LA TORE 28

Page 59

Intervista a Roberto Haller uno dei più noti e rinomati musicisti fiumani • di G. Miksa

Una vita passata a comporre, dirigere e a suonare il piano

Il cammino di uno tra i più noti e rinomati musicisti fiumani, tra studio e passione, muovendosi tra musica sacra e classica. Ma da una famiglia di artisti come la sua non ci si poteva aspettare certamente di meno. Si presenta così la figura del compositore, pianista, cembalista, organista e pedagogo Roberto Haller. Personaggio di spicco - è stato presidente della Società Artistico Culturale Fratellanza e vanta numerosi premi al Concorso d’Arte e Cultura Istria Nobilissima, appartiene a quella minuta schiera, ma non per questo meno creativa e produttiva, dei compositori di musica classica e sacra della scena fiumana. Tuttavia a causa di particolari cure è stato costretto a lasciare la scena pubblica per ritirarsi a vita privata. Nonostante ciò abbiamo voluto intervistarlo per questo numero de La Tore, per porgli alcune domande su di lui, sui suoi componimenti e sulla sua passione per la musica.

Com’è nata in lei la passione per la musica? “Fin da ragazzino cercavo di trascorrere quanto più tempo ad ascoltare musica classica che a casa dei miei non mancava mai. Ascoltarla mi rendeva particolarmente felice, esattamente come quando i miei genitori mi portavano con loro a seguire concerti e spettacoli teatrali. Ricordo che fu proprio il suono del pianoforte a catturarmi. Ne rimasi impressionato, tanto che iniziai le lezioni private con la prof.ssa Jager all’età di 6 anni. Ho intrapreso poi il classico iter formativo musicale con prima la frequentazione della Scuola di musica Ivan Matetić Ronjgov, nella classe della prof.ssa Nina Kovačić, e poi con il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, dal professor Lorenzo Baldini. In seguito ho ampliato la vocazione al pianoforte con lo Studio di direzione e composizione vocale presso lo stesso Conservatorio triestino, ma nella classe del prof. Martinolli”. Potrebbe riassumere il suo percorso, la sua evoluzione musicale come compositore? “Iniziai a comporre durante il mio percorso formativo alla Scuola di musica. Erano per lo più brevi composizioni. Il debutto lo ebbi a soli 10 anni, quando il Valzer per violino e pianoforte che scrissi, lo presentai nella chiesa di San Girolamo insieme al violinista Daniel Trinajstić. Parallelamente alla Scuola superiore ho iniziato a studiare composizione dal prof. Josip Kaplan e, in quel periodo, sono nate le mie prime serie composizioni per pianoforte e orchestra da camera. Ho

scritto l’Allegro appassionato per il Duo pianistico fiumano, inciso su CD e registrato per la Radio Televisione Croata (HRT). In seguito, ho scritto diverse composizioni vocali. Per il quartetto Vox Caelestis - in cui ’militavo’ suonando l’organo a fianco di mia moglie Ingrid e degli amici e coniugi, Kristina e Robert Kolar, ho composto la Messa a tre voci e organo. Questo componimento nella variante orchestrale è stato presentato pure alle Giornate di Zajc grazie all’Orchestra da camera di Fiume diretta da David Stefanutti. Poi l’Invocazione mattutina del giusto perseguitato per lo stesso quartetto, il Pater Noster per soprano e organo, Tre canzoni per soprano e organo, presentate alle Giornate di Matetić, i canti corali La Primavera e Perché ghe vojo ben al mar e tanti altri componimenti ancora. La più grande opera vocale e strumentale è il Gloria che ho scritto per soprano, mezzosoprano, baritono, coro misto, orchestra e organo. Questo componimento è stato proposto per la prima volta nella Cattedrale fiumana in occasione delle Giornate di San Vito, con l’esecuzione di solisti, coro e orchestra dell’Opera del Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc, diretto del maestro Hauptfeld. All’evento concertistico di quella sera ho suonato l’organo della chiesa. È stata un’emozione speciale e una grande gioia. Ho iniziato a comporre l’oratorio San Vito, ma tuttora è rimasto agli schizzi iniziali. Per le mie composizioni ho ottenuto diversi premi al Concorso d’Arte e Cultura, della nostra realtà comunitaria, Istria Nobilissima”.

28

57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 28 by Foxstudio - Issuu