Incontro con il direttore della SMSI, Michele Scalembra • di Patrizia Chiepolo Mihoć
Una scuola come laboratorio permanente L’anno prossimo la Scuola media superiore in lingua italiana di Fiume, celebrerà i suoi 130 anni di vita. Più di un secolo fatto di studio, esperienze, amicizie e successi. Questi ultimi sono ormai di casa tra i ragazzi dell’ex Liceo che continuano a sfornare premi e per l’appunto successi in tutti i campi: lingua, sport, scienza. Ultimo della serie, un riconoscimento per essersi piazzati tra i finalisti del concorso indetto dal Touring Club Italia. Con l’inizio dell’anno scolastico sono già tanti i programmi in corso che vedranno inclusi gli allievi di tutte le classi. Siamo stati a colloquio con il preside, Michele Scalembra, per scoprire quali sono le novità in vista. “Quest’anno abbiamo 41 nuovi studenti nelle prime classi. Un numero più che soddisfacente direi in quanto quello dei ’licenziati’ delle ottave era relativamente basso, ovvero erano in 55. Tutti e tre gli indirizzi quindi, ginnasio, scientifico e turistico, hanno un numero quasi identico di iscritti. Il turistico è quest’anno il più numeroso. Sono molto soddisfatto e posso dire che anche l’anno è iniziato in modo molto positivo con il premio per il filmato con il quale i ragazzi hanno partecipato al concorso del Touring Club Italia. Si trattava di
un concorso patrocinato dal MIUR che prevedeva l’invio di un filmato che avesse come tema il turismo sostenibile. I ragazzi, accompagnati dalle loro mentori, hanno prodotto il filmato e tante foto che poi sono state montate in un video di circa 5 minuti. Hanno presentato Fiume e un’azienda agricola a conduzione famigliare di Fužine. Per quanto riguarda i piani per
quest’anno, possiamo iniziare con due scambi culturali, dei quali uno nuovo. Il primo riguarda la Città di Este. I ragazzi vi sono stati ospitati, nell’ambito della festa europea di Este, che si è svolta poco più di un mese fa, presso le famiglie di una quindicina di liceali. Durante il Carnevale di Fiume i nostri ragazzi a loro volta ospiteranno i liceali estensi. Questo gemellaggio è ormai consolidato da tanti anni ed è quindi la continuazione di una amicizia
che lega le due città. Il secondo gemellaggio invece è una novità che ha preso il via a fine ottobre quando la prof. Mazzieri Sanković è partita con 18 studenti delle seconde classi a Roma. Lo scopo è stato quello di far conoscenza con gli allievi del ’Liceo statale artistico via di Ripetta’. Questo incontro è stato effettuato grazie all’aiuto della prof. Donatella Schurzel con la quale collaboriamo già da anni. I ragazzi di Roma invece verranno da noi in primavera. Il programma al quale hanno preso parte i nostri ragazzi è stato bellissimo e vasto. Hanno visto tutti i monumenti, hanno partecipato al festival del cinema e tant’altro ancora”. Ci sono delle novità per quanto riguarda la SMSI? “Abbiamo due novità. Una è sicura, l’altra invece deve ancora andare in porto. La prima riguarda il nostro sito web che verrà rinnovato completamente. È un progetto che era in programma da tempo, però poi per questioni finanziarie era stato fermato. Ora abbiamo trovato una ditta che si occuperà del design, mentre noi stiamo preparando i contenuti che verranno presentati all’interno del sito. È un fatto molto importante per noi in quanto al giorno d’oggi il sito web è diventato un po’ come un biglietto da visita e quindi deve essere al passo
28
63