La “Dante” di Fiume • di Ingrid Sever e Melita Sciucca
Nata negli anni Venti, rinasce nel 1993
Il Maestro Giovanni Bellucci al Palazzo del Governo
Il Comitato fiumano della Società “Dante Alighieri” rinasce a Fiume nel 1993 con lo scopo di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, tenendo alto ovunque il sentimento di italianità, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la maderepatria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana.” (Statuto della Società, art.1). Infatti un primo Comitato fiumano fu costituito negli anni Venti a Fiume, ma si spense negli anni Quaranta per motivi politici. Promosso e voluto in loco dal prof. Corrado Iliassich, preside del Liceo italiano, la ricostituzione del Comitato avviene grazie all’aiuto dei Comitati di Padova e Ferrara.
Dal 1993 al 2013, con alla presidenza la prof.ssa Melita Sciucca, le manifestazioni culturali organizzate sono numerose: mostre, presentazioni di libri, conferenze, rappresentazioni teatrali, incontri vari. Tra i momenti più significativi ricordiamo: la mostra itinerante “Astrazioni mediterranee” nelle sedi di Fiume, Spalato, Zagabria, Pola e Albona con quadri di illustri pittori astrattisti italiani del Novecento: Bruno Munari, Luigi Veronesi, Eduardo Palumbo, Giorgio Pahor, Lucia Caporilli ed altri; la mostra “Mille libri dall’Italia” realizzata grazie al contributo della Sede centrale ed inaugurata dal Presidente, il compianto ambasciatore Bruno Bottai; la mostra su Giaco-
mo Leopardi realizzata dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati; la mostra sul Quattrocento fiorentino e su Piero della Francesca. Ospiti del nostro Comitato sono stati scrittori rinomati come Fulvio Tomizza, Bruno Rombi, Sergio Katunarich, Franco Fornasaro, Pino Trani, Mario Schiavato, Giacomo Scotti. Nell’ attività svolta rientrano pure le serate dedicate al cinema italiano come la Rassegna dei film di Federico Fellini in occasione dell’assegnazione del premio Oscar al grande regista nel 1993. In occasione del Settantaduesimo Congresso della Società tenutosi a Trieste il Comitato di Fiume vi ospita i suoi partecipanti, l’ambasciatore Bottai lo visita per ben tre
28
65