NEWS DALLE ASSOCIATE ENI E NEXTCHEM NEL GAS DI SINTESI A TARANTO
Eni e NextChem, la controllata di Maire Tecnimont per la chimica verde, hanno firmato un accordo volto a verificare la fattibilità di un impianto per la produzione di gas di sintesi da plasmix e CSS, mediante un processo di riciclo chimico, nelle aree della raffineria di Taranto. Il gas sarà successivamente raffinato in due flussi indipendenti: idrogeno, che potrebbe essere destinato alla raffineria Eni per alimentare i processi di idrodesolforazione dei carburanti, e un gas ricco di ossido di carbonio che potrebbe essere impiegato in acciaieria, sia nei processi in altoforno che nelle nuove tecnologie DRI (Direct Reduced Iron).
ENI ACQUISISCE IN ITALIA PROGETTI EOLICI IN PUGLIA
Eni, attraverso la controllata Eni New Energy, ha acquisito da Asja Ambiente Italia il 100% delle quote di Cdgb Enrico, Cdgb Laerte e Wind Park Laterza. I tre parchi eolici, che sorgeranno nel Comune di Laterza, in Puglia, hanno una potenza complessiva pari a 35,2 MW e una produzione annua stimata di circa 81 GWh, che consentirà un risparmio di emissioni di CO2 pari a 33.400 tonnellate all’anno. I tre impianti saranno costituiti da sedici aerogeneratori da 2,2 MW ciascuno e verranno connessi alla Rete di Trasmissione Nazionale. La costruzione degli impianti inizierà nelle prossime settimane e il completamento lavori è previsto per il terzo trimestre del 2021.
ENI LANCIA LA CAMPAGNA “RIFORNIMENTO + SICURO”
Eni ha lanciato la campagna “Rifornimento + sicuro” volta ad aumentare la sicurezza dei clienti e dei gestori delle proprie stazioni di servizio della rete urbana e autostradale sia nelle modalità servito che self. In circa 3.800 stazioni di servizio, facilmente individuabili nell’applicazione “Eni station finder”, saranno a disposizione dei clienti igienizzanti e custodie disinfettate per i pagamenti tramite bancomat. I dispositivi sono disponibili dal 15 giugno e fine alla fino dell’emergenza.
DA EQUINOR, SHELL E TOTAL PROGETTO CCS IN NORVEGIA Equinor, Shell and Total hanno annunciato una decisione di investimento per il progetto “Northern Lights”, aurora boreale, in Norvegia, che riguarda la cattura, il trasporto e lo stoccaggio della CO2. Gli investimenti iniziali ammonteranno a quasi 6,9 miliardi di corone norvegesi (630 milioni di euro). La “fase 1” del progetto include la capacità di trasporto, iniezione e immagazzinare fino a 1,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Il terminal di ricezione CO2 sarà situato presso la zona industriale di Naturgassparken nel comune di Øygarden nella Norvegia occidentale. L’impianto sarà gestito a distanza dalle strutture di Equinor al terminal Sture di Øygarden e dalle strutture sottomarine di Oseberg, piattaforma nel Mare del Nord. La “fase 2” dipenderà dalla domanda del mercato da parte delle industrie europee CO2 intensive. ESSO E SARPOM DONANO LUBRIFICANTI ALLA CROCE ROSSA
Continua l’impegno delle società del Gruppo ExxonMobil anche nella fase di ripresa, con la donazione di lubrificanti Mobil Delvac per le flotte di diversi Comitati della Croce Rossa Italiana e di altre organizzazioni locali attive nelle province di Milano, Novara, Savona e Torino. Esso e Sarpom inoltre sostengono l’Ospedale San Raffaele di Milano nella preziosa attività di contrasto al virus con la donazione di lubrificante per l’impianto di cogenerazione che alimenta la fornitura di energia della struttura.
Q8 AIUTA LA FONDAZIONE FRANCESCA RAVA NPH ITALIA
Q8 ha annunciato di avere inserito all’interno del Catalogo “StarQ8” un nuovo premio con l’obiettivo di aiutare la Fondazione Rava nel sostegno agli ospedali italiani, attraverso l’acquisto di attrezzature e materiali sanitari dedicati e con l’invio di beni di prima necessità alle comunità per minori e alle mense per i poveri in difficoltà.
RAFFINERIA DI MILAZZO: INVESTIMENTI PER 45 MILIONI DI EURO
Al termine di un incontro con le parti sociali, tenutosi il 29 maggio, i vertici della Raffineria di Milazzo hanno confermato il piano di investimenti da 45 milioni per il 2020 per la maggior parte legati ad interventi ambientali. In una nota si rileva che “il settore della raffinazione è cambiato ed è necessario mettere in campo, oggi, azioni correttive per resistere ed essere pronti nel prossimo futuro a cogliere tutte le opportunità del mercato, nell’interesse di tutti gli attori coinvolti. In questo contesto, il Piano Regionale di Tutela della Qualità dell’Aria che, imponendo alle raffinerie siciliane limiti emissivi irraggiungibili e senza fondamento tecnico, mette a rischio il futuro dell’azienda”.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI SARAS
Saras ha, in questi mesi, supportato diverse iniziative in favore del sistema sanitario italiano per contrastare il Covid 19: la Regione Lombardia, gli Ospedali Niguarda e Sacco di Milano, gli ospedali Brotzu e SS. Trinità e di Cagliari. Il gruppo ha inoltre messo a disposizione la fornitura gratuita di carburante necessaria a garantire la sicurezza e fronteggiare l’emergenza a Cagliari. Saras ha inoltre dato il suo contributo tecnologico al mondo della scuola, offrendo personal computer per la didattica online ad alcune scuole medie di Sarroch e Milano. I dipendenti del gruppo Saras hanno inoltre donato all’Ospedale SS. Trinità di Cagliari strumentazione necessaria per diagnosi e cura.
DA SARPOM BORSE DI STUDIO A TRECATE E CERANO
Sono state consegnate, anche se con una premiazione simbolica alla presenza dei soli studenti e genitori e dopo un anno scolastico inusuale che ha visto gli studenti affrontare gli ultimi mesi del percorso di studio in modalità online, le borse di studio messe a disposizione da SARPOM per premiare gli studenti più meritevoli delle scuole secondarie di primo grado di Trecate e Cerano che hanno conseguito, con il massimo dei voti, il diploma di terza media.
SONATRACH: CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY NELL’EMERGENZA Sonatrach continua con azioni di solidarietà in questa fase di ripresa: i lavoratori dell’azienda hanno donato parte dello stipendio con il raddoppio da parte dell’azienda stessa a supporto di associazioni di volontariato del Territorio di Augusta, Melilli, Napoli e Palermo. Il supporto erogato è stato devoluto a favore di associazioni del territorio per fronteggiare le nuove necessità sociali scaturite per effetto dei provvedimenti restrittivi dettati per il contenimento dell’emergenza sanitaria. TAMOIL VICINA AGLI OSPEDALI DI MILANO E CREMONA
Tamoil Italia ha donato 100.000 euro a favore dell’Ospedale Sacco di Milano e 100.000 euro a favore dell’Ospedale Maggiore di Cremona, due ospedali e due comunità, quella milanese e quella cremonese, a cui Tamoil Italia è da sempre profondamente legata. Tamoil Italia sostiene inoltre le attività della Croce Rossa di Cremona e Trecate, sedi dei propri depositi, garantendo rifornimenti gratuiti alle ambulanze nei prossimi mesi. Il personale Tamoil stesso unito alla società in questa iniziativa ha voluto contribuire donando alcune ore del proprio lavoro.
TOTAL ENTRA NELLA VENDITA DI GNL IN ITALIA
Total Italia entra nel mercato della commercializzazione del Gnl in Italia. L’offerta di Total Italia si rivolge sia al settore autotrazione che alle aziende del settore industriale (per i propri impianti di produzione) e navale (per le proprie flotte). L’iniziativa, si legge in un comunicato, è “in linea con l’obiettivo “Net Zero by 2050” del Gruppo Total, vale a dire azzerare il proprio “impatto ambientale” in Europa entro il 2050”.
TOTAL SOSTIENE LA CARITAS AMBROSIANA
Total, attraverso il “Fondo San Giuseppe”, sostiene la Caritas Ambrosiana. Una raccolta fondi creata per aiutare le persone con difficoltà economiche o che hanno perso il lavoro a causa dell’emergenza nel territorio milanese. Tutti i dipendenti di Total hanno devoluto un certo numero di ore del proprio lavoro. Total Italia si è impegnata a donare in aggiunta un contributo pari a quanto devoluto dai propri collaboratori. Grazie a questa iniziativa sono stati donati 1.300 pasti.
46
MUOVERSI