Muoversi 3 2020

Page 30

COME CAMBIA LA MOBILITÀ

Giuseppina Della Pepa Segretario Generale ANITA

“SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA DEVE TORNARE ALLO STATO” intervista a Giuseppina Della Pepa

Il trasporto merci in questi lunghi Innanzitutto che il trasporto merci è mesi ha svolto un ruolo essenziale. un servizio essenziale e di pubblica In che modo avete affrontato l’emer- utilità, indispensabile al benessere genza, soprattutto nelle prime fasi nazionale. Le istituzioni dovrebbero più critiche? È possibile un bilancio? prenderne coscienza in modo concreLe imprese di autotrasporto merci e to, ristorando le imprese dell’autotralogistica hanno affrontato l’emergen- sporto e della logistica per le perdite za con responsabilità e immensi sa- subite in questi mesi e formulando crifici, ben consapevoli del loro ruolo politiche adeguate per la loro crescita, nell’assicurare i rifornimenti necessari così necessaria al rilancio economico all’industria, al commercio e alla col- dell’Italia. lettività intera. Poi c’è un insegnamento legato alla Malgrado il setprofonda deboleztore sia stato za che ha finora ricompreso tra caratterizzato il Urgenti le misure per le attività econostro Paese nella assicurare la continuità nomiche autorisposta alle crisi. produttiva e logistica, rizzate ad opeA dimostrazione anche a favore della rare, il bilancio di del fatto che talucompetitività dei prodotti questo periodo ne riforme strutitaliani: il nostro Governo è comunque neturali non sono più deve battere i pugni in gativo. Le nostre procrastinabili, non Europa e tentare ogni imprese sono solo in campo ecouscite dal locknomico ma anche strada per la cessazione down con le ossa costituzionale. L’atdelle numerose limitazioni rotte, indipentuale ripartizione di tirolesi al traffico stradale dentemente dalcompetenze nelle di merci al Brennero la loro dimensiomaterie concorrenne, registrando ti tra Stato e Regiocali di fatturato ni, in primis sanità e di almeno il 50%, che arrivano anche trasporti, ha dimostrato di non essere al 100% per quelle attive nella filiera adeguata, rallentando i processi decidell’automotive. Lo stesso settore del sionali, creando confusione e disparitrasporto di prodotti petroliferi ha re- tà inaccettabili in un momento in cui gistrato significative perdite di volumi sarebbe stata necessaria una gestioe, di conseguenza, di ricavi. ne tempestiva, chiara ed uniforme sul territorio nazionale dell’emergenza. Il Quali insegnamenti si possono trarre trasporto merci ha sofferto notevoli da questa esperienza? disagi operativi per questa ragione.

30

MUOVERSI

Il comparto sconta una serie di ritardi strutturali che non lo rendono competitivo rispetto ad altri operatori europei. Dove sarebbe prioritario intervenire? Sono urgenti misure per la riduzione del costo del lavoro e per aumentare la produttività e l’efficienza delle imprese del comparto, con la finalità di coniugare in modo ottimale nel trasporto merci la crescita economica, l’innovazione tecnologica, la transizione ambientale, la sicurezza stradale. Le imprese italiane di autotrasporto e logistica devono tornare ad essere competitive rispetto ai vettori dell’Est, così avvantaggiati da costi molto inferiori ai nostri. Auspichiamo dunque il taglio del cuneo fiscale e la decontribuzione degli oneri sociali per i conducenti nei trasporti internazionali. Urgenti le misure per assicurare la continuità produttiva e logistica, anche a favore della competitività dei prodotti italiani. Il nostro Governo deve battere i pugni in Europa e tentare ogni strada per la cessazione delle numerose limitazioni tirolesi al traffico stradale di merci al Brennero. In Italia, va pure abolito il calendario dei divieti di circolazione ai mezzi pesanti, sostituito da altre misure per la sicurezza stradale, in linea con quanto avviene in altri Stati della Ue, come ad esempio l’Olanda. Ci auguriamo che l’Italia dia finalmente il benvenuto alle innovazioni nell’autotrasporto merci, investendo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 3 2020 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu