
7 minute read
Le Comunità degli Italiani della Regione
from LA TORE 28
by Foxstudio
Carrellata delle attività svolte dalle Comunità degli italiani della regione • a cura di G. Miksa
Nel 2017, come negli anni precedenti, nelle Comunità degli Italiani della Regione si è data grande importanza alla collaborazione culturale, alla tolleranza, alla convivenza con gli altri popoli, al mantenimento e all’affermazione dei valori della cultura italiana e alla diffusione della lingua italiana sul territorio della nostra realtà comunitaria. Abbiamo chiesto ai sodalizi di riepilogare le attività svolte. Ecco le più significative.
Advertisement
comunItà deglI ItalIanI dI abbazIa
• Da febbraio ad aprile, ha avuto luogo nella sede, il corso di arti figurative, dietro la direzione della professoressa Laura Varljen Herceg, con il risultato finale della Mostra collettiva che si svolgerà in dicembre.
Tra primavera ed estate sono stati organizzati i seguenti appuntamenti: • Conferenza di Rikard Savelli con tema “Insegniamo ai giovani e ai pensionati l’arte dell’artigianato”. • Conferenza di Patrizia Crespi con tema “I prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia” dove è stata illustrata la memoria storica delle abitudini alimentari del FGV. • Concerto di Maria Iveković dedicato a Sergio Endrigo • Collaborazione con la Scuola di musica “Mirković”. Esibizione del concerto degli alunni dell’istituto scolastico in Villa Antonio. • Visita degli abitanti di Castel San Pietro Terme che sono in gemellaggio con la Città di Abbazia. • Presentazione del volume ’Dolce Époque - Ricette dal Quarnero nelle ville d’élite di Abbazia e Laurana (1910 - 1941)” di Marlene Prischich, scritto in 3 lingue. • Conferenza di Diego Brumini sul tema “Prevenzione e cura del cancro; missione possibile” • Concerto della Camerata Strumentale Italiana
“Le 8 stagioni di A.Vivaldi e di A.Piazzola” • Alla fine di agosto si è svolta la Mostra internazionale Mandracchio 2017 di cui la Comunità è compartecipe della manifestazione assieme alla
Città di Abbazia. L’organizzazione del “Piccolo
Mandracchio” dei bambini dai 5 ai 14 anni è stata, invece, affidata pienamente alla CI di Abbazia con l’assegnazione dei premi, e ogni bambino ha ricevuto in dono una berettina ricordo e l’attestato di partecipazione alla mostra. Attività autunnali, queste si sono così divise: • Nell’ambito delle Giornate dedicate alla lingua e alla cultura italiana si è svolto il laboratorio intitolato “Vegetariando” che prende spunto dalla tradizione culinaria italiana. • Le pittrici hanno esposto i quadri alla Mostra Internazionale di Grisignana. • Conferenzw di Giovanni Oliviero Panzetta: “Vivremo 100 anni, come arrivarci in buona salute” e “Vegetarianesimo, le ragioni del sì e le ragioni del no”.

RECITAL DEL MAESTRO FRANCESCO SQUARCIA IN OCCASIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA COMUNITÀ DEGLI ITLAIANI DI ABBAZIA
• Presentazione del libro Loris Dilena “Il frutto riscoperto. Antiche coltivazioni da frutto, vite ed olivo della Venezia Giulia e Zara” • L’Associazione Internazionale dell’Operetta di
Trieste in collaborazione con la Città di Abbazia, con la Comunità degli italiani di Abbazia e il Festival di Abbazia ha presentato il “Gala dell’Operetta” con i soprani Marzia Postogna e Ilaria Zanetti, il tenore Andrea Binetti, il baritono Nicolò
Ceriani e con Corrado Gulin al pianoforte. • Nel mese di ottobre al Palazzetto dello sport si è svolto il 40.esimo Torneo dell’Amicizia di briscola e tressette che riunisce i rappresentanti delle Comunità Italiane dell’Istria e di Fiume, i massimi esponenti della Comunità Nazionale Italiana e i rappresentanti del Consolato Italiano e dell’UPT.
La CI di Abbazia tradizionalmente organizza questa manifestazione con la partecipazione di squadre femminili e maschili. Per un complessivo di 200 persone circa, tra giocatori, accompagnatori, ospiti d’onore, dirigenti UI, UPT, rappresentanti del Consolato, del sodalizio Comunale, della ditta Modiano e dei mass media.
Nel periodo natalizio la CI ha presentato: • In occasione di San Nicolò e delle feste Natalizie, e con il supporto del Consiglio della Minoranza
Nazionale Italiana, è stata proposta la rappresentazione scenica prescolare dei bambini dell’asilo di Abbazia e Laurana, che seguono il programma scolastico della CNI, il gruppo di lingua italiana di Mattuglie e dell’asilo musicale “Girotondo” di
Abbazia. • Mostra delle pittrici dirette da Laura Varljen Herceg, allestita al Centro Gervais. La mostra è stata accompagnata da un intervento musicale di canzoni italiane, realizzate dal coro musicale “Camelia” e della pianista Maria Iveković. Presentatrice della mostra Laura Marchig. comunItà deglI ItalIanI dI cherso
• Conferenza di Juraj Sepčić con tema “Migrena”. • Torneo di briscola a Strugnano. • Incontro annuale dei soci della CI - festa e ballo in maschera. • Torneo Carnevalesco di briscola e tresette alla CI. • Ludoteche per bambini in lingua italiana - Festa della donna, l’8 marzo. • Ludoteca per bambini in lingua italiana - festeggiando Pasqua • Academia Agricola sul tema della coltivazione degli ulivi e della prevenzione di malattie sugli ulivi. • Incontro in Comunità-SEI Edmondo de Amicis di Buie “Ponte dell’amicizia”. • Partecipazione all’incontro delle minoranze nazionali della Regione Litoraneo-montana a Fiume. • Partecipazione al XXVI Incontro sportivo delle
Comunità degli Italiani a Parenzo • Torneo di briscola e tresette a Buie • Torneo di briscola e tresette ad Abbazia • Visita della Compagnia dei Camini alla CI di
Cherso • Convegno sul tema “Da Francesco Patrizio alla globalizzazione contemporanea” e mostra fotografica “Da Trieste a Cattaro sulle ali della Bora nel ruggito del Leone sulla rotta di Venezia” di
Leonardo Bellaspiga. • Incontro coordinativo con i rappresentanti dell’Unione Italiana di Fiume.

