Muoversi 3 2020

Page 26

PUNTI DI VISTA

Giovanni Battista Zorzoli Presidente di Coordinamento Free

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

Più di altri paesi l’Italia ha pagato caro ritardi registrati negli iter autorizzativi. il lockdown, che ha colpito un’eco- Come ha segnalato il rapporto Colao, nomia già in difficoltà. L’equivalente la durata dell’iter autorizzativo di infradell’uno-due in pugilato, che può pro- strutture energetiche è in Italia supevocare il KO. riore alla fase realizzativa degli impianAbbiamo resistito, ma non possiamo ti stessi. perdere l’occasione, unica e irripeti- Qualora si riuscisse a porre tempebile, offerta dal Recovery Plan, la cui stivamente rimedio a questa palla al risorse sono principalmente destina- piede, non ci sarebbero problemi a te a sostenere gli investimenti diretti realizzare la maggior parte degli obietdegli Stati membri e a stimolare quelli tivi previsti dal PNIEC. privati, finalizzati allo sviluppo della Per le rinnovabili elettriche non esiste transizione verde e digitale, median- infatti carenza di tecnologie adeguate te la Recovery and Resilience Facility e di operatori dotati delle necessarie (RRF), che mira a «sostenere gli inve- capacità finanziarie e gestionali. stimenti e le Per la riduzione riforme essendella domanda di ziali per una rienergia, l’ecobonus presa duratura al 110% è misura in Senza il supporto dei fondi dell’economia grado di accelerare europei in Italia sarebbe UE». Seconl ’e f f i c i e n t a m e n to difficile realizzare una forte e do la proposta del patrimonio ediduratura ripresa economica, della Commislizio, responsabile e i fondi saranno disponibili sione europea, di quasi il 40% dei soltanto portando avanti la RRF avrà un consumi energetici budget di 560 italiani, nel contemgli obiettivi fissati dall’UE: miliardi di euro, po ridando vigore alternative non ne esistono cioè i tre quarall’industria delle ti delle risorse costruzioni, che previste. rappresenta l’8% Due le condidel PIL, con effetti a zioni per accedere ai finanziamenti: cascata su altri settori, quantificabili in presentazione di piani dettagliati di in- un incremento di almeno mezzo punto vestimento con obiettivi coerenti con dello stesso PIL, grazie alla presenza quelli della Recovery Plan; adozione di in Italia delle filiere in grado di offrire i riforme che consentano di utilizzarli in prodotti e i servizi richiesti. modo efficace. Tuttavia, per iniziare i lavori le imprePer l’Italia la seconda condizione è se dovranno disporre di sufficiente certamente la più critica, dati i cronici liquidità o di facile accesso al credito,

26

MUOVERSI

condizioni oggi difficilmente presenti nel settore delle costruzioni. Sarà pertanto importante la capacità di moral suasion delle Istituzioni, per evitare che eccessi di cautela da parte delle banche rendano il provvedimento meno efficace di quanto previsto, con ricaduta negativa sugli obiettivi PNIEC per riscaldamento/raffrescamento, che per l’80% dovrebbero essere garantiti dalle pompe di calore. Per promuovere l’efficientamento energetico del settore industriale va invece riformato in tempi brevi il meccanismo dei Certificati Bianchi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 3 2020 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu