava a congiungere con la strada del Penedol (ora Pinidolo), il comodo sentiero che parte alla nostra sinistra ne conserva il nome e ne ripercorre, almeno per la parte iniziale, il vecchio tracciato. A destra vediamo un colmetto, denominato Capel de Pret, siamo nel punto più alto dell'itinerario. Il percorso continua seguendo lo sterrato che per il primo tratto è in discesa, poi pianeggiante, e infine riprende a scendere dolcemente sino a passare sul Iato nord della C.na Pomaro e sbucare sulla strada del Dorder e Santellino (punto E). Seguendo la strada in direzione ovest si compie un percorso che, in senso contrario e parallelo a quello che abbiamo appena effettuato, riconduce al punto C. Dato un ultimo sguardo al rustico, svoltiamo a sinistra dirigendoci verso la "torretta passerera" posta all'in- terno della breda in fondo alla strada. Ammirando le limpide acque che scorrono (per ora) nel fosso che costeggia la strada. In breve giungiamo ad un bivio (siamo al punto F). Qui fino a qualche anno fa esisteva un lavatoio alimentato dall'acqua che ora scorre nel fosso che costeggia la strada. La deviazione di destra conduce in Via Pesce, l'itinerario invece prosegue a sinistra in direzione della diroccata chiesetta del Santolino, oltrepassata la quale si segue la stradina che continua in leggera salita per il primo tratto, e poi pianeggiante. Giungiamo ad un bivio (punto G). Prima di continuare lungo il percorso vale la pena di fermarsi ad osservare questa località. La morfologia della conca soprastante, compresa tra il dosso della Santissima e quello su cui poggia la costruzione del Taglietto (Taèl), fa sì che in questa zona vi sia un clima particolarmente mite che consente la crescita di alcune piante tipicamente mediterranee (dal cappero al sosso frasso), che non sopravvivono nel resto del nostro territorio. Il percorso continua piegando a destra in direzione di Via Pinidolo che si raggiunge in breve. La capezzagna alla nostra sinistra, invece, si immette nel vigneto per poi dividersi in due, proseguendo sul ramo di sinistra si percorre quello che probabilmente era il tracciato della strada della Strettoia e che conduce al punto D. Arrivati in Via Pinidolo siamo al punto H. Si gira a sinistra imboccando lo sterrato che, dopo aver sottopassato la terrazza di una casa, continua costeggiando a destra un muro di cinta e a sinistra il pendio della collina. Lungo quest'ultimo tratto, a sinistra sopra una porta in legno ricavata nel muro di cinta, possiamo notare un bell'esemplare di leccio. Proseguendo in breve si sbuca in Via Peracchia nei pressi del Municipio.


8. Via S. Rocco Stella – Cùdula (gsg)

Tempo previsto ore 2.20 Lunghezza percorso4.200 mt Partenza mt 172 s.l.m. Altezza max mt 384 s.l.m. NOTE GENERALI:  discreta possibilità di parcheggio ai lati di Via S. Rocco;  il percorso si sviluppa totalmente lungo i terrazzi coltivati a vite che coprono i versanti dell'ampio

anfiteatro compreso tra la collina di S. Rocco e la strada della Cùdula;  tranne per il segmento B- C il testo del tracciato corre su comode stradine carrabili, per lunghi tratti anche cementate; per questo motivo non è da considerarsi un vero e proprio sentiero;  la sicurezza del tracciato, la facilità di percorrenza e i bellissimi scorci panoramici che offre rendono questo itinerario una gradevole passeggiata in collina da effettuarsi in tutta tranquillità in qualsiasi periodo dell'anno. Va tuttavia ricordato che per la lunghezza è secondo solo ai percorsi delle valli del Faido e Gandine e che alcuni tratti presentano una buona pendenza. ITINERARIO

Dall'incrocio di Via Casaglio con Via S. Rocco ha inizio questa lunga ma comoda passeggiata. Percorriamo la via S. Rocco dirigendoci verso la soprastante chiesetta, subito alla nostra destra vediamo un bell'esemplare di acacia spinosa. Dopo il primo tratto pianeggiante si arriva ad una curva verso sinistra, oltre la recinzione vediamo un ampio fosso, si tratta del torrente Solda formato dal confluire delle acque provenienti dalle sorgenti del Dùai della Val Volpera (sotto la Stella), e dalla piccola polla di Via Manica. Cominciamo a salire svoltando a destra, si piega poi a sinistra ed oltrepassata la casa alla nostra destra, al termine delle recinzione, vediamo partire un sentiero (punto B). Lasciamo la strada cementata (continuando in breve si raggiunge la Chiesetta di S. Rocco) imboccando il comodo sentiero che prosegue alternando tratti pianeggianti a brevi sali- scendi. Costeggiato da terrazzamenti erbosi, dove abbondante cresce la viola mammola, a volte sostenuti da muri a secco, il percorso corre in mezzo a vigneti delimitati da alberi di robinia e olmo. Lungo questo tratto, denominato Costa Bianca, abbiamo la possibilità di osservare la parte nord dell'antico borgo di Casaglio e di ammirare i


