6 minute read

La scuola come laboratorio permanente

Incontro con il direttore della SMSI, Michele Scalembra • di Patrizia Chiepolo Mihoć

Una scuola come laboratorio permanente

Advertisement

L’anno prossimo la Scuola media superiore in lingua italiana di Fiume, celebrerà i suoi 130 anni di vita. Più di un secolo fatto di studio, esperienze, amicizie e successi. Questi ultimi sono ormai di casa tra i ragazzi dell’ex Liceo che continuano a sfornare premi e per l’appunto successi in tutti i campi: lingua, sport, scienza. Ultimo della serie, un riconoscimento per essersi piazzati tra i finalisti del concorso indetto dal Touring Club Italia.

Con l’inizio dell’anno scolastico sono già tanti i programmi in corso che vedranno inclusi gli allievi di tutte le classi.

Siamo stati a colloquio con il preside, Michele Scalembra, per scoprire quali sono le novità in vista.

“Quest’anno abbiamo 41 nuovi studenti nelle prime classi. Un numero più che soddisfacente direi in quanto quello dei ’licenziati’ delle ottave era relativamente basso, ovvero erano in 55. Tutti e tre gli indirizzi quindi, ginnasio, scientifico e turistico, hanno un numero quasi identico di iscritti. Il turistico è quest’anno il più numeroso. Sono molto soddisfatto e posso dire che anche l’anno è iniziato in modo molto positivo con il premio per il filmato con il quale i ragazzi hanno partecipato al concorso del Touring Club Italia. Si trattava di un concorso patrocinato dal MIUR che prevedeva l’invio di un filmato che avesse come tema il turismo sostenibile. I ragazzi, accompagnati dalle loro mentori, hanno prodotto il filmato e tante foto che poi sono state montate in un video di circa 5 minuti. Hanno presentato Fiume e un’azienda agricola a conduzione famigliare di Fužine.

Per quanto riguarda i piani per

quest’anno, possiamo iniziare con due scambi culturali, dei quali uno nuovo. Il primo riguarda la Città di Este. I ragazzi vi sono stati ospitati, nell’ambito della festa europea di Este, che si è svolta poco più di un mese fa, presso le famiglie di una quindicina di liceali. Durante il Carnevale di Fiume i nostri ragazzi a loro volta ospiteranno i liceali estensi. Questo gemellaggio è ormai consolidato da tanti anni ed è quindi la continuazione di una amicizia che lega le due città. Il secondo gemellaggio invece è una novità che ha preso il via a fine ottobre quando la prof. Mazzieri Sanković è partita con 18 studenti delle seconde classi a Roma. Lo scopo è stato quello di far conoscenza con gli allievi del ’Liceo statale artistico via di Ripetta’. Questo incontro è stato effettuato grazie all’aiuto della prof. Donatella Schurzel con la quale collaboriamo già da anni. I ragazzi di Roma invece verranno da noi in primavera. Il programma al quale hanno preso parte i nostri ragazzi è stato bellissimo e vasto. Hanno visto tutti i monumenti, hanno partecipato al festival del cinema e tant’altro ancora”. Ci sono delle novità per quanto riguarda la SMSI? “Abbiamo due novità. Una è sicura, l’altra invece deve ancora andare in porto. La prima riguarda il nostro sito web che verrà rinnovato completamente. È un progetto che era in programma da tempo, però poi per questioni finanziarie era stato fermato. Ora abbiamo trovato una ditta che si occuperà del design, mentre noi stiamo preparando i contenuti che verranno presentati all’interno del sito. È un fatto molto importante per noi in quanto al giorno d’oggi il sito web è diventato un po’ come un biglietto da visita e quindi deve essere al passo

con i tempi. Per l’anno scolastico 2018/2019 ci saranno invece forse delle novità a livello di indirizzi, nel senso che abbiamo intenzione di aprirne uno nuovo. Siamo in fase di trattativa con il Ministero, stiamo preparando una richiesta formale e ufficiale e entro la fine del 2017 dovremmo avere una risposta in merito. Per scaramanzia al momento non vorrei dire di più, però potrebbe essere davvero una bella novità”.

I progetti non mancano mai e sicuramente sarà così anche quest’anno.

“Certamente. Grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana ci sarà una bellissima iniziativa. Si tratta di un corso informatico per webmaster della durata di 300 ore scolastiche a titolo gratuito. Al termine i participanti potranno usufruire di un certificato approvato anche dal Ministero. Una bellissima opportunità per i 20 iscritti, ovvero il numero previsto.

