PUNTI DI VISTA
Giovanni Battista Zorzoli Presidente di Coordinamento Free
RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli
Più di altri paesi l’Italia ha pagato caro ritardi registrati negli iter autorizzativi. il lockdown, che ha colpito un’eco- Come ha segnalato il rapporto Colao, nomia già in difficoltà. L’equivalente la durata dell’iter autorizzativo di infradell’uno-due in pugilato, che può pro- strutture energetiche è in Italia supevocare il KO. riore alla fase realizzativa degli impianAbbiamo resistito, ma non possiamo ti stessi. perdere l’occasione, unica e irripeti- Qualora si riuscisse a porre tempebile, offerta dal Recovery Plan, la cui stivamente rimedio a questa palla al risorse sono principalmente destina- piede, non ci sarebbero problemi a te a sostenere gli investimenti diretti realizzare la maggior parte degli obietdegli Stati membri e a stimolare quelli tivi previsti dal PNIEC. privati, finalizzati allo sviluppo della Per le rinnovabili elettriche non esiste transizione verde e digitale, median- infatti carenza di tecnologie adeguate te la Recovery and Resilience Facility e di operatori dotati delle necessarie (RRF), che mira a «sostenere gli inve- capacità finanziarie e gestionali. stimenti e le Per la riduzione riforme essendella domanda di ziali per una rienergia, l’ecobonus presa duratura al 110% è misura in Senza il supporto dei fondi dell’economia grado di accelerare europei in Italia sarebbe UE». Seconl ’e f f i c i e n t a m e n to difficile realizzare una forte e do la proposta del patrimonio ediduratura ripresa economica, della Commislizio, responsabile e i fondi saranno disponibili sione europea, di quasi il 40% dei soltanto portando avanti la RRF avrà un consumi energetici budget di 560 italiani, nel contemgli obiettivi fissati dall’UE: miliardi di euro, po ridando vigore alternative non ne esistono cioè i tre quarall’industria delle ti delle risorse costruzioni, che previste. rappresenta l’8% Due le condidel PIL, con effetti a zioni per accedere ai finanziamenti: cascata su altri settori, quantificabili in presentazione di piani dettagliati di in- un incremento di almeno mezzo punto vestimento con obiettivi coerenti con dello stesso PIL, grazie alla presenza quelli della Recovery Plan; adozione di in Italia delle filiere in grado di offrire i riforme che consentano di utilizzarli in prodotti e i servizi richiesti. modo efficace. Tuttavia, per iniziare i lavori le imprePer l’Italia la seconda condizione è se dovranno disporre di sufficiente certamente la più critica, dati i cronici liquidità o di facile accesso al credito,
26
MUOVERSI
condizioni oggi difficilmente presenti nel settore delle costruzioni. Sarà pertanto importante la capacità di moral suasion delle Istituzioni, per evitare che eccessi di cautela da parte delle banche rendano il provvedimento meno efficace di quanto previsto, con ricaduta negativa sugli obiettivi PNIEC per riscaldamento/raffrescamento, che per l’80% dovrebbero essere garantiti dalle pompe di calore. Per promuovere l’efficientamento energetico del settore industriale va invece riformato in tempi brevi il meccanismo dei Certificati Bianchi.