terrazzamenti coltivati a vite che degradano dolcemente lungo i fianchi della collina sino a ridosso delle case. Una rete di capezzagne collega tra loro i vari siti, una di queste attraversando un grande prato conduce al Castello di Casaglio posto leggermente in alto a sinistra sopra il resto della frazione ( il cui toponimo deriva dalla voce dialettale Casài= casali, piccoli gruppi di case). E' questo uno dei luoghi che più ci può dare un'idea di come fosse il paesaggio gussaghese negli anni passati. Il sentiero sbuca su di una ripida stradina cementata che sale da Via Castello di Casaglio (siamo al punto Si gira a sinistra percorrendo la stradina che in mezzo ai vigneti ci conduce sino ad un incrocio posto nei pressi di una cascina (siamo al punto D). La targa murata ci indica che siamo alla C.na Loda di Sopra, l'incrocio che ci si presenta è così formato: da sinistra sale la stradina cementata che abbiamo abbandonato al punto 8, mentre uno sterrato costeggia pianeggiante il lato est della cascina, lo seguiamo ed in breve arriviamo ad un bivio nei pressi del quale crescono alcuni begli esemplari di rovere (punto E). Un comodo sterrato si dirige pianeggiante a sinistra raggiungendo prima un piccolo maneggio e poi la strada comunale della Stella. Si tratta della strada delle Abbadine o Sabbadine il cui tracciato divide i vigneti dal bosco; le origini di questo toponimo sono ancora sconosciute (forse legate a qualche tipo di vegetazione oppure, secondo la licenza poetica della maestra Teresa Angeli, legato alla presenza, un tempo, di un convento di Benedettine). Proseguiamo salendo lungo il percorso che costeggia (alla nostra sinistra) una costruzione, dopo i primi metri cementati si continua su sterrato. Il tracciato costeggiato da un muro di pietre a secco piega poi a sinistra salendo più ripidamente. Si raggiunge una recinzione con cancello dove crescono tre grosse querce; lo sterrato si allarga e sul terreno si intravedono resti di pavimentazione in acciottolato. Proseguiamo sino all'ampio parcheggio posto su un tornante della strada comunale della Stella (punto F). Si sale lungo la strada asfaltata raggiungendo in breve la scalinata del Santuario della Madonna della Stella (punto G). Si suggerisce di visitare il Santuario o perlomeno di salire a godersi il panorama dal prato che circonda la chiesa. Particolarità geografica di questo luogo è la posizione sul confine di tre Comuni: Cellatica (nel cui territorio è posta la Canonica), Concesio (il prato dove si erge la chiesa è in questo comune) e Gussago (nel cui territorio è compresa parte della scalinata). Il percorso continua seguendo la stradina che scende tra la C.na Stella ed il parcheggio del ristorante. Il segmento G - H corre sullo spartiacque della collina, confine naturale tra i comuni di Cellatica e Gussago. Alla fine del tratto asfaltato si curva a destra, si continua su cemento svoltando poi verso sinistra; si prosegue scendendo e oltrepassate alcune abitazioni si piega a sinistra seguendo il crinale della collina e ammirando la stupenda vista a 360 gradi. Giunti nei pressi di una casa (alla ns. destra) la stradina diviene sterrata e piega a destra, dopo i primi metri pianeggianti si riprende a scendere superando nell'ordine: un ripetitore (a destra), una costruzione ad arco compresa da due cipressi, (a sinistra), la C.na Predina (a destra). Si giunge così in località Cùdula (forse dal latino CodoIus = piccolo sasso) dove si erge la cappella dedicata a S. Giorgio, santo guerriero e cavaliere di origini longobardo-germaniche, protettore degli agricoltori (punto H). Un bagolaro (romilia) di grosse dimensioni cresce al centro dell'incrocio posto nei pressi della santella da cui partono tre deviazioni: a sinistra un largo sentiero che scende a Cellatica, diritti proseguendo lungo il crinale si giunge in Via Gramsci, a destra la ripida discesa Veduta scendendo dalla Stella cementata di Via Cùdula che completa il nostro itinerario. Giunti all'altezza delle prime case del villaggio Stella, il percorso piega leggermente a destra giungendo ad un bivio (punto I). Teniamo la sinistra e passiamo: prima sul retro delle ultime case del villaggio, poi costeggiando la villa Bellandi, sino a sbucare su Via Castello di Casaglio che percorriamo sino al punto C. Qui, alla nostra destra, vediamo salire il vicolo acciottolato che conduce al Castello per poi proseguire, cementato, sino al punto C. Il percorso continua lungo la strada che attraversa tutto il borgo antico di Casaglio sino a giungere in Via S. Rocco.