comunIta deglI ItalIanI dI draga dI moschIena

• Corso lingua italiana (marzo - ottobre). • Tavola rotonda sul carnevale (febbraio). • Sezione musica (maggio - settembre). • Sezione recitazione e teatro (maggio - settembre). • B&D Blues Festival (fine luglio).
• 20 concerti di musica jazz, Bar “La terrazza” - sede della Comunità (giugno, luglio, agosto). • Italia in arte e cultura (agosto). • 10 mostre d’arte nella galleria “La cisterna”. • Raduno dei cori (luglio). • Gita a Vicenza e Verona. Viaggio interamente finanziato da membri (novembre). • Concerto natalizio (dicembre). comunItà deglI ItalIanI dI lussInpIccolo
• Gioco della Tombola nel tempo di Carnevale. • Gita dei soci alla Fiera Orto Giardino di Pordenone. • Laboratorio di pergamano (carta pizzo). • Mostra di pergamano. • Gita dei soci a Zagorje. • Presentazione laboratorio e degustazione “La vita e l’alimentazione al tempo dell’Apoxyómenos, in occasione del primo anniversario del bronzo al
Museo. I cibi sono stati preparati dallo chef lussignano Adriano Nikolić. • Visita della CI di Sissano e scambio culturale. • Al Teatro Vladimir Nazor, Giornata dello sport a cui hanno partecipato gli alunni dei corsi e il gruppo di ginnastica adulti • Corso di lingua italiana per adulti. Insegnante
Doretta Martinoli di Trieste • Visita della banda della Comunità degli Italiani di Buie. • Spettacolo di fine anno scolastico presentato da-
gli alunni dei corsi e consegna attestati nella sala di Villa Perla. • La CI “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola ha presentato la commedia “Isola mia”, nell’anfiteatro estivo della Biblioteca civica. • Il Coro “Vittorio Craglietto” della CI di Lussinpiccolo ha partecipato al Concerto Corale San
Giovanni Battista di Cavaion Veronese (Italia). • La Compagnia teatrale del CRUT di Trieste ha presentato al Teatro Vladimir Nazor, lo spettacolo “La signora è volata in cielo”. • Alla Giornata del pane gli attivisti hanno presentato uno stand con pane e dolci da loro preparati. • Gita dei soci delle CI Lussinpiccolo e Cherso al
Museo del Mare di Trieste con rinfresco offerto dalla Comunità dei lussignani non più residenti.
Da Trieste proseguimento per Trento con visita del centro storico e cattedrale e Castelletto di
Brenzone con visita al Lago di Garda - Sirmione,
Salò e Garda. • Partecipazione al Torneo dell’Amicizia Briscola e tressette, ad Abbazia, dove la squadra femminile si è aggiudicata il 3 posto. • Presentazione della tesi magistrale “Lussino tra storia e memorie - Dal fascismo alle guerre jugoslave” di Caterina Della Giustina di Belluno residente a Trieste. Caterina Della Giustina assieme ai genitori e a un gruppo di amici, ha voluto offrire un rinfresco per festeggiare la laurea e ringraziare le persone che aveva intervistato. • Il Coro “Vittorio Craglietto” della CI di Lussinpiccolo si è esibito a Lussino per la seduta solenne in occasione di San Martino patrono della Città.
Il Coro ha partecipato anche al concerto umanitario organizzato dal Rotary Club, al concerto umanitario organizzato dall’Associazione dei pensionati, al Concerto dei cori e gruppi vocali organizzato dal Settore Cultura dell’UI ad Abbazia, e al tradizionale Concerto “Nadal Lussignan”.
A quest’ultimo evento hanno parte tutte le coriste anche quelle che non sono più attive. • Gita per i soci a Trieste per visitare la Fiera di San
Nicolò e shopping natalizio.

