LA TORE 28

Page 11

Il bilinguismo visivo a Fiume Il quattro novembre scorso, Palazzo Modello ha ospitato la tavola rotonda “Il bilinguismo visivo a Fiume”. Vi hanno preso parte la presidente del Sodalizio, signora Orietta Marot, il sindaco Vojko Obersnel, il vicepresidente del Sabor e deputato della CNI, nonchè presidente UI, On. Furio Radin, l’europarlamentare (DDI) Ivan Nino Jakovčić, i giornalisti Ezio Giuricin e Silvije Tomašević e i promotori dell’iniziativa, la dott.ssa Laura Marchig, in veste di moderatrice, e il presidente della Lista per Fiume, Danko Švorinić. Qui di seguito pubblichiamo la relazione di Ezio Giuricin.

I motivi storici e culturali

Bilinguismo a Fiume. Un concetto di grande valenza politica, civile e culturale che, con le sue straordinarie potenzialità, ci indica purtoppo, oggi, con grande desolazione, anche i termini della sua assenza, di una colpevole e disincantata privazione: è un valore e uno strumento di convivenza che non esiste, che è stato ingiustamente e avventatamente cancellato tanti anni fa. Come far rivivere ciò che non esiste? Perché ripristinare il bilinguismo nel Capoluogo quarnerino? Quale bilinguismo è possibile restituire, nelle sue infinite declinazioni, a questa città così come ci appare oggi, alla Fiume - Rijeka che si è andata costruendo, tra le sue infinite contraddizioni e quale luogo di forti e forse irrecuperabili sradicamenti, dal dopoguerra ai giorni nostri? Tentiamo qualche risposta. Perchè il bilinguismo a Fiume? Per una lungua serie di fondati motivi. Vediamo quali.

Fiume è sempre stata, dalle sue origini, e per lunghissimi secoli, una città multiculturale, dove la lingua italiana, o meglio il dialetto fiumano, quale specialissima variante locale del “veneto da mar” è stata sempre presente come lingua d’uso e anche lingua materna di una parte significativa e spesso maggioritaria della popolazione, come lingua di cultura della sua sfera intellettuale, dei suoi scrittori, poeti e artisti, come lingua franca dei commerci e dell’industria, come lingua amministrativa degli organi dell’amministrazione cittadina, di un comune che ha sempre orgogliosamente difeso le sue prerogative di autonomia basandole su un radicato municipalismo che si sostanziava, come “corpus separatum”, rispettando fedelmente l’ordine e le leggi dell’Impero, nel diritto storico di parlare in “fiuman”. Non era la sola lingua, né una lingua esclusiva, infatti è contaminata da continui prestiti, da

una struttura spuria che rivela gli intrecci e i contatti sociali, linguistici, culturali con le altre componenti della città e del territorio; condivideva la sua presenza, in un costante scambio, e su un piano di frequente multiglossia, con gli altri idiomi; in primo luogo con il dialetto ciakavo e il croato. Ma anche con l’ungherese e il tedesco, e poi con il serbo, l’yddish, lo sloveno e, parzialmente, visto il suo ruolo di centro portuale, industriale e di traffici, con le altre lingue del centro-est europeo, con l’inglese e il francese dei marinai e dei porti. Ma era la lingua dell’identità cittadina, della sua peciuliarità municipale, l’espressione della sua soggettività politica e culturale. Nella seconda metà dell’Ottocento, con la progressiva “nazionalizzazione” della società e delle masse, l’italiano, il croato e, in parte, l’ungherese si erano andati gradualmente polarizzando nella vita cittadina costituendo spesso gli strumenti linguistici di fronti politici contrap-

28

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ricordo di Valentino Zeichen

4min
pages 92-93

Le Comunità degli Italiani della Regione

7min
pages 96-99

Suor Maria Pia Dall’Asta

6min
pages 94-95

Un amico fraterno che non c’è più

4min
pages 90-91

Enzo Zadel: “Bruto, lustro e nero”

26min
pages 80-87

Aldo Juretich, qualche ricordo

3min
page 78

Rijeka Campione

5min
pages 88-89

Nasceva 150 anni fa: Irma Gramatica

1min
page 77

Il Dramma Italiano nel 2017

3min
pages 75-76

“Altre lettere italiane”: Egidio Milinovich

3min
page 74

“La Battana” lungo un anno

14min
pages 69-73

La “Dante” di Fiume

4min
pages 67-68

Una vita passata a comporre

7min
pages 59-61

“La festa de San Vito”

3min
page 51

Sguardo al Dipartimento di Italianistica

5min
pages 63-64

La scuola come laboratorio permanente

6min
pages 65-66

Ripristinata l’Aquila

5min
pages 52-55

“La Maria”, tra tombola e carte

1min
page 47

Il patrimonio ebraico

8min
pages 48-50

“Fiumane belle”

1min
page 46

Alberghi fiumani

4min
pages 44-45

Il mare che unisce

4min
pages 42-43

Il desiderio di saperne di più

5min
pages 30-31

Un dialogo culturale che continua nel tempo

12min
pages 34-37

Tornare è come ringiovanire

4min
pages 40-41

VI raduno dei “liceali”

5min
pages 32-33

Il calore della mia gente

6min
pages 38-39

“Storia di Fiume”

5min
pages 28-29

Un quadriennio

4min
pages 4-5

Scusate il ritardo

1min
page 3

Saluto del Console Generale d’Italia

2min
page 8

Il bilinguismo visivo a Fiume

16min
pages 11-15

I fiumani sono l’anima della città

4min
pages 16-17

La parola al presidente della Giunta esecutiva

2min
pages 6-7

Palazzo Modello, la vetrina

4min
pages 26-27

Nazione come valore culturale e umano

4min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.