Fra Gussago e Brione (rf) Fossa di Gussago Cascina Baita Roccolo Chinelli Cascina Lumini Aquilini Barche Dosso dei Cugni Tesa di Sopra Tempo previsto

metri 214 metri 397 metri 560 metri 707 metri 594 metri 617 metri 599 metri 458 ore 4,30

Meta dell’escursione settimanale sono i rilievi che a ferro di cavallo attorniano la valle che da Gussago, passando per Cavezze, porta a Brione. Attraversata Gussago, ci portiamo con la macchina verso la frazione Piè del Dosso; una breve deviazione a destra ci conduce all’antica Pieve di S. Maria, che merita senz’altro una visita. Dalla Pieve si prosegue sulla strada per Brione, ma appena sottopassata la superstrada, ci arrestiamo e parcheggiamo in un piazzaletto in loc.l Fossa. Zaino in spalla, seguiamo a destra e solo per breve tratto la via Fossa; infatti, appena sorpassato un grosso muraglione e poco prima che la strada s’immetta sulla superstrada, si devia a sinistra lungo una stradina cementata che in buona pendenza, cosa che giova subito a scaldare i muscoli, si alza sul monte della Rocca e con un paio di lunghi tornanti, si porta alla cascina la Baita (m. 397), posta su un verde pianoro, panoramicamente ben disposto in vista della sottostante Cavezze, della valle Faido e di una vasta porzione di pianura, con tanti paesi e cascine disseminate nei campi. Il sentiero che continua, compie un largo giro verso destra, segnalato con qualche vecchia striscia rossa e raggiunge l’ex roccolo Chinelli (m. 560 – ore 0,50), circondato da tanti roveri e posto su un panoramico dosso a cavallo tra le due valli. Il cammino si fa più comodo per la diminuita pendenza e si sale in direzione di un primo traliccio (con il n. 28), da dove si continua col sentiero di destra. In uno spazio erboso avente al centro un monco albero, vista verso il poco più basso ex Convento di Camaldoli. Il sentiero sbuca poi su un tornante della stradina che sale appunto dai Camaldoli, che però non va seguita in quanto procederemo sulla larga mulattiera di sinistra che in piano, passato accanto ad una pozza raggiunge i bei prati del Quadrone, dove s’immette su una larga stradina che conduce alla cascina Lumini (m. 707 – ore 0,40-1,30). Poco più avanti si raggiunge un bivio dove si lascia a destra la stradina che sale verso la Sella dell’Oca e continuando su un’altra stradina che prosegue a sinistra, inizialmente piana e poi in discesa, che traversa lungamente sotto le pendici occidentali del Monte Magnoli (m. 877), con largo panorama verso la sottostante valle Cristò percorsa dalla strada Gussago-Brione e la di fronte bassa cresta che va dalla testata della valle verso la Colma Alta (m. 673) ed il monte Colmetto (m. 615). Ad un primo bivio si lascia a sinistra la stradina che si abbassa alle cascine Riviere e poi alle Civine ed al Caricatore, luoghi di odorosi spiedi; al secondo bivio che segue poco dopo, si prosegue invece a destra ed in leggera salita, per poi portarci sulla strada Aquilini Magnoli-Sella dell’Oca, che seguiremo a sinistra e in discesa, attraverso una bella pinetina, con vista verso gli sparsi abitati di Brione, fra i quali emerge a fil di cielo l’imponente chiesa di S. Zenone. La strada si fa asfaltata e passando fra tante villette scende ad Aquilini (m. 594 – ore 1-2,30), minuscolo gruppo di case in solatia posizione; dove alla trattoria Rubens, sarà possibile consumare un ottimo pasto. Ancora due passi e saremo sulla strada provinciale, che seguiremo a sinistra per breve tratto e sino al trivio con la Santella della Croce, dove continueremo sull’asfaltata via Barche, che in leggera salita, scorrendo poco sotto il Dosso Bedoletto (m. 625) e la Colma Alta (m. 673), con vista ora anche verso la valle di Ome, si porta a Barche (m. 617, ore 0,30-3), altro piccolo agglomerato di rustiche case, strette attorno alla loro minuscola chiesetta.


