3 minute read

DA VALLE BRESCIANA A CAILINA PER IL MONTE QUARONE (FC SB

Sentiero n. 17: Da Urago Mella al Monte Picastello (pcb)

Via Collebeato (o Collebeato) metri 170 Monte Picastello metri 370 Dislivello 200 metri Tempo previsto Ore 1,00

Advertisement

Il sentiero percorre il crinale che dal Monte Ratto porta al Monte Picastello attraversando una prateria cespugliata caratterizzata da un’abbondante presenza di appostamenti di caccia. Nella parte finale del percorso è possibile visitare i “Trinceroni”, postazioni belliche di osservazione e difesa. Il sentiero può essere percorso partendo da Via Collebeato, all’altezza di Via Drammis, o partendo dal paese di Collebeato. I sentieri 3V, 20 e 21 lo intercettano in vari punti consentendo di variare il percorso.

Sentiero n. 20: Dal sentiero 17 al sentiero 18 (pcb)

Casina del Pensionato (n. 17) metri 310 Valle Bresciana (n, 18) metri 285 Dislivello 25 metri Tempo previsto Ore 0,40

Sentiero n. 21: Da Urago Mella al crinale del Monte Ratto (sent. 17) (pcb)

Sentieri n. 21

Via della Piazza metri 180 Crinale Monti Ratto e Picastello metri 350 Dislivello 170 metri Tempo previsto Ore 0,40

Percorso diretto e rapido per il crinale dei Monti Ratto e Picastello

Sentiero n. 18: M. Picastello, M. Ratto e M. Peso dalla Valle Bresciana (fs)

Valle Bresciana (Brescia) metri 180 Monte Picastello metri 373 Monte Ratto metri 360 Monte Peso metri 485 Dislivello 300 metri Tempo previsto (solo andata) Ore 1:30 Carta I.G.M. (foglio: Iseo) 1:50.000 Appena fuori le porte della città, a nord ovest, la dorsale triumplina si manifesta con un susseguirsi di dolci ondulazioni che sfumano nella collina: sono le colline dell’Oltremella, chehanno nel Monte Ratto (m. 360) e nel Monte Picastello (m. 373) le cime più rappresentative; più verso nord il Monte Peso (m. 485) dominata da una grande croce in cemento. L’itinerario si propone di toccare in sequenza queste tre cime e quindi di fare ritorno al pinto di partenza per la medesima via. La gita può essere effettuata nell’arco di una mattinata o di un pomeriggio. Si cammina per la massima parte lungo stradine e belle mulattiere, attraverso le quali si intrecciano numerosi itinerari non faticosi e mai difficili: tutti ben segnati e tabellati i cui accessi sono raggiungibili dalla città fruendo degli autobus urbani (H1 Torricella – E Pendolina). Si parte da Via Valle Bresciana, appena oltre la chiesa dedicata a S. Giovanna Antida, Dai pressi della trattoria “Melograno” si continua costeggiando gli ultimi coltivi che si spingono fino sul fondo del verde anfiteatro collinare. Continuando si passa da una santella con affrescata la Madonna con Bambino, quindi si prosegue tra fresche robinie e si giunge al “Ristorante Put Castel” dove la stradina si ferma. Oltre si prosegue lungo una larga mulattiera a tratti acciottolata, che dopo un centinaio di metri curva a destra costeggiando una recinzione, si perviene ad un panoramico tornante dove si immettono gli itinerari 34b e 35 che rimontano da Urago Mella e dintorni. Noi proseguiamo lungo il “Sentiero del crinale” che in breve porta ad un quadrivio: a sinistra si stacca, in leggera discesa, il sentiero che prosegue direttamente per i Campiani, mentre prendendo a destra (segnavia 30) in quattro passi raggiungiamo la cima del Monte Picastello, all’estremità del crinale il Monte Ratto che raggiungiamo in breve. Sul Picastello giunge per altra via il Sentiero 3V. Ci immettiamo su quest’ultimo per seguirlo verso nord, in direzione dei Campiani che raggiungiamo al termine di una tranquilla discesa. Giunti al valico di collegamento tra Cellatica e Collebeato (sulla destra c’è una fontanella) si segue la strada che scende verso quest’ultimo fino al primo tornante (circa duecento metri) per prendere, proprio in corrispondenza della curva a gomito, il sentiero che si stacca in salita verso sinistra. Continuando si giunge sulla tondeggiante sommità del panoramico Monte Peso. Suggestiva la vista sulla città e sulla conca di Nave e di Mompiano.

This article is from: