Muoversi 3 2020

Page 22

PUNTI DI VISTA

Paolo Arrigoni Senatore, Coordinatore Energia della Lega

“TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

L’emergenza Covid-19 ha messo a bientale con quelli economico e sodura prova tutto il Paese, con impatti ciale. Il PNIEC ha obiettivi sfidanti che sull’economia, sulla società, sull’am- sembrano difficilmente perseguibili, biente. Quali ritiene siano le priorità come quello delle rinnovabili nei traper ripartire? sporti. Per vincere questa sfida occorLa Lega è stata la prima forza politica re fare efficientamento energetico, ad evidenziare che all’emergenza sa- realizzare nuovi impianti di produzione nitaria avrebbe seguito un’emergenza di energia, in primis quella rinnovabile, economica e sociale, con un crollo del e modernizzare gli esistenti, nonché Pil a livelli degli anni finali della secon- riconoscere il ruolo strategico del gas da Guerra mondiale. Da una crisi di e investire nei biocarburanti e nei carquesta portata si può uscire soltanto buranti sintetici per il trasporto sosteprendendo una strada decisa: quella nibile. della riduzione delle tasse per imprese e famiglie, realizzando investimen- Se l’Italia ha potuto affrontare la criti previa necessaria semplificazione si mantenendo approvvigionamenti burocratica, in particolare con la mo- e garantendo i servizi essenziali lo si ratoria dello sciagurato Codice degli deve anche e soprattutto alla tenuta Appalti per permettere di svincolare della filiera petrolifera. Oggi siamo in 200 miliardi di opere pubbliche ora una fase particolare, quasi a un bivio: bloccati. Servono subito nuove infra- o si supera la crisi attraverso l’innostrutture strategiche per collegare il vazione facendone una protagonista Paese, per la mobilità e la banda larga, della transizione energetica, oppure senza dimenticare la messa in sicu- si rischia di perdere un asset straterezza del territorio dal gico. Che ne rischio idrogeologico pensa? e, soprattutto, le maNella fase Da una crisi di questa nutenzioni dell’esiemergenziale portata si può uscire stente: strade, ponti, il nostro Paese solo prendendo una edilizia scolastica. ha riscoperto strada decisa: riduzione La transizione enerl’importanza delle tasse per imprese getica è un’opportudi alcuni proe famiglie, realizzando nità per lo sviluppo dotti e servizi: sostenibile del nostro da una parte la investimenti previa Paese: va perseguita plastica che ha necessaria semplificazione con decisione, pragavuto un ruolo burocratica, con la matismo e meno straordinario moratoria dello sciagurato ideologia, contempeper la sicurezCodice degli Appalti rando l’aspetto amza igienico-sa-

22

MUOVERSI

nitaria, dall’altra il trasporto merci che ha consentito a settori essenziali di non fermarsi, penso in particolare a quello agroalimentare. Il ruolo strategico giocato dalla filiera petrolifera per la sicurezza del Paese è quindi sotto gli occhi di tutti. In questa fase di crisi drammatica del settore dell’auto e dell’intera filiera italiana, con crolli delle vendite da inizio anno di oltre il 50%, è assurdo erogare incentivi solamente alle auto elettriche e ibride di cui il nostro Paese non ha filiera: bonus di 6mila a veicolo che potrebbero pesare per 36 miliardi da qui al 2030 sulle casse dello Stato. Nel decreto rilancio si arriva all’assurdo di destinare 120 milioni (che potrebbero salire a 190) per l’acquisto di monopattini elettrici, tutti prodotti in Cina. Un Governo serio avrebbe invece dovuto prevedere incentivi, a fronte della rottamazione di vecchie auto, anche per l’acquisto di veicoli Euro 6 di ultima generazione. La crisi e il lockdown portano a guardare in modo nuovo alle sfide energetiche e di modello di sviluppo. Quali ritiene siano le opportunità da cogliere e le prospettive in questo senso? La crisi da Covid-19 ha messo a nudo le vulnerabilità di molti paesi, Italia compresa, in vari settori. Ancora di più oggi occorre avere consapevolezza che il nostro Paese dipende energeticamente dall’estero per oltre il 75% (il 93% per il solo gas). Non possiamo più permetterci una tale criticità che,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.