Subito dopo Barche, e nei pressi di una pozza, si continua sulla piana stradina di sinistra fra alti castagni, che passata da poco sotto il Colmetto (m. 615), raggiunge il Dosso dei Cugni (m. 599), per abbassarsi al cascinale della Tesa di sopra (m. 458), che ha vicino una grande e bella casa padronale, il tutto però in un desolante abbandono. Si prosegue ora su una mulattiera, che subito lascia a destra un tratto che si abbassa a Padergnone di Rodendo-Saiano, e continuando la discesa, si passa per la cascina della Tesa di sotto (m. 407). Al bivio che più avanti si va ad incontrare, si segue il sentiero di sinistra e rasentata la modesta elevazione del monte Breda (m. 380), ad un nuovo bivio si continua a destra in modica salita per poi piegare a sinistra lungo un sentiero che si abbassa nel bosco poco sotto il crinale, con vista sulla sottostante Cavezze e del percorso fatto in mattinata. Al termine della discesa e prima di una salitella che porta in… terreno privato (un comodo permissivismo ha qui concesso la chiusura di una mulattiera in uso da secoli), s’ha da seguire un sentierino che s’abbassa ripido nel bosco, traversandolo prima a sinistra e poi a destra; sorpassata la galleria di una cava, sbocca alla fine sull’asfaltata via Follo che riconduce alla macchina lasciata alla Fossa (ore 1,30-4,30).

Da Navezze di Gussago a Quarone (fc sb) Navezze di Gussago Quarone di mezzo Monte Quarone Tempo previsto

metri 200 metri 763 metri 782 ore 2,45

Dalla frazione di Gussago, Cavezze, si lascia l’auto nei pressi dello svincolo della tangenziale che va in Val Trompia. Da Cavezze (m. 200 circa), pochi metri prima dello svincolo della tangenziale si prende una stradina assolata ed asfaltata (segnalazioni su frecce nero-grigie) che risale verso Nord con alcuni tornanti circondati da bassa vegetazione. Di fianco ad una villetta si entra nel bosco: la stradina diventa un sentiero terroso, ben marcato, con radi segni bianco-rossi. Si prosegue all’ombra della vegetazione; si arriva ad un bivio dove una freccia indica, a sinistra, per Faido. Teniamo la destra e continuiamo a risalire nel bosco, all’incirca sul crinale: superiamo un roccolo con una costruzione in pietra, superiamo una diruta baita e poi un altro roccolo (Dosso dei Roccoli) e puntiamo in direzione di un traliccio delle linee elettriche. Raggiunto il traliccio incrociamo una strada sterrata (che sale all’ex convento dei Camaldoli) dove ci sono alcune segnalazioni del 3V. Seguiamo la stradina verso sinistra fino a che, sulla destra, non incontriamo un segno bianco-rosso dipinto su un masso, vicino ad un piccolo ometto: un sentierino si inoltra nel castagneto e ci porta ad una bella pozza d’acqua circondata dagli alberi. Da qui si dipartono, in numerose direzioni, stradine e sentieri. Noi prendiamo una stradina che va a destra (la più alta fra quelle che si dipartono alla nostra destra) e raggiungiamo la cascina Quadrone di Mezzo (m. 763), ai piedi di alcuni verdi e tondeggianti dossi da dove si gode un magnifico panorama sulla pianura Padana (ore 1,45). Da qui la stradina scende: alcuni tornanti possono essere tagliati con discese in mezzo al fogliame del sottobosco; si raggiunge il bivio con ometto e segno bianco-rosso dove avevamo abbandonato la stradina; si raggiunge più giù il traliccio vicino al quale sbuca il sentiero che sale da Navezze e si continua per la stradina a destra, in discesa, fino a raggiungere un cancello, sempre aperto, con un grosso segno bianco-azzurro su un lato, che immette sulla strada asfaltata che sale dalla tangenziale all’ex convento Camaldoli. Si continua la discesa prendendo, a destra, la strada asfaltata; si cammina avendo davanti l’immagine del santuario della Stella, circondato da alti e severi cipressi, e si raggiunge la tangenziale. Si piega a destra e si cammina a fianco di essa, protetti da un basso muretto, fino a Cavezze (ore 1-2,45).


Sulle colline di Franciacorta (fc)

