"Altre lettere italiane” nr. 31: Egidio Milinovich • Lilly Venucci
"Joze che tratien figure strambe de convessità sta sugandose sul fil..."
28
72
Collana degli autori italiani dell’Istria e del Quarnero
ALTRE LETTERE ITALIANE
Joze fiumane
Collana degli autori italiani dell’Istria e del Quarnero
tradizioni, i sentimenti, le persone. della Collana degli autori italiani “La poetica del nostro scrittore di- dell’Istria e del Quarnero ’Altre letlettante - prosegue Blecich - man- tere italiane’, nasce dalla generosità tiene una forma metrica apparte- di Maria Schiavato che ha messo a nente alla consuetudine nostra: di disposizione le carte veline di una prammatica i classici endecasillabi copia artigianale delle poesie di Mie i ben cantilenabili ottonari, propri linovich da lei conservata per tanti della produzione popolare. (…) Il anni lungo il suo percorso profesdialetto è la lingua parlata dal popo- sionale, in cui si è prodigata a tralo, molto più pittoresca che le lingue smetterlo ai giovani a scuola e in scritte, molto più adatta a esprimere Comunità. Inoltre i meriti vanno al i sentimenti familiari, le piccole pe- Centro di Ricerche Storiche di Roripezie della vita, le comicità delle vigno per aver concesso l’autorizsituazioni giornaliere in una parlata zazione a usufruire di “Variazioni molto più acconcia a descrivere il fiumane” (Biblioteca istriana n. 5, popolo come pensa, parla ed agisce. 1982) e al Consiglio per le mino“Per questo motivo la grafia, decli- ranze nazionali della Repubblica di nata in caratteri di stampa, è esente Croazia per il sostegno. da interventi correttivi rispetto alla A illustrare la copertina del neo scrittura di Milinovich, in favore volume, l’espressione figurativa di una forma di ’disordine voluto’ della fiumana Lea Čeč, “No name” molto significativo. È una scelta (2011). intenzionale di libertà dell’Editore perché stigmatizza l’epoca, cioè il dialetto usato settanta-ottanta anni fa, nonché il lascito 31 Collana degli autori italiani dell’Istria e del Quarnero in carta EGIDIO MILINOVICH carbone o stampa, EGIDIO MILINOVICH nacque a Fiume nel 1903 nel rione del Barbacan prodotti da in Cittavecchia, da una modesta coppia di operai. Ebbe un’infanzia difficile in uno stratiseguito alla scomparsa del padre, caduto nella Prima guerra mondiale, che portò la ficato perfamiglia (tre sorelle e la madre) sull’orlo della povertà. Dopo aver terminato le corso di coScuole Industriali tentò la fortuna in mare, soffrendo spesso di solitudine e nostalgia. Rientrato nell’amata Fiume, piatura (e trovò lavoro nella Fabbrica tabacchi e nel silurificio Torpedo. innocente La produzione poetica di Milinovich è da collocare nell’ultimo ventennio della sua storpiatuesistenza, in corrispondenza con gli anni del pensionamento (all’incirca 1960ra). 1981) e rappresenta uno degli ultimi esempi fiumani di poetica sentimentale in vernacolo. La pubblicazione, trentunesiEDIT mo volumeEDIT EGIDIO MILINOVICH
"I dialetti sono testimoni preziosi di storia civile e culturale: sono intrisi dell’intelligenza e della fatica, del sapere intellettuale e delle esperienze culturali delle popolazioni che li hanno parlati e parlano. Conoscere il dialetto è quindi possedere lo strumento per capire il mondo da cui siamo venuti e in cui siamo ancora immersi, non per limitare il nostro orizzonte, ma, al contrario, per collocare i fatti della nostra storia particolare nel quadro più ampio della storia e della cultura nazionale ed europea, che è fatta di tanti contributi particolari che lentamente si sono aggregati e stanno ancora aggregandosi. La presenza del dialetto oggi a Fiume è ancora viva, seppur relegata all’ambito familiare e comunitario e nella comunicazione quotidiana tra gli appartenenti alla minoranza italiana”. Scrive così Kristina Blecich nella prefazione per avvicinare il lettore alla lettura dei versi di Egidio Milinovich, il poeta che per diletto e con grande amore raccontò la sua fiumanità. La casa EGIDIO MILINOVICH editrice EDIT ha effettuato un’azioJoze fiumane ne di recupero dei suoi scritti e ha Egidio Milinovich esprime in versi dialettali di confezionato laimmediato silloge vernacolo impattoin la passione per la città natale, la sua Fiume degli anni Cinquanta e Sessanta del “Joze fiumane”,secolo traendo ispirazione scorso. Le poesie in fiumano cristallizzano valori quali le tradizioni, i sentimenti, le persone che un bagaglio ereditario da tramandare per il titolo da costituiscono uno dei versi dell’audi generazione in generazione. tore. Egidio Milinovich usa parole semplici, di immediata comprensione e coinvolgimento per esternare i sentimenti per la città natale, la sua Fiume degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Le poesie in dialetto fiumano, di ceppo veneto, cristallizzano valori quali le
Joze fiumane