Muoversi 3 2020

Page 36

COME CAMBIA LA MOBILITÀ

Daniele Rossi Presidente Assoporti

“LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

La pandemia ha avuto un impatto importante sul sistema dei porti. I traffici turistici si sono praticamente azzerati, mentre quelli delle merci solo ridimensionati. In che modo avete risposto all’emergenza e che bilancio si può fare oggi? Nel corso dell’emergenza sanitaria i porti italiani sono rimasti pienamente operativi garantendo nella massima sicurezza l’approvvigionamento di beni essenziali a fronteggiare l’emergenza. Ciò è stato possibile grazie al lavoro di coordinamento svolto dalla Ministra De Micheli, dalle AdSP, dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e da tutte le Istituzioni, ma soprattutto grazie al senso di responsabilità ed al sacrificio dei lavoratori. Non dimenticheremo mai le attività svolte dai servizi tecnico-nautici, in particolare il servizio di pilotaggio, che hanno garantito l’entrata e l’uscita delle navi dai porti. Il periodo emergenziale ha evidenziato la solidità organizzativa del sistema portuale italiano. Solidità di fondo che consentirà al sistema di cogliere le opportunità di ripresa che di certo arriveranno. La logistica portuale è un elemento centrale per lo sviluppo del Paese (ne abbiamo parlato nello scorso numero della rivista). Quali spazi di ripresa vedete e in che tempi? L’impatto del lockdown sui movimenti portuali non si è ancora del tutto manifestato e i settori più colpiti dalla pandemia sono le merci varie, le rinfuse solide e quello passeggeri, crociere in particolare. Rispetto al 2019, per l’anno in corso l’emergenza sanitaria potrebbe

36

MUOVERSI

comportare per i porti italiani una contrazione pari al 20-25% dei volumi di merce movimentata (circa 90 milioni di tonnellate), e del 15-20% dei passeggeri traghetti e del 70-80% delle crociere. Le movimentazioni portuali riflettono la situazione economica, pertanto la ripresa dipenderà dalla velocità di recupero della produzione industriale e della propensione al consumo. Per dare impulso alla ripresa crediamo che l’economia del settore possa essere sostenuta accelerando gli investimenti. Soprattutto in manutenzioni ordinarie e straordinarie, ma anche in nuove infrastrutture previste dai programmi di investimento delle AdSP/AP. Quali sono le aree di intervento prioritario per ripartire sfruttando al massimo il potenziale dei nostri porti alla pari di altre realtà europee? È fondamentale avviare investimenti e assume carattere prioritario procedere ad una concreta semplificazione delle procedure amministrative per la realizzazione delle opere infrastrutturali. Inoltre, è auspicabile un intervento a favore di quei progetti immediatamente cantierabili che darebbero forte impulso alla ripresa. Sono altresì necessarie azioni per il completamento della digitalizzazione dei porti (ad ad esempio, sdoganamento in mare, fascicolo elettronico, fast corridor) per ridurre il gap tecnologico dei porti italiani rispetto ai competitor europei. Infine, è urgente accelerare la realizzazione di ZES e ZLS per dare ulteriore impulso agli investimenti imprenditoriali soprattutto per un rilancio della portualità del Mezzogiorno.

In che modo il Governo sta dando risposta alle vostre esigenze? Apprezziamo la Ministra De Micheli per l’attenzione e la sensibilità dimostrata al settore. In particolare, ci riferiamo al recente atto di indirizzo del Ministro concernente l’individuazione delle priorità politiche per il 2021. Esso prevede, tra l’altro, la predisposizione di un nuovo Piano generale dei Trasporti e della Logistica e il potenziamento del trasporto marittimo e riqualificazione funzionale dell’offerta portuale finalizzata a rafforzare il ruolo dell’Italia quale naturale cerniera di collegamento per i traffici da/verso l’Europa. A questo si aggiunge l’altrettanto recente “Piano delle Infrastrutture e dei Trasporti per un’Italia ad alta velocità ferroviaria, aerea e marittima” che per il settore portuale prevede un piano d’investimenti per 4 miliardi di euro mirato a specifici programmi prioritari, tra cui la digitalizzazione della logistica e ICT e ultimo e penultimo miglio ferroviario di connessione ai porti.

Le movimentazioni portuali riflettono la situazione economica, pertanto la ripresa dipenderà dalla velocità di recupero della produzione industriale e della propensione al consumo: per dare impulso alla ripresa crediamo che l’economia del settore possa essere sostenuta accelerando gli investimenti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 3 2020 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu