Muoversi 3 2020

Page 20

PUNTI DI VISTA

Enrico Rossi Presidente Regione Toscana

“UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi

La pandemia ha trovato un po’ tutti impreparati. C’è qualcosa che secondo lei non ha funzionato nella gestione di una simile emergenza? Ci siamo tutti trovati di fronte ad un evento imprevisto e inaspettato, qualcosa che non capitava da molti decenni. Quindi, sopratutto in una fase iniziale è comprensibile e inevitabile che vi siano state incertezze e sbandamenti. Una forte domanda di protezione è venuta dai cittadini e questo ha consegnato una grande responsabilità nelle mani delle istituzioni. Penso che nel suo complesso la gestione dell’emergenza nel Paese abbia prodotto risultati abbastanza positivi, come dimostra il sostanziale successo che abbiamo raggiunto finora nel contenere la pandemia, significativo soprattutto se messo a confronto con altri Paesi in cui la situazione è tuttora molto grave. Detto questo, ci sono stati diversi limiti, errori e imperfezioni. Penso al coordinamento tra Stato e Regioni che, in molti casi, ha mostrato problemi e difficoltà. Penso alle oscillazioni e ai cambi di direzione, alla difficoltà nel contemperare esigenze diverse. Da quanto è avvenuto dobbiamo trarre insegnamenti riguardo alle fragilità e ai limiti del nostro sistema istituzionale. Le Regioni sono state chiamate a mettere in pratica le linee guida del Governo, spesso in disaccordo con le sue indicazioni. La naturale sede di confronto “Stato-Regioni” ha mostrato dei limiti. Un modello da rivedere alla luce di questa esperienza?

20

MUOVERSI

Indubbiamente ci sono stati proble- Allo stesso tempo ho trovato sbagliami di coordinamento. Come dicevo, ta la conflittualità eccessiva e gli atl’emergenza ha fatto venire al pettine teggiamenti autoreferenziali assunti tanti problemi preesistenti, e tra que- da alcune Regioni. Ma penso anche sti vi era un rapporto non pienamente che, in assenza delle Regioni, la situarisolto tra autorità centrale e Regioni. zione sarebbe stata molto peggiore In questi ultimi anni abbiamo visto da e la capacità di governarla minore. La un lato una tendenza ad un federali- strada che dobbiamo percorrere è smo esasperato da parte di Lombar- quella di un federalismo cooperativo. dia, Veneto e anche Emilia. Dall’altra L’autonomia regionale deve inserirsi c’è un “federalismo da abbandono” solidamente nel quadro dell’unità nache viene da lontano. Il confronto delle zionale e nel più ampio contesto euroRegioni con la struttura amministrati- peo, in un’ottica di solidarietà e coopeva dello Stato centrale è da tempo ca- razione. Abbiamo bisogno di uno Stato rente, avviene sopratutto con il mini- centrale che a sua volta ritrovi la sua stero del Tesoro, a partire dal tema del autorevolezza, rafforzi le proprie comcontrollo della petenze e capacità, spesa. Quearricchendo il dialogo sto ha spine l’interlocuzione istiL’autonomia regionale deve to le Regioni tuzionale con gli enti inserirsi solidamente nel alla ricerca di locali. quadro dell’unità nazionale un’autonomia e nel più ampio contesto malintesa, soLa Toscana è stata europeo, in un’ottica di prattutto da una regione “cerniesolidarietà e cooperazione: parte di quelle ra” tra un nord con abbiamo bisogno di uno più forti. Si è molti contagi e un Stato centrale che ritrovi voluto procesud con pochi contadere ciascugi. Quali le difficoltà autorevolezza, rafforzi no per sè. Dal incontrate? le proprie competenze e lato opposto, Abbiamo gestito capacità, arricchendo il la pandemia l’emergenza con la dialogo e l’interlocuzione ha rafforzato massima attenzione, istituzionale con gli enti le posizioni di seguendone l’evolulocali chi vorrebbe rizione passo passo e centralizzare in intervenendo giorno maniera decisa per giorno con appomolte funzioni. Io credo che, comples- site ordinanze. Ci siamo concentrati sivamente, le Regioni abbiano dimo- sulle procedure sanitarie, sulle mostrato di essere presenti e capaci di dalità di accesso alle strutture ospeassumersi responsabilità significative. daliere, sulla medicina territoriale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.