LA TORE 28

Page 30

Come da una “ciacolada” nasce il desiderio di saperne di più • di Tullio Iliassich

La storia nel cassetto

28

28

Per cominciare devo dire che, ricordi che gli vengono in mente dare la foto da suo figlio che la tiene a parer mio e dalle mie esperienze riguardano suo zio Renato Simci- in casa come ricordo e me la presta. personali, il rispetto e l’ attaccamen- ch, morto di tifo nel 1945, che come Qui comincia la ricerca, con i to dei fiumani per la loro città nata- lui era operaio dello stabilimento, a seguenti risultati, che forse, per gli le, si trova su un gradino molto alto quei tempi di fama mondiale. amanti di Fiume potranno risultare nella scala dei valori affettivi. Gli viene in mente una fotogra- interessanti. La maggior parte di noi si porta fia, che suo figlio ha incorniciato, Mi porto a casa la foto, la digitasempre appresso almeno una picco- dove c’è suo zio, assieme ad altre lizzo e la ingrandisco. Sono i piccoli la parte di Fiume. Nei nostri casset- maestranze della fabbrica, riuniti particolari ad aiutarmi a scoprire la ti, cantine e soffitte, ci sono cimeli, in occasione della consegna di un trama nascosta nell’ immagine. “strafanici” che fanno volare la me- siluro. Ci ritornano alla memoria La tecnica fiumana, dell’ epoca, moria verso posti, persone e fatti legati alla nostra città. Fotografie, lettere, pagelle, giocattoli e tante altre piccole cose ci fanno ricordare periodi più o meno belli passati in riva al Quarnero. Sono tema di racconti e di ricordi che passano da generazione a generazione. Tutti questi nostri “ricordini” contribuiscono, (probabilmente sono soggettivo), a rendere così bello il luogo dove si trovano le nostre radici. Queste poche righe fanno da introduzione a un fatto che mi è accaduto. Niente di speciale, sono sicuro che ce ne sono ancora tanti come me che potrebbero raccontare storie simili. Buon divertimento. “Ciacolando” con un amico, come disemo noi fiumani, a parte i Come si vede la foto fu scattata nell’ officina di montaggio del Silurificio. Il siluro, ordinato temi triti e ritriti, saltano fuori, ogni dal Brasile, contrassegnato dalla bandiera della Repubblica del presidente Getulio Vargas. tanto, anche notizie interessanti. girava tutto il mondo, grazie al lale fabbriche di Fiume, che operavaPiccole cose, che però contribuivoro dei nostri operai e ingegneri. no in vari campi con perizia ed alto scono a rinnovare e ad arricchire la Cerco di definire l’ anno di prolivello tecnico. Oggi la tecnologia memoria storica della nostra città. duzione e mi viene in aiuto un parè avanzata e la nostra produzione, Questa volta lo spunto è parti- ormai purtroppo, appartiene alla ticolare. to dal mio amico Giuseppe “Pino” storia. In alto a destra, nella foto, c’è Simcich, fiumano patoco, nato e rePer quanto riguarda la storia di un manifesto con la scritta: “Starasidente tutt’ ora in Montegrappa. Fiume sono un curioso incorreg- ce porta i nostri saluti al Duce”. Il Tutta la sua vita lavorativa l’ ha gibile e mi sento subito stuzzicato cognome mi è sconosciuto, ma lo trascorsa nelle officine della Torpe- dal suo racconto, lo prego, perciò, cerco in rete e lo trovo, finalmente, do, come si chiamava ai suoi tempi, di prestarmi la foto, per vedere se collegato a Fiume, in una pubblicaoppure nel Silurificio Whitehead, riesco a scoprire qualche cosa di in- zione, sul sito della Società di studi nome che portava prima della Se- teressante. fiumani di Roma “Sussidi 12” degli conda guerra mondiale, a quando Archivi di stato Italiani. Molto gentile da parte sua, si fa risaliamo con le nostre ciacole. I


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA TORE 28 by Foxstudio - Issuu