LA TORE 28

Page 9

A venticinque anni dalla scomparsa, ricordiamo il professor Antonio Borme con un articolo non firmato che uscì su “Panorama”, all’indomani della sua dipartita

Nazione come valore culturale e umano La morte improvvisa di Antonio Borme oltre che turbamento e disappunto suscita in noi la consapevolezza di una grave perdita, rimediabile nella misura in cui i suoi “eredi” sapranno trarre giovamento da una lezione di vita che si è rispecchiata e fusa nella vicenda collettiva. Il Presidente dell’Unione Italiana infatti non ha soltanto condiviso il destino dei propri connazionali, rimasti nella loro terra, ma in fasi alterne ne ha espresso gli entusiasmi, le illusioni, le rivendicazioni, il disinganno e la volontà di non recedere dalle istanze di legittimità e sviluppo in un periodo tra i più drammatici della storia del territorio istro-quarnerino. Questa costatazione preliminare evidenzia la gravità della perdita e, nell’auspicio - da esprimere subito! - che altri esponenti assumano il ruolo e ne proseguano l’opera, ci obbliga a un primo consuntivo per la prosecuzione con i suoi riporti del calcolo ideale e politico. Insomma, ora che Borme non è più tra noi ed ha già garantito un posto nella nostra storia, dobbiamo fare i conti con lui. Operazione non facile, poiché comporta un pubblico esame di coscienza su circa mezzo secolo di storia vissuta lungo un percorso accidentato col peso di magagne antiche , in compagnia di subdoli viandanti e per traguardi che, tra illusioni e disinganni, sono ancora oltre l’orizzonte. Va anche detto che per le dure leggi della storia si è trattato di un itinerario obbligato, per cui in ultima analisi l’indagine deve rispondere al seguente quesi-

to: nelle condizioni imposte e con i mezzi a disposizione si è riusciti a compiere il percorso con il minor danno possibile (visto che di trionfi non è il caso di parlare per nessuno: né maggioranze o minoranze, né slavi o italiani)? In questa partita nella quale per ciascuno la posta in gioco era la sua stessa esistenza, e quale esito finale il destino collettivo, la condotta del professor Borme è stata di totale coinvolgimento in piena correttezza e assunzione di rischi. Sono stati gli altri a barare, miopemente certi di volta in volta di averla fatta franca, mentre il gioco si avviava all’epilogo disonorevole di una perdita netta e irreparabile

per tutti: come oggi tocchiamo con mano. In questo quadro, due sono i segni rivelatori della personalità di Antonio Borme: la sua tensione ideale e la fierezza nazionale. La prima connotazione non poté prescindere dall’istanza utopica che ha improntato la cultura, la politica, e tout court la vicenda storica della seconda metà del secolo scorso fino a ieri in Europa ed oltre. Aver creduto, operato, lottato e insomma vissuto per quel progetto non è cosa di cui oggi, per l’incapacità di realizzarlo e ancor peggio la viltà di rinnegarlo, bisogna vergognarsi. Nel nostro ambito la fine di quel

28

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 28 by Foxstudio - Issuu