3 minute read

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

IL PRIMO WEBINAR UP EDUCATION IN-FORMAZIONE

L’Unione Petrolifera ha deciso di lanciare, nell’ambito delle iniziative UP Education, il progetto In-formazione, una miniserie di webinar rivolti ai giovani professionisti impegnati nelle diverse attività della filiera, nell’ambito delle Aziende associate. I webinar anticipano l’obiettivo di trasferimento e condivisione di conoscenze e competenze che verrà ripreso in futuro, quando l’emergenza sanitaria lo permetterà, con un più completo e articolato progetto formativo anche in presenza.

Il primo webinar, che ha visto oltre 70 partecipanti, è stato dedicato ad approfondire l’impatto del Covid-19 sulla mobilità, e in particolare le conseguenze che riguardano la filiera petrolifera. Il Presidente dell’Unione Petrolifera Claudio Spinaci, con il supporto di Benedetto Runcio, coordinatore del progetto In-formazione, ha illustrato situazione e prospettive del settore, partendo da quanto accaduto negli ultimi mesi. Al webinar hanno partecipato giovani professionisti impegnati nelle imprese associate ad UP, che saranno i protagonisti dell’eccellenza manageriale del settore nei prossimi anni.

La prima parte è stata dedicata all’analisi degli scenari internazionali dell’energia, con particolare attenzione all’andamento dei mercati petroliferi e alle prospettive di ripresa dopo un lockdown che ha interessato oltre 4,2 miliardi di persone a livell o mondiale e ridotto di 18 milioni b/g la domanda di petrolio. Si è poi passati ad approfondire le ricadute sul mercato italiano sia in termini di impatto economico che operativo, da cui è emerso che anche nei momenti più difficili dell’emergenza Covid-19 il downstream petrolifero ha dimostrato il suo ruolo strategico e la sua affidabilità, continuando a garantire l’approvvigionamento energetico con tempestività ed efficienza su tutto il territorio nazionale. Non è infatti di poco conto mantenere i massimi livelli di sicurezza nella gestione delle raffinerie a ciclo continuo, degli impianti di stoccaggio e della distribuzione carburanti, adottando procedure specifiche, turnazioni e lavoro agile, a garanzia della continuità delle attività e nel contempo a tutela della salute dei lavoratori. Tutto questo in un momento in cui le condizioni economiche e finanziarie sono state a dire poco critiche. Una grande prova di responsabilità ed efficienza per tutto il sistema petrolifero, resa possibile dalle competenze delle persone, dalle capacità e dall’attitudine a gestire la complessità anche nelle fasi di emergenza. E proprio riconoscere e far crescere queste competenze e capacità è uno degli obiettivi del progetto In-formazione, per contribuire a dare continuità a quella storia di professionalità, serietà e abnegazione che ha sempre caratterizzato una filiera industriale strategica per il Paese, capace di distribuire ogni giorno milioni di prodotti liquidi e gassosi con affidabilità, efficienza e standard operativi di livello europeo. Nella seconda parte dell’incontro sono state indagate le possibili evoluzioni del settore e il contributo dei carburanti a basse emissioni di carbonio, parte del progetto europeo “Clean Fuels for All”. Al termine i partecipanti hanno rivolto alcune domande ai relatori, in un dibattito che ha permesso di verificare come i mercati, le strutture organizzative delle imprese, il

education il programma di formazione di Unione Petrolifera un progetto accrescere competenze, condividere prospettive

PRIMO WEBINAR Impatto del COVID-19 sulla mobilità: ruolo e prospettive della filiera petrolifera

8 luglio 2020

know-how e le dinamiche di innovazione si stiano modificando. L’esperienza della pandemia cambierà le abitudini di mobilità dei cittadini e la filiera petrolifera è attesa da nuove importantissime sfide verso rinnovate competenze e modelli di business, con il progressivo sviluppo di carburanti sempre più decarbonizzati, per continuare a svolgere un ruolo da protagonista nella transizione energetica e nella mobilità del futuro. Si tornerà a parlare di questi temi nei prossimi due webinar, previsti dal prossimo autunno, dedicati il primo ad esplorare gli scenari energetici per ciascuna modalità di trasporto, il secondo alle strategie europee per la decarbonizzazione, con un focus sulle soluzioni tecniche legate ai carburanti liquidi low carbon.

This article is from: