LA TORE 28

Page 34

La Società di Studi fiumani: lettera da Roma • di Marino Micich

Un dialogo culturale che continua nel tempo La Società di Studi fiumani è diventata da molto tempo sinonimo di dialogo, di ricongiungimento della cultura fiumana custodita in esilio per lunghissimi anni con la città di origine: l’odierna Fiume-Rijeka. Sin dagli albori del ritorno culturale a Fiume i partners privilegiati e in un certo senso “naturali” furono individuati nella Comunità degli italiani e nella Scuola Media Superiore Italiana, più nota come il “Liceo”. Le porte di Fiume si aprirono nel lontano 1990 a una delegazione di dirigenti delle associazioni fiumane esuli in Italia tra cui la Società di Studi fiumani con sede a Roma e il Libero Comune di Fiume in esilio con sede a Padova, che all’epoca non poteva per ragioni politiche presentarsi in tale veste ufficiale. Il clima della Guerra fredda durato decenni era terminato dopo il crollo del Muro di Berlino nel

28

32

1989 e si erano quindi aperte nuove prospettive nell’Est europeo. Gli uomini che allora si distinsero nel dare il via al dialogo culturale con Fiume, diventato ormai una solida realtà, erano Oscarre Fabietti, Vasco Lucci e Amleto Ballarini, quest’ultimo doveva diventare il protagonista principale di un progetto che apporterà notevoli risultati sia nel campo della ricerca storica (a tale riguardo ricordo l’opera bilingue italo- croata “Le vittime di nazionalità italiana a Fiume e dintorni 1939-1947 portata a termine nel 2002 con l’Istituto Croato per la Storia di Zagabria) sia nella vita culturale di Fiume-Rijeka, che faticosamente cercava nella nuova realtà della Repubblica croata indipendente di ricostituire un’identità che i lunghi anni del comunismo di Tito avevano limitato e rinchiuso, possiamo dirlo oggi con una certa tranquillità di giudizio, in

limiti ideologici piuttosto ristretti. A infondere una svolta culturale in città fu il Convegno internazionale del 1999 “Fiume nel secolo dei grandi mutamenti”, con la partecipazione di studiosi italiani, croati e ungheresi. L’evento fu organizzato dalla Società di Studi fiumani col sostegno del Comune di Fiume-Rijeka, dell’Unione Italiana - Università Popolare di Trieste e della Comunità degli Italiani di Fiume. Un’ iniziativa ben concordata che ottenne il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e del Ministero degli Esteri italiani. Questo breve preambolo storico lo ritengo opportuno per ricordare ai lettori più giovani, l’importanza di antefatti legati a un grande lavoro svolto con molto impegno dai dirigenti del sodalizio presieduto per oltre 25 anni dal fiumano Amleto Ballarini e dal marzo 2017 da un


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 28 by Foxstudio - Issuu