A dicembre ci sarà una specie di corso abbreviato che si chiamerà ’Start up Super school’. Si tratta di un progetto sociale che cerca di avvicinare i ragazzi alla cultura imprenditoriale e a quella delle start up. Il corso verrà presentato da Andrea Gerrizzo, un 22.enne già famoso in tutto il mondo, in quanto fondatore di “Youtube downloader”. È un ragazzo siciliano che va in giro per il mondo a fare questo tipo di presentazioni. È stato inserito tra i 100 imprenditori giovani più importanti al mondo. Sarà un piccolo evento dedicato ai ragazzi delle III e IV classi. Continueremo anche con la nostra collaborazione con il Dramma Italiano. Ho già avuto modo di parlare con l’attore Mirko Soldano e con la direttrice e attrice Rosanna Bubola e quindi procederanno i laboratori di recitazione che hanno avuto tantissimo successo lo scorso anno”.

Nelle vostre attività avete un’ottima collaborazione con la Comunità degli Italiani.

“La Comunità ci aiuta tantissimo e abbiamo una bella collaborazione. Infatti, il seminario Start up si svolgerà proprio negli spazi della CI, che ci darà anche un supporto finanziario. Abbiamo avuto anche un supporto a fine ottobre per una gita che si è svolta alle grotte di San Canziano a Duino e Trieste, alla quale hanno preso parte le prime classi”.

Non mancano poi i contatti con le SEI di Fiume

“Con le quattro scuole ci incontriamo e ci confrontiamo spesso. Devo menzionare anche il contributo del Consiglio regionale delle minoranze che sta lavorando tanto per metterci in contatto e rafforzare la collaborazione tra SMSI, SEI, e la CI”.

Sarà un anno molto impegnativo quindi

“Sicuramente. Abbiamo in programma anche numerose uscite. Le quarte sono state da poco a Caporetto, dove hanno visitato e visionato i percorsi della Grande Guerra. Una bellissima gita didattica proposta, promossa e finanziata dal centro culturale Carlo Combi”.

Gli alunni della SMSI sono molto attivi anche nelle attività extrascolastiche. Non manca il gruppo del volontariato, guidato dalla prof. Patricia Alberini, che ogni anno attira sempre più ragazzi. Ci sono i gruppi scenici (in italiano e inglese), artistici e tanto altro ancora. Per non parlare dei numerosi concorsi ai quali prendono parte quasi tutti gli studenti nel corso dell’anno scolastico.

“Sono molto contento sia dei ragazzi che di tutto il corpo docenti. C’è tutta la verticale che funzione veramente bene e spero si senta anche al di fuori della scuola. C’è una bella collaborazione con le famiglie e in caso di eventuali problemi i capoclasse sono in contatto con i genitori e si cerca sempre di risolvere tutto nella maniera migliore. Queste sono sicuramente le cose più importanti. Sono molto fiducioso anche quando guardo al futuro e spero che tutti i nostri progetti vengano realizzati”.

I numerI delle ottennalI • dI p. c.m.

Sono in tutto 66 i nuovi scolaretti iscritti nelle prime classi delle scuole elementari in lingua italiana di Fiume, ovvero 14 in meno dello scorso anno quando i nuovi iscritti erano 80.

Alla San Nicolò a frequentare la prima classe sono 13 alunni (l’anno scorso erano 22). In sensibile discesa quindi il numero che negli ultimi anni non è mai stato inferiore ai 15.

Lieve calo anche alla Gelsi, che ha accolto 16 alunni (l’anno scorso 20).

La Dolac ne registra 22, 1 in meno dell’anno scorso.

La Belvedere invece è frequentata da 15 bambini in prima classe, come anche l’anno scorso.

Per quanto riguarda il calendario, l’anno scolastico 2017/18 è inziato il 4 settembre. Il primo semestre terminerà il 22 dicembre. Dato che le festività di Natale e Santo Stefano cadono rispettivamente il lunedì e il martedì, le vacanze invernali di quest’anno pedagogico dureranno complessivamente due giorni in più rispetto allo scorso anno. Il secondo semestre inizierà il 15 gennaio e terminerà il 15 giugno, ovvero il 22 maggio per i maturandi. Le vacanze primaverili invece inizieranno il 29 marzo e termineranno il 6 aprile.

This article is from: