LA TORE 28

Page 32

VI Raduno delle Medie Superiori di Fiume • di Rosi Gasparini

Rinverditi i comuni ricordi di gioventù Balli e canti fino alle ore piccole

28

30

Il VI Raduno dei diplomati dell’ex Liceo e delle Scuole Medie Superiori Italiane di Fiume, svoltosi il 10 giugno 2017, ha riunito a Palazzo Modello oltre duecento ex studenti che, a vent’anni dall’ultima rimpatriata, hanno dato vita a una memorabile serata sociale servita a rinverdire in allegria i comuni ricordi di gioventù. Li ha accolti il magnifico Salone delle feste della Comunità degli Italiani, sede storica della vita sociale e culturale dei fiumani. L’atmosfera era spumeggiante da subito, clima da grandi feste. Ed è stato così, una festa grandiosa. A Palazzo modello i convenuti sono di casa; qui hanno recitato, hanno cantato, hanno festeggiato la Maturità, hanno atteso vari Capodanni, si sono lasciati trascinare dalla spensieratezza del Carnevale. La CI per i fiumani è da sempre una seconda casa. Quel 10 giugno 2017 tutti, indistintamente, in quell’ambiente familiare sono tornati con la memo-

ria agli spensierati anni del Liceo e di quelle medie superiori purtroppo eliminate negli anni Cinquanta. Soppresse d’ufficio con un tratto di matita quest’ultime, l’eredità della scolarizzazione in lingua italiana a Fiume è stata raccolta e mantenuta dal Liceo. Negli anni, per effetto di riforme più o meno riuscite, l’istituto scolastico di via Barčić ha cambiato denominazione fino ad assumere l’attuale nome di Scuola Media Superiore Italiana ma per i fiumani di ieri e di oggi e per i connazionali che hanno studiato a Fiume il simbolo dell’istruzione nella madre lingua resta il Liceo. Hanno risposto all’appello il Liceo classico e scientifico, il Centro per l’istruzione in lingua italiana, la Scuola Media Superiore Italiana, le Magistrali, l’Istituto tecnico d’economia, l’Istituto tecnico, l’Istituto nautico, la Scuola Commerciale, la Scuola industriale e la Scuola d’avviamento professionale.

Riuniti nell’ elegante Salone delle feste della Comunità degli Italiani gli ex studenti hanno atteso impazienti che la campanella del Liceo tornasse a scampannellare non più per segnare l’inizio delle lezioni bensì per dare il via a una serata indimenticabile che si è protratta fino alle ore piccole. Incalzati dalla scatenata musica del complessino Melange i convenuti hanno letteralmente occupato senza sosta la pista da ballo; come per magia sono scomparsi anni e rughe, capelli grigi e piedi gonfi nei più anziani, i più giovani hanno approfittato per scambiarsi le esperienze della vita adulta. È stato tutto un “Ti se ricordi”, e via alle memorie liete delle birichinate e al rinvangare di aneddoti mentre affioravano pure i ricordi di quanti non ci sono più, professori e compagni di scuola. La serata è trascorsa in un crescendo d’allegria, di risate e cantate di gruppo. In chiusura non è mancata pure la torta celebrativa gentilmente offerta dalla CI assieme a un ricco catering. Per anni e soprattutto dopo la soppressione del grosso delle scuole medie superiori italiane di Fiume, dicevamo, il Liceo ha rappresentato il fulcro dell’istruzione della popo-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 28 by Foxstudio - Issuu