
4 minute read
La “Dante” di Fiume
from LA TORE 28
by Foxstudio
La “Dante” di Fiume • di Ingrid Sever e Melita Sciucca
Nata negli anni Venti, rinasce nel 1993
Advertisement
Il Maestro Giovanni Bellucci al Palazzo del Governo
Il Comitato fiumano della Società “Dante Alighieri” rinasce a Fiume nel 1993 con lo scopo di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, tenendo alto ovunque il sentimento di italianità, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la maderepatria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana.” (Statuto della Società, art.1). Infatti un primo Comitato fiumano fu costituito negli anni Venti a Fiume, ma si spense negli anni Quaranta per motivi politici. Promosso e voluto in loco dal prof. Corrado Iliassich, preside del Liceo italiano, la ricostituzione del Comitato avviene grazie all’aiuto dei Comitati di Padova e Ferrara.
Dal 1993 al 2013, con alla presidenza la prof.ssa Melita Sciucca, le manifestazioni culturali organizzate sono numerose: mostre, presentazioni di libri, conferenze, rappresentazioni teatrali, incontri vari.
Tra i momenti più significativi ricordiamo: la mostra itinerante “Astrazioni mediterranee” nelle sedi di Fiume, Spalato, Zagabria, Pola e Albona con quadri di illustri pittori astrattisti italiani del Novecento: Bruno Munari, Luigi Veronesi, Eduardo Palumbo, Giorgio Pahor, Lucia Caporilli ed altri; la mostra “Mille libri dall’Italia” realizzata grazie al contributo della Sede centrale ed inaugurata dal Presidente, il compianto ambasciatore Bruno Bottai; la mostra su Giacomo Leopardi realizzata dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati; la mostra sul Quattrocento fiorentino e su Piero della Francesca. Ospiti del nostro Comitato sono stati scrittori rinomati come Fulvio Tomizza, Bruno Rombi, Sergio Katunarich, Franco Fornasaro, Pino Trani, Mario Schiavato, Giacomo Scotti. Nell’ attività svolta rientrano pure le serate dedicate al cinema italiano come la Rassegna dei film di Federico Fellini in occasione dell’assegnazione del premio Oscar al grande regista nel 1993.
In occasione del Settantaduesimo Congresso della Società tenutosi a Trieste il Comitato di Fiume vi ospita i suoi partecipanti, l’ambasciatore Bottai lo visita per ben tre
volte, si è ospiti di numerosi convegni.
Attualmente il Comitato conta una trentina di soci che partecipano attivamente e permettono l’ esistenza dello stesso fornendo gratuitamente il loro prezioso contributo lavorativo.
E’ da segnalare la bellissima collaborazione con la Sede Centrale, con gli altri Comitati in Croazia, Slovenia, Italia, con il Consolato Generale d’Italia a Fiume, con le istituzioni della CNI e tanti altri come risulta dall’ elenco delle attività promosse e segnalate in basso. Rileviamo la relazione relativa all’ uso dell’ italiano a Fiume portata a Ferrara nell’ ottobre 2016 dalla presidente in carica dal 2013, Ingrid Sever, grazie alla collaborazione con la sede ferrarese della “Dante” e l’ ANVGD di Ferrara..
Dal 2006 Fiume ha l’onore di essere Centro Certificatore PLIDA (documenta la competenza in italiano come lingua straniera secondo i sei livelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’ Europa) ed è guidato fino al 2013 dalla prof. Silvana Vlahov, mentre attualmente è condotto dalla prof. Sciucca. I corsi preparatori erano legati alla Scuola Modello operante presso la Comunità degli Italiani. Tale collaborazione assume quindi un ruolo di estrema importanza per l’ operato di tutto il Comitato e va migliorata e caldeggiata.
Per il futuro la “Dante” fiumana conta di ampliare gli eventi organizzati e il numero di soci. Rimaniamo quindi a disposizione per suggerimenti, nuove idee e quant’ altro può aiutarci a crescere e incentivare il nostro operato al fine di promuovere ulteriormente la cultura italiana nella nostra Fiume.
manIFestacIonI 2013 - 2017 29 novembre 2013 - Dantescamente (Performance Artistico-Teatrale) in collaborazione con l’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, La Citta’ di Fiume, La Regione Litoraneo Montana, il Consolato Generale d’ Italia a Fiume, il Duomo di Fiume, la Comunita’ degli Italiani di Fiume e la Comunita’ Turistica del Quarnero. 20 novembre 2014 - Ricordando… LA GRANDE GUERRA, con le foto di guerra del Museo Storico Marittimo del Litorale Croato di Fiume, intervento del prof. Marko Zotich, con le letture della prof. Melita Sciucca da “Il cavallo di cartapesta” di Osvaldo Ramous e la partecipazione del Collegium musicum fluminense. 5 giugno 2015 - Commemorazione nel suo primo centenario della partecipazione dell’ Italia alla Prima Guerra Mondiale. Intervento del Signor Fulvio Mohoratz con la partecipazione del coro della Fratellanza- in collaborazione con la Comunita’ degli Italiani di Fiume. 1 marzo 2016 - La particolarità del Commento di Benvenuto da Imola nei Codici Isolani. Conferenza della dott.ssa Valentina Petaros Jeromela, con introduzione musicale all’ arpa della prof. Diana Grubisic Cikovic - in collaborazione con la “Dante Alighieri”, Comitato di Capodistria, La Biblioteca Centrale di Capodistria, il Museo Storico Marittimo del Litorale Croato di Fiume e il Consiglio della minoranza nazionale italiana della Città di Fiume. 24 ottobre 2016 - Lectura Dantis, a cura di Rosanna Bubola, con interventi musicali al violino di Matej Mijalic, della Scuola di Musica di Fiume e le proiezioni delle opere dell’ artista Bruno Paladin- in collaborazione con la Scuola di musica di Fiume e il Consiglio della minoranza nazionale italiana della Città di Fiume. 17 maggio 2017 - Poesia e politica. Tre poetesse senesi a metà Cinquecento: conferenza del prof. Konrad Eisenbichler con l’ introduzione musicale delle allieve della Scuola di Musica Dalia e Alida Cossetto al violino e violoconcello, in collaborazione con il Consiglio della minoranza nazionale italiana della Citta’ di Fiume, il Museo Storico Marittimo del Litorale Croato di Fiume e il Dipartimento di Italianistica della Facolta’ di Lettere e Filosofia dell’ Università degli Studi di Fiume. 29 ottobre 2017 - Appunti di un interprete - Giovanni Bellucci incontra Beethoven: conferenza -concerto del pianista - in collaborazione con il Dramma Italiano del Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc e il Museo Storico Marittimo del Litorale Croato di Fiume.
