2 minute read

DA CONCESIO AL MONTE PALOSSO (FS

S. Onofrio: un santuario sul Monte Spina

S. Onofrio, isolato e piccolo santuario a poca distanza dal Monte Spina: uno splendido belvedere sulle montagne della bassa Valle Trompia. Saliamo da Roncaglie, una piccola località nel Comune di Concesio, per una piacevole e tranquilla passeggiata in mezzo ai boschi. Da Pieve di Concesio s’imboccano in auto via Roncaglie, via S. Onofrio e via dei Biusconi dove si parcheggia. Ci si incammina sulla strada asfaltata e, dietro la trattoria Arrighini (frecce), si prende un sentiero che sale nel rado bosco. Si passa accanto ad un traliccio, s’ignorano alcuni sentieri secondari (seguire sempre le segnalazioni biancorosse e biancogialle sui sassi) mentre tra gli alberi si godono bei panorami di Concesio e Brescia. S’arriva ad un roccolo e ci si immette su una stradina che poco più avanti porta ad un’altra stradina che sale da località Bontempi. La si segue a destra (possibili alcune scorciatoie) mentre, adagiata in mezzo ad alcuni prati, si scorge, dall’altra parte della valle delle Bedole, la Cascina Grassi delle Cole. La stradina termina nei pressi di alcune baracche vicino al Dosso Cornasello. Si prosegue su un simpatico sentiero che ci porta ad attraversare un roccolo alla destra del quale il sentiero prosegue iniziando un lungo mezzacosta che attraversa la testata della Valle delle Bedole ed i suoi canali. Raggiunto un bivio si tiene la destra (a sinistra si andrebbe verso il Monte Palosso) e si passa poco al di sopra dei prati della Cascina Grassi, un idilliaco luogo che invita al riposo ed alla meditazione all’ombra dei grandi alberi che fanno ala al sentiero. Ampio il panorama sulle colline bresciane, sulla città, sulla pianura e, nelle belle giornate, anche sulla lunga ed azzurrina fila degli Appennini. Un castagno centenario nel cui tronco è incastonata una gentile madonnina sembra messo lì apposta per salutare i viandanti. Ci si infila di nuovo nel bosco incontrando, uno dopo l’altro due bivi indicati da frecce: al primo si tiene la destra, al secondo si gira a sinistra raggiungendo una stradina che si segue a destra. Poco più avanti l’ennesimo bivio: da destra sale il sentiero da Bovezzo e da Cascina Pantere; a sinistra, in pochi minuti, passiamo accanto ad una cascina e ci ritroviamo sulla semipianeggiante dorsale del Monte Spina, alla cui estremità è ospitata la Chiesetta di S. Onofrio. A volte si stenta a credere che a pochi passi dalla città ci siano panorami così: dalla chiesetta lo sguardo spazia dal Monte Guglielmo agli Appennini, dalla dolomitica Corna Blacca all’azzurro del lago di Garda, dalle colline della Franciacorta al Dosso Alto, dal Monte Bronzone ai lontani ghiacciai del Monte Rosa. ITINERARIO: Roncaglie 260m circa; Dosso Cornasello 600m circa (ore 0.50); Cascina Grassi delle Cole 750m (ore 1.20); Chiesetta di S.Onofrio 972m (ore 2). CARTE TOPOGRAFICHE: Carta IGM in scala 1:25.000 “Lumezzane”; Carta IGM in scala 1:50.000 “Iseo”; Carta Kompass in scala 1:35.000 "Valtrompia". Difficoltà escursionistiche. Dislivello: 712 metri. Segnalazioni biancorosse e frecce. NOTIZIE UTILI: L’interno di S.Onofrio è affrescato da opere del Romanino che raccontano la storia del santo.

Advertisement

This article is from: