LA TORE 28

Page 26

Palazzo Modello, la vetrina della nostra creatività • di Sandro Damiani

Quando la qualità non sempre è sufficiente A scorrere il calendario degli eventi organizzati o presentati a Palazzo Modello nell’ultimo anno, non voglio dire che venga il “capogiro”, poichè sarebbe un tantino esagerato; certo è che l’attività è tanta. Ma tanta tanta! Con una “offerta” ricca e varia per tutti i palati, le generazioni, i gradi di sensibilità, gli “appetiti culturali”. Ciò nonostante, non possiamo e non dobbiamo tacere del fatto che spesso l’offerta non è stata premiata come avrebbe meritato. Stiamo parlando di mostre, sia di artisti della comunità che esterni e delle sezioni interne al Sodalizio; presentazioni di libri e riviste; serate dedicate a singoli autori (connazionali, italiani e croati), concerti, recital e rassegne musicali, come quella, invero seguitissima, dei minicantanti; spettacoli delle filodrammatiche delle nostre scuole e di complessi professionali; serate danzanti, proiezioni di film, tavole rotonde, cerimonie e festggiamenti e via elencando, ad esclusione delle

28

24

riunioni e delle assemblee interne, che ovviamente coinvolgono i soli attivisti-dirigenti-consiglieri. Una quantità, non di rado di pregevole qualità, che soddisferebbe una comunità di gran lunga superiore ai nostri numeri, tra soci e, diciamo così, “simpatizzanti”. Siamo forse noi a non saper valorizzare e promuovere quanto andiamo proponendo o semplicemente i tempi sono… quelli che sono, per cui l’uscita da casa, a fronte di quanto si ha a portata di mano tra televisione e internet, viene vissuto se non come una perdita di tempo, una occasione poco allettante? Probabilmente, la verità sta nel mezzo. D’altronde, più che annunciare pressoché puntualmente, le singole manifestazioni per il tramite dei nostri media (giornale, periodici, radio), la pubblicazione e distribuzione di volantini e depliant e il “passaparola”, cosa altro si può inventare? Ma forse, ciò che manca o

non è troppo accentuato, è una sorta di “spirito di corpo”, un senso più marcato di appartenenza. Per carità, sappiamo bene che sono rari i connazionali che non rivendichino con autenticità la propria identità, il proprio sentirsi parte fondante e integrante della fiumanità italiana; ma, oggettivamente, non è sufficiente. In un’epoca in cui presenzialismo e visibilità hanno preso il sopravvento (nel nostro caso, naturalmente non ci rifacciamo al significato deleterio dei due termini), il “non esserci” diventa automaticamente assenza, anzi - che oggi è peggio - percezione di assenza. E ciò può rivelarsi pericoloso per le stesse sorti della comunità nazionale italiana fiumana. Faccio un esempio. Messe in un canto disonestà intellettuale e sciovinismo strisciante e malcelato, qual è la “scusa” per cui anche buona parte di quella maggioranza che non ci è avversa, ritiene che in città tutto sommato non ci sia biso-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.