Muoversi 3 2020

Page 48

NOVITÀ LEGISLATIVE

48

DL 19 maggio 2020 n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19) (GU n.128 del 19 maggio 2020 – Suppl. Ordinario n. 21) • art. 24 – reca disposizioni in materia di versamento IRAP; • art.28 e art. 122 – introduce un credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo, affitto d’azienda e cessione del credito; • art. 30 – riduzione oneri bollette elettriche per usi diversi da quelli domestici • art. 31 – prevede il rifinanziamento del “Fondo a copertura” delle garanzie presso il Ministero dell’economia e delle finanze e del “Fondo di garanzia” per le piccole e medie imprese; • art. 40 – reca misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese titolari del servizio di distribuzione di carburanti nelle autostrade per il periodo di emergenza da COVID-19, con il riconoscimento di un contributo, nel limite complessivo di 4 milioni di euro per il 2020, erogato dal Ministero Sviluppo Economico, destinato a microimprese, piccole e medie imprese, con sede in Italia; • art. 41 - misure di sostegno del meccanismo dei Certificati Bianchi con il differimento al 30 novembre 2020 del termine per la chiusura dell’anno 2019; • art. 43 – Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali, finalizzato a sostenere le imprese aventi un numero di dipendenti non inferiore a 250, in difficoltà economico-finanziaria; • art. 44 – incremento per il 2020 da 70 a 100 milioni di euro e a 200 milioni per il 2021del “Fondo” per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di CO2 g/km; • art. 50 - proroga del termine di consegna dei beni strumentali nuovi ai fini della maggiorazione dell’ammortamento; • artt. 54-57 prevedono aiuti alle imprese sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali, garanzie su prestiti; • art.120 – introduce un credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro; • art. 121 - trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile; • art.123 - soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di IVA e accisa a decorrere dal 1° gennaio 2021; • art.129 – introduce disposizioni in materia di rate di acconto per il pagamento dell’accisa sul gas naturale e sull’energia elettrica; • art.130 – stabilisce che entro il 1° ottobre 2020 i i depositi di capacità tra 10 e 25 mc. e tra 5 e 10 mc dovranno essere provvisti, p.v. di un codice identificativo, in luogo della licenza di esercizio; differisce al 1° ottobre 2020 l’avvio del sistema di tracciamento dei trasferimenti intra-unionale di prodotti classificabili come oli lubrificanti e al 31 dicembre 2020 l’introduzione del sistema INFOIL per alcuni depositi fiscali di carburanti aventi capacità superiore a 3.000 mc; • art.131 - dispone che per i prodotti energetici immessi in consumo nel mese di marzo 2020, i pagamenti dell’accisa, scaduti il 16 aprile, sono considerati tempestivi se effettuati entro il giorno 25 del mese di maggio 2020 e non si applicano le sanzioni e l’indennità di mora previste per il ritardato pagamento. • art.132 - prevede che i pagamenti dell’accisa sui prodotti energetici immessi in consumo nel periodo aprile-agosto 2020 possano essere effettuati nella misura dell’ottanta per cento, a titolo di acconto, degli importi dovuti alle medesime scadenze ed il versamento del saldo delle somme dovute dovrà essere effettuato entro il termine del 16 novembre 2020, senza il pagamento di interessi; è stato altresì disposto che i versamenti delle accise relativi al mese di aprile possono essere versati entro il 25 maggio; • art.140 - proroga al 1° gennaio 2021 la memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri; • art. 147 - incrementa il limite annuo dei crediti compensabili tramite modello F24; • art. 149 - Sospensione dei versamenti delle somme dovute a seguito di atti di accertamento con adesione, conciliazione, rettifica e liquidazione e di recupero dei crediti d’imposta. • art. 161 - proroga il termine per il pagamento dei diritti doganali; • art.199 – introduce misure di sostegno agli operatori portuali e alle imprese che operano nel settore portuale e marittimo e variazioni su canoni concessori, autorizzazioni e concessioni; • art.228 – prevede misure urgenti in materia di valutazione di impatto ambientale; • art.264 - liberalizza e semplifica i procedimenti amministrativi in relazione all’emergenza COVID-19.

MUOVERSI

Legge 5 giugno 2020, n. 40 (di conversione in legge del DL 8 aprile 2020 n. 23) “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali) (GU n.143 del 6 giugno 2020) • art. 1 – misure di sostegno alla liquidità delle imprese; • art. 2 – misure per il sostegno all’esportazione, all’internazionalizzazione e agli investimenti delle imprese; • art. 18 - sospensione dei versamenti tributari e contributivi • art. 21 – misure per la rimessione in termini per i versamenti; • art. 26 - semplificazioni per il versamento dell’imposta di bollo su fatturazione elettroniche; • art. 37 - sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza.

Legge 24 aprile 2020, n. 27 (di conversione in legge del DL 17 marzo 2020, n. 18) “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi” (GU n. 110 del 29 aprile 2020 – Suppl. Ordinario n. 126) • art. 17-bis – misure per il trattamento e comunicazione dei dati personali, tutelati dal Regolamento (UE) 2016/679 sulla privacy, fino al 31 luglio 2020 (termine dello stato emergenziale fissato dal Governo); • Titolo II (artt. da 19 a 48) - misure a sostegno del lavoro, in tema di ammortizzatori sociali, di riduzione dell’orario di lavoro e di sostegno ai lavoratori; • Titolo III (artt. da 49 a 59) - misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario; • Titolo IV (artt. da 60 a 71) - misure fiscali a sostegno di specifiche categorie che operano nei servizi di trasporto, attività di ristorazione/ bar; credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro; • art. 92 – dispone la non applicazione della tassa di ancoraggio per le operazioni effettuate dal 17 marzo al 30 aprile 2020; la sospensione dei canoni portuali di cui agli artt. 16, 17 e 18 della Legge 84/94 nel periodo fino al 31 luglio 2020; differimento dei pagamenti dei diritti doganali; • art. 122 – introduce la figura del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID –19 (nominato con Dpcm del 18 marzo 2020).

Decreto Legislativo 10 giugno 2020, n. 48 “Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica” (GU n. 146 del 10 giugno 2020).

Decreto Legislativo 9 giugno 2020, n. 47 “Attuazione della direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2018, che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio, nonché adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2392 relativo alle attività di trasporto aereo e alla decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato” (GU n. 146 del 10 giugno 2020).

Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del del Consiglio, del 18 giugno 2020, relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088” (GUCE L198 del 22 giugno 2020).

Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 22 aprile 2020 recante "Introduzione di un sistema di tracciabilità per la circolazione nel territorio nazionale degli oli lubrificanti e di altri specifici prodotti di cui all’articolo 7-bis del decreto legislativo 26 ottobre 1995 n. 504”. (GU n. 118 del 9 maggio 2020).

Determinazione Direttoriale ADM (prot. n. 121878 del 21/04/2020) - Proroga pagamento dei diritti doganali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.