LA TORE 28

Page 90

A due anni dalla morte di Alessandro Damiani (1928-2015) • di Giacomo Scotti

Un amico fraterno che non cʼè più

Da sinistra, con: Loredana Bogliun, Nelida Milani Kruljac e Franco Iuri

28

88

Perdonatemi se dedico poche righe a un amico fraterno che non c’è più. Nascemmo nello stesso anno, nella stessa terra del Mezzogiorno d’Italia. Nello stesso, diciannovenni, varcammo il confine per trasferirci sulle sponde del Quarnero, stabilendoci a Fiume. Portavamo nel cuore le stesse speranze, gli stessi ideali che andarono poi distrutti. Entrambi scegliemmo la strada del-

la poesia e di altri generi letterari. Parlo di Alessandro Damiani, scomparso due anni fa, nel 2015, all’età di 87 anni. Ci lasciò, ma non è scomparso. Questa città e l’intera Piccola Italia devono molto a quel grande intellettuale rimasto per sempre su questa terra alla quale ha lasciato il meglio di sé, la sua creazione letteraria, il fiore all’occhiello degli italiani rimasti.

Nato in Calabria, Damiani ha infatti donato tutto se stesso a questa Fiume, all’Istria e alle genti di questa terra e di questo mare, con le quali condivise per quasi settant’anni speranze, timori e, soprattutto, la tenace volontà di non rinunciare al futuro con la loro presenza, con la loro lingua, con il loro patrimonio storico-culturale e con nuove creazioni. Abbiamo un Dramma Italiano? Ebbene, Damiani ne fece parte come attore fin dagli inizi della sua storia. Alla drammaturgia di lingua italiana ha donato alcune delle migliori creazioni teatrali, da “Album di famiglia” a “Ipotesi”, “Aporie” ed altre. Abbiamo un giornalismo italiano? Certo, e Damiani fu per lunghi anni giornalista eccellente nel quindicinale “Panorama”, collaborò al quotidiano “La Voce del Popolo” e a tutte le altre pubblicazioni Edit, soprattutto con saggi e commenti socio-politici e culturali. Insegnò anche giornalismo nella scuola superiore italiana di Fiume e alla facoltà di Pola. Alcuni dei suoi saggi e interventi apparsi sulle nostre pubblicazioni furono raccolti nel corposo volume “La cultura degli italiani dell’Istria e di Fiume”, apparso nel 1997 e in saggi pubblicati su riviste, opuscoli e almanacchi, come “Storia della cultura italiana a Fiume”, “Scuola e cultura italiana in Istria”, “Jugoslavia: genesi di una mattanza annunciata”. Se la “Piccola Italia” istro-quarnerina ha una fiorente produzione poetica e narrativa lo si deve anche ad Alessandro Damiani, che


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.