LA TORE 28

Page 8

Saluto e augurio del Console Generale d’Italia a Fiume, S.E. Paolo Palminteri

Siete portatori di una grande cultura, tenete spalancate le vostre porteǃ

28

6

Saluto con grande piacere l’uscita del nuovo numero de “La Tore”, quest’anno sotto la direzione di uno dei più noti intellettuali fiumani e membro della nostra comunità, Sandro Damiani. Sono ormai entrato nel mio terzo anno di mandato a Fiume e ho dunque imparato a conoscere quanto interesse susciti questa pubblicazione in tutti i fiumani, sia in quelli che hanno la fortuna di vivere nella città natale sia in coloro che risiedono in Italia ed in altre parti del mondo. Ciò grazie all’eccellente livello culturale che “La Tore” ha saputo mantenere negli anni. Colgo l’occasione per complimentarmi anche con la Comunità degli Italiani di Fiume per tutte le iniziative realizzate nel corso dell’ultimo anno. Ai dirigenti della Comunità, a tutti gli attivisti, a tutti

i soci rivolgo un sentito grazie per il loro impegno volto a promuovere l’identità culturale italiana di questa amata città. Fiume si prepara a trasformarsi nel centro culturale europeo, con ambiziosi progetti infrastrutturali ed iniziative artistico-culturali, in vista del 2020, anno in cui sarà la capitale europea della cultura. Questo mi pare sia l’orizzonte verso il quale la Comunità degli Italiani deve guardare. Si tratta infatti di un’occasione storica, da un lato per rileggere con equilibrio la storia della città e dei suoi profondi mutamenti, e dall’altro lato per dare visibilità alla componente culturale italiana. La Comunità degli Italiani può e deve dare un grande contributo in questi ambiti. Del resto, colgo una grande disponibilità da parte dell’amministrazione cittadina, che ha com-

piuto negli anni recenti molti passi verso la nostra comunità. Penso in particolare al Premio della Città conferito ad un fiumano che tanto ha fatto per il dialogo, non solo tra storici ma anche tra le due componenti della stessa comunità italiana, Amleto Ballarini. Ma mi riferisco anche alla volontà di ripristinare alcuni simboli storici di Fiume, l’aquila bicipite, il tricolore e i nomi storici delle vie della Città Vecchia. Si tratta di un’opportunità di accrescere anche la considerazione e la visibilità della Comunità degli Italiani. Quest’ultima, per cogliere tali opportunità, deve abbandonare ogni timore di aprirsi alla maggioranza. Anzi, dovrebbe spalancare le porte a tutti gli amici croati così come a quelli delle altre minoranze della città, per diventare un luogo di scambio culturale ed una vetrina dell’eccellenza italiana in tutti i settori. Noi italiani siamo portatori di una cultura che ha dato un eccezionale contributo al progresso del genere umano. Ne siamo giustamente orgogliosi. E’ nostro compito diffonderla, contribuendo in tal modo al suo stesso sviluppo. Rivolgo un cordialissimo saluto a tutti i lettori, augurando loro di trovare molti spunti in questa interessantissima edizione della nostra “Tore”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.