
3 minute read
“La festa de San Vito”
from LA TORE 28
by Foxstudio
Da “El Fiuman” di Newport, di settembre • di Amelia Resaz
Advertisement
Eben sì, son andà.
Contro ogni prevision ghe la go fata a andar a festegiar San Vito a Fiume. Anche se i ani xe cresiudi, se i sinoci scricola e a volte se rola come un marinaio in libera uscita, se gavemo trovadi in tanti ne la cesa de San Vito per pregar per i vivi e per i morti e dopo ciacolar fin che la gola no se ga sugà.
El programa de sto ano era bastanza rico de incontri e manifestazioni, già da una setimana prima. Un concerto de un coro de Trieste, un incontro per la presentazion del libro de Stelli sula storia de Fiume, un altro a la facoltà de filosofia-dipartimento de Italianistica su l’importanza de la lingua e del dialeto, una manifestazione al liceo italiano per la premiazione dei vincitori del concorso su S.Vito, la Santa Mesa celebrada da S.E. el Vescovo emerito de Trieste e altro ancora.
Voi dirè “sempre le stese cose” e va ben, ma xe altro che te fa piacer.
Te piase che a Fiume, e cinquanta anni fa non se lo potese imaginar, i gaveria dichiarado festa el 15 giugno per el patrono de la cità, con tanto de bandiere in tuto el Corso.
Xe anche divertente che el giorno avanti i ga oferto in corso chili e chili de sepioline in umido e de strudel de ceriese, con tanta gente in fila che gaveva portà con sé le scatole dove meter sta roba per portar a casa.
Xe anche bel veder tanto verde e fiori tuti curadi, i lampioni in Abazia intorcoladi de piante de rose rosse a sinistra e rose rosa a destra, i lampioni de Fiume con cesti de petunie impicadi a quatro metri de alteza (ma chi li va a bagnar là in alto?).
La pulizia xe asoluta, niente carte o ciche per tera, i filobus funziona e se vede in giro un viavai de autobus.
Un giorno gavemo sentido un gran fis’ciar de sirene de polizia che domandava via libera e subito dietro una dozina de machine antiche “d’epoca”.
Xe bel veder el panorama: se gavé mai acorto che de matina el mar xe come argento e le isole de Veglia e de Cherso le xe blu, a mezogiorno tuto xe celeste e de dopopranzo tuti i colori se scambia de posto, el mar xe blu scuro e le isole xe celeste palido. De sicuro quando erimo pici non stavimo atenti ai colori ma i muli guardava le mule e viceversa e forsi ghe importava solo la luna se i voleva che qualcheduna se inamorasi de lori.
E savé che go scoperto che da Preluca fin a Valsantamarina, che adeso se ciama Mosc’eniza Draga, a intervali regolari xe cipresi, bei grandi e driti, altroché i cipresoni de bolgheri!
Non ghe era in giro né mosche né zanzare e i mussati era solo a Cosala, in cimitero. Forse i ga pensado che non valeva la pena de butar velen indove nisun protesta.
La cità se slarga e se slunga da tute le parti. Su a Tersato i ga fato una specie de cità universitaria con tute le diverse facoltà, una cosa impresionante.
Al liceo, dove i ga fato la premiazion dei aluni che ga partecipado al concorso per San Vito i ragazi ga recitado diverse scenete e ve devo dir che i più pici era i più cocoli, i stava in semicerchio e ogni tanto uno saltava fori de la fila per dir la sua parte: “La mia mama me ga deto...” con acento perfeto. (...)
El coro a San Vito xe sta veramente bravo e ga presentado dei canti novi, ma quando a la fine de la Messa i ga intonado l’Inno al Crocifisso de S. Vito xe sta una vera pugnalada. Te se piega le gambe e te scampa le lagrime.
Fori de la cesa già i croati aspeta de entrar perché comincia la Messa per lori. Anche i citadini de ogi vol far onor al santo patrono.
Del tuto inaspetada xe la presenza de un grupo de ragazi francesi con telecamere, che vol far ricerche sul fato che gavevimo l’aquila, poi no la gavevimo più e adeso la gavemo de novo. Per lori era un rebus e i voleva informazioni. Par che sta notizia i la gaveva sentido da New York. Per noi contarghe la storia era come un invito a noze, tanto per meter punti e virgole.
Carisimi, averio voludo vederve tuti, non trezento, proprio tuti. Visto che no xe posibile, ve go ricordà tuti in mucio, ne la preghiera.