Muoversi 3 2020

Page 45

EDUCATION

IL PRIMO WEBINAR UP EDUCATION IN-FORMAZIONE

La prima parte è stata dedicata all’analisi degli scenari internazionali dell’energia, con particolare attenzione all’andamento dei mercati petroliferi e alle prospettive di ripresa dopo un lockdown che ha interessato oltre 4,2 miliardi di persone a livell o mondiale e ridotto di 18 milioni b/g la domanda di petrolio. Si è poi passati ad approfondire le ricadute sul mercato italiano sia in termini di impatto economico che operativo, da cui è emerso che anche nei momenti più difficili dell’emergenza Co-

oli fe ra

etr

P

et to

at io iU

nio

ne

pr og ro

g

ra m m a

d

i fo

rm az io

ne

d

un

ed uc

accrescere competenze, condividere prospettive

p

vid-19 il downstream petrolifero ha dimostrato il suo ruolo strategico e la sua affidabilità, continuando a garantire l’approvvigionamento energetico con tempestività ed efficienza su tutto il territorio nazionale. Non è infatti di poco conto mantenere i massimi livelli di sicurezza nella gestione delle raffinerie a ciclo continuo, degli impianti di stoccaggio e della distribuzione carburanti, adottando procedure specifiche, turnazioni e lavoro agile, a garanzia della continuità delle attività e nel contempo a tutela della salute dei lavoratori. Tutto questo in un momento in cui le condizioni economiche e finanziarie sono state a dire poco critiche. Una grande prova di responsabilità ed efficienza per tutto il sistema petrolifero, resa possibile dalle competenze delle persone, dalle capacità e dall’attitudine a gestire la complessità anche nelle fasi di emergenza. E proprio riconoscere e far crescere queste competenze e capacità è uno degli obiettivi del progetto In-formazione, per contribuire a dare continuità a quella storia di professionalità, serietà e abnegazione che ha sempre caratterizzato una filiera industriale strategica per il Paese, capace di distribuire ogni giorno milioni di prodotti liquidi e gassosi con affidabilità, efficienza e standard operativi di livello europeo. Nella seconda parte dell’incontro sono state indagate le possibili evoluzioni del settore e il contributo dei carburanti a basse emissioni di carbonio, parte del progetto europeo “Clean Fuels for All”. Al termine i partecipanti hanno rivolto alcune domande ai relatori, in un dibattito che ha permesso di verificare come i mercati, le strutture organizzative delle imprese, il

il

Il primo webinar, che ha visto oltre 70 partecipanti, è stato dedicato ad approfondire l’impatto del Covid-19 sulla mobilità, e in particolare le conseguenze che riguardano la filiera petrolifera. Il Presidente dell’Unione Petrolifera Claudio Spinaci, con il supporto di Benedetto Runcio, coordinatore del progetto In-formazione, ha illustrato situazione e prospettive del settore, partendo da quanto accaduto negli ultimi mesi. Al webinar hanno partecipato giovani professionisti impegnati nelle imprese associate ad UP, che saranno i protagonisti dell’eccellenza manageriale del settore nei prossimi anni.

n

L’Unione Petrolifera ha deciso di lanciare, nell’ambito delle iniziative UP Education, il progetto In-formazione, una miniserie di webinar rivolti ai giovani professionisti impegnati nelle diverse attività della filiera, nell’ambito delle Aziende associate. I webinar anticipano l’obiettivo di trasferimento e condivisione di conoscenze e competenze che verrà ripreso in futuro, quando l’emergenza sanitaria lo permetterà, con un più completo e articolato progetto formativo anche in presenza.

PRIMO WEBINAR

Impatto del COVID-19 sulla mobilità: ruolo e prospettive della filiera petrolifera 8 luglio 2020

know-how e le dinamiche di innovazione si stiano modificando. L’esperienza della pandemia cambierà le abitudini di mobilità dei cittadini e la filiera petrolifera è attesa da nuove importantissime sfide verso rinnovate competenze e modelli di business, con il progressivo sviluppo di carburanti sempre più decarbonizzati, per continuare a svolgere un ruolo da protagonista nella transizione energetica e nella mobilità del futuro. Si tornerà a parlare di questi temi nei prossimi due webinar, previsti dal prossimo autunno, dedicati il primo ad esplorare gli scenari energetici per ciascuna modalità di trasporto, il secondo alle strategie europee per la decarbonizzazione, con un focus sulle soluzioni tecniche legate ai carburanti liquidi low carbon.

TRIMESTRALE UNIONE PETROLIFERA

45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.