LA TORE 28

Page 75

Il Dramma Italiano nel 2017 • di G. Miksa

Goldoni, D’Annunzio, Brešan: la ricetta vincente L’omaggio a tre grandi nomi ha caratterizzato la produzione del Dramma Italiano dell’ultimo anno solare. In particolare ci riferiamo a tre allestimenti. Il primo. Un classico goldoniano rivisto in chiave moderna, gioioso ma al tempo stesso cupo, con un’indimenticabile Mirandolina. Stiamo parlando de “La locandiera”, che ha debuttato il 26 novembre del 2016, a settant’anni esatti dall’esordio della nostra compagnia, con il “Il burbero benefico”, per la regia di Emilio della Gatta. La messa in scena dello spettacolo con cui il Dramma ha festeggiato il settimo decennio di attività portava la firma di Paolo Magelli, un regista che non ha bisogno di presentazione, né qui né da nessun’altra parte in Europa. Sul palcoscenico, il complesso fiumano al completo, mentre il ruolo della pro-

tagonista era ricoperto dalla toscana Valentina Banci. Il secondo. “Cabaret D’Annunzio”, una novità assoluta per Fiume e per la scena croata: ma non parliamo del testo di Fabrizio Sinisi (peraltro inedito), messo in scena, bensì della figura del poeta pescarese, ritenuto “controverso” sia a Fiume che in Croazia e in Italia. Controverso e precursore del fascismo. Lo fu? Al regista Giampiero Borgia la risposta non interessa. Egli, per il tramite della forma del cabaret, un genere che permette di coniugare recitazione e danza, canto e sketch, attraverso un impasto fatto di grottesco, burlesque e tragedia,

ci mostra l’uomo. Ha detto il Borgia: “In Italia, D’Annunzio è ridotto a uno scrittore di destra, fascista. In Croazia è percepito come un politico fanfarone, invasore e antesignano del fascismo. Per questo motivo, egli ha molto sostenitori e molti detrattori. Se soltanto una delle due parti, dopo avere assistito alla rappresentazione porrà in dubbio le proprie convinzioni, lo spettacolo avrà raggiunto il suo scopo; se poi a qualcuno verrà voglia di approfondire le conoscenze sul Vate, vorrà dire che avremo fatto un lavoro eccellente”. In effetti, il D’Annunzio che emerge nulla ha a che fare con la consueta agiografia e le mistificazioni dovute alle varie storiografie, un excursus nella sua vita, imprese comprese (e quella fiumana con dovizia di particolari significanti). Piaciuto alla platea fiumana, assai gradito è risultato anche per il pubblico pugliese, dove lo spettacolo è stato rappresentato per un totale di sei repliche. E dove tornerà in futuro.

28

73


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 28 by Foxstudio - Issuu