TRIMESTRALE DELL’UNIONE PETROLIFERA - ANNO 2020 N. 3 - WWW.UNIONEPETROLIFERA.IT
ENERGIE E TECNOLOGIE PER IL FUTURO
L’ITALIA RIPARTE DA QUI
COSA ABBIAMO IMPARATO DALLA PANDEMIA E COSA DOBBIAMO ASPETTARCI
LOCKDOWN E IMPATTO SOCIALE: QUANTE CERTEZZE IN FRANTUMI
EUROPA E RAPPORTI STATO-REGIONI ALLA PROVA DEL COVID
NON SI PUÒ PIÙ SBAGLIARE, UNA LEZIONE PER IL FUTURO
La lunga fase di lockdown ha messo in discussione molte delle nostre certezze. C’è chi ha reagito guardando con ottimismo al futuro, chi trincerandosi dietro sentimenti come rabbia e paura. Marco Baldi del Censis e Antonio Tintori del CNR offrono una doppia lettura, economica e psicosociale, di un fenomeno che segnerà la nostra epoca.
La gestione di una crisi così complessa ha messo a dura prova tutti i livelli istituzionali. Problemi organizzativi e vincoli procedurali hanno evidenziato i limiti dell’attuale riparto delle competenze tra Stato e Regioni. Ne abbiamo parlato con il Ministro Enzo Amendola, il senatore Paolo Arrigoni e il Governatore della Toscana, Enrico Rossi.
Molte delle scelte del passato con il senno di poi non state sempre delle più lungimiranti. Occorre ripartire con il piede giusto ed evitare errori di visione prospettica. Ciò vale anche per il settore del petrolio che si sta trasformando per affrontare la sfida della decarbonizzazione. La riflessione del Presidente, Claudio Spinaci.
>> pagg. 9-12
>> pagg. 18-22
>> pag. 7