LA TORE 28

Page 46

“Fiumane belle”, l’ultima sezione nata della CI• di Rosi Gasparini

Il piacere di stare insieme

28

44

Si sono date il nome di “Fiumane belle”, e costituiscono l’ultima sezione registratasi in seno alla Comunità degli Italiani di Fiume. Il fine prefisso non ha niente di pretenzioso; è piuttosto una simpatica forma di incontri settimanali tra donne col solo intento di socializzare, di rinverdire ricordi, tradizioni e usi, di mantenere contatti con chi è ormai costretto a rimanere tra le quattro mura di casa. L’appuntamento è al mercoledì; ad ogni incontro si va alla riscoperta dei tanti piccoli e grandi avvenimenti quotidiani che ruotano intorno al mondo minoritario. La sezione “Fiumane belle” è nata in omaggio a Giulia Šantić, l’instancabile attivista della CI che all’associazionismo fiumano ha dedicato

gran parte del suo tempo libero profondendo allegria a piene mani. Alla sua scomparsa, l’idea di fondo che Giulia non era riuscita a perfezionare, è stata raccolta da Bruna Bernes e Aurelia Klausberger che hanno dato vita ai pomeriggi settimanali per il piacere di stare insieme, di “ciacolare” tra donne, di scambiarsi esperienze e, occasionalmente, di cantare le canzoni

fiumane. D’inverno gli incontri avvengono a Palazzo Modello, d’estate quest’anno si è optato per la terrazza dell’ex stazione radio a Cosala. Sarebbe riduttivo credere che i pomeriggi del mercoledì si esauriscano in sole “ciacole”; l’orizzonte degli interessi delle “Fiumane belle” si è allargato alla partecipazione a gite, passeggiate conoscitive dei dintorni, rimembranze sulla storia di Fiume, mostre e pranzi conviviali conditi da tanta allegria e grandi “cantate”. Fatto importantissimo, che va senz’altro sottolineato, è l’attaccamento di questo nutrito numero di attiviste agli avvenimenti che si svolgono presso la Comunità degli Italiani; costituiscono infatti una fascia non indifferente delle presenze puntuali a ogni manifestazione a Palazzo Modello.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 28 by Foxstudio - Issuu