4 minute read

Palazzo Modello, la vetrina

Palazzo Modello, la vetrina della nostra creatività • di Sandro Damiani

Quando la qualità non sempre è sufficiente

Advertisement

A scorrere il calendario degli eventi organizzati o presentati a Palazzo Modello nell’ultimo anno, non voglio dire che venga il “capogiro”, poichè sarebbe un tantino esagerato; certo è che l’attività è tanta. Ma tanta tanta! Con una “offerta” ricca e varia per tutti i palati, le generazioni, i gradi di sensibilità, gli “appetiti culturali”. Ciò nonostante, non possiamo e non dobbiamo tacere del fatto che spesso l’offerta non è stata premiata come avrebbe meritato. Stiamo parlando di mostre, sia di artisti della comunità che esterni e delle sezioni interne al Sodalizio; presentazioni di libri e riviste; serate dedicate a singoli autori (connazionali, italiani e croati), concerti, recital e rassegne musicali, come quella, invero seguitissima, dei minicantanti; spettacoli delle filodrammatiche delle nostre scuole e di complessi professionali; serate danzanti, proiezioni di film, tavole rotonde, cerimonie e festggiamenti e via elencando, ad esclusione delle riunioni e delle assemblee interne, che ovviamente coinvolgono i soli attivisti-dirigenti-consiglieri. Una quantità, non di rado di pregevole qualità, che soddisferebbe una comunità di gran lunga superiore ai nostri numeri, tra soci e, diciamo così, “simpatizzanti”.

Siamo forse noi a non saper valorizzare e promuovere quanto andiamo proponendo o semplicemente i tempi sono… quelli che sono, per cui l’uscita da casa, a fronte di quanto si ha a portata di mano tra televisione e internet, viene vissuto se non come una perdita di tempo, una occasione poco allettante? Probabilmente, la verità sta nel mezzo. D’altronde, più che annunciare pressoché puntualmente, le singole manifestazioni per il tramite dei nostri media (giornale, periodici, radio), la pubblicazione e distribuzione di volantini e depliant e il “passaparola”, cosa altro si può inventare? Ma forse, ciò che manca o non è troppo accentuato, è una sorta di “spirito di corpo”, un senso più marcato di appartenenza.

Per carità, sappiamo bene che sono rari i connazionali che non rivendichino con autenticità la propria identità, il proprio sentirsi parte fondante e integrante della fiumanità italiana; ma, oggettivamente, non è sufficiente. In un’epoca in cui presenzialismo e visibilità hanno preso il sopravvento (nel nostro caso, naturalmente non ci rifacciamo al significato deleterio dei due termini), il “non esserci” diventa automaticamente assenza, anzi - che oggi è peggio - percezione di assenza. E ciò può rivelarsi pericoloso per le stesse sorti della comunità nazionale italiana fiumana. Faccio un esempio. Messe in un canto disonestà intellettuale e sciovinismo strisciante e malcelato, qual è la “scusa” per cui anche buona parte di quella maggioranza che non ci è avversa, ritiene che in città tutto sommato non ci sia biso-

gno del bilinguismo toponomastico? La scusa è costituita dal nostro numero. “Premalo ima Talijana, da bi dvojezičnost imala svrhe”, dicono. (Lasciamo perdere il fatto che il mancato bilinguismo è un’offesa alla storia di Fiume). E’ vero, siamo in pochi, ma quanta “cultura” riusciamo a produrre, presentare, distribuire in tutti, dico tutti i campi, e non solo umanistici? Tanta! Ma… tutta questa mole di lavoro, di creatività che Palazzo Modello e i connazionali “sfornano” con una media da “mini Centre Pompidou”, da chi viene fruita? Identico destino, quello del Dramma Italiano, il quale tuttavia, grazie alla traduzione sovratitolata si avvale di parecchi spettatori della maggioranza, e in tal modo la scarsa presenza di connazionali viene camuffata.

Il rimedio? Mettersi in testa che per continuare ad esserci, godere dei diritti sanciti dai codici civili e conquistarne degli altri, bisogna dare dimostrazione appunto… di esserci.

Per parte nostra - scontata la volontà di fare sempre meglio - forse dovremmo inventare un qualcosa per avvicinare soprattutto i giovani, ma non solo come spettatori e ascoltatori una volta a settimana (o la mese, indifferentemente), bensì durante la settimana, di modo che a poco a poco Palazzo Modello divenga per loro un luogo familiare, un luogo di incontro. Si diceva, una volta: “Vediamoci in Circolo alle sette, pigliamo una birra, poi andiamo al cinema (a teatro, a ballare, ecc.)”. Non mi illudo che si possa “tornare” agli anni Sessanta e Settanta, nemmeno agli Ottanta, tuttavia qualcosa si può e si deve fare. Per esempio, dotarci di un biliardo, di un tavolo da ping-pong e organizzarvi tornei. Non è possibile che i giovani stravedano solo e soltanto per i “social media”. O no?

Come il lettore può vedere, abbiamo illustrato questa nota con le locandine relative ad alcuni importanti appuntamenti culturali e ricreativi, che hanno avuto luogo nel Salone delle Freste. Diciamocelo, non fa una certa impressione - e non desta una punta di orgoglio - constatare quanti e quanto interessanti siano gli eventi di Palazzo Modello?

This article is from: