LA TORE 28

Page 96

Carrellata delle attività svolte dalle Comunità degli italiani della regione • a cura di G. Miksa Nel 2017, come negli anni precedenti, nelle Comunità degli Italiani della Regione si è data grande importanza alla collaborazione culturale, alla tolleranza, alla convivenza con gli altri popoli, al mantenimento e all’affermazione dei valori della cultura italiana e alla diffusione della lingua italiana sul territorio della nostra realtà comunitaria. Abbiamo chiesto ai sodalizi di riepilogare le attività svolte. Ecco le più significative.

COMUNITÀ DEGLI ITALIANI DI ABBAZIA

28

94

• Da febbraio ad aprile, ha avuto luogo nella sede, il corso di arti figurative, dietro la direzione della professoressa Laura Varljen Herceg, con il risultato finale della Mostra collettiva che si svolgerà in dicembre. Tra primavera ed estate sono stati organizzati i seguenti appuntamenti: • Conferenza di Rikard Savelli con tema “Insegniamo ai giovani e ai pensionati l’arte dell’artigianato”. • Conferenza di Patrizia Crespi con tema “I prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia” dove è stata illustrata la memoria storica delle abitudini alimentari del FGV. • Concerto di Maria Iveković dedicato a Sergio Endrigo • Collaborazione con la Scuola di musica “Mirković”. Esibizione del concerto degli alunni dell’istituto scolastico in Villa Antonio. • Visita degli abitanti di Castel San Pietro Terme che sono in gemellaggio con la Città di Abbazia. • Presentazione del volume ’Dolce Époque - Ricette dal Quarnero nelle ville d’élite di Abbazia e Laurana (1910 - 1941)” di Marlene Prischich, scritto in 3 lingue. • Conferenza di Diego Brumini sul tema “Prevenzione e cura del cancro; missione possibile” • Concerto della Camerata Strumentale Italiana “Le 8 stagioni di A.Vivaldi e di A.Piazzola” • Alla fine di agosto si è svolta la Mostra interna-

zionale Mandracchio 2017 di cui la Comunità è compartecipe della manifestazione assieme alla Città di Abbazia. L’organizzazione del “Piccolo Mandracchio” dei bambini dai 5 ai 14 anni è stata, invece, affidata pienamente alla CI di Abbazia con l’assegnazione dei premi, e ogni bambino ha ricevuto in dono una berettina ricordo e l’attestato di partecipazione alla mostra. Attività autunnali, queste si sono così divise: • Nell’ambito delle Giornate dedicate alla lingua e alla cultura italiana si è svolto il laboratorio intitolato “Vegetariando” che prende spunto dalla tradizione culinaria italiana. • Le pittrici hanno esposto i quadri alla Mostra Internazionale di Grisignana. • Conferenzw di Giovanni Oliviero Panzetta: “Vivremo 100 anni, come arrivarci in buona salute” e “Vegetarianesimo, le ragioni del sì e le ragioni del no”.

RECITAL DEL MAESTRO FRANCESCO SQUARCIA IN OCCASIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA COMUNITÀ DEGLI ITLAIANI DI ABBAZIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 28 by Foxstudio - Issuu