Muoversi 3 2020

Page 18

PUNTI DI VISTA

Enzo Amendola Ministro per gli Affari europei

“USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova tutta l’Europa, sia in termini di reazione dei singoli paesi sia in termini di tenuta della coesione comunitaria. Dopo le prime iniziali difficoltà sono emerse idee e soluzioni positive: quale è il suo punto di vista, come valuta la gestione dell’emergenza e quali ritiene siano le priorità per i prossimi mesi? Tra tante difficoltà, incertezze, lentezze e contraddizioni, l’Unione europea ha risposto presente. Abbiamo resistito, reagito e dimostrato una straordinaria capacità di tenuta. Sono state prese con rapidità decisioni importanti e mai viste prime, che hanno contribuito a rendere gestibile l’emergenza. Cito le più importanti: l’applicazione della “General escape clause” al Patto di Stabilità e Crescita; la flessibilità accordata al regime degli Aiuti di Stato; la flessibilità nell’uso delle risorse della coesione; il piano della BEI per attivare fino a più di 40 miliardi di euro di finanziamenti destinati alle PMI; l’avvio da parte della Banca Centrale Europea del programma Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP) da 750 miliardi di euro. A giugno la BCE ha deciso di rafforzare il PEPP e di caricarlo di altri 600 miliardi, per risorse che arrivano a un totale di 1.350 miliardi di euro. A queste misure, si sono aggiunte tre reti di protezione per lavoratori, imprese e cittadini. Si tratta di un pacchetto da 540 miliardi di euro: Fondo europeo di sostegno a strumenti nazionali per

18

MUOVERSI

la lotta alla disoccupazione – SURE di decidere con la massima trasparen100 miliardi -, “Fondo pan-europeo” za quali fanno al caso dell’Italia e del della BEI da 200 miliardi di euro cir- suo rilancio socioeconomico. I nostri ca, e linea di credito precauzionale del obiettivi devono essere tre: sostenePandemic Crisis Support, altri 240 mi- re il mercato unico e le sue catene di liardi alla quale gli Stati membri della valore europee, spingere sulla coesioUE possono decidere di ricorrere. ne sociale per evitare divisioni sempre Un segnale politico molto forte è arri- più marcate tra i vari Paesi, e programvato al Consiglio Europeo del 23 aprile. mare un piano di ripresa coordinato L’apertura nei confronti del Recovery che difenda l’Europa industriale da Fund è una decisione senza preceden- acquisizioni extraeuropee. ti, perché mette il primo mattone verso la costruzione di uno strumento di La crisi e il lungo lockdown hanno politica fiscale comunitaria, basato su - crediamo - cancellato l’idea di un un principio di intervento finanziario modello sviluppo fondato su una decomune. Stiacrescita felice, su mo ora prepaun ritorno all’antico, rando al meglio a stili di vita che ad Ora accordo in tempi stretti il Consiglio euesempio aboliscono per avere a disposizione ropeo del 17 e la mobilità e i viagtutti gli strumenti finanziari 18 luglio e siagi aerei. In relazione secondo i nostri obiettivi: mo all’ultimo anche al Green Deal sostenere il mercato unico, miglio dei neeuropeo ritiene ci spingere sulla coesione goziati. Sarà in sia oggi l’opportusociale, lavorare a un quell’occasionità di agire per una ne che il Consicrescita sostenibile rilancio che difenda l’Europa glio sarà chiarealistica che si fondi industriale mato a trovare meno sulle ideologie un accordo sul e più sulle evidenze Quadro Finanziario Pluriennale e sul scientifiche? Cosa ritiene occorra Fondo per la Ripresa. La posizione del fare, sia in Italia che in Europa? Governo italiano è chiara: l’accordo Sono convinto che le varie dimensi dovrà giungere in tempi stretti, per sioni della transizione verde, come dare il prima possibile risposte all’al- la ristrutturazione energetica e indutezza di una crisi senza precedenti. striale, l’economia circolare e la moCon la chiusura dei negoziati avremo dernizzazione dell'agricoltura, rapanche una panoramica più completa presentino aspetti diversi della stessa sugli strumenti finanziari europei che sfida: rinnovare i nostri modelli di proabbiamo a disposizione, per poter duzione, trasporto e consumo. Que-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 3 2020 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu