Carrellata delle attività svolte dalle Comunità degli italiani della regione • a cura di G. Miksa Nel 2017, come negli anni precedenti, nelle Comunità degli Italiani della Regione si è data grande importanza alla collaborazione culturale, alla tolleranza, alla convivenza con gli altri popoli, al mantenimento e all’affermazione dei valori della cultura italiana e alla diffusione della lingua italiana sul territorio della nostra realtà comunitaria. Abbiamo chiesto ai sodalizi di riepilogare le attività svolte. Ecco le più significative.
COMUNITÀ DEGLI ITALIANI DI ABBAZIA
28
94
• Da febbraio ad aprile, ha avuto luogo nella sede, il corso di arti figurative, dietro la direzione della professoressa Laura Varljen Herceg, con il risultato finale della Mostra collettiva che si svolgerà in dicembre. Tra primavera ed estate sono stati organizzati i seguenti appuntamenti: • Conferenza di Rikard Savelli con tema “Insegniamo ai giovani e ai pensionati l’arte dell’artigianato”. • Conferenza di Patrizia Crespi con tema “I prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia” dove è stata illustrata la memoria storica delle abitudini alimentari del FGV. • Concerto di Maria Iveković dedicato a Sergio Endrigo • Collaborazione con la Scuola di musica “Mirković”. Esibizione del concerto degli alunni dell’istituto scolastico in Villa Antonio. • Visita degli abitanti di Castel San Pietro Terme che sono in gemellaggio con la Città di Abbazia. • Presentazione del volume ’Dolce Époque - Ricette dal Quarnero nelle ville d’élite di Abbazia e Laurana (1910 - 1941)” di Marlene Prischich, scritto in 3 lingue. • Conferenza di Diego Brumini sul tema “Prevenzione e cura del cancro; missione possibile” • Concerto della Camerata Strumentale Italiana “Le 8 stagioni di A.Vivaldi e di A.Piazzola” • Alla fine di agosto si è svolta la Mostra interna-
zionale Mandracchio 2017 di cui la Comunità è compartecipe della manifestazione assieme alla Città di Abbazia. L’organizzazione del “Piccolo Mandracchio” dei bambini dai 5 ai 14 anni è stata, invece, affidata pienamente alla CI di Abbazia con l’assegnazione dei premi, e ogni bambino ha ricevuto in dono una berettina ricordo e l’attestato di partecipazione alla mostra. Attività autunnali, queste si sono così divise: • Nell’ambito delle Giornate dedicate alla lingua e alla cultura italiana si è svolto il laboratorio intitolato “Vegetariando” che prende spunto dalla tradizione culinaria italiana. • Le pittrici hanno esposto i quadri alla Mostra Internazionale di Grisignana. • Conferenzw di Giovanni Oliviero Panzetta: “Vivremo 100 anni, come arrivarci in buona salute” e “Vegetarianesimo, le ragioni del sì e le ragioni del no”.
RECITAL DEL MAESTRO FRANCESCO SQUARCIA IN OCCASIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA COMUNITÀ DEGLI ITLAIANI DI ABBAZIA