Da Navezze fino a raggiungere attraverso i roccoli la Valle del Faido Quando la nebbia imperversa in pianura, non occorre andar molto lontano per incontrare il sole. Basta una tranquilla passeggiata sulle colline della Franciacorta. Si parte da Navezze di Gussago. Prima di uscire dalla piccola frazione, in direzione Brione, si incontra a destra una stradina con frecce segnaletiche. Parcheggiata l'auto ci si incammina incontrando subito dopo un bivio con frecce segnaletiche e si va a sinistra. Poche decine di metri e ad un altro bivio (senza frecce) si tiene la destra e ci si infila nella ombreggiata Valle del Faido. Raggiunta una teleferica, a destra, parte un comodo sentiero reso ancora più agevole dalla presenza di cavi metallici. Si sale a zig-zag nel bosco. Ad un nuovo bivio la freccia «Faido» indica di andare a destra e, superati un paio di canali di cui il secondo su un ponticello in legno, si raggiunge la sorgente dove l'Ana di Gussago ha realizzato tavolini, panche, un fuoco e una griglia per il ristoro degli escursionisti. D'obbligo gustare l’acqua della fresca fontanella. Il sentiero ora continua sulla destra; supera di nuovo, più in alto e su un altro ponticello in legno, il canale e raggiunge una strada sterrata semipianeggiante. La si segue a destra e s'arriva nei pressi d'un panoramico ed assolato roccolo dove s'ammira la sottostante piana che ospita Gussago mentre lo sguardo si spinge sino alla pianura e, nelle belle giornate, alla catena appenninica. Da qui, a sinistra, un sentiero segnalato sale deciso nel bosco offrendo la vista delle belle colline della Stella e della Santissima. Si supera un altro roccolo e si raggiunge una diroccata cascina che si può aggirare a destra su stradina o a sinistra su sentiero nel bosco. In entrambi i casi s'arriva in pochi minuti ad un altro roccolo con una caratteristica costruzione in pietra. Lasciata a destra la strada sterrata si prosegue lungo un sentiero a sinistra (bolli gialli) che s'inerpica su per un crinale dal quale appaiono le massicce forme del Monte Maddalena e del Monte Dragoncello. Si arriva all'ennesimo roccolo (non a caso questo crinale si chiama «Dosso dei Roccoli») posto a circa 630 metri di quota alla testata della Valle del Faido. Qui s'abbandona il crinale per prendere a sinistra (frecce per S. Martino e Navezze) una strada a mezzacosta che più avanti diventa sentiero ed attraversa con numerosi saliscendi l'intera testata della Valle del Faido. Si scende poi ad un bivio dove si ignorano i meno marcati sentieri di destra e di sinistra e dove si prosegue diritti (frecce) passando al di sotto d'un traliccio immerso nel verde. Si continua nella discesa, a tratti ripida mentre le sottostanti case di Navezze s'avvicinano sempre di più. Si raggiunge così il fondo della Valle del Faido e si ritorna sulla stradina dove avevamo lasciato l'auto.


Escursione buona per tutte le stagioni (436)

Nei dintorni di Gussago: la Val Voliera Un caratteristico sentiero recuperato dal Comune Una piacevole, facile e breve camminata sulle colline di Gussago alla scoperta dei segreti della Val Volpera, il cui nome tradisce l’antica presenza di volpi. Il «Sentiero della Val Volpera» è stato recuperato e segnalato lo scorso anno dal Comune di Gussago ed è percorribile in tutte le stagioni. Particolarmente suggestivo in questo periodo, nelle giornate in cui Gussago e la città sono avvolte dalla nebbia mentre la parte alta del sentiero è invece baciata dai raggi del sole. Si parte dalla frazione di Piedeldosso, vicino alla bella chiesa di Santa Maria. Poco più avanti si imbocca via Sovernighe (frecce per Val Volpera) percorrendo una elegante strada tra le case che, più avanti, prosegue sterrata e passa sotto la tangenziale. Subito dopo, a 195 metri di quota, s’incontra un bivio dove lasciamo a sinistra il sentiero che risale la Val di Cascina Rocca (lo percorreremo al ritorno). Continuiamo a destra sulla stradina che passa accanto ad un alto muro di pietre e, poco più avanti (freccia), si prende a sinistra un sentiero che si infila deciso in Val Volpera. Si percorre la sinistra della valle, si attraversano vari canali e poi, con una serie di zigzag nel bosco, si raggiunge un bivio. Si lascia a destra un sentiero secondario non segnalato, si passa accanto ad una panchina che invita a concedersi qualche attimo di riposo e si supera il letto, quasi sempre secco, di un torrente dalle rocce straordinariamente incise dal millenario passaggio delle acque. Caratteristiche le conformazioni di maiolica intarsiate da noduli di selce. Inizia qui una lunga traversata verso sinistra; innumerevoli saliscendi attraversano il bosco e superano alcuni vecchi ammassi di pietre localmente chiamati Murache. Sono i resti di muretti medievali a secco che un tempo delimitavano i vigneti che crescevano rigogliosi su questo angolino di montagna e che oggi hanno lasciato il posto ad arbusti, erbe, rovi e faggi. Alcuni di questi muri sono più vasti di altri tanto che si è pensato che, in tempi antichi, potessero essere veri e propri muri di difesa, ipotesi però che non convince i più. A circa 430 metri di quota si supera il punto più elevato e, con un’altra serie di saliscendi, si raggiunge una panchina particolarmente panoramica dove lo sguardo spazia dalla vicina Santissima alla città, dalla Stella alla Maddalena al Monte Orfano e, più lontano, raggiunge la vasta pianura e, nelle giornate limpide, anche la catena degli Appennini. Si rientra poi nel bosco e si raggiunge un bivio nei pressi di Cascina Rocca (consigliata una variante per vedere i vicini resti della diruta costruzione assalita da ogni lato dalla vegetazione). Si tiene la destra e si inizia la discesa lungo la Valle di Cascina Rocca. Poco dopo si incontra l’ennesimo bivio: a sinistra si può scendere, con una breve deviazione, sull’umido fondo della valle a visitare le pozze della Fonte Rocca nel cui fango non è raro trovare orme di cinghiali. Risaliti al bivio si riprende la discesa sulla destra della valle e poi di nuovo sul fondo sbucando, fuori dal bosco, al bivio di quota 195 da dove, in pochi minuti torniamo al punto di partenza. Itinerario: Piedeldosso 190m circa; Bivio 195m circa; Val Volpera; Murache 400m circa (ore 1); pressi di Cascina Rocca 370m(ore 1.30); Valle di Cascina Rocca; pressi di Fonte Rocca 320m (ore 1.35); Bivio 195m circa; Piedeldosso (ore 2) Carte Topografiche: Igm in scala 1:25.000 foglio «Gussago»; Igm 1:50.000 fogli «Brescia» e «Iseo». Difficoltà: escursione facile; nei giorni dei mesi invernali ci può essere presenza di ghiaccio sul sentiero. Dislivello: 240 metri circa. Notizie utili. Segnalazioni: biancorosse su tutto il percorso. Il Comune di Gussago ha pubblicato un agile pieghevole che illustra il percorso e le caratteristiche principali di questa suggestiva zona collinare, della vegetazione e della geologia; può essere richiesto telefonando in municipio (030/2520911).


