Muoversi 3 2020

Page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

LE TUTE SPAZIALI: DAL FUTURIBILE AL REALE Il futuro è qualcosa che va ancora scritto, ma a volte la realtà supera la fantasia. L’industria aereospaziale spesso lo ha fatto e lo sta facendo ancora. Il viaggio della navicella Space X sarà ricordato non solo perché è stato il primo di una navicella costruita da privati, ma anche per tute spaziali dalle caratteristiche avveniristiche.

L’industria aerospaziale, per permettere all’uomo di inseguire il sogno di scoperta dell’universo, è da sempre uno dei settori a più intensa innovazione, e un modello molto efficace di trasferimento tecnologico verso filiere ad impatto diretto sulla vita quotidiana.

42

MUOVERSI

La partenza, lo scorso 30 maggio, di due astronauti della Nasa, Doug Hurley e Robert Behnken, con la Crew Dragon di Space X rappresenta in questo senso un ulteriore fondamentale passaggio, dal momento che per la prima volta il viaggio verso la Stazione Spaziale internazionale è avvenuto a bordo di una navicella realizzata da un’azienda privata fondata nel 2002 dal profeta dell’auto elettrica, Elon Musk, con l’obiettivo di arrivare a colonizzare Marte. Si rende concreto uno spazio di mercato per voli nello spazio, e si avvicina ancora di più la capacità di innovazione dell’aerospazio a tutte le filiere tecnologiche che ne possono trarre benefici (ricordando che già oggi numerose imprese interagiscono con la Stazione internazionale per attività di ricerca e sviluppo). Oltre alla stessa navicella e al razzo Falcon 9 che ha permesso il lancio, uno degli elementi più innovativi del viaggio del 30 maggio è stato nelle tute spaziali indossate dagli astronauti, chiamate Starman, con uno stretto collegamento con l’ambito di provenienza di chi ne ha curato il design, il costumista Jose Fernandez, abituato agli eroi spaziali di Hollywood (ha realizzato i costumi per quattro film di Batman, per Wolverine, Wonder Woman, Captain America). Tute futuristiche, pensate specificatamente per il viaggio (e quindi non adat-

te alle passeggiate spaziali e a tutte le attività extra veicolari), che oltre a proteggere i membri dell’equipaggio dalla depressurizzazione, permettono di garantire ossigeno sufficiente e di regolare la temperatura, con un collegamento unico di aria e comunicazione agganciato al sedile e connessioni elettroniche posizionate sulla coscia. I guanti sono sensibili al touch screen e i caschi sono stampati in 3D, con microfono integrato, valvole integrate e meccanismi per la retrazione e il bloccaggio della visiera. I modelli sono poi personalizzati su ogni singolo astronauta. Simili caratteristiche hanno le tute spaziali sviluppate da Boeing, del 40% più leggere rispetto al passato, con diversi strati per conservare l’interno fresco e il casco che assomiglia a un cappuccio, con una visiera in policarbonato che offre una visione anche periferica. Le tute realizzate per le esplorazioni esterne alla stazione spaziale sono invece più voluminose, per la necessità di specifica protezione sia dalle temperature molto fredde sia da possibili particelle di detriti spaziali che possono colpire gli astronauti. Confort, maneggevolezza, integrazione tecnologica, sicurezza: gli ambiti di innovazione sono numerosi e di grande prospettiva per un insieme largo di filiere industriali e di benefici per imprese e consumatori.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 3 2020 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu