Muoversi 3 2020

Page 16

ANALISI

Alessandro Aresu Direttore scientifico della Scuola di Politiche

I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

Nel mio libro “Le potenze del capitali- curezza nazionale, e di conseguenza smo politico. Stati Uniti e Cina”, pubbli- degli apparati burocratici e militari che cato quest’anno da La Nave di Teseo ne sono titolari, a vasti ambiti dell’atnella collana “Krisis”, cerco di leggere il tività economica, con la designazione conflitto tra le due potenze attraverso di sempre più numerosi settori indula storia del capitalismo. E pongo l’at- striali strategici, per corrispondere tenzione sul concetto di “capitalismo all’evoluzione tecnologica, nonché la politico”, introdotto originariamente discriminazione degli investitori per il da Max Weber. Adattando questo con- loro passaporto. La forma del capitacetto ai conflitti contemporanei, ana- lismo politico statunitense risponde a lizzo una compenetrazione di econo- quest’ultima categoria, con i poteri di mia e politica che nella nostra epoca si interventi sempre più vasti raggiunti, sviluppa attraverso diversi strumenti: nel corso del conflitto tra Washington l’uso politico del commercio, della fi- a Pechino, dagli apparati di controlnanza e della tecnologia, i conflitti di- lo delle esportazioni e monitoraggio gitali, le relazioni degli investimentra apparati buroti esteri, come il cratici e aziende, Committee on FoI caratteri strutturali dei l’interruzione del reign Investment conflitti geopolitici, in funzionamenin the United Staparticolare tra Stati Uniti to “naturale” dei tes (CFIUS) prese Cina, non sono stati mercati attraverso il Dipartimento generati dal virus ma hanno so sanzioni finandel Tesoro e il Busubito un’accelerazione: gli ziarie e commerreau of Industry Stati guadagnano spazio ciali, e barriere and Security (BIS) verso gli investipresso il Dipartie poteri di intervento e se menti esteri. mento del Coml’Europa vuole recuperare I meccanismi di mercio. Il caso posizioni deve superare capitalismo politiHuawei, con tutte debolezze e divisioni co sono variegati. le sue complessità A Washington e e ambiguità, è una Pechino non hanvicenda che mono la stessa natura. Possono riguar- stra bene i conflitti tra i capitalismi podare la sottomissione più o meno for- litici, che oggi si estendono anche alle male dell’ambito economico a quello organizzazioni internazionali, dall’Orpolitico in sistemi autoritari (come ganizzazione Mondiale del Commermostra il ruolo pervasivo del Partito cio all’Organizzazione Mondiale della Comunista Cinese). Possono indicare Sanità, ma anche ai corpi deputati a l’allargamento del dominio della si- stabilire e a certificare gli standard

16

MUOVERSI

internazionali, in particolare nelle telecomunicazioni. In che modo lo scenario del conflitto tra i capitalismi politici cambia, nel mondo della pandemia? Anzitutto, non bisogna sopravvalutare questo cambiamento. Con una corretta chiave di lettura, è più corretto parlare di un’accelerazione delle dinamiche già in corso, della loro rivelazione oltre la superficie. I caratteri strutturali del conflitto tra Stati Uniti e Cina, che influenzano le altre dinamiche della nostra epoca, non sono stati generati dal virus, anche se aumenta la retorica sulla “guerra fredda”. Precede la pandemia anche la potenza politica delle grandi aziende tecnologiche (anch’es-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

NOVITÀ LEGISLATIVE COVID

2min
page 49

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 48

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 46

STORIA DEL PETROLIO: Il petrolio alla prova della crisi di Giorgio Carlevaro

10min
pages 38-40

EDUCATION: Il primo webinar UP Education In-Formazione

3min
page 45

DALLA PISTA ALLA STRADA: Motogp, le innovazioni degli ultimi 30 anni

2min
page 41

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Le tute spaziali, dal futuribile al reale

2min
page 42

LE PROFESSIONI DEL SETTORE: Le attività HSE - Salute, Sicurezza, Ambiente

3min
page 44

FALSI MITI: Correlazione non vuol dire nesso di causalità

4min
page 43

RECOVERY PLAN: TANTI GLI OSTACOLI DA SUPERARE PER UNA VERA RIPRESA di Giovanni Battista Zorzoli

5min
pages 26-27

intervista a Antonio De Palmas “LA CRISI HA COLPITO DURO, ORA SERVONO SEMPLIFICAZIONI E INFRASTRUTTURE” intervista a Daniele Rossi

3min
page 36

RUBRICHE IMMAGINARE IL FUTURO

1min
page 37

COME CAMBIA LA MOBILITÀ CON LA PANDEMIA LA CARTELLINA “AUTO NUOVA” È FINITA SOTTO LE ALTRE

6min
pages 28-29

AMBIENTALISMO SCIENTIFICO, APPROCCIO RADICALE SENZA VELLEITÀ E IDEOLOGIE” intervista a Ermete Realacci

6min
pages 24-25

intervista a Andrea Gibelli “PASSEGGERI RIDOTTI DELL’80%, QUALCHE SEGNALE DI RIPRESA NEL 2021

8min
pages 34-35

di Pier Luigi del Viscovo “SANITÀ E TRASPORTI STRATEGICI, LA COMPETENZA

4min
pages 30-31

RIVEDERE GLI ORARI DELLE CITTÀ O IL TRASPORTO PUBBLICO NON CE LA FARÀ

6min
pages 32-33

STATO-REGIONI: PIÙ DIALOGO MENO CONFLITTI” intervista a Enrico Rossi “TRANSIZIONE ENERGETICA CON PRAGMATISMO E SENZA IDEOLOGIA” intervista a Paolo Arrigoni

5min
pages 22-23

di Alberto Clô UNA LEZIONE PER IL FUTURO di Claudio Spinaci

7min
pages 7-8

LA PANDEMIA NON HA INDEBOLITO IL PETROLIO, ANZI LO HA RAFFORZATO

6min
pages 5-6

UNA PROVA INEDITA E DIFFICILE

7min
pages 20-21

PUNTI DI VISTA “USARE LE RISORSE EUROPEE PER FAR RIPARTIRE IL PAESE” intervista a Enzo Amendola

6min
pages 18-19

MA UNA SPINTA A MIGLIORARE di Marco Baldi PAURA, ANSIA,RABBIA: COSÌ IL LOCKDOWN HA DIVISO L’ITALIA di Antonio Tintori

5min
pages 12-13

LE RIFORME NECESSARIE A RITROVARE L’EQUILIBRIO TRA STATO E REGIONI

5min
pages 14-15

di Francesco Clementi I “CAPITALISMI POLITICI” PRENDONO IL SOPRAVVENTO SULL’ECONOMIA di Alessandro Aresu

5min
pages 16-17

ATTUALITÀ “SUI CONTAGI I SEGNALI SONO BUONI, MA VIGILARE ED ESSERE PRONTI” intervista a Silvio Brusaferro

3min
page 4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 3 2020 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu