LA TORE 28

Page 16

nel mondo (Società di studi fiumani-Archivio Museo della storia di Fiume e Libero comune di Fiume in esilio). Per quanto attiene la prassi e i modelli da introdurre abbiamo un facile esempio: quello della vicina Regione Istriana e della gran parte dei suoi Comuni a statuto bilingue. Si potrebbe iniziare, per fare un primo passo, con la collocazione di targhe bilingui nel centro storico della città, con la denominazione, accanto al nome bilingue attuale della via, della piazza o del luogo, anche del toponimo o dell’odonimo storico originale, e la collocazione

di targhe che ricordino, nella versione linguistica originale, i nomi di personalità di particolare importanza per la storia civile, culturale, industriale, artistica o scientifica della città. L’introduzione di forme di comunicazione bilingue nel rapporto con l’amministrazione cittadina (dalla modulistica ai procedimenti, dagli inviti agli avvisi, alla comunicazione sui siti web e le forme di e-governement) inoltre, sarebbe oltremodo utile. Ma va chiarito un punto fondamentale: il bilinguismo è un diritto fondamentale della minoranza, un diritto umano, un fattore qualitati-

vo della vita democratica, ma è soprattutto un valore, una conquista per la maggioranza; un’acquisizione di coscienza dell’importanza e dei vantaggi del dialogo interculturale, del multiculturalismo, della convivenza. E’ un traguardo e una sfida non per alcuni, per una parte, ma per l’intera comunità cittadina. Ed è un lascito straordinario che tramandiamo, certi ciascuno della propria identità culturale e della straordinaria complessità delle sue origini, alle giovani generazioni.

La politica e il bilinguismo • di Moreno Vrancich

"I fiumani sono l’anima della città"

28

14

Fiume tornerà bilingue? È questa la grande domanda che si pongono i connazionali della nostra città, ma nonostante i tanti commenti registrati e le altisonanti dichiarazioni dei politici locali, per il momento nessuno sa dare una risposta. Quel che è certo è che c’è una forte volontà da parte di tutta la comunità nazionale italiana affinché ci si arrivi. In occasione della tavola rotonda organizzata dalla Lista per Fiume a Palazzo Modello il sindaco, Vojko Obernsel, ha chiesto: “Che cosa vogliono i fiumani? Vogliono delle tabelle bilingui in cui i nomi delle vie sono gli stessi, ma al posto di ’ulica’ c’è ’via’, oppure vogliono delle tabelle che indichino il nome che quella via aveva durante un precedente periodo storico”? Ebbene questa domanda è ancora oggi senza risposta, per vari motivi. Abbiamo, però, il parere di alcuni esponenti politici. Nikola Ivaniš, presidente ono-

rario dell’Alleanza litoraneo-montana (PGS) e vicesindaco di Fiume, dice: “Avrei preferito una proposta diretta da parte della Comunità degli Italiani di Fiume, perché per come stanno le cose, si rischia di strumentalizzare la questione e di farne un affare politico, mentre non dovrebbe essere così”, aggiungendo che, comunque sia, “i fiumani sono

l’anima di questa città, per la cui storia la cultura italiana è importante quanto quella croata. Comparare gli italiani alle altre minoranze non ha senso, loro sono autoctoni, questa è casa loro. Siamo, dunque, assolutamente a favore del bilinguismo visivo nel centro storico”. Favorevole, pure Lucijan Vuke-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.