Articles inside

SENTIERO N. 1 – MONTE MADDALENA DA S. EUFEMIA (SB article cover image
SENTIERO N. 1 – MONTE MADDALENA DA S. EUFEMIA (SB
2min
page 12
SENTIERO N. 4-2 – MONTE MADDALENA DA VIALE VENEZIA (SB article cover image
SENTIERO N. 4-2 – MONTE MADDALENA DA VIALE VENEZIA (SB
2min
page 14
SENTIERO N. 5 – MONTE MADDALENA PER VIA PATROCINIO E LA VALLE DELLE FONTANELLE (SB article cover image
SENTIERO N. 5 – MONTE MADDALENA PER VIA PATROCINIO E LA VALLE DELLE FONTANELLE (SB
3min
page 15
SENTIERO N. 6 – MONTE MADDALENA DA S. FIORANO PER IL “SENTER BANDIT” (SB article cover image
SENTIERO N. 6 – MONTE MADDALENA DA S. FIORANO PER IL “SENTER BANDIT” (SB
2min
page 16
SENTIERO N. 9-5 – MONTE MADDALENA PER IL “SENTER DEI ROCOI” (SB article cover image
SENTIERO N. 9-5 – MONTE MADDALENA PER IL “SENTER DEI ROCOI” (SB
2min
page 18
MADDALENA: SULLE TRACCE DEI RIBELLI (FC article cover image
MADDALENA: SULLE TRACCE DEI RIBELLI (FC
4min
page 22
TREKKING DEL MONTE MADDALENA (FC SB article cover image
TREKKING DEL MONTE MADDALENA (FC SB
5min
page 23
SUL MONTE MADDALENA DUE CLASSICI SENTIERI article cover image
SUL MONTE MADDALENA DUE CLASSICI SENTIERI
4min
page 24
LA MADDALENA DA MOMPIANO E CASCINA MARGHERITA DA SAN GOTTARDO (FS article cover image
LA MADDALENA DA MOMPIANO E CASCINA MARGHERITA DA SAN GOTTARDO (FS
5min
pages 25-26
DUE VIE NELLA VALLE DI MOMPIANO: RIFUGIO LA CASINA E LA CÀ DE BRAM (FS article cover image
DUE VIE NELLA VALLE DI MOMPIANO: RIFUGIO LA CASINA E LA CÀ DE BRAM (FS
4min
page 27
LA VALLE DI MOMPIANO SALENDO AL COLLE DI S. GIUSEPPE article cover image
LA VALLE DI MOMPIANO SALENDO AL COLLE DI S. GIUSEPPE
3min
page 30
DA MOMPIANO A SERLE (FS FC SB article cover image
DA MOMPIANO A SERLE (FS FC SB
3min
page 31
IN MADDALENA PARTENDO DA VIALE REBUFFONE (GM article cover image
IN MADDALENA PARTENDO DA VIALE REBUFFONE (GM
6min
pages 32-33
MADDALENA: VIA AMBA D’ORO – MARGHERITA – MADDALENA – TRIINAL (FC SB article cover image
MADDALENA: VIA AMBA D’ORO – MARGHERITA – MADDALENA – TRIINAL (FC SB
3min
page 34
DA VIA DEL CANALOTTO ALLA MADDALENA (GM article cover image
DA VIA DEL CANALOTTO ALLA MADDALENA (GM
6min
pages 35-36
IN MADDALENA PARTENDO DALLA BORNATA (GM article cover image
IN MADDALENA PARTENDO DALLA BORNATA (GM
5min
pages 37-38
ALLA MADDALENA DA S. EUFEMIA (FS article cover image
ALLA MADDALENA DA S. EUFEMIA (FS
1min
page 39
MADDALENA: DA S. EUFEMIA A MOMPIANO (RF article cover image
MADDALENA: DA S. EUFEMIA A MOMPIANO (RF
3min
page 40
MADDALENA: DALLA PUSTERLA A S. EUFEMIA (RF article cover image
MADDALENA: DALLA PUSTERLA A S. EUFEMIA (RF
4min
page 41
FRA I SENTIERI DELLA MADDALENA: IL TRIINAL E LA POZZA DEL FONTANÙ (FS article cover image
FRA I SENTIERI DELLA MADDALENA: IL TRIINAL E LA POZZA DEL FONTANÙ (FS
4min
page 42
IN CAMMINO TRA I CASTAGNI SUL «SENTIERO DELLE POZZE» IN MADDALENA (FS article cover image
IN CAMMINO TRA I CASTAGNI SUL «SENTIERO DELLE POZZE» IN MADDALENA (FS
4min
page 43
DALLA MADDALENA AL MONTE BONAGA (GM article cover image
DALLA MADDALENA AL MONTE BONAGA (GM
3min
page 44
IN MADDALENA D’INVERNO DA BOTTICNO (FC article cover image
IN MADDALENA D’INVERNO DA BOTTICNO (FC
4min
page 45
IN MADDALENA DA NAVE AL PIAZZALE DELL’EX RIFUGIO (FS article cover image
IN MADDALENA DA NAVE AL PIAZZALE DELL’EX RIFUGIO (FS
4min
page 46
MADDALENA: IL PLENILUNIO FA BRESCIA PIÙ SPECIALE article cover image
MADDALENA: IL PLENILUNIO FA BRESCIA PIÙ SPECIALE
7min
pages 47-49
DA BOTTICINO A S. VITO, LUNGO LA VALVERDE (RF article cover image
DA BOTTICINO A S. VITO, LUNGO LA VALVERDE (RF
6min
pages 51-52
FRA BOSCHI E DOLINE: CARIADEGHE, I SILENZI DELL’ALTOPIANO (FC article cover image
FRA BOSCHI E DOLINE: CARIADEGHE, I SILENZI DELL’ALTOPIANO (FC
5min
pages 53-54
UN MONUMENTO NATURALE: L'ALTOPIANO DI CARIADEGHE (MB article cover image
UN MONUMENTO NATURALE: L'ALTOPIANO DI CARIADEGHE (MB
2min
page 55
ALL'ALTOPIANO DI CARIADEGHE (FS article cover image
ALL'ALTOPIANO DI CARIADEGHE (FS
8min
pages 56-57
DA REZZATO AL MONTE REGOGNA (RF article cover image
DA REZZATO AL MONTE REGOGNA (RF
5min
pages 58-59
A SPASSO SULLE COLLINE DI REZZATO LUNGO IL «SENTIERO DELLA RASA» article cover image
A SPASSO SULLE COLLINE DI REZZATO LUNGO IL «SENTIERO DELLA RASA»
4min
pages 60-62
AL MONTE SPINA, IL MONTE DI SANT’ONOFRIO article cover image
AL MONTE SPINA, IL MONTE DI SANT’ONOFRIO
4min
pages 65-66
DA CONCESIO AL MONTE PALOSSO (FS article cover image
DA CONCESIO AL MONTE PALOSSO (FS
3min
page 67
DA CONCESIO RONCAGLIE ALLA CASTAGNOTTA (BM article cover image
DA CONCESIO RONCAGLIE ALLA CASTAGNOTTA (BM
4min
page 68
DA CONCESIO RONCAGLIE ALLA VALLE PRIGNOLE (BM article cover image
DA CONCESIO RONCAGLIE ALLA VALLE PRIGNOLE (BM
3min
page 69
IL MONTE VERDURA DA CONCESIO (FC article cover image
IL MONTE VERDURA DA CONCESIO (FC
4min
page 70
DA CORTINE DI NAVE A CONCESIO RONCAGLIE (BM article cover image
DA CORTINE DI NAVE A CONCESIO RONCAGLIE (BM
4min
page 72
DA PIEZZE DI NAVE AL MONTE PESSO (RF article cover image
DA PIEZZE DI NAVE AL MONTE PESSO (RF
6min
pages 73-74
UN’ALTRA VIA PER SANT’ONOFRIO (FS article cover image
UN’ALTRA VIA PER SANT’ONOFRIO (FS
2min
page 75
DA NAVE AL MONTE CONCHE PER LA VAL LISTREA (RF article cover image
DA NAVE AL MONTE CONCHE PER LA VAL LISTREA (RF
4min
page 76
DA CAINO ALL’EREMO DI S. GIORGIO PER LA VAL DI DOPPO (RF article cover image
DA CAINO ALL’EREMO DI S. GIORGIO PER LA VAL DI DOPPO (RF
4min
page 77
DA CAINO AL MONTE DOPPO E ALL’EREMO DI S. GIORGIO (RF article cover image
DA CAINO AL MONTE DOPPO E ALL’EREMO DI S. GIORGIO (RF
4min
pages 78-79
DA CAINO A MONTE GABBIE E MONTE PARADISO (RF article cover image
DA CAINO A MONTE GABBIE E MONTE PARADISO (RF
4min
page 80
CAINO: IL SENTIERO DEL MARRONE E IL "SENTER DEL DIALET" article cover image
CAINO: IL SENTIERO DEL MARRONE E IL "SENTER DEL DIALET"
2min
page 81
SULLE CRESTE DELLA VAL BERTONE (FC SB article cover image
SULLE CRESTE DELLA VAL BERTONE (FC SB
4min
page 82
DAL COLLE S. EUSEBIO A S. VITO PER IL SENTIERO DONNA-GUARNERI (RF article cover image
DAL COLLE S. EUSEBIO A S. VITO PER IL SENTIERO DONNA-GUARNERI (RF
10min
pages 83-87
DA VALLE BRESCIANA A CAILINA PER IL MONTE QUARONE (FC SB article cover image
DA VALLE BRESCIANA A CAILINA PER IL MONTE QUARONE (FC SB
4min
pages 91-92
DA CELLATICA A SAIANO (RF article cover image
DA CELLATICA A SAIANO (RF
8min
pages 93-95
IN VETTA AL DELMA FACILE PASSEGGIATA SULLA «MONTAGNA» DELLA FRANCIACORTA article cover image
IN VETTA AL DELMA FACILE PASSEGGIATA SULLA «MONTAGNA» DELLA FRANCIACORTA
4min
page 96
DA CORNETO DI RODENGO ALLA CASCINA BERTA article cover image
DA CORNETO DI RODENGO ALLA CASCINA BERTA
3min
pages 98-99
1. PIEVE DI S. MARIA - VAL VOLPERA VALLE DI C.NA ROCCA (GSG article cover image
1. PIEVE DI S. MARIA - VAL VOLPERA VALLE DI C.NA ROCCA (GSG
7min
pages 100-101
3. CARICATORE - PIAN SAN MARTINO VALLE GRANDINE (GSG article cover image
3. CARICATORE - PIAN SAN MARTINO VALLE GRANDINE (GSG
12min
pages 104-106
4. DOSSO DI MEZZANE BARCHE – ANDREOLO (GSG article cover image
4. DOSSO DI MEZZANE BARCHE – ANDREOLO (GSG
6min
pages 107-108
5. VIA ROCCA - LE DUE TESE - BATOCCOLO (GSG article cover image
5. VIA ROCCA - LE DUE TESE - BATOCCOLO (GSG
4min
pages 109-110
6. CHIESA S. ZENONE - TESA DI SOTTO - VALLE BIANCA (GSG article cover image
6. CHIESA S. ZENONE - TESA DI SOTTO - VALLE BIANCA (GSG
6min
pages 111-112
7. PERIPLO DEL COLLE DELLA SANTISSIMA "COLLE BARBISONE" (GSG article cover image
7. PERIPLO DEL COLLE DELLA SANTISSIMA "COLLE BARBISONE" (GSG
5min
pages 113-114
8. VIA S. ROCCO STELLA – CÙDULA (GSG article cover image
8. VIA S. ROCCO STELLA – CÙDULA (GSG
6min
pages 115-116
FRA GUSSAGO E BRIONE (RF article cover image
FRA GUSSAGO E BRIONE (RF
3min
page 117
DA NAVEZZE DI GUSSAGO A QUARONE (FC SB article cover image
DA NAVEZZE DI GUSSAGO A QUARONE (FC SB
2min
page 118
DA NAVEZZE FINO A RAGGIUNGERE ATTRAVERSO I ROCCOLI LA VALLE DEL FAIDO article cover image
DA NAVEZZE FINO A RAGGIUNGERE ATTRAVERSO I ROCCOLI LA VALLE DEL FAIDO
4min
page 119
Nei dintorni di Gussago: la Val Voliera article cover image
Nei dintorni di Gussago: la Val Voliera
13min
pages 120-123