Muoversi 3 2020

Page 41

DALLA PISTA ALLA STRADA

MOTOGP, LE INNOVAZIONI DEGLI ULTIMI 30 ANNI In occasione della ripresa del Motomondiale dopo la sospensione dovuta al Covid-19 vogliamo ripercorrere le principali innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato il 500/MotoGP negli ultimi 30 anni, attraverso l’opinione di Gigi Dall’Igna, direttore di Ducati Corse e tra i tecnici più apprezzati nel circuito, raccolta dalla rivista moto.it.

Negli anni Novanta la principale innovazione ha riguardato le gomme, per risolvere il problema dell’efficace scarico a terra della potenza: così sono nate le bicilindriche, prima di Aprilia e poi di Honda, con scelte che non privilegiavano più la potenza pura. Dagli anni 2000 (in particolare con l’introduzione della MotoGP) si è continuato a lavorare sulle gomme, immaginando nuove soluzioni per migliorare le prestazioni. Nel 2002 poi la Honda passa a un maggiore frazionamento del motore, con la nascita del 5 cilindri, con l’idea che elettronicamente fosse più semplice da gestire. In quegli anni, con l’introduzione della MotoGP, molte innovazioni hanno riguardato l’elettronica, fino all’introduzione della centralina unica. Altra novità il cambio seamless - introdotto da Honda nel 2010 e adottato da tutti i costruttori dal 2013-2014 - importante sia per massimizzare la velocità in rettilineo sia per il cambio marcia e la scalata a moto piegata, visto che permette di addolcire le variazioni di coppia sulla ruota posteriore e quindi di conservare velocità più alta. È stata la volta poi del Ride by Wire, introdotto dall’Aprilia, che permette un’erogazione della coppia del motore, in funzione del numero dei giri, più dol-

ce rispetto alle caratteristiche reali del propulsore e con più precisione nel calibrare la dinamica. Una caratteristica specifica delle moto da corsa è la necessità di rispondere velocemente alle esigenze del pilota, motivo per cui occorre calibrare con attenzione l’effetto stabilizzante, accentuato anche dall’inerzia dell’albero motore: nasce per questo l’albero controrotante, adottato ogi da tutti i costruttori. Negli ultimi anni si è inoltre lavorato molto sull’aerodinamica, da parte in primis di Ducati, con le prime versioni di appendici aerodinamiche applicate sulla GP15 nel 2016. Ultimo elemento di innovazione l’Holeshot, che permette di agire sul trasferimento di carico, cioè la velocità con la quale la moto trasferisce il carico dall’anteriore al posteriore, e risolvere il problema dell’impennamento in

partenza, con un cambio di baricentro della moto, inaugurato da Ducati nel 2018. Tutte innovazioni, come quelle che caratterizzeranno i prossimi anni, che dalla pista sono poi passate alla strada, per permettere a tutti gli appassionati di guidare moto più efficienti e più sicure.

Per leggere l’articolo integrale: https://www.moto.it/MotoGP/lezione-di-tecnicadell-ing-gigi-dall-igna.html

TRIMESTRALE UNIONE PETROLIFERA

41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 3